Mutuo Arancio tasso variabile con sconto sullo spread

 Con Ing Direct l’accoppiata Conto Corrente Arancio – Mutuo Arancio permette di ottenere condizioni più convenienti sul finanziamento ipotecario. In particolare per la formula Mutuo Arancio a tasso variabile è in corso una promozione grazie alla quale, addebitando le rate sul Conto Corrente Arancio, si ottiene una riduzione dello spread, la commissione fissa, pari a dieci punti base, ovverosia lo 0,10%, rispetto alle normali condizioni di contratto.

In particolare, lo sconto sullo spread scatta, a fronte dell’addebito delle rate sul Conto Corrente Arancio, a partire dalla terza rata mensile pagata per il Mutuo Arancio a tasso variabile, mentre per le prime due rate lo spread applicato sarà quello previsto inizialmente dalle condizioni contrattuali.

Assicurazione del mutuo dalla BCC Sant’Elena

La Banca di Credito Cooperativo Sant’Elena offre alla propria clientela una vasta gamma di soluzioni di finanziamento immobiliare, che spaziano dal tasso fisso al tasso variabile, passando per il tasso indicizzato a quello di riferimento della BCE, e alle opzioni relative alle applicazioni del tasso misto.

In qualsiasi caso, è prevista la possibilità di domandare fino al 100% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come da perizia tecnica che verrà commissionata dall’istituto di credito erogante, all’interno dell’istruttoria della pratica di finanziamento immobiliare ipotecario.

La durata del piano di ammortamento non potrà inoltre essere superiore ai 30 anni. Il mutuatario, a prescindere dalla forma tecnica del tasso di interesse, potrà in ogni caso estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagare alcuna penale per la cessazione del rapporto.

Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca

 Zero spese ed un tasso speciale. Sono queste le principali caratteristiche del Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca, Istituto di credito del Gruppo Banca Carige, un finanziamento ipotecario ideato e proposto per chi ha minimo 18 e massimo 29 anni, ed accessibile per comprare casa, ma anche per arredarla e per poterla rinnovare. Quindi, il Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può finanziare non solo l’acquisto, ma anche la ristrutturazione di un immobile, fino all’80% del suo valore e con un massimale pari a 200 mila euro.

La durata del Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può essere di minimo 5 a massimo 30 anni a fronte, come sopra accennato, di zero spese con la sola eccezione delle spese inerenti la perizia tecnica della casa che in particolari casi può essere a carico del cliente. Il Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può essere scelto avvalendosi del supporto di un consulente dell’Istituto in modo tale da poter confrontare le diverse soluzioni proposte.

Mutuo a tasso BCE da BCC Sant’Elena

Il Mutuo a tasso BCE, sottoscrivibile in qualsiasi filiale della Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente ai clienti dell’istituto di credito in questione di poter divenire titolari di un mutuo a tasso variabile, senza tuttavia indicizzare il tasso di interesse applicato al tradizionale Euribor.

Il mutuo in questione consente infatti al cliente di poter usufruire dell’indicizzazione al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le proprie operazioni di rifinanziamento, con un parametro che sarà meno volatile dell’Euribor nel breve periodo, ma che lo esporrà comunque agli ordinari rischi di tasso.

Il finanziamento prevede pertanto l’applicazione di un tasso strutturato come sommatoria tra il tasso di rifinanziamento dell’istituzione monetaria, e uno spread, concordato con l’istituto di credito; lo stesso tasso si applica inoltre al periodo di preammortamento.

Surroga Mutuo BancoPosta

 Le spese di istruttoria non sono applicate, così come quelle di perizia e quelle notarili, anche se previste, non sono a carico del cliente ma di Poste Italiane. Si presenta così il Mutuo BancoPosta di Poste Italiane per le operazioni di surroga, il prodotto finanziario che permette, a fronte di un’anzianità del vecchio mutuo pari ad almeno 12 mesi, di poter trasferire in Poste Italiane il debito residuo del mutuo acceso presso un istituto di credito.

Il tutto con il vantaggio di zero costi per la polizza incendio e scoppio dell’immobile, sempre a carico di Poste Italiane per le finalità di Mutuo BancoPosta per surroga, così come esenti sono le spese per l’imposta di bollo, quella di registro, l’imposta sostitutiva e quelle ipotecarie o catastali. Con il Mutuo BancoPosta Surroga è possibile richiedere importi fino all’80% del valore dell’immobile a patto che comunque il debito residuo non sia inferiore ai 50 mila euro. Lo spread è pari attualmente all’1,50%, mentre la durata può essere di minimo dieci e massimo 30 anni.

Mutuo a tasso misto della BCC Sant’Elena

Il mutuo a tasso misto è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito Banca di Credito Cooperativo Sant’Elena di potersi riservare un’interessante opzione di flessibilità nella gestione del proprio rapporto bancario.

Il cliente dell’istituto di credito potrà infatti scegliere di iniziare a rimborsare il capitale a tasso di interesse fisso o variabile e scegliere, alle condizioni e nelle modalità stabilite dalle condizioni contrattuali, di passare all’applicazione della forma tecnica di tasso alternativa a quella stabilita nella prima fase dell’ammortamento.

Il cliente potrà pertanto modificare in corso d’ammortamento le proprie convinzioni sulla convenienza o meno ad applicare un tasso fisso (o viceversa), diventando un mutuo ideale per quelle persone che al momento della stipula del contratto di finanziamento non hanno ancora deciso che tipologia tasso di interesse imporre al capitale oggetto di contratto.

Moratoria mutui ABI: per il Codacons è un fallimento

 Nella giornata di ieri, lunedì 8 novembre 2010, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha fornito un altro aggiornamento mensile sulla moratoria a favore delle famiglie, ovverosia sulla sospensione del pagamento delle rate, per un periodo pari a dodici mesi, per i mutui accesi per l’acquisto della prima casa.

Ebbene, in base ai dati dell’Associazione le famiglie che hanno beneficiato della moratoria, al 30 settembre scorso, sono state 31 mila; queste famiglie, di conseguenza, possono affrontare meglio gli effetti negativi della crisi spostando di un anno in avanti il piano di ammortamento, ma trattasi di dati positivi oppure tutto si deve tranne che esultare?

Stati Uniti, mutui in crescita a metà ottobre

Secondo quanto rivela uno studio condotto dalla Mortgage Bankers’ Association, l’associazione di riferimento dei banchieri degli Stati Uniti, nel Paese nordamericano le erogazioni di finanziamenti immobiliari sarebbero cresciute di 3,2 punti percentuali nella settimana terminata il 22 ottobre, con un buon andamento dei mutui per acquisti e dei mutui per rifinanziamento.

In particolare, i rifinanziamenti, che nei tempi peggiori della crisi avevano comunque contribuito a mantenere un minimo livello di operatività, hanno subito un incremento di 3 punti percentuali. I mutui per acquisto si dimostrano invece più dinamici, con uno sviluppo pari a 3,9 punti percentuali.

Le considerazioni di ripresa del settore da parte dell’associazione si scontrano tuttavia con le ultime stime relative all’andamento del mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione dovrebbe infatti rimanere al di sopra del 9% per tutta la parte finale del 2010 e per il prossimo anno, controbilanciando negativamente il beneficio legato al basso livello dei tassi di interesse.

Cambiare e ricarica il mutuo con la BP Cremona

Il servizio “Cambia e Ricarica Mutuo” della Banca Popolare di Cremona è un finanziamento immobiliare, disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito ora ricordato, che si rivolge a quella clientela che desidera sostituire un vecchio finanziamento in corso di ammortamento, cogliendo l’occasione per domandare liquidità aggiuntiva rispetto a quella necessaria per sostituire il mutuo.

In altri termini, con un’unica operazione il mutuatario potrà scegliere di rottamare il vecchio mutuo con uno nuovo (cogliendo l’occasione per modificare alcune condizioni economiche di riferimento, se lo riterrà opportuno), richiedendo altresì nuova liquidità nella misura massima di 50 mila euro rispetto a quanto necessario per sostituire il mutuo.

L’operazione, così come la transazione di “Ricarica Mutuo” disponibile nella stessa Banca Popolare di Cremona, è disponibile in maniera piuttosto conveniente, visto e considerato che l’istituto di credito non applica alcuna commissione specifica, come ad esempio le spese di istruttoria.

Ricarica Mutuo da BP Cremona

Il Ricarica Mutuo della Banca Popolare di Cremona è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter ottenere nuova liquidità, integrando tale servizio al vecchio mutuo in corso di ammortamento presso le filiali della stessa banca, e “ricaricando” così la disponibilità finanziaria originaria, sottoscritta in sede di prima stipula del mutuo.

La ricarica del mutuo è infatti permessa fino alla concorrenza dell’importo del mutuo originario. Se pertanto il finanziamento, in origine, era pari a 100 mila euro, e 20 mila euro sono già stati oggetto di rimborso rateale, il mutuatario non potrà che richiedere la “ricarica” del finanziamento per un importo compreso negli stessi 20 mila euro sopra accennati.

Il servizio è usufruibile in maniera piuttosto conveniente, visto e considerato che l’istituto di credito promette di non applicare nessuna commissione per il disbrigo e la gestione della pratica, ivi comprese le spese di istruttoria.

Mutuo per sostituzione da BP Cremona

Il Mutuo per sostituzione della Banca Popolare di Cremona è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri procedere alla sostituzione di un mutuo già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito, realizzando così in concreto quanto previsto in tema di portabilità.

Banca Popolare di Cremona permette infatti al proprio cliente di trasferire il mutuo presso la struttura, senza addebitare alcuna spese; anche le spese notarili che il mutuatario avesse eventualmente sostenuto, verranno rimborsate dall’istituto di credito. Non sono applicate infine né spese di istruttoria né di perizia.

L’occasione di sostituire un mutuo in corso di ammortamento sarà inoltre transazione utile per rinegoziare alcune condizioni economiche di riferimento all’interno del contratto di finanziamento.

Mutuo Liquidità BancoPosta

 Trasformare il valore dell’immobile in liquidità a fronte di una restituzione dell’importo concesso con un piano di ammortamento che può avere una durata di minimo cinque e massimo 20 anni. Si presenta così il “Mutuo Liquidità” di Poste Italiane della gamma BancoPosta, un finanziamento ipotecario caratterizzato dalla scelta tra la formula a tasso fisso, con durata e rata costante, e la formula a tasso variabile potendo andare a sfruttare per l’indicizzazione della rata le migliori condizioni di mercato.

Il “Mutuo Liquidità” di Poste Italiane della gamma BancoPosta è chiaramente ideale per i proprietari di immobili che, a fronte dell’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sulla casa, vogliono ottenere denaro contante al fine di poter andare a coprire spese familiari e/o personali.

Mutuo Liquidità da BP Cremona

Come suggerisce lo stesso nome, il Mutuo Liquidità è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito Banca Popolare di Cremona rendono disponibile per permettere ai proprietari immobiliari di poter ottenere della liquidità utile per soddisfare le spese personali, grazie alla garanzia ipotecaria da iscrivere sulla propria casa.

Il mutuo in questione è disponibile in due principali versioni. La prima prevede l’applicazione di un tasso di interesse fisso, rivolgendosi così soprattutto a quella clientela che desidera rimborsare rate di importo costante fino alla naturale o fino alla anticipata scadenza del programma di ammortamento.

La seconda versione del mutuo in oggetto prevede invece l’applicazione di una forma tecnica indicizzata del tasso di interesse, parametrata all’Euribor, permettendo al mutuatario di entrare in possesso di un mutuo con condizioni di onerosità allineate all’andamento dei mercati finanziari.

Mutuo Giovani dalla BP Cremona

Il Mutuo Giovani della Banca Popolare di Cremona è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito erogante rivolgono principalmente alla clientela più giovane, intendendo per tale quella che non abbia ancora compiuto i 29 anni al momento della richiesta del mutuo, e sia titolare di un conto corrente presso la banca.

La particolarità principale di questo mutuo consiste nella possibilità, per i primi tre anni, di pagare delle rate di importo molto contenuto, perché basate sul calcolo della sola quota interessi, e rinviare così il pagamento delle quote capitali ad un secondo momento.

Attraverso tale mutuo la clientela giovane della Banca Popolare di Cremona potrà scegliere di acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare da adibire a principale abitazione, iniziando a rimborsare il debito attraverso delle rate di importo molto compresso rispetto allo standard.