Acquistare la casa con il Banco di Desio

 Sono ben cinque le soluzioni di mutuo per acquistare la casa con il Banco di Desio e della Brianza. Le proposte spaziano dal “Mutuo Flextime” al “Mutuo a Tasso Variabile” e passando per il “Mutuo a Tasso Misto”, il “Mutuo Bce” ed il “Mutuo Cap & Floor“. In particolare, con il “Mutuo Flextime” è possibile acquistare la casa come se si pagasse l’affitto; la formula finanziaria, infatti, è quella della rata fissa e della durata variabile a fronte importi massimi finanziabili fino a 250 mila euro, e durata iniziale da un minimo di 10 ad un massimo di 25 anni con estensione fino a 35 anni al massimo in caso di aumento del costo del denaro sui mercati; questo perché il “Mutuo Flextime” è a tasso variabile.

Il “Mutuo a Tasso Variabile” del Banco di Desio e della Brianza è invece il classico mutuo euribor con possibilità di finanziare fino al 75% del valore dell’immobile, durata fino a 30 anni, e possibilità di proteggersi dall’insolvenza e dai danni alla casa attraverso la stipula di specifiche coperture assicurative.

Sostituire il mutuo con la Cassa dei risparmi di Milano e della Lombardia

Sostituire il mutuo grazie alla Cassa dei risparmi di Milano e della Lombardia è possibile: l’istituto di credito mette infatti a disposizione un utile servizio di surroga attiva, che consente al proprio cliente di trasferire un finanziamento in corso di ammortamento presso la banca subentrante.

L’operazione è principalmente giustificata dalla possibilità eventuale di poter godere di condizioni economiche migliorative rispetto a quelle originariamente contratte con il primo istituto di credito erogante.

Per tale motivo, ad esempio, il cliente potrebbe scegliere di modificare la forma tecnica del tasso di interesse, scegliendo di trasformare il mutuo da un finanziamento a tasso di interesse fisso a un mutuo con tasso di interesse indicizzato a un parametro mutevole nel tempo.

Mutuo a rata costante dalla Cassa dei risparmi di Milano e della Lombardia

Il Mutuo a rata costante dalla Cassa dei risparmi di Milano e della Lombardia è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri acquistare, o ristrutturare, una proprietà ad uso residenziale.

La principale caratteristica economica di questo contratto è legata alla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, le cui evoluzioni non condizioneranno tuttavia l’importo della rata, che rimarrà costante nel tempo.

A subire mutamenti al variare dei tassi di mercato sarà infatti la durata complessiva dell’operazione, che subirà incrementi in caso di aumento dei tassi di mercato e, viceversa, potrà subire degli accorciamenti nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi tassi di mercato.

Stati Uniti, erogazioni mutui in calo la scorsa settimana

Il numero delle erogazioni di finanziamenti immobiliari effettuati dagli istituti di credito degli Stati Uniti d’America nel corso dell’ultima settimana ha subito una flessione molto significativa, trascinata al ribasso soprattutto dal crollo dei rifinanziamenti.

Secondo i dati della Mortgage Bankers’ Association, infatti, le erogazioni avrebbero subito una diminuzione di ben 16,5 punti percentuali nell’ultima settimana di novembre, con una proporzione dei rifinanziamenti (cioè dei mutui in sostituzione di precedenti finanziamenti) in calo di 21,6 punti percentuali, e acquisti in crescita di 1,1 punti percentuali.

Alla base del crollo dei rifinanziamenti vi è ovviamente l’inasprimento dell’onerosità delle operazioni di mutuo immobiliare: i tassi di interesse fissi a 30 anni sono infatti cresciuti su livelli record da agosto 2010 ad oggi, e il peggio in materia potrebbe non essere ancora arrivato.

Mutuo a tasso variabile da Cassa dei risparmi di Milano e della Lombardia

Il Mutuo a tasso variabile da Cassa dei risparmi di Milano e della Lombardia è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, utilizzabile per supportare attivamente operazioni tradizionali quali quelle relative all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una casa.

Come intuibile, caratteristica fondamentale del mutuo in questione sarà la presenza di un tasso di interesse variabile da applicare al capitale mutuo, calcolato come sommatoria tra l’Euribor a tre o sei mesi, e uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Come conseguenza di quanto sopra, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, in incremento in caso di aumento dei tassi di mercato, o in decremento in caso di diminuzione degli stessi tassi di mercato presi come parametri di riferimento.

Mutuo a tasso fisso dalla Cassa dei Risparmi di Milano e della Lombardia

Il Mutuo a tasso fisso dalla Cassa dei Risparmi di Milano e della Lombardia è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione mette a disposizione per consentire ai propri clienti di poter dar seguito a operazioni quali l’acquisto della prima o della seconda casa, o la sua ristrutturazione.

L’importo erogato non dovrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, con restituzione dell’importo attraverso il rispetto di un piano di ammortamento con rate pagabili con periodicità mensile, trimestrale o semestrale.

Ancora, oltre alla garanzia ipotecaria di primo grado sull’immobile oggetto di contratto, è obbligatorio l’abbinamento del mutuo con polizze assicurative utili per proteggere il valore commerciale del bene contro i rischi di incendio e di scoppio sulla casa.

Mutui e agevolazioni per ristrutturare casa

Per le ristrutturazioni edilizie gli italiani possono sia finanziare i lavori con un mutuo, a patto che chiaramente la banca ce lo conceda, sia sfruttare anche dei benefici fiscali offerti dalla normativa vigente. Trattasi, nello specifico, di un bonus, uno sconto fiscale fruibile attraverso il meccanismo delle detrazioni dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef); nel dettaglio lo sconto è pari al 19% con un massimale annuo pari a 2.582,28 euro complessivi a patto che in ogni caso il finanziamento ipotecario si riferisca alla prima casa.

Ai fini della validità di fruizione dello sconto Irpef occorre comunque andare a rispettare opportuni requisiti, a partire dall’unità immobiliare che, entro sei mesi dalla conclusione dei lavori, deve essere resa abitabile e quindi destinata come accennato a prima casa ad uso residenziale.

Mutuo Giovani Agilis dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo Giovani Agilis, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca di Credito Cooperativo Sant’Elena, è un mutuo che consente al giovane cliente dell’istituto di credito di poter acquistare la propria prima casa attraverso un’operazione di rimborso nel medio lungo termine.

Il mutuo è rivolto, come intuibile dal proprio nome, solo alla clientela “giovane”, intendendo per tale i correntisti con età anagrafica non superiore ai 35 anni, e titolari di un conto corrente in una qualsiasi filiale della banca.

Caratteristica fondamentale del mutuo è, tuttavia, la presenza di una durata variabile e di una rata costante: pur applicando un tasso di interesse variabile, infatti, l’importo dei pagamenti rimarrà certo, generando influenze solo sull’estensione complessiva dell’operazione.

Mutuo Agilis dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo Agilis, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile, che consente al mutuatario di potersi avvantaggiare di un importo costante delle rate del piano di ammortamento.

Il mutuo prevede infatti che a variare al variare del tasso di interesse di riferimento sia solo la rata, che subirà un allungamento in caso di incremento del parametro di calcolo del tasso, e un accorciamento nell’ipotesi di andamento favorevole dei tassi.

Inoltre, il finanziamento presenta un tasso di interesse indicizzabile all’Euribor a tre mesi o al tasso di interesse utilizzato dalla Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Mutuo Giovani dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo Prima Casa Giovani, disponibile all’interno della gamma di prodotti finanziari della Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge unicamente alla propria clientela di età anagrafica inferiore ai 36 anni.

Questo finanziamento per acquisto di una prima casa, che possiede delle condizioni finanziarie agevolate rispetto ai mutui ordinari, è concesso esclusivamente a chi non sia già titolare di un diritto reale su un immobile, e desideri assumere residenza nell’immobile oggetto di contratto.

Il finanziamento è disponibile sia a tasso di interesse fisso (con stabilità nell’importo delle rate del piano di ammortamento) sia a tasso di interesse variabile (con rate di importo in linea con l’andamento dei mercati finanziari).

Mutuo più soldi di Ing Direct

 Sostituire il mutuo acceso presso un’altra banca con un finanziamento ipotecario Ing Direct, e contestualmente ottenere anche ulteriore liquidità. E’ questa, attraverso la sottoscrizione del “Mutuo Arancio”, la formula Mutuo + Soldi proposta dal colosso bancario e finanziario Ing Direct per chi è stanco magari di pagare un mutuo oneroso presso un’altra banca e vuole cambiarlo con il Mutuo Arancio potendo fruire di condizioni più favorevoli per quel che riguarda l’importo mensile della rata, la durata ed il tasso.

Con il Mutuo più soldi di Ing Direct è possibile trasferire il mutuo ed ottenere liquidità aggiuntiva, oppure ottenere per intero la liquidità nel caso in cui l’immobile non fosse ancora ipotecato. Con il Mutuo Arancio è possibile finanziare, con la formula mutuo più soldi, fino al 70% del valore degli immobili con un minimo erogabile di 80 mila e massimi 500 mila euro. Per quel che riguarda il tasso, questo viene offerto da Ing Direct alle migliori condizioni di mercato tanto per il tasso fisso quanto per quello variabile.

Mutuo a tasso misto dalla Banca di Sant’Elena

Il mutuo a tasso di interesse misto, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito erogante dedica alla propria clientela che desidera acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Ciò che contraddistingue questo prodotto finanziario è la presenza di un piano di ammortamento in grado di unire i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le forme tecniche di tasso di interesse principali.

In altri termini, il mutuatario potrà scegliere, a scadenze predeterminate contrattualmente, di passare dall’applicazione del tasso di interesse fisso sul capitale mutuato all’applicazione del tasso di interesse variabile o, viceversa, passare dal tasso variabile al tasso di interesse fisso.

Stati Uniti, tassi sui mutui in crescita per la seconda settimana consecutiva

I tassi di interesse applicati in media ai mutui erogati dagli istituti di credito statunitensi sono cresciuti per la seconda settimana consecutiva, rimanendo pertanto su un livello prossimo ai massimi degli ultimi tre mesi, e con conseguente incremento dell’onerosità per gli acquirenti di una proprietà immobiliare.

Il tasso medio per i mutui a tasso fisso a 30 anni, infatti, è cresciuto a quota 4,40 punti percentuali nella settimana conclusa il 24 novembre 2010, l’ultimo periodo al quale è possibile ricondurre una rilevazione “autorevole”, compiuta nella fattispecie dalla Freddie Mac, la società specializzata nell’erogazione di un mutuo.

Il tasso applicato sui mutui a trent’anni è, come detto, prossimo al livello record da metà agosto. In crescita anche i tassi di interesse sui mutui con scadenze inferiori: quelli con durata pari a 15 anni sono cresciuti, pur lievemente, dai 3,76 punti percentuali della scorsa settimana agli attuali 3,77 punti percentuali.

Mutuo a tasso BCE dalla Banca di Sant’Elena

Insieme al più tradizionale mutuo a tassi di interesse indicizzato all’Euribor, il Mutuo BCE della Banca di Sant’Elena completa la gamma di mutui a tasso di interesse variabile dipsonibili all’interno della serie di prodotti finanziari dell’istituto di credito in questione.

Contrariamente al “collega” con parametrazione all’Euribor, questo mutuo presenta un tasso di interesse calcolato sulla base del tasso di interesse utilizzato dalla Banca Centrale Europea come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, meno volatile nel breve termine rispetto all’Euribor.

L’importo massimo finanziabile mediante tale finanziamento può giungere addirittura fino al 100% del valore commerciale dell’immobile, stabilito come importo minore tra quanto appare nel preliminare di vendita e quanto desunto dalla perizia tecnica dell’istituto di credito.