Mutuo a tasso fisso da BP Mezzogiorno

 Il mutuo a tasso fisso della Banca Popolare del Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado, che l’istituto di credito in questione – attraverso tutte le proprie filiali – riesce a erogare in favore della propria clientela che desidera ottenere una linea di credito per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, da restituire nel medio lungo termine, con pagamento di rate di importo costante.

La caratteristica principale del mutuo a tasso fisso della Banca Popolare del Mezzogiorno  sarà principalmente costituita dalla presenza di un tasso di interesse debitore calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito: come conseguenza di tale peculiarità, il finanziamento prevederà un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante, senza alcuna possibilità di variabilità, anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di mercato.

Immobiliare commerciale, debole avvio nel 2012

 Dopo un positivo termine del 2011, il mercato delle proprietà immobiliari commerciali del Regno Unito ha riscontrato un evidente deterioramento all’inizio del 2012, con valori di mercato in decremento di 0,2 punti percentuali, e un ritorno totale degli investimenti di 0,3 punti percentuali nel mese di gennaio, come confermato da un recentissimo report mensile pubblicato negli ultimi giorni dalla CBRE.

Secondo la società di analisi, il deterioramento di inizio anno sarebbe il culmine di un graduale declino della fiducia degli operatori commerciali, già rilevato negli ultimi 6 – 9 mesi, e nonostante una ripresa graduale compiuta dalle attività di settore nel mese di dicembre. Nel 2011, il controvalore degli scambi immobiliari commerciali è stato pari a 33,4 miliardi di sterline, il 35% dei quali effettuati da capitali stranieri. Tuttavia, in tutti i tre settori del commercial (retail, uffici e industriale) i valori di mercato sono diminuiti di 0,2 punti percentuali.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile di CR Rimini

 Il mutuo costruzione casa a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Rimini è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter realizzare la propria prima o seconda casa di proprietà, mediante pagamento di rate di importo non costante nel tempo, e restituzione del capitale sul lungo periodo.

Così come avviene, di norma, per i mutui costruzione casa, anche il finanziamento della Cassa di Risparmio di Rimini presenta un piano di erogazione graduale, attraverso gli stati di avanzamento dei lavori. La restituzione del capitale, maggiorato delle quote interessi, avverrà una volta ultimata la realizzazione dell’immobile, con pagamento di una serie di rate posticipate, con periodicità necessariamente mensile.

Canoni di affitto in calo nel gennaio londinese

 Secondo quanto affermato da una recentissima analisi compiuta dalla società di ricerca e di consulenza Knight Frank LLP, i canoni di locazione a Londra sarebbero diminuiti nel corso del mese di gennaio rispetto al mese precedente, a causa della perdita dei posti di lavoro nella City, e al taglio evidente di alcuni bonus e benefit nell’industria dei servizi finanziari, che ha colpito principalmente le società del comparto operanti all’interno dei confini della principale metropoli britannica.

Come conseguenza di quanto sopra, i canoni di locazione londinesi sarebbero diminuiti di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, e di 0,6 punti percentuali rispetto ai massimi storici riscontrati nel corso del mese di settembre. Gli affitti del mese di gennaio sarebbero comunque più elevati di 7 punti percentuali rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo dello scorso anno, a dimostrazione della convenienza dell’investimento nell’immobiliare a fini locativi, nel breve – medio periodo.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca di Roma

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca di Roma è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito del gruppo Unicredit concede alla propria clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa, o procedere nel compimento di operazioni di ristrutturazione della stessa, o di costruzione dell’abitazione, o ancora di surroga attiva di un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altri gruppi bancari.

Il mutuo casa a tasso fisso di Banca di Roma può sostenere le operazioni di cui sopra nel limite del 70% del valore cauzionale dell’immobile oggetto di contratto se residenziale, o nel limite del 60% se l’immobile appartiene ad altra categoria. La durata del mutuo in questione non potrà invece eccedere i 30 anni, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento e senza pagamento di alcuna commissione, e anche per importi parziali.

Acquisto casa, meno soldi a disposizione da parte delle famiglie

 Sono sempre di meno i soldi “reali” a disposizione delle famiglie italiane per l’acquisto dell’abitazione. A certificare il crollo del potere d’acquisto dei cittadini della Penisola per l’acquisto di una prima o di una seconda casa è l’Osservatorio di Casa.it, che ha preso in considerazione l’arco temporale da luglio 2011 a gennaio 2012, attestando un calo dell’11% a Bologna, del 7% a Padova e a Firenze, e una migliore tenuta nei grandi centri urbani e metropolitani come Milano, Roma e Torino.

Sempre secondo quanto affermato dall’Osservatorio del portale immobiliare, il mercato degli affitti sta tenendo un trend stabile e positivo, con una dinamicità maggiore rispetto a quanto avviene all’interno del comparto delle compravendite. Ma quali sono le ragioni di questa negativa evoluzione dell’approccio della potenziale clientela nei confronti delle operazioni di acquisto della propria casa?

Mutuo casa a tasso variabile da Carime

 Il mutuo casa a tasso variabile di Carime è un finanziamento per operazioni immobiliari e con garanzia ipotecaria di primo grado, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito erogante di poter effettuare le transazioni desiderate (acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà) con restituzione graduale dell’importo erogato, e con pagamento di rate di entità dipendente dal trend dei tassi di mercato.

Il mutuo casa a tasso variabile di Carime potrà altresì essere utilizzato per dar seguito a transazioni di natura sostitutiva di finanziamenti già in corso di ammortamento presso altri istituti di credito non riconducibili alle strutture di Banca Carime: attraverso la gratuità della surroga attiva, in altri termini, il cliente dell’istituto di credito potrà spostare in Carime il proprio vecchio mutuo, cogliendo l’occasione per rinegoziare alcune condizioni di riferimento.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Sassari

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca di Sassari è un finanziamento immobiliare che la clientela dell’istituto bancario sardo può utilizzare per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, garantendosi condizioni di onerosità sempre costanti nel tempo, e la possibilità di restituire il capitale all’interno di un piano di ammortamento estendibile sul lungo periodo temporale.

Il finanziamento della Banca di Sassari è infatti contraddistinto da un programma di rimborso che potrà allungarsi fino a un massimo di 20 anni. Per quanto ovvio, ricordiamo anche in questa occasione come il cliente dell’istituto di credito possa optare per scadenze di durata inferiore, e come possa estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Costruzione casa con mutuo a tasso variabile di Banca di Legnano

 Il mutuo per costruzione casa a tasso variabile di Banca di Legnano è una delle soluzioni creditizie incluse all’interno della gamma di finanziamenti predisposti dall’istituto di credito in questione per permettere alla propria clientela (titolare di un conto corrente, e in possesso dei requisiti di merito stabiliti dalle politiche creditizie dell’azienda) di realizzare la propria prima o seconda casa di proprietà, mediante una linea di credito dalle condizioni non predeterminabili.

Il tasso di interesse applicato al capitale erogato dal mutuo per costruzione casa a tasso variabile di Banca di Legnano dovrà infatti essere calcolato sulla base di un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, il cui valore cambierà mese dopo mese, producendo effetti positivi o negativi sull’onerosità totale dell’operazione (a seconda – rispettivamente – che il tasso di mercato diminuisca o aumenti).

Immobiliare spagnolo ancora in difficoltà

 Sono finalmente giunte a conoscenza le statistiche ufficiali sull’andamento del mercato immobiliare spagnolo nel corso del 2011. Dati che – come era ampiamente possibile attendersi – confermano le straordinarie difficoltà cui sta andando incontro il real estate del Paese iberico, che ha chiuso lo scorso anno con un saldo nettamente negativo sia per quanto concerne l’andamento delle transazioni di compravendita, sia per quanto concerne i valori commerciali di conclusione dei contratti di acquisto delle proprietà abitative. E il 2012, almeno stando alle prime settimane, non sembra esser cominciato nel migliore dei modi.

L’Istituto Nazionale di Statistica (INE) di Madrid attesta infatti un calo delle vendite di abitazioni pari al 17,7%, dopo che il 2010 aveva vissuto una leggera ripresa (+ 6,8%) più che altro detrminata dal crollo dell’esercizio ancora precedente. Ragionando in termini assoluti, il totale delle case vendute in Spagna è stato pari a 361.831 unità, meno della metà dell’ammontare che era stato riscontrato nell’ultimo anno antecedente all’esplosione della crisi economico finanziari del 2008.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca dell’Adriatico

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca dell’Adriatico permette alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, restituendo il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto dal pagamento di rate di importo in linea con l’andamento dei tassi di riferimento sui mercati finanziari.

Il costo del denaro nel  mutuo casa a tasso variabile della Banca dell’Adriatico sarà infatti determinato da un parametro di indicizzazione di valore non costante (come l’Euribor a un mese) maggiorato di una componente fissa (lo spread): ne deriva che il programma di rimborso sarà contraddistinto da un andamento oscillante dell’importo delle rate, sia in senso favorevole (in caso di decremento dei tassi di mercato), sia in senso opposto.

Prezzi case, riduzioni importanti nel mercato britannico

 Secondo una nuova ricerca condotta e diffusa sul mercato immobiliare britannico, circa un terzo delle proprietà abitative attualmente in vendita avrebbero subito una riduzione di prezzo commerciale almeno una volta dal loro primo ingresso sul mercato. In altri termini, le case avrebbero subito degli “sconti” più o meno significativi, concretizzati in tagli applicati successivamente al primo riscontro negativo da parte del mercato stesso.

Stando a quanto affermato dalla stessa ricerca – formulata dal sito web Zoopla – lo sconto medio sul prezzo originariamente proposto sarebbe pari a circa 7,5 punti percentuali, per un controvalore in termini assoluti pari a 19.580 sterline. Lo sconto medio sarebbe pertanto più “grave” di mezzo punto percentuale rispetto a un anno fa, quando la riduzione era pari a oltre mille sterline in meno di oggi (circa 18.475 sterline, secondo le rilevazioni Zoopla).

Mutuo casa a tasso variabile e cap da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo casa a tasso variabile e cap, disponibile in tutte le filiali del gruppo Intesa Sanpaolo, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela della banca, in possesso degli appositi requisiti di merito creditizio, di poter ottenere un importo di denaro utile per effettuare un’operazione di natura immobiliare, restituendo lo stesso – maggiorato di una quota interessi non predeterminata – sul medio e sul lungo termine.

Il finanziamento in questione è prevalentemente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo (calcolato sulla base dell’Euribor di periodo – maggiorato di uno spread concordato tra le parti), il quale, tuttavia, incontrerà un limite di apprezzamento nella fissazione di un cap, cioè di un tetto massimo all’incremento del tasso finito, che pertanto permetterà al cliente di Intesa Sanpaolo di poter prevedere il limite di onerosità della propria transazione.

Case Milano, 84 mila immobili invenduti a fine 2011

 Secondo quanto emerge da alcune rilevazioni analitiche, il mercato immobiliare lombardo starebbe vivendo un momento di evidente stallo, con una crescita degli immobili invenduti nelle principali aree urbane della Regione. “Abbiamo ben 84 mila vani invenduti soltanto a Milano” – ha affermato Daniele Belotti, amministratore della Lega Nord a Milano – “58 mila a Bergamo e 56 mila a Brescia”. Uno scenario non certo positivo, che non fa ben sperare per un 2012 all’insegna della tiepida ripresa.

I dati sopra riportati da Belotti provengono da una osservazione prodotta dal Politecnico, all’interno della quale si evidenzia altresì come la scarsità delle transazioni del mercato immobiliare possa alimentare una pericolosa spirale crescente, che nel corso dei prossimi cinque – sei anni potrebbe toccare i suoi massimi storici.