Mutuo casa a tasso BCE dalla Banca Popolare dell’Etruria

 Il mutuo casa a tasso BCE della Banca Popolare dell’Etruria è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul tasso BCE, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e utile per poter procedere al compimento di transazioni quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni indicizzate.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo casa a tasso BCE della Banca Popolare dell’Etruria sarà calcolato sulla base del tasso indicato sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, in relazione alla durata della transazione creditizia.

Prezzi case, vicino a nuovi record quelli londinesi

 Secondo quanto afferma una recente ricerca compiuta dalla società Rightmove Plc, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area metropolitana di Londra sarebbero molto vicini a livelli record, con un mese di febbraio che si candidata pertanto a divenire un periodo di straordinaria vivacità per quanto riguarda il real estate d’oltre manica.

I prezzi medi delle case nella capitale del Regno Unito sarebbero infatti saliti di 2,5 punti percentuali rispetto al mese di gennaio, andando a raggiungere le 449.252 sterline (circa 710 mila dollari), solo 1.000 sterline in meno rispetto al record toccato nel corso del precedente mese di ottobre 2011, come confermato dall’operatore immobiliare nel recentissimo approfondimento. Complessivamente, i prezzi delle case in Inghilterra e in Galles sarebbero cresciuti di 4,1 punti percentuali su base mensile, per il trend record dall’aprile 2002.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Apulia

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso di Banca Apulia, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, è una soluzione finanziaria utilizzata per supportare attivamente le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, di costruzione o ristrutturazione della stessa, con restituzione del capitale nel lungo termine, a condizioni di onerosità sempre certe e costanti, e con una buona personalizzazione delle clausole del contratto di mutuo..

Il mutuo casa a tasso di interesse fisso di Banca Apulia prevede in merito l’applicazione di un tasso di interesse certo e costante nel tempo, caratterizzato da un parametro come l’IRS di durata, e uno spread concordato tra le due parti: come conseguenza di quanto appena ricordato, l’importo delle rate rimarrà predeterminato nel tempo fino all’estinzione dell’operazione (eventualmente, anche anticipata), con possibilità – da parte del mutuatario – di programmare al meglio l’evoluzione dei pagamenti periodici posticipati.

Immobiliare USA, si attendono dati positivi per inizio anno

 Anche se non c’è ancora l’ufficialità (che arriverà presumibilmente nelle prossime ore) gli economisti statunitensi consultati da Bloomberg News sostengono che nel corso del mese di gennaio le vendite di proprietà abitative nel mercato nordamericano potrebbero essere balzate ai massimi livelli da maggio 2010 ad oggi, grazie alla spinta positiva di inizio esercizio, che potrebbe aver finalmente avviato una nuova, attesa fase del real estate dell’economia americana.

Stando a quanto affermato dalla ricerca compiuta dal media, infatti, gli acquisti di case di nuova o vecchia costruzione dovrebbero esser salite a quota 4,97 milioni di unità annualizzate, rispetto ai 4,92 milioni di unità annualizzate che invece avevano contraddistinto l’andamento del precedente mese di dicembre. Tra le principali determinanti di questo piccolo, ma significativo boom del real estate nordamericano, un positivo andamento del mercato del lavoro, con un rafforzamento dello scenario occupazionale.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile da Banca Sai

 Il mutuo costruzione casa a tasso variabile, disponibile in ogni filiale di Banca Sai, è un contratto di finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter beneficiare di un importo delle rate dipendente dall’andamento dei parametri di riferimento dell’indicizzazione, potendo così realizzare la propria prima o seconda casa, sfruttando eventuali trend favorevoli nei valori dei tassi di mercato.

Come intuibile, infatti, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo Banca Sai sarà costituito da un parametro quale l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ne conseguirà un andamento crescente dell’importo delle rate in caso di incremento dei tassi di mercato e, di contro, un andamento decrescente delle stesse nell’inversa ipotesi di contrazione del valore dei tassi di mercato.

Previsioni immobiliare 2012: le stime della Fiaip

 Come ogni anno, la Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) ha diramato il proprio report analitico su quanto avverrà nel corso dell’anno. Un report che fotografa una situazione piuttosto debole e precaria del mercato immobiliare tricolore, soprattutto in relazione al comparto residenziale urbano. L’unico segmento di mercato che sembra potersi sottrarre alla crisi è, ancora una volta, quello delle locazioni.

Pertanto, se il 2011 si è chiuso con risultati deludenti, anche i primi trimestri del 2012 dovrebbero garantire – purtroppo – la naturale prosecuzione del trend, con ciò che potrebbe conseguirne in termini di ulteriore chiusura d’anno con segno negativo. Solamente nel secondo semestre vengono infatti auspicati timidi segnali di ripresa, comunque incapaci di invertire la tendenza e compensare le perdite della prima parte dell’anno.

Costruzione casa con mutuo a tasso fisso di Credem

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Credem è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito emiliano mette a disposizione di quella clientela che – in possesso di un conto corrente e, soprattutto, degli idonei requisiti di merito creditizio – desideri poter costruire la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un medio lungo termine, ed erogazioni parziali.

La concessione del capitale richiesto all’interno del mutuo costruzione casa a tasso fisso seguirà infatti un piano di erogazioni a tranche, concomitanti con l’attestazione degli stati di avanzamento dei lavori accertati dai periti dell’istituto di credito. Il rimborso del capitale – maggiorato degli interessi – seguirà invece un piano di ammortamento composto da rate mensili, posticipate, addebitate sul conto del mutuatario.

Prezzi case, prosegue l’indebolimento nel mercato cinese

 I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo della Cina, nel mese di gennaio, hanno fatto registrsare la loro prestazione peggiore da un anno a questa parte. Stando a quanto afferma l’Autorità Statistica centrale del Paese asiatico, infatti, nessuna delle 70 aree metropolitane monitorate con costanza dal governo avrebbe fatto riscontrare un incremento dei valori commerciali delle case rispetto al parametro temporale di riferimento, come risultato degli sforzi compiuti dal premier Wen Jiabao per evitare la formazione di una pericolosa bolla speculativa sul comparto real estate.

I prezzi di 47 delle 70 aree metropolitane oggetto di indagine sono addirittura calati in maniera più o meno vistosa, mentre le rimanenti 23 aree hanno matenuto i valori che avevano consolidato nel precedente mese di dicembre. I prezzi delle nuove case nelle quattro metropoli più importanti del Paese (Beijing, Shanghai, Shenzhen e Guangzhou) sono invece calati per il quarto mese consecutivo.

Mutuo a tasso variabile Euribor di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza

 Il mutuo a tasso variabile Euribor della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che il cliente dell’istituto di credito potrà utilizzare per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o ancora dar seguito a operazioni di piccola ristrutturazione o portabilità tramite surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento presso altro gruppo bancario.

La caratteristica fondamentale del mutuo a tasso variabile Euribor della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza è derivante dalla possibilità di poter  godere di eventuali periodi di calo nel valore dei tassi di interesse di riferimento (l’Euribor a un mese), che influenzeranno positivamente l’importo delle rate oggetto del piano di ammortamento. Di contro, è ovvio che il mutuatario rimarrà esposto al rischio di subire gli effetti negativi derivanti dall’aumento degli stessi tassi.

Immobiliare Svezia, rischio calo a causa della recessione

 I prezzi delle case svedesi potrebbero calare ancora durante i prossimi mesi, a causa degli incombenti rischi di recessione sull’economia del Paese scandinavo. Ad annunciarlo è il governatore della Banca Centrale locale (la Riksbank) Stefan Ingves, che apre di fatto una nuova possibile era nel real estate di una delle nazioni che era ritenuta maggiormente distante dai pericoli di criticità economico finanziarie.

“Non è irragionevole pensare che i prezzi delle case possano calare un po’, o almeno stabilizzarsi al livello odierno” – ha dichiarato Ingves durante una recente intervista rilasciata a Stoccolma, soffermandosi poi sul fatto che le concessioni creditizie attuali siano significativamente inferiori rispetto a quanto riscontrabile appena uno o due anni fa, e ribadendo l’estrema debolezza dello sviluppo economico generale del Paese.

Mutuo casa a tasso fisso da Credito Artigiano

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso del Credito Artigiano è uno dei finanziamenti immobiliari con garanzia ipotecaria, rivolto principalmente nei confronti di quella clientela che desidera acquistare o costruire la prima casa o la seconda casa di proprietà, rimborsando il capitale mediante il pagamento di rate costanti nel tempo, grazie alla presenza di un tasso di interesse che rimarrà stabile per l’intera durata del piano di ammortamento, fino alla naturale o alla anticipata scadenza del programma di rimborso precedentemente previsto in sede contrattuale.

L’importo del mutuo casa a tasso di interesse fisso del Credito Artigiano dovrà essere compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo che non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito, stabilito dalla perizia che verrà effettuata dai tecnici dell’istituto bancario in sede di istruttoria.

Immobiliare Milano, deludente andamento delle compravendite

 La crisi del mercato immobiliare italiano non risparmia neppure le aree metropolitane. Stando a quanto emerge da una recente ricerca realizzata dalla Camera di Commercio di Milano attraverso l’azienda speciale Osmi Borsa Immobiliare, infatti, la crisi economica avrebbe generato un crollo del 26,4% delle compravendite immobiliari a Milano, portate in deprezzamento del 36,7% nelle rimanenti località della stessa provincia del capoluogo lombardo.

La riduzione delle compravendite milanesi sarebbe comunque più lieve rispetto a quanto riscontrato nella media nazionale (pari al 32,9%), e mostrerebbe i suoi riflessi negativi anche sul fronte dei prezzi, con valori commerciali degli immobili residenziali nuovi (o con classe energetica A, B, o C) in città, in sviluppo di 1,4 punti percentuali su base annua, ben al di sotto della crescita del tasso dell’inflazione (+ 3,3 punti percentuali).

Mutuo casa flessibile da Friuladria

 Il mutuo casa Libero di Friuladria è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado, che consente al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare la prima o la seconda casa, ristrutturare o costruire le stesse, o ancora dar seguito a transazioni di surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento presso banche non appartenenti allo stesso gruppo, a condizioni di onerosità estremamente flessibili.

Il mutuo casa Libero di Friuladria  vede come sua principale caratteristica la elasticità di poter personalizzare il piano di rimborso in maniera molto ampia, scegliendo – sempre all’interno dei parametri previsti nel contratto sottoscritto tra le parti – quanta quota capitale rimborsare di volta in volta, fermo restando il pagamento di quote interessi con le periodicità rigidamente stabilite.

Immobiliare Singapore, crescono le vendite delle case

 Stando a quanto affermato dal report di Urban Redevelopment Authority, il livello delle vendite di proprietà immobiliari abitative a Singapore, nel mese di gennaio, ha invertito la tendenza negativa che caratterizzava il real estate locale negli ultimi trimestri, permettendo al volume di transazioni di compravendita di poter rimbalzare dal livello minimo degli ultimi due anni, grazie allo sviluppo di alcuni progetti immobiliari nelle aree suburbane.

Le vendite di case in favore ai privati è così cresciuto da quota 632 unità abitative di dicembre all’attuale livello di 1.872 unità, per la soglia più elevata dallo scorso mese di novembre 2010. Il crollo del mese di dicembre, ricordiamo, era stato indotto dall’imposizione di nuove tasse da parte del governo sugli acquisti di proprietà immobiliari, per un provvedimento da inquadrarsi nell’ottica di un ulteriore tentativo di freno alla crescita dei prezzi (che il governo locale cerca di contrastare dal 2009).