 Il mutuo per surroga, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali di Poste Italiane, è un finanziamento che consente alla clientela degli uffici postali di poter trasferire nelle stesse agenzie un mutuo in corso di ammortamento presso altra banca, senza il sostenimento di alcuna spesa (né notarile, né di altra natura accessoria o specifica), secondo quanto è stato previsto a suo tempo dall’art. 8 della legge n. 40/2007.
Il mutuo per surroga, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali di Poste Italiane, è un finanziamento che consente alla clientela degli uffici postali di poter trasferire nelle stesse agenzie un mutuo in corso di ammortamento presso altra banca, senza il sostenimento di alcuna spesa (né notarile, né di altra natura accessoria o specifica), secondo quanto è stato previsto a suo tempo dall’art. 8 della legge n. 40/2007.
Al finanziamento in questione viene applicato un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread che stando a quanto comunica Poste Italiane per il mese di luglio 2011, è pari a 1,5 punti percentuali, per rate di un mutuo di 100 mila euro che oscillano tra i 1.057 euro per scadenze di 10 anni, a 682 euro per scadenze di 20 anni e 559 euro per scadenze di 30 anni.
 
					 
						 
						 
						 
						 
						 Il mutuo per ristrutturazione casa, disponibile in tutte le filiali di Poste Italiane, a tasso di interesse variabile, è un tradizionale supporto creditizio che le agenzie postali predispongono in favore della propria clientela che desideri poter dar seguito a operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con interventi edilizi anche piuttosto consistenti, finalizzati al miglioramento della abitazione nel suo complesso.
Il mutuo per ristrutturazione casa, disponibile in tutte le filiali di Poste Italiane, a tasso di interesse variabile, è un tradizionale supporto creditizio che le agenzie postali predispongono in favore della propria clientela che desideri poter dar seguito a operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con interventi edilizi anche piuttosto consistenti, finalizzati al miglioramento della abitazione nel suo complesso. 
						 
						 Il Mutuo Affitto di Poste Italiane è una delle soluzioni finanziarie che l’istituto postale offre alla propria clientela che desidera entrare in possesso di una linea di credito a medio lungo periodo, che gli permetta di poter accedere a operazioni di compravendita della prima o della seconda casa, restituendo il capitale erogato, maggiorato delle quote interessi, attraverso il pagamento di rate di importo costante, pur assoggettate al tasso di interesse variabile.
Il Mutuo Affitto di Poste Italiane è una delle soluzioni finanziarie che l’istituto postale offre alla propria clientela che desidera entrare in possesso di una linea di credito a medio lungo periodo, che gli permetta di poter accedere a operazioni di compravendita della prima o della seconda casa, restituendo il capitale erogato, maggiorato delle quote interessi, attraverso il pagamento di rate di importo costante, pur assoggettate al tasso di interesse variabile. 
						 Il mutuo casa di Poste Italiane, con preammortamento, è un finanziamento immobiliare disponibile in tutti gli uffici postali, che permette al cliente delle Poste di poter ottenere una linea di credito da utilizzare per l’acquisto della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità davvero convenienti per la primissima fase della transazione creditizia, grazie all’addebito di rate composte da sole quote interessi.
Il mutuo casa di Poste Italiane, con preammortamento, è un finanziamento immobiliare disponibile in tutti gli uffici postali, che permette al cliente delle Poste di poter ottenere una linea di credito da utilizzare per l’acquisto della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità davvero convenienti per la primissima fase della transazione creditizia, grazie all’addebito di rate composte da sole quote interessi. 
						 
						 Il mutuo acquisto casa a tasso BCE di Poste Italiane è un
Il mutuo acquisto casa a tasso BCE di Poste Italiane è un  
						 Il mutuo acquisto casa a tasso di interesse misto, di Poste Italiane, è un
Il mutuo acquisto casa a tasso di interesse misto, di Poste Italiane, è un  
						 All’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutti gli uffici postali per garantire la possibilità di acquistare la prima o la seconda casa da parte del cliente di Poste Italiane, c’è ovviamente anche il mutuo a tasso variabile Euribor, che permetterà l’effettuazione dell’operazione di cui sopra, a condizioni di onerosità che seguiranno l’andamento di un parametro di indicizzazione dal valore mutevole nel tempo.
All’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutti gli uffici postali per garantire la possibilità di acquistare la prima o la seconda casa da parte del cliente di Poste Italiane, c’è ovviamente anche il mutuo a tasso variabile Euribor, che permetterà l’effettuazione dell’operazione di cui sopra, a condizioni di onerosità che seguiranno l’andamento di un parametro di indicizzazione dal valore mutevole nel tempo. 
						 Comprare la casa con un mutuo, impegnandosi, quindi, per 10 o 20 anni, ma senza prendere “impegni” sul tasso. E’ questa spesso l’esigenza di chi è alla ricerca di un finanziamento ipotecario ma sfoglia la margherita per quel che riguarda la scelta tra il tasso fisso, oppure quello variabile. Per chi è indeciso, e nello stesso tempo vuole sfruttare periodicamente le migliori condizioni del mercato per quel che riguarda il costo del denaro, allora in effetti è meglio puntare su quello che viene definito come il mutuo a tasso misto, un po’ fisso, un po’ variabile in base all’esercizio o meno di un’opzione di cambio tasso con cadenza che viene specificata e definita in sede di stipula. Sono molte le banche italiane che offrono sul mercato questo tipo di prodotto che non vincola il contraente sulla stessa indicizzazione per l’intera durata del piano di ammortamento.
Comprare la casa con un mutuo, impegnandosi, quindi, per 10 o 20 anni, ma senza prendere “impegni” sul tasso. E’ questa spesso l’esigenza di chi è alla ricerca di un finanziamento ipotecario ma sfoglia la margherita per quel che riguarda la scelta tra il tasso fisso, oppure quello variabile. Per chi è indeciso, e nello stesso tempo vuole sfruttare periodicamente le migliori condizioni del mercato per quel che riguarda il costo del denaro, allora in effetti è meglio puntare su quello che viene definito come il mutuo a tasso misto, un po’ fisso, un po’ variabile in base all’esercizio o meno di un’opzione di cambio tasso con cadenza che viene specificata e definita in sede di stipula. Sono molte le banche italiane che offrono sul mercato questo tipo di prodotto che non vincola il contraente sulla stessa indicizzazione per l’intera durata del piano di ammortamento.