Si risparmia con i beni confiscati e poi venduti a privati

In questo periodo si torna a parlare di beni confiscati o sequestrati alla mafia e del modo migliore per utilizzarli. In genere sono dati ad associazioni che instaurano circoli virtuosi nei territori dove il bene è confiscato magari dando spazio ad iniziative ispirati al temi della legalità e della cultura dell’accoglienza. Ma la valorizzazione è l’unica strada possibile?

Over40 una casa italiana su quattro

Immobiliare.it ha effettuato una ricognizione sulle case e gli appartamenti presenti sul territorio italiano arrivando a scoprire che una delle popolazioni più attempate del mondo vive in case relativamente giovani. Come si spiega?

Rent to buy alla gogna grazie al Sunia

Il rent to buy è stato presentato come una misura anticrisi perché agevola le famiglie che non hanno abbastanza garanzie rispetto ad una banca, nell’acquisto di un immobile. Ma tutto sembra propendere a favore dei venditori. Ecco perché.

Il mercato immobiliare riprende a scendere

Il mercato immobiliare in questi primi mesi del 2014 sembra allinearsi ai livelli dello scorso anno. Dopo un primo trimestre che ha mostrato una leggera ripresa, con la maggiore erogazione di mutui e più compravendite che si sono viste in molte città anche per l’abbassamento dei prezzi, il secondo trimestre va verso previsioni al ribasso per le compravendite e i prezzi.

Nel mercato immobiliare italiano prezzi più bassi

 

Il mercato immobiliare in Italia continua a essere accreditato di una leggera ripresa quest’anno, ma i dati sono ancora negativi e risentono degli ultimi anni di crisi che ha quasi fatto soccombere il settore. L’Istat ha pubblicato i dati sul settore immobiliare che mostrano come nel confronto tra il 2010 e il 2014 i prezzi sono scesi del 10,4%. La tendenza dell’abbassamento dei prezzi si vede ancora anche se sulle compravendite si aspettano i primi miglioramenti.

L’Expò farà crescere il mercato immobiliare a Milano

Nei primi mesi del 2014 il mercato immobiliare in Italia mostra segni di ripresa dopo anni di calo molto consistente. La domanda di acquisto è cresciuta e l’abbassamento dei prezzi ha permesso al mercato di indicare una ripresa che seppure debole sembra potere continuare per quest’anno. A questi elementi si unisce il fatto che anche le banche sembrano maggiormente propense a concedere credito, anche se non si può dire che sia una grande apertura. In crescita la domanda dei mutui e i venditori sono maggiormente consapevoli del fatto che abbassando i prezzi si hanno maggiori possibilità di vendere.

A Milano le case si vendono con difficoltà ma si continua a costruire

La crisi del mercato immobiliare degli ultimi anni ha portato alla crisi dell’edilizia, le case non vendono e quindi si costruisce meno. Questa logica non è però sempre osservata. E il caso paradossale di Milano lo dimostra. Le case non si vendono come qualche anno fa, ma le costruzioni continuano e sfugge il senso di questa strategia. Il rapporto dell’osservatorio del centro studi di Nomisma mostra questi dati mettendo in evidenza come le compravendite si sono dimezzate negli anni della crisi ma ci sono 1.200 nuove iniziative di costruzione.

In Italia prezzi delle case più basse e mercato immobiliare del lusso in crescita

Per l’agenzia di rating Fitch i prezzi delle case in Italia scenderanno ancora nei prossimi anni. I dati considerano un rallentamento del mercato immobiliare con prezzi più bassi del 20% nel periodo 2014-2015. I prezzi non si abbassano però in modo proporzionale in tutta Italia, ma ci sono molte differenze per quanto concerne l’area di riferimento. In alcune aree il calo è alto, mentre in altre i prezzi non si abbassano o addirittura aumentano.