Tassi di interesse, calo ulteriore nel mercato statunitense

 Stando a quanto affermato dalla società Freddie Mac, i tassi di interesse applicati negli Stati Uniti sui finanziamenti immobiliari a trent’anni, a tasso fisso, sarebbero diminuiti ad un livello mai riscontrato nel corso degli ultimi nove mesi. Un segnale evidente di come la ripresa economica statunitense stia rallentando ulteriormente, consentendo in tal modo al costo del denaro di rimanere su soglie davvero molto convenienti.

Il tasso medio applicato ai mutui a 30 anni, a tasso fisso, sono diminuiti al 4,32% nella settimana terminata l’11 agosto, contro i 4,39 punti percentuali riscontrati una settimana prima. In calo anche i tassi di interesse applicati alle scadenze inferiori, con quelli a 15 anni che ad esempio sono diminuiti ai 3,5 punti percentuali, contro i 3,54 punti percentuali della settimana precedente, come confermato ulteriormente da Freddie Mac.

Immobili e manovra finanziaria, le controproposte

 Nei prossimi giorni in Parlamento, dopo l’esame da parte delle Commissioni preposte, partirà la discussione del Decreto legato alla nuova manovra finanziaria da 45 miliardi di euro varata nello scorso weekend dal Consiglio dei Ministri. L’attuale Governo di centrodestra è orientato a non porre la fiducia, ragion per cui è molto probabile che passeranno parecchi emendamenti che apporteranno modifiche al Testo. Al momento dalla manovra è rimasta fuori la casa, ma non è detto che non arrivino novità di rilievo in merito visto che, anche all’interno della maggioranza stessa, ci sono dissidi riguardo a nuovi e pesanti tagli ai trasferimenti ai Comuni ed alle Regioni.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca di Romagna

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito, attraverso le proprie filiali, offre alla clientela correntista, titolare dell’idoneo merito creditizio, che desideri poter effettuare operazioni quali l’acquisto, la ristrutturazione la costruzione della propria prima o seconda casa, e per altre finalità immobiliari ulteriori, come sancito dai fogli informativi di prodotto.

Il mutuo a tasso fisso della Banca di Romagna, infatti, oltre che per finanziare abitazioni principali utilizzate come dimore abituali, e per altri immobili utilizzati ad esempio come seconda casa, può essere utile altresì per garantire l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite allo svolgimento della propria attività economica o professionale, da parte delle persone fisiche clienti dell’istituto di credito.

Manovra finanziaria: la casa resta fuori, per ora

 Con la nuova manovra finanziaria, pari a ben 45 miliardi di euro, il Governo di centrodestra ha deciso di lasciar fuori la casa da nuovi possibili provvedimenti, in particolare dall’introduzione di nuove tasse per intenderci. Ma per i proprietari di immobili potrebbe trattarsi solo della quiete prima della tempesta. A parità di saldi, infatti, ora la manovra dopo la pausa estiva arriverà prima presso le Commissioni parlamentari competenti, e poi alla Camera ed al Senato per la discussione e per l’approvazione. Se il Testo fosse blindato con la fiducia, allora per i proprietari di case non ci sarebbero sorprese negative. Pur tuttavia la maggioranza di Governo ha tutta l’intenzione di non blindare il Testo, ragion per cui sarà di sicuro passibile di modifiche.

Animali in condominio, si ai gatti liberi nelle parti comuni

 Gli animali in condominio hanno da festeggiare. Stando a una recente sentenza del Tribunale di Milano, infatti, i gatti hanno tutto il diritto di aggirarsi liberamente nelle parti comuni degli edifici: il perché è spiegato tra le righe della pronuncia del Tribunale, secondo cui i gatti avrebbero un carattere estremamente socievole e, di conseguenza, sarebbe proprio la loro natura quella di spaziare nelle aree condominiali.

Ma ricostruiamo l’intera storia per capirne di più. La vicenda inizia quando una donna abitante in un palazzo milanese riceve una citazione da una coppia che vive nello stesso condominio, la quale richiedeva per vie giudiziarie la rimozione delle cassette e delle ciotole in cui veniva lasciato il cibo per gli animali, e l’allontanamento degli stessi gatti (oltre a un risarcimento morale per tutti i condomini).

Mutuo Tetto Sereno dalla Banca di Romagna

 Il mutuo Tetto Sereno della Banca di Romagna è una nuova forma di finanziamento prevista dal portafoglio di prodotti creditizi dell’istituto di credito in questione, e rivolto a tutte le persone fisiche che desiderano poter sottoscrivere un mutuo ipotecario che possa consentire loro di effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di un immobile residenziale, prima o seconda casa.

Il finanziamento è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, con indicizzazione all’Euribor di periodo, e contemporanea previsione di un tetto massimo alla crescita dei tassi, attualmente pari al 5,90%: ne consegue che in caso di incrementi dei tassi di interesse di riferimento dei mercati finanziari, il costo del denaro applicato al debito residuo non potrà comunque rialzarsi oltre alla soglia sopra determinata.

Mutuo Pomodoro della Banca del Sud

 Un finanziamento ipotecario tutto polpa, con la formula a tasso fisso, oppure con il tasso variabile, e con spese trasparenti, la polizza assicurativa, e la possibilità di andare a finanziare fino all’80% del valore dell’immobile. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Pomodoro“, il finanziamento ipotecario proposto dalla Banca del Sud per chi punta a risolvere il problema relativo all’acquisto della casa attraverso un finanziamento di tipo ipotecario appunto, e con rate personalizzate. Per tutti i mutui stipulati con la Banca del Sud, attualmente l’Istituto offre un piano di ammortamento fino a 25 anni, alla francese con quota capitale più quota interessi, periodicità della rata classica, ovverosia mensile, ma anche trimestrale o semestrale a scelta del cliente. Il tutto a fronte di una durata dell’istruttoria pari orientativamente a 45 giorni, e disponibilità dell’importo a 15 giorni.

Prezzi case, declino in tre quarti delle metropoli USA

 Come avevamo appena anticipato ieri, un’analisi della National Association of Realtors sosterrebbe che i prezzi di mercato delle abitazioni americane sarebbero calati in circa tre quarti delle aree metropolitane degli Stati Uniti durante il secondo trimestre, con la principale causa che – ancora una volta – sarebbe riferibile all’andamento dei pignoramenti delle case, con vendite che hanno svalutato il settore immobiliare abitativo nel suo complesso.

Mediamente, il prezzo di una abitazione è diminuito in 109 aree metropolitane sulle 150 oggetto del periodico monitoraggio della National Association of Realtors, con un volume di compravendite che hanno riguardato case precedentemente oggetto di procedure di pignoramento che è stato pari a un terzo durante il mese di giugno, con ciò che ne deriva per quanto concerne la riconduzione del prezzo finale di conclusione delle trattative.

Mutuo flessibile dal Banco di Sardegna

 Il mutuo flessibile (Mutuo Aperto) del Banco di Sardegna è una delle soluzioni creditizie che l’istituto di credito offre alla propria clientela che desideri poter effettuare una operazione di natura immobiliare – come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una prima o di una seconda casa – con restituzione del capitale preso in prestito nell’arco di un medio lungo periodo, compatibilmente con la propria situazione reddituale.

La particolarità di questo mutuo flessibile consiste però nella possibilità di poter sfruttare delle interessanti opzioni gestionali, che consentono al cliente di poter scegliere tra diverse opzioni di tassi di interesse dopo i primi tre anni di pagamento degli interessi, a tasso fisso, sul proprio debito. La scelta dopo il primo triennio sarà tra il mantenimento del tasso di interesse fisso (che verrà rideterminato al momento dell’opzione) o il passaggio al tasso variabile.

Edilizia Umbria: piano piccole opere per combattere la crisi

 In Umbria l’assessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti, ha avanzato una sua proposta che potrebbe sembrare banale, ma che è molto semplice, nonché fattibile, per andare ad arginare la crisi del settore edile. In particolare, l’Assessore chiede che venga messo a punto un piano regionale per le piccole opere e per andare a finanziare quei lavori che risultano essere immediatamente cantierabili. Questo perché, come sopra accennato, ed in accordo con quanto riporta il sito Internet della Regione Umbria, la crisi dell’edilizia è molto grave un po’ su tutto il territorio nazionale, e non ha risparmiato neanche l’economia umbra.

Pignoramenti case, calo ai minimi da quattro anni nel mercato americano

 Buone notizie, in apparenza, per quanto concerne il settore dei pignoramenti case nel mercato americano. Il dato è infatti in forte calo, con una contrazione del 35% riscontrata nel corso dell’ultimo mese, che ha condotto il volume delle procedure di esproprio immobiliare rilevate nel periodo in questione ai minimi livelli da quasi quattro anni a questa parte, grazie agli sforzi effettuati per evitare l’esplosione ulteriore del fenomeno.

Stando a quanto comunicato dalla società Realty Trac, infatti, i pignoramenti sarebbero stati pari a 212.764 unità, per il livello più basso degli ultimi 44 mesi. Le procedure sono in calo su base annua da oramai dieci mesi, con una flessione che nel corso del mese di giugno è stata pari al 4%. Complessivamente, tali procedure hanno altresì interessato in media un proprietario immobiliare abitativo su 611.

Mutuo a tasso variabile con tetto dal Banco di Sardegna

 Il mutuo blindato del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’andamento dei principali parametri di riferimento sui mercati finanziari, con previsione di un tetto massimo all’applicazione degli stessi, che può essere utilizzato per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia essa una prima o una seconda casa.

Il finanziamento in questione prevede infatti la contemporanea applicazione di un tasso di interesse indicizzato che potrà sicuramente consentire al cliente del Banco di Sardegna di ottenere significativi vantaggi nell’ipotesi di ribasso degli stessi parametri di riferimento, e di un cap, cioè di una soglia massima alla crescita degli stessi tassi, che impedirà eccessivi incrementi nell’importo delle rate costituenti il programma di rimborso.

Case fantasma: Ingegneri e Agenzia del Territorio insieme

 Un’intesa sulle cosiddette case fantasma, ovverosia quegli immobili mai dichiarati e, quindi, sconosciuti al Catasto. Questo è quanto hanno stipulato da un lato l’Agenzia del Territorio, e dall’altro il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. A firmare l’accordo nei giorni scorsi, in particolare, sono stati Giovanni Rolando, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, e Gabriella Alemanno, Direttore dell’Agenzia del Territorio; l’intesa definisce quelle che saranno le modalità di collaborazione nell’ambito immobiliare ed in particolare, come sopra accennato, per gli immobili non dichiarati al Catasto.

Prezzi case, negli Stati Uniti si arresta la caduta (Zillow)

 Zillow, uno dei siti web più attendibili per quanto concerne l’andamento del mercato immobiliare statunitense, sostiene che i prezzi delle case del Paese nord americano avrebbero conseguito il calo più lieve degli ultimi quattro anni durante il secondo trimestre del 2011. Una contrazione dei valori commerciali comunque attesa, e che potrebbe dimostrare come sia veramente vicina la tanto attesa stabilità dei prezzi di mercato sul territorio statunitense.

Stando a quanto dichiara la compagnia di Seattle, infatti, durante il corso del secondo trimestre i valori di mercato delle proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo sarebbero diminuite di circa 0,4 punti percentuali rispetto al primo trimestre dell’anno, con il 26,8% delle famiglie che è indebitata per più del valore della casa, contro una percentuale che nel primo trimestre era invece superiore, pari al 28,4%.