Surroga mutuo a tasso variabile e rata costante da Woolwich

 L’operazione di surroga del mutuo è una transazione creditizia che permetterà al cliente di Woolwich di poter spostare all’interno delle strutture del gruppo Barclays un finanziamento già in corso di ammortamento presso altra filiale non appartenente allo stesso gruppo, sfruttando le caratteristiche e i benefici della presenza di un tasso di interesse variabile, con rata che rimarrà di importo certo e costante fino allo scadere del mutuo. 

La caratteristica principale di questo prodotto, infatti, prevede che il tasso di interesse sia calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, ma che le oscillazioni (probabili) del parametro di indicizzazione non provochino alcuna incidenza sull’ammontare della rata, ma solo sulla durata del mutuo, che potrà allungarsi in caso di incremento del termine di riferimento, o accorciarsi nella conveniente ipotesi di decremento dello stesso.

Mercato immobiliare 2012: conviene comprare?

 Le domande dell’anno, per quanto concerne il mercato immobiliare, sono sempre le stesse: è il momento giusto per comprare? I prezzi delle case scenderanno ancora? Conviene attendere tempi più propizi? L’investimento nel mattone si rivelerà un investimento azzeccato, oppure conviene investire i propri risparmi in strumenti alternativi, ponendo il proprio denaro, ancora una volta, nelle mani dei prodotti finanziari?

Per comprendere quali possano essere le risposte a tali questioni, è venuto in soccorso il direttore generale del Credit Bureau Services di CRIF, Enrico Lodi, che segnala come – rispetto al 2010 – la domanda di mutui ipotecari sia calata del 33%. In altri termini, il volume d’affari delle operazioni di finanziamento finalizzate alle operazioni immobiliari sarebbero crollate di un terzo, ponendo le basi per un’apertura di 2012 tutt’altro che ottimistica.

Mutuo Casa tasso misto 5×5 da Unipol Banca

 Il mutuo casa a tasso misto 5×5 di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni mutevoli nel tempo, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, potendo sfruttare la flessibile caratteristica di dinamicità nell’applicazione di una forma tecnica di tasso di interesse, di volta in volta potenzialmente alternativa.

Il mutuo casa a tasso misto di Unipol Banca consentirà infatti alla clientela di scegliere , con cadenza quinquennale, la forma tecnica di tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo per il quinquennio successivo: di volta in volta, pertanto, il cliente di Unipol Banca potrà scegliere se assoggettare il proprio finanziamento all’applicazione di un tasso di interesse fisso, o all’applicazione di un tasso di interesse variabile.

Imu, salve un terzo delle prime case

 La tanta temuta Imu si potrebbe rivelare una italica via di mezzo tra il vecchio e il nuovo regime impositivo sulle prime abitazioni. Stando a quanto afferma il presidente del Consiglio Mario Monti durante la conferenza stampa di fine anno, sono infatti sei milioni gli italiani che non dovranno pagare la nuova imposta municipale unica durante il 2012. In termini più concreti, circa un terzo dei proprietari di una prima casa sarà esentato dal pagamento dell’imposta municipale.

Il merito di quanto sopra non è, tuttavia, relativo all’azzeramento dell’aliquota dell’imposta, quanto alla determinante positiva delle detrazioni sui figli a carico, in grado di azzerare (appunto, in un terzo delle fattispecie concrete all’interno del mercato immobiliare italiano), l’onere relativo alla tanto odiata tassa sulla prima casa, risorta in una inedita versione dopo l’abolizione della precedente imposta comunale sugli immobili.

Mutuo casa a tasso variabile dal Banco di Sicilia

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sicilia, del gruppo Unicredit, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor, in grado di erogare l’importo di denaro utile per poter effettuare le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione da parte della clientela dell’istituto di credito erogante o, ancora, dar seguito a operazioni di sostituzione attiva (surroga) di un mutuo in corso di regolare ammortamento.

Il finanziamento sarà contraddistinto principalmente per l’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo. Pertanto, l’importo delle rate non potrà che dipendere dall’andamento del parametro cui è indicizzato il tasso, in maniera favorevole (in caso di deprezzamenti dei tassi di interesse di mercato) o in senso sfavorevole (nell’inversa ipotesi di incremento dei tassi).

Mutui casa, Bank of America condannata per “razzismo”

 La discriminazione razziale anche nel comparto dei mutui casa. È capitato pure questo, negli Stati Uniti, dove la Bank of America è stata condannata a pagare 335 milioni di dollari per la propria condotta commercialmente scorretta (e a pregiudizio di una buona parte dei suoi consumatori): l’istituto di credito indirizzava infatti i clienti ispanici e afro americani verso i mutui subprime, prodotti notoriamente più costosi e più pericolosi. 

Il risultato è stato una brutta sorpresa per la Bank of America, che nel 2008, poco prima che venisse dichiarata fallita, aveva di fatto inglobato all’interno delle proprie strutture la Countrywide. Penalizzate da un comportamento rivelatosi – ex post – significativamente pregiudizievole, oltre 200 mila persone, in 41 Stati diversi, hanno fatto causa all’istituto di credito e riceveranno ora l’atteso rimborso.

Mutuo casa a tasso BCE da Banco di Sicilia

 Il mutuo casa a tasso BCE del Banco di Sicilia è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, disponibile in tutte le filiali dell’istituto del gruppo Unicredit, e potenzialmente in grado di poter permettere alla propria clientela correntista di acquistare, di costruire o di ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora dar seguito a transazioni di surroga attiva di un mutuo già in ammortamento presso altra banca. 

La caratteristica fondamentale di tale mutuo sarà contraddistinta dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le parti (di norma, in maniera indipendente dalla durata del mutuo): le oscillazioni del parametro di indicizzazione provocheranno così le opportune variazioni sull’importo delle rate.

Prezzi case: nuove previsioni negative per il mercato inglese

 Secondo quanto affermato da una ricerca condotta dalla Nationwide Building Society (e diffusa online a poche ore dalla conclusione del 2011), i prezzi delle proprietà immobiliari abitative inglesi e dell’intero Regno Unito potrebbero subire nuovi declini durante il corso del 2012, a causa dell’accresciuta crisi del debito europeo, e a acausa di un andamento non soddisfacente del mercato occupazionale locale.

Il costo medio di un’abitazione nella zona ora oggetto di considerazione è già calato di 0,2 punti percentuali nel corso del mese di dicembre (rispetto al precedente mese di novembre): si tratta del primo calo mensile dal mese di agosto, e di una pericolosa anteprima di quello che potrebbe succedere – e con proporzioni ben più preoccupanti di quanto sopra – all’interno dell’esercizio solare appena cominciato.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Popolare di Cremona

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Popolare di Cremona è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, e utile per poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, dietro pagamento di rate di importo sempre costante nel tempo, senza subire l’effetto di alcuna variazione dei tassi di mercato.

Il finanziamento sarà infatti contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso applicato sul capitale oggetto di mutuo. Un tasso di interesse che verrà determinato il giorno della stipula sulla base dell’IRS di durata (maggiorato di uno spread concordato tra le parti) e che permetterà al mutuatario di poter avere, come riferimento, un piano di ammortamento composto da rate di importo sempre certo e costante.

Affittare la casa di montagna last minute: una tendenza in fase di crescita

 Sono sempre di meno le case di montagna affittate in largo anticipo, mentre crescono i volumi di case di montagna affittate last minute. Le prenotazioni dell’ultimo momento continuano infatti ad incrementare, a discapito di quelle con ampia pianificazione, e a dimostrazione di un trend (quello dello sfruttamento delle offerte del last minute) in fase di consolidamento, come dimostrano i dati forniti dal portale Immobiliare.it.

Secondo quanto affermato dalle statistiche compiute dal sito internet, infatti, le prenotazioni di case in montagna per le feste avrebbero subito una flessione piuttosto netta, sia per quanto concerne il numero di abitazioni impegnate in locazione per l’intero periodo natalizio, sia per quanto invece concerne i prezzi medi dei canoni di affitto, trascinati al ribasso da una domanda sempre più scarsa nel comparto.

Mutuo casa a tasso BCE da Unipol Banca

 Il mutuo casa a tasso BCE di Unipol Banca è uno dei tanti finanziamenti disponibili all’interno delle agenzie Unipol in favore di quella clientela che desideri poter effettuare un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, mediante predisposizione di un piano di rimborso graduale nel tempo, contraddistinto da importi delle rate non costanti, bensì dinamici in relazione dell’andamento del tasso ufficiale BCE.

Al tasso di interesse di riferimento andrà inoltre aggiunto uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa in favore dell’istituto di credito erogante: così costituito, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo potrà influenzare positivamente l’onerosità della transazione in caso di decremento del parametro di indicizzazione, influenzando invece negativamente la stessa nell’inversa ipotesi di aumento dei tassi.

Riforma del catasto: via i vani, ecco i metri quadri

 Inizia a delinarsi con convinzione la riforma del catasto, il processo revisionale che dovrebbe condurre il governo a rivedere la base imponibile di applicazione dell’imposta municipale unica. Una riforma che lo stesso esecutivo ha tuttavia affermato di voler imporre con l’applicazione di un “saldo zero”. In sintesi, al contribuente medio italiano non dovrebbe cambiare granchè nella gestione della propria posizione con il fisco. Ma sarà vero?

Per il momento, infatti, è noto che l’adeguamento dei valori catastali avverrà con un controbilanciamento relativo alle minori aliquote IMU da applicare alle basi imponibili. Pertanto, incrementando il valore catastale, e diminuendo la percentuale sull’aliquota dell’imposta municipale unica, il risultato non dovrebbe subire alcun cambiamento rispetto alla situazione precedente alla rivlautazione del bene.

Mutuo Opzione Sicura da Unicredit: come funziona?

 Il mutuo Opzione Sicura di Unicredit è un particolare mutuo casa disponibile in tutte le filiali di Unicredit, che permetterà al cliente di poter usufruire di fondamentali condizioni di flessibilità, di protezione e di certezza, per il compimento di alcune categorie di operazioni di natura immobiliare come l’acquisto o la ristrutturazione della propria prima o seconda casa di proprietà.

A titolo di esempio, segnaliamo come il Mutuo Opzione Sicura permetterà alla clientela di poter optare tra il tasso fisso e il tasso variabile, e cambiare il tasso di interesse scelto anche nel corso della durata. Sarà possibile richiedere fino a un massimo dell’80% del valore di perizia dell’immobile (con un minimo di 30 mila euro) e sarà altresì possibile avere una durata del piano di ammortamento compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni (ammesse le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo senza pagamento di alcuna penale).

Prezzi case, calo ufficiale oltre le attese nel mercato USA

 Secondo quanto affermato dall’indice Case – Shiller / Standard & Poor’s, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso residenziale, negli Stati Uniti, sarebbero calati di un ritmo superiore a quanto atteso durante il mese di ottobre, con un’evoluzione da interpretarsi negativamente, soprattutto sul fronte dell’influenza pessimistica condotta dall’andamento dei pignoramenti e del mercato occupazionale locale.

Stando a quanto rivela l’indice, infatti, i valori commerciali delle 20 aree metropolitane più rappresentative d’America sarebbero diminuiti mediamente di 3,4 punti percentuali nel decimo mese dell’anno (rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2010) contro un declino di 3,5 punti percentuali che invece aveva caratterizzato il precedente mese di settembre, sempre nei confronti della base annua, e contro un – 3,2% che aveva contraddistinto gli auspici degli analisti di Bloomberg, di cui vi avevamo dato un breve cenno appena ieri.