Assicurazione casa da Cariparma

La polizza “Protezione Incendio e Scoppio”, disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito Cariparma, gruppo Credit Agricole, è – come intuibile dallo stesso nome del prodotto di tutela – una polizza assicurativa sottoscrivibile in sede di stipula di un finanziamento immobiliare ipotecario con la stessa azienda di credito, in grado di incrementare il livello di tutela nei confronti dell’immobile oggetto stesso di operazione di finanziamento.

La polizza in oggetto di post è infatti una copertura multi garanzia che prevede una serie di tutele contro i principali rischi che potrebbero produrre danni anche significativi all’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

Tra le principali fattispecie previste dalle condizioni di assicurazione che regolano il prodotto di tutela, ricordiamo la protezione dell’immobile in caso di incendio e di scoppio, il rimborso fino a 2.558 euro in caso di furto e di rapina, la possibilità di disporre della copertura di Responsabilità Civile sul mutuatario e sul resto del nucleo familiare, e la possibilità di ottenere fino a un massimo di 250 mila euro in caso di danni causati dai componenti della famiglia di cui fa parte il titolare del finanziamento ipotecario.

Mutuo Verdetruria Impianto Fotovoltaico

 Per chi di una casa è già proprietario, ma ha deciso di voler tagliare la bolletta energetica, una delle soluzioni più interessanti e vantaggiose è quella di installare sul tetto dello stabile un impianto di produzione di energia pulita sfruttando sia la fonte inesauribile solare, sia la tecnologia del fotovoltaico. Non sempre però si ha il capitale necessario per commissionare la progettazione, la realizzazione e la messa in esercizio dell’impianto, ragion per cui c’è bisogno di accedere ad un finanziamento ad hoc. Ebbene, Banca Etruria ha ideato un prodotto di questo tipo che si chiama Mutuo Verdetruria Impianto Fotovoltaico, che non è altro che un mutuo di tipo chirografario, senza quindi bisogno di accensione di un’ipoteca, ed a stato di avanzamento dei lavori.

Londra, aumento record prezzi case di lusso

Knight Frank LLP ha pubblicato recentemente il proprio periodico studio sull’andamento dei prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area centrale di Londra, per ciò che concerne l’esclusivo segmento relativo alle case con un valore superiore al milione di sterline, e definite pertanto dalla società di consulenza di real estate come delle ville o degli appartamenti di categoria “lusso”.

Per la società, il valore di queste case prestigiose sarebbe cresciuto del 17% nel mese di febbraio 2010 rispetto al prezzo medio conseguito nello stesso periodo del 2009: un incremento molto significativo, che ha fatto gioire parte degli operatori del settore, e che si dimostra essere l’aumento più corposo degli ultimi due anni, da quel mese di marzo del 2008 che rappresentò il picco raggiunto dal mercato immobiliare londinese nel segmento del lusso.

Gli analisti attendevano un’accellerazione dei prezzi delle case di lusso rispetto al valore conseguito nel mese di gennaio, quando i prezzi crebbero dell’11,5% rispetto al periodo di confronto precedente. Ad oggi, i valori medi delle case di lusso a Londra sono ancora inferiori del 10% rispetto al massimo prezzo raggiunto nel marzo del 2008, ma gli analisti attendono la riduzione del gap al di sotto della doppia cifra già nel corso del mese di marzo del 2010.

Mutuo Flessibile con Gran Mutuo Cariparma

Il Gran Mutuo Cariparma è un finanziamento immobiliare ipotecario erogato da tutte le filiali di Cariparma, la banca del gruppo Credit Agricole, utilizzabile per far fronte ad operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con possibilità di restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – anche sul medio e sul lungo periodo.

Il Gran Mutuo Cariparma è un finanziamento immobiliare che offre al cliente la possibilità di optare per un tasso di interesse fisso o per un tasso di interesse variabile: avviando il piano di ammortamento con l’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuatario si riserva la possibilità di passare all’applicazione della forma tecnica alternativa in qualsiasi momento, sulla base delle proprie preferenze.

Ciò che tuttavia caratterizza nel dettaglio delle condizioni economiche e contrattuali il Gran Mutuo Cariparma è la possibilità di esercitare alcune opzioni di flessibilità piuttosto importanti: tra queste, la possibilità di ridurre o aumentare l’importo della rata fino a un massimo del 30% – a seconda delle proprie condizioni reddituali e finanziarie nel momento del pagamento delle rate, o, ancora, la riduzione della rata del 50% per dodici mesi consecutivi; infine, la possibilità di sospendere il pagamento delle rate per un massimo di 6 mesi consecutivi.

Nuove case Regione Toscana: obbligo certificazione energetica

 Fra sette giorni, ovverosia a partire dal prossimo 18 marzo 2010, nella Regione Toscana, a seguito di un apposito regolamento approvato dalla Giunta, scatta l’obbligo tassativo, in materia di immobili, dell’attestato di certificazione energetica. A darne notizia è proprio la Regione Toscana nel sottolineare come l’attestato di certificazione energetica sia obbligatorio sia per quegli edifici che saranno sottoposti a vendita o a locazione, sia per quelli di nuova costruzione oppure oggetto di lavori di demolizione e di contestuale ricostruzione. Ma come funziona questo nuovo “meccanismo” obbligatorio nella Regione Toscana? Ebbene, al riguardo l’Amministrazione regionale fa presente, innanzitutto, che l’attestato di certificazione energetica a partire dal 18 marzo 2010 sarà fondamentale al fine di poter conseguire i relativi certificati di conformità e di abitabilità.

Mutuo Casa CA tasso variabile e rata costante

Il mutuo Casa Credit Agricole a tasso variabile e rata costante è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare finanziariamente, nel medio e nel lungo termine, le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, attraverso il pagamento di rate di importo costante per l’intera durata del programma di rimborso previsto.

La caratteristica economica principale di questo finanziamento immobiliare ipotecario sta proprio nella costanza dell’importo delle rate, reso compatibile attraverso una forma tecnica di tasso variabile e di durata mutevole a seconda delle evoluzioni dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento.

Il mutuo è infatti, in sé, un finanziamento indicizzato, con un tasso di interesse parametrato all’Euribor di periodo, maggiorato dello spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della complessiva durata del piano di ammortamento. Contrariamente a quanto avviene nel caso dei tradizionali mutui a tasso variabile, infatti, a subire una variazione in caso di mutamento dell’Euribor sarà solo la durata del programma di rimborso, che sarà suscettibile di allungamento in caso di incremento dei tassi, e di riduzione in caso di contrazione degli stessi.

Stati Uniti, ecco le dichiarazioni di Warren Buffett

Attese come ogni anno, qualche giorno fa sono state pubblicate le considerazioni di Warren Buffett sul futuro del mercato immobiliare statunitense nel segmento residenziale. Considerazioni contenute in una lettera che l’uomo d’affari americano ha inviato, come ogni anno, agli azionisti della Berkshire Hathaway, compagnia del Nebraska del quale Buffett è chairman e chief executive officer.

Buffett ha in sintesi dichiarato che a suo parere il mercato del real estate residenziale americano continuerà a calare per tutto il 2010, e – sebbene in maniera meno insistente rispetto al periodo recente – anche per gran parte del 2011. Nella sua lettera annuale il miliardario americano è infatti stato piuttosto esplicito, sostenendo che entro circa un anno “i problemi del mercato residenziale dovrebbero essere ampiamente dietro di noi”, con i “prezzi che rimarranno lontani dai livelli della “bolla””, anche se “per ogni venditore colpito da ciò, vi sarà un acquirente che ne trarrà beneficio”.

Mutuo Fotovoltaico Biverbanca

 Nel nostro Paese si stanno diffondendo a macchia d’olio gli impianti di produzione di energia pulita installati sui tetti, sia attraverso il solare termico, sia attraverso e soprattutto il fotovoltaico. Contestualmente a questa rapida ed importante espansione, anche il sistema bancario si sta “aprendo” a questo settore fornendo credito alle famiglie che vogliono installare sul tetto della propria abitazione un impianto fotovoltaico avente una piccola potenza. Biverbanca – Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli -, appartenente al Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, offre a tal fine un mutuo ideato proprio per il fotovoltaico con possibilità di restituire il finanziamento fino a ben 186 rate mensili, ovverosia in oltre 15 anni.

Regno Unito, nuova previsione sui prezzi delle case

Secondo una recentissima pubblicazione della Royal Institution of Chartered Surveyors, i prezzi delle proprietà immobiliari del Regno Unito quest’anno non diminuiranno di entità: a supportare le convinzioni dell’istituto, la presunzione che i tassi di interesse di riferimento rimarranno su bassi livelli, e che il mercato immobiliare dell’area soffrirà di una scarsità nell’offerta dei prossimi mesi dell’anno.

Il gruppo di ricerca londinese ha infatti dichiarato come “con l’offerta di case ancora ristretta e i tassi di interesse su basse soglie, è improbabile che i prezzi caleranno ancora in maniera significativa”. La Royal Institution of Chartered Surveyors ha inoltre dichiarato come le attività del settore immobiliare rimarranno piuttosto contratte per l’intero anno, con conseguente ripresa del mercato piuttosto lenta, in particolar modo nelle aree fuori dalla metropoli londinese e nella zona sud orientale.

Il report della Royal Institution of Chartered Surveyors contrasta pertanto con le recenti dichiarazioni di Kate Barker, della Bank of England, per la quale il mercato immobiliare potrebbe presto vedere dei discreti aggiustamenti in virtù delle differenti scelte in materia di politiche creditizie adottate dai singoli istituti di credito.

Gran Mutuo Cambio Scelta da Credit Agricole

Il Gran Mutuo Cambio Scelta è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, con la possibilità di restituire il capitale mutuato – maggiorato delle quote interessi stabilite contrattualmente – in un arco temporale di media o di lunga estensione, compatibile con le preferenze e la situazione reddituale del mutuatario.

La caratteristica economica fondamentale di questo mutuo è la possibilità – riservata all’intestatario del finanziamento – di poter variare la forma tecnica di tasso nel corso dell’ammortamento dello stesso mutuo. In altri termini, ogni due anni il mutuatario potrà scegliere se confermare l’applicazione della forma tecnica precedente, o passare all’applicazione contrattuale della forma tecnica alternativa.

La restituzione delle rate inizierà pertanto attraverso l’imposizione di un tasso di interesse variabile per i primi due anni: successivamente questo primo biennio, il mutuatario potrà pertanto scegliere se proseguire nel pagamento di rate che avranno un importo in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, oppure passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, che renderà certo e costante l’importo delle uscite finanziarie.

Moratoria mutui famiglie: Bnl, nessun limite di importo

 Nelle scorse settimane anche BNL, la Banca del Gruppo BNP Paribas, ha aderito, nell’ambito del Piano Famiglie, alla moratoria sui mutui al fine di permettere alle famiglie in difficoltà di ottenere la sospensione del pagamento della rata mensile. Ebbene, alla fine del mese di gennaio scorso, ovverosia poco prima dell’entrata in vigore della moratoria, partita lo scorso 1 febbraio 2010, la BNL, estendendo e migliorando le condizioni del Protocollo che l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha firmato con le Associazioni dei Consumatori, ha deciso di non porre per l’accesso alla moratoria alcun limite sull’importo originario del mutuo, e sul reddito percepito dal mutuatario.

Mutuo Casa CA a tasso fisso

Il Mutuo Casa Credit Agricole a tasso fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter supportare transazioni relative all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo l’importo erogato nel medio e nel lungo periodo. Questo mutuo può essere altresì utilizzato per dar seguito a operazioni di sostituzione di finanziamenti già in corso di ammortamento.

Il finanziamento in questione presenta come caratteristica economica principale la presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del piano di ammortamento. Questo consentirà al mutuatario di poter vantare un importo costante nelle rate che costituiranno il proprio programma di rimborso, potendo così mettersi al riparo da eventuali significativi rialzi dei tassi di interesse di riferimento, che provocherebbero apprezzamenti sostanziosi nell’importo delle rate dei mutui a tasso variabile.

Regno Unito, delibere mutui ai minimi da 8 mesi

Nel Regno Unito gli istituti di credito hanno approvato un quantitativo di mutui ipotecari mai così basso degli ultimi otto mesi. Si tratta di un passo indietro che ha sorpreso la maggioranza degli economisti, che pur attendendosi una contrazione nelle concessioni di finanziamenti immobiliari garantiti da parte delle banche britanniche, stimavano una contrazione nettamente inferiore rispetto a quella avvenuta nella realtà.

I dati sono stati pubblicati pochi giorni fa dalla massima istituzione monetaria locale, la Bank of England, secondo la quale gli istituti di credito del Regno Unito avrebbero approvato l’erogazione di 48.198 finanziamenti immobiliari ipotecari destinati all’acquisto di una proprietà ad uso abitativo, contro le oltre 58.200 unità approvate nel mese di dicembre, e stime medie degli analisti compresi tra i 49 mila mutui e i 51 mila mutui.

La Bank of England non ha mostrato grandi segni di sorpresa nel commentare questi dati, ricordando come il mercato immobiliare continuerà ad affrontare nuovi aggiustamenti in virtù delle differenti politiche creditizie assunte dalle singole banche britanniche, e come sia veramente difficile poter esprimere delle considerazioni sul futuro a breve termine dello scenario con un ragionevole grado di certezza.

Mutuo Solar della Banca Popolare di Bari

 Per le famiglie, ma anche per le imprese che vogliono risparmiare sui consumi di energia elettrica, la Banca Popolare di Bari ha ideato “Mutuo Solar“, il finanziamento finalizzato alla realizzazione di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare da fonte solare, con la possibilità di ottenere credito fino al 100% della spesa da finanziare. La formula tecnica del prestito concesso dalle filiali della Banca Popolare di Bari, alle famiglie, è quella del mutuo chirografario con durata fino a dodici anni, ed un periodo di preammortamento iniziale pari a tre mesi, con rimborso rata che può avere una cadenza mensile, bimestrale o semestrale. E’ possibile ottenere credito per un minimo di diecimila euro ed un massimo di 80 mila euro con possibilità di copertura dell’investimento per l’impianto fino al 100% comprendendo anche l’imposta sul valore aggiunto (Iva).