Mutuo Giovani dalla BP Novara

Il Mutuo Giovani della Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito erogante dedicano alla clientela di età compresa tra i 18 e i 29 anni, correntisti mediante l’adesione al conto corrente Let’s Bank – Lavorare 18-29, disponibile in tutte le agenzie della banca.

Il finanziamento nasce per permettere a questo target di clientela giovane di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando alcune condizioni economiche di convenienza che vengono riservati ai meno anziani.

La durata dell’operazione sarà compresa tra un minimo di 20 e un massimo di 30 anni: il cliente della Banca Popolare di Novara potrà comunque in qualsiasi momento scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Mutui casa: Piano Famiglie verso la proroga

 Per il Piano Famiglie, ed in particolare per la moratoria sui finanziamenti ipotecari stipulati dalle famiglie per la prima casa, si va verso una proroga. Questo, in accordo con quanto dichiarato da Giuseppe Mussari, Presidente dell’ABI, è infatti l’orientamento dell’Associazione Bancaria Italiana che in merito intende allungare il periodo di validità della misura di altri sei mesi.

Attualmente, lo ricordiamo, la moratoria è accessibile fino e non oltre il 31 gennaio del 2011, termine ultimo per la presentazione delle domande, a fronte di eventi ed imprevisti negativi ammissibili che si siano verificati entro e non oltre il 31 dicembre del 2010. A brevissimo quindi dovrebbe essere raggiunta l’intesa per la proroga della moratoria che permetterà alle famiglie in difficoltà di poter ottenere la sospensione del pagamento delle rate del finanziamento ipotecario per un periodo pari a 12 mesi.

Mutuo Ristrutturazione da Banca Popolare di Novara

Il mutuo per ristrutturazione della Banca Popolare di Novara è, come intuibile, un finanziamento immobiliare ipotecario che consente ai clienti dell’istituto di credito erogante di poter effettuare operazioni di miglioramento qualitativo della propria abitazione, mediante un’operazione di supporto bancario.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato per l’occasione è variabile, indicizzato sommando a un parametro mutevole nel tempo (nella fattispecie, l’Euribor a un mese) uno spread a titolo di maggiore onerose, concordata con l’istituto di credito in oggetto.

Il finanziamento è destinato non solamente a supportare le richieste dei singoli cittadini privati, ma anche degli interi condomini, ammesso che desiderino finanziarie spese per interventi necessariamente edilizi (sfruttando nel contempo i benefici fiscali ottenibili nelle ipotesi di ristrutturazione immobiliare).

Mutuo Block dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo Block della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della banca in questione, e utile per acquistare, costruire, ristrutturare la prima o la seconda casa, o surrogare un finanziamento immobiliare già in corso di ammortamento presso altra banca.

Caratteristica particolare del mutuo Block è la presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato, e abbinata all’imposizione di un cap, cioè di un limite all’incremento del tasso di interesse di riferimento e, di conseguenza, all’aumento dell’importo delle rate.

In questo modo il mutuatario potrà avvantaggiarsi della presenza di un tasso di interesse variabile (utile nelle fasi di decremento dei tassi di mercato) senza correre il rischio che eccessivi apprezzamenti dello stesso tasso possano condurre le rate su importi di insostenibilità.

Mutuo Mix dalla Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno

Il Mutuo Mix della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare ideale per quella clientela che desidera riservarsi, periodicamente, la possibilità di scegliere se confermare la forma tecnica di tasso in vigore, o passare a quella alternativa.

In altri termini, ogni tre o cinque anni, al cliente dell’istituto di credito erogante sarà chiesto se desidera proseguire la restituzione del capitale erogato mediante l’applicazione del tasso di interesse fisso (o variabile), o passare all’applicazione dell’alternativo tasso di interesse variabile (o fisso).

Le finalità contemplabili e soddisfatte dal finanziamento in questione sono relative all’acquisto della prima o della seconda casa, mentre non pare richiedibile per costruire o ristrutturare la casa (possibile invece indebitarsi con il Mutuo Mix per surrogare attivamente un finanziamento già in corso di ammortamento).

Mutuo a tasso variabile dalla Cassa di Ascoli Piceno

Il mutuo a tasso di interesse variabile disponibile in ogni filiale della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto per la presenza di un tasso di interesse indicizzato sul capitale oggetto di mutuo.

Il tasso di interesse applicato al capitale è infatti calcolato come sommatoria tra l’Euribor a un mese, e uno spread concordato dall’istituto di credito, stabilito dallo stesso sulla base della durata complessiva dell’operazione, a titolo di maggiorazione a carico del mutuatario.

Le finalità contemplate dai fogli informativi di prodotto sono invece relative all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo (sia prima che seconda casa) o ancora alla c.d. piccola ristrutturazione o alla portabilità tramite surroga.

Mutuo acquisto casa: i dati della Banca d’Italia

 L’anno che sta per chiudersi, dopo le ripercussioni negative legate alla crisi finanziaria ed economica, si candida per essere positivo per il mercato dei mutui per l’acquisto della casa da parte delle famiglie italiane.

Gli ultimissimi dati forniti dalla Banca d’Italia, a valere sul secondo trimestre del corrente anno, infatti, indicano che in volume di sottoscrizioni i mutui sono aumentati spezzando una tendenza ribassista che per il mercato è iniziata alla fine dell’anno 2008, ovverosia quando la crisi finanziaria ha iniziato a generare un impatto devastante sull’economia reale. Nel dettaglio, nel secondo trimestre 2010 i mutui per l’acquisto della casa si sono attestati a 16,18 miliardi di euro con un incremento di 3,04 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno 2009.

Mutuo Carisap a tasso fisso

Il Mutuo a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito per far fronte a esigenze come l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione della prima o della seconda casa.

Ancora, il finanziamento in questione è richiedibile altresì per far fronte a esigenze differenti, quali quelle – ad esempio, della piccola ristrutturazione della propria abitazione o, ancora, alla portabili tramite surroga, con sostituzione attiva di un vecchio finanziamento immobiliare.

Il finanziamento in questione è caratterizzato principalmente per la presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del piano di ammortamento, calcolato come sommatoria tra l’IRS di durata e uno spread concordato con l’istituto di credito a maggiorazione del parametro.

Gran Mutuo Chiaro e Certo di Friuladria

 Si chiama “Gran Mutuo Chiaro e Certo“, ed è una formula di finanziamento ipotecario innovativo proposta da Friuladria, Istituto di credito del gruppo bancario Crédit Agricole, per l’acquisto della prima casa. Il prodotto, in particolare, è stato ideato per i giovani e per le famiglie al fine di poter offrire della formula di finanziamento ipotecario a tasso variabile i vantaggi del ribasso dei tassi e non quelli sfavorevoli legati al loro rialzo.

Con il “Mutuo Chiaro e Certo” si può infatti stipulare un finanziamento ipotecario a tasso variabile con il tetto massimo che protegge dagli eccessivi rialzi sui mercati del costo del denaro. Trattasi, nello specifico, del cosiddetto “cap” che è chiaro, certo, noto alla stipula e valido per l’intera durata del piano di ammortamento. Per quel che riguarda le caratteristiche e le condizioni del Gran Mutuo Chiaro e Certo di Friuladria, è possibile prendere visione dei fogli informativi presso le filiali bancarie di Friuladria oppure direttamente dal sito Internet Friuladria.it.

Mutuo Cap & Floor da Banca Desio e Brianza

Il Mutuo Cap & Floor della Banca di Desio e di Brianza è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione dell’abitazione principale del cliente della banca.

Caratteristica fondamentale del mutuo in questione è la presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato, che influenzerà la stabilità o meno dell’importo delle rate, la cui entità dipenderà proprio dall’andamento del parametro di indicizzazione del tasso variabile.

Tuttavia, l’andamento delle rate incontrerà due limiti, uno inferiore e uno superiore, corrispondente al tasso di interesse floor (che rappresenta il limite minimo oltre il quale il tasso applicato al capitale non potrà scendere) e il tasso di interesse cap (che rappresenta invece il limite massimo oltre il quale il tasso applicato al capitale non potrà salire).

Stati Uniti, tassi sui mutui a 30 anni al 4,61%

Freddie Mac ha appena pubblicato gli ultimi dati relativi all’andamento dei tassi applicati sui mutui a tasso fisso con scadenza 30 anni, sostenendo che il valore medio si aggirerebbe intorno al 4,61%, con un valore – in altri termini – mai toccato negli ultimi cinque mesi.

Il dato di inizio dicembre sarebbe inoltre significativamente superiore a quanto riscontrato nell’ultima parte del mese di novembre, quando il dato dei tassi di interesse sui mutui a 30 anni era inferiore al 4,50%. Discorso similare per i tassi sui mutui a 15 anni, al 3,96% contro il precedente 3,81%.

I tassi di interesse sui mutui sembrano quindi aver intrapreso un trend al rialzo dai tratti ancora parzialmente imprevedibile, con la conseguenza di spingere un numero crescente di persone a richiedere i finanziamenti per acquisto casa prima che le condizioni di onerosità crescano ancora.

Mutuo BC.E’ per te da Banca Desio e Brianza

Il Mutuo BC.E’ per te della Banca di Desio e di Brianza è un finanziamento immobiliare ipotecario che le agenzie dell’istituto di credito in questione rivolgono alla clientela che desideri effettuare un’operazione di acquisto della propria prima casa, o alla costruzione o alla ristrutturazione dell’abitazione principale.

La caratteristica economica fondamentale di tale mutuo è la presenza – all’interno delle più importanti condizioni economiche – di un tasso di interesse variabile indicizzato al tasso di interesse utilizzato dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento.

Il finanziamento è così caratterizzato da un tasso di interesse variabile, che influenzerà l’importo delle singole rate, le quali subiranno cambiamenti proporzionali all’incremento o al decremento dello stesso tasso ufficiale di riferimento dell’istituzione monetaria.

Comprare casa: investimento ancora conveniente e favorevole

 Anche quello attuale è un momento favorevole per acquistare la casa con un mutuo. Questo perché i prezzi medi degli immobili nel nostro Paese, ed in particolare nell’ultimo semestre, si sono attestati in discesa anche se limitata all’1,5% rispetto allo scorso anno; inoltre, rispetto ai prezzi di mercato del 2007, un buon anno prima dello scoppio della crisi, la discesa media dei prezzi è stata del 6,5% che sale al 9,5% se si ingloba anche l’effetto relativo all’inflazione e, quindi, alla perdita del potere di acquisto.

In base ad un Rapporto di Nomisma, il prossimo anno dovrebbe essere quello dell’inversione, seppur timida, con un rialzo dei prezzi medi dello 0,2% nei primi sei mesi del 2011, e dello 0,6% nel periodo luglio – dicembre 2011.

Mutuo Flextime dal Banco di Desio e della Brianza

Il Mutuo Flextime, disponibile in tutte le filiali del Banco di Desio e della Brianza, è un finanziamento immobiliare che prevede un piano di rimborso del capitale attraverso il pagamento di rate costanti fino alla naturale o anticipata scadenza del contratto di mutuo.

L’applicazione del tasso variabile coinciderà infatti con la previsione di una durata altrettanto variabile, in grado di allungarsi nell’ipotesi di incremento dei tassi, e di accorciarsi nell’inversa ipotesi riconducibile al decremento degli stessi tassi di interesse.

L’importo massimo finanziabile è parametrato al valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, sul quale andrà iscritta garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante. Stabilito altresì un limite in termini assoluti, pari a 250 mila euro.