Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Banca Etruria

 Il mutuo acquisto casa a tasso variabile della Banca Etruria è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito e, come intuibile, utilizzabile per dar seguito alle operazioni di compravendita della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità che siano mutevoli nel tempo, in linea con quelle presentate dai mercati finanziari e dai loro principali parametri di riferimento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base di un parametri di indicizzazione a scelta tra l’Euribor di periodo e il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche che influenzeranno l’onerosità dell’intera operazione.

Case popolari: Roma, le nuove delibere

 A Roma l’Assemblea capitolina ha approvato alcune delibere che “sbloccano” sul territorio nuove case popolari. In particolare, al fine di realizzare appartamenti per gli anziani, una delibera approvata dall’Assemblea prevede l’acquisto, a Lunghezzina-Ponte di Nona, di un condominio. Un’altra delibera, invece, a favore di chi è in graduatoria per l’assegnazione di una casa popolare, dà il via libera all’acquisto di ben 150 appartamenti, che si trovano a Roma tra via di Rocca Cencia e via Prenestina. Queste case saranno destinate proprio all’offerta di alloggi Erp, ovverosia di edilizia residenziale pubblica, a fronte di risorse che saranno prese dal piano del Campidoglio la cui copertura finanziaria è garantita dalla vendita di altri immobili Erp, a favore degli assegnatari, che è iniziata nelle scorse settimane.

Vendite case, trend in calo in Canada

 Stando a quanto affermato dalla Canadian Real Estate Association, in un comunicato stampa recentemente diffuso, le vendite di case non nuove nel Paese sarebbero diminuite al livello minimo degli ultimi sei mesi. Simile destino sarebbe inoltre toccato al trend assunto dai valori commerciali oggetto di conclusione delle compravendite, che hanno fatto registrare una corposa diminuzione nel settimo mese del 2011.

Gli acquisti di case sul mercato secondario – cioè gli acquisti di case “usate” – sono diminuite di 0,1 punti percentuali a 37.492 unità rispetto al mese precedente, quando invece crebbero di 2,6 punti percentuali. L’associazione precisa tuttavia che su base annua il trend rimane fortemente crescente, con uno sviluppo delle operazioni di compravendita che rispetto al luglio dell’anno prima registra un ritmo pari a 12,3 punti percentuali.

Mutuo a tasso fisso per acquisto casa dalla Banca Etruria

 Il mutuo a tasso fisso per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali della Banca Etruria, è un finanziamento immobiliare ipotecario rivolto a tutta la clientela privata in possesso degli adeguati requisiti di merito creditizio, che desideri acquistare la prima o la seconda casa mediante una linea di credito nel medio lungo periodo, con restituzione graduale nel tempo del capitale concesso in finanziamento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà predeterminato fin dal momento della stipula del contratto di finanziamento, ponendo così il cliente al riparto dalla variabilità dei tassi di mercato, e conferendo allo stesso la certezza di poter contare su una rata il cui ammontare da versare sarà costante nel corso degli anni, senza doversi preoccupare di dover monitorare l’andamento dei tassi di mercato.

Compravendite immobili: Spagna, il Governo taglia l’Iva

 Per evitare nuovi assalti speculativi su Borsa e debito pubblico, in Spagna si viaggia controcorrente rispetto all’Italia, dove con l’ultima manovra finanziaria da 45 miliardi di euro sono state “ufficialmente” messe pesantemente le tasche nelle mani degli italiani. E se i cittadini del nostro Paese si preparano a nuove tasse, spesso veri e propri balzelli, a pagare il contributo di solidarietà, se confermato, ed a ricevere il Tfr con due anni di ritardo, in Spagna il Governo di Zapatero ha annunciato l’intenzione di agire sulla fiscalità immobiliare per il rilancio del real estate. In particolare, dopo un Consiglio dei ministri riunitosi in via straordinaria, il Governo iberico ha annunciato una misura temporanea ed agevolativa sulle compravendite immobiliari.

Mutui euribor: rate basse con la recessione

Non tutte le crisi vengono per nuocere. In America i rendimenti dei titoli di Stato continuano a scendere, e questo nonostante il clamoroso declassamento sul debito che gli Stati Uniti hanno dovuto incassare. Sembrerebbe tutto ciò un nonsenso visto che a fronte di un calo del merito creditizio i tassi dei bond USA dovrebbero salire. Pur tuttavia, l’America nonostante tutto rimane un Paese affidabile, ed i titoli di Stato a stelle e strisce rappresentano in tutto e per tutto un investimento rifugio, al pari dell’oro che è sempre più caro sui mercati. Spirano infatti venti di recessione, ragion per cui, come si sta assistendo in questi giorni, c’è una fuga dall’azionario verso porti più sicuri. Questa nuova tempesta finanziaria sta comunque generando effetti positivi a carico di chi attualmente sta pagando un mutuo variabile indicizzato al tasso euribor.

Costruzione case: crescono i costi, saliranno anche i prezzi?

 Secondo una recente indagine compiuta dalla società londinese EC Harris, i costi di costruzione delle case, in Europa e negli Stati Uniti, starebbero gradualmente lievitando. Un incremento degli oneri di realizzazione delle proprietà immobiliari abitative che sembra essere sospinto principalmente dall’aumento dei costi per le materie prime utilizzate dai cantieri, in corso di apprezzamento in questa fase di crisi.

A loro volta, le crescite riscontrate nei prezzi delle materie prime sono determinate da una parziale scarsità nell’iter di reperimento, che pertanto provoca evidenti pressioni al rialzo nei costi dei materiali e, di conseguenza, un inasprimento per quelle società di costruzione che devono trovare un giusto ed equo bilanciamento tra i prezzi da applicare sul mercato e la necessità di mantenere adeguati livelli di redditività.

Mutuo Giovani dalla Banca di Romagna

 Il mutuo Giovani della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile per tutte le giovani coppie e i giovani single che desiderino acquistare una prima casa, a fronte di un programma di rimborso molto leggero nella prima parte, e complessivamente in grado di spingersi nel lungo periodo, compatibilmente alle esigenze e alle disponibilità monetarie da parte della clientela under 30 di Banca di Romagna.

Il finanziamento prevede innanzitutto una partenza “leggera” dei pagamenti, poiché per i primi cinque anni è possibile stabilire un periodo di preammortamento, nel quale il giovane cliente di Banca di Romagna pagherà solamente quote interessi, rinviando pertanto il pagamento delle quote capitali al termine di questo primo arco temporale, quando l’importo delle rate tornerà ad essere quello standard.

Contributo affitti 2011: Comune di Siena, graduatoria definitiva

 A partire dalla giornata di ieri, mercoledì 17 agosto del 2011, e per 15 giorni consecutivi, nel Comune di Siena, ed in particolare presso l’Albo Pretorio on line dell’Amministrazione comunale, si potrà consultare la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi 2011 per il pagamento del canone di locazione. A darne notizia è stato proprio il Comune di Siena nel ricordare come la graduatoria sia legata al Bando contributi affitti 2011 che è stato pubblicato il 24 marzo scorso. Complessivamente, i beneficiari in graduatoria sono quasi 500, 482 per l’esattezza suddivisi, così come previsto dal Bando, in tre fasce. Nel dettaglio, 301 sono beneficiari in fascia A in virtù di un valore dell’ISE, l’Indicatore della Situazione Economica non superiore ai 12.153,18 euro; 173 sono in fascia B, in quanto con ISE non inferiore ai 12.153,19 euro, e non superiore ai 26.966,80 euro; ed infine otto beneficiari in fascia C in quanto l’ISE è non superiore ai 36.787,00 euro, e non inferiore ai 26.966,81 euro.

Immobili commerciali, torna la passione verso le grandi città

 Dopo un andamento incerto che ha coinvolto gli ultimi anni, sembra che la passione verso gli investimenti in immobili commerciali delle grandi città stia tornando a farsi prepotentemente presente nel mondo occidentale, coinvolgendo soprattutto investitori nazionali e internazionali interessati a porre al sicuro i propri risparmi all’interno del mattone delle principali metropoli degli Stati Uniti d’America.

Stando in fatti a una nuova ricerca pubblicata negli ultimi giorni da Bloomberg, infatti, gli investimenti immobiliari commerciali nelle grandi aree metropolitane costiere degli Stati Uniti starebbero riprendendo quota con un ritmo davvero sensazionale, e soprattutto coinvolgendo entrambe le coste del Paese, sia il fronte orientale, che quello occidentale, pur con andamenti eterogenei al loro interno.

Mutuo variabile con rata costante dalla Banca di Romagna

 Il mutuo a tasso variabile con rata costante della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario che il cliente dell’istituto di credito può richiedere per poter acquistare, costruire o ristrutturare casa, unendo i vantaggi derivanti dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato a quelli di mercato, con la sicurezza di una rata costante nel tempo, che non risentirà delle variazioni dei tassi.

Il meccanismo di cui sopra non potrà che provocare una variazione della durata del piano di ammortamento, che subirà un allungamento nell’ipotesi di incremento dei tassi di interesse di riferimento nei mercati finanziari (l’Euribor), e che invece si accorgerà nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di riferimento degli stessi mercati, conseguente beneficio per l’onerosità complessiva da sostenere per l’operazione.

Rendite catastali nel mirino con la manovra finanziaria

 Più passano i giorni, e più emergono particolari sulla nuova manovra finanziaria da 45 miliardi di euro varata dall’attuale Governo in carica, quello di centrodestra. In attesa che parta la discussione del Testo, nel corso della quale, a parità di saldi, sono attese modifiche sostanziali, emergono non a caso particolari sulla cosiddetta “supertassa“, ovverosia il contributo di solidarietà. Trattasi, lo ricordiamo, di una tassa aggiuntiva che devono pagare tutte le persone fisiche che hanno un reddito totale a partire da 90 mila euro. Reddito totale appunto, non imponibile, il che significa che all’interno va inserita, per chi possiede immobili, anche la rendita o le rendite catastali.

Immobiliare USA, ecco dove si faranno più affari

 Barclays Capital ha pubblicato un report molto interessante su ciò che dovrebbe accadere nel mercato immobiliare statunitense. Se volete evitare di leggere l’intera analisi della società finanziaria, sappiate che gli osservatori di Barclays hanno individuato Phoenix e Atlanta quali aree immobiliari metropolitane dove poter compiere il numero più ampio di affari sul mattone nel corso dei prossimi anni.

La ragione di questa scelta è documentata nel report della stessa Barclays Capital, laddove si fa riferimento alla difficile situazione dell’immobiliare di Phoenix, dove i pignoramenti hanno toccato livelli record condizionando negativamente i valori commerciali delle abitazioni, e di quella di Atlanta, dove sarebbe possibile chiudere le migliori operazioni di compravendita per ciò che concerne le case di nuova costruzione.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di Romagna

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca di Romagna è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito offre a tutta la propria clientela correntista che desideri poter effettuare una delle operazioni tra l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo, a condizioni di onerosità mutevoli nel tempo, e con la restituzione del capitale nel medio e nel lungo termine.

Il tasso di interesse che verrà applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti determinato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti: un tasso che pertanto subirà continue variazioni nel tempo sulla base dell’evoluzione del parametro di indicizzazione, che influenzerà in senso positivo o in senso negativo l’entità delle rate costituenti il programma di rimborso.