Affitto, cala il numero delle case sfitte negli USA

 Secondo quanto concerne una ricerca condotta dalla Reis, il numero degli appartamenti privi di un affittuario negli Stati Uniti sarebbe calato durante il primo trimestre dell’anno, raggiungendo i minimi livelli da quasi tre anni a questa parte.

Il tasso di appartamenti sfitti è infatti calato a quota 6,2 punti percentuali rispetto agli 8 punti percentuali dello stesso periodo dell’anno precedente, e rispetto ai 6,6 punti percentuali rispetto al quarto trimestre del 2010, per il tasso più basso dal 6,1% del secondo trimestre 2008.

Il tasso di disoccupazione, stando a quanto affermato nei dati ufficiali, si è avvicinato al 9% allontanandosi dalla doppia cifra. Il livello rimane tuttavia troppo elevato per garantire una pronta ripresa economica, soprattutto a causa dell’incertezza che permane sul futuro.

Mutuo prima casa con tasso variabile e cap da Crediumbria

 Il mutuo prima casa a tasso variabile e cap di Crediumbria è un finanziamento immobiliare a condizioni economiche di onerosità indicizzate ai tassi di mercato, con presenza contemporanea di un “cap“, cioè di un tetto massimo all’apprezzamento dei tassi.

In altri termini, il mutuo permetterà al cliente dell’istituto di credito di potersi avvantaggiare della presenza di un trend decrescente, senza tuttavia rischiare di subire in pieno i pregiudizi sofferti in seguito a un incremento dei tassi di mercato.

Il cap interverrà infatti limitando l’incidenza negativa derivante dall’apprezzamento dell’Euribor, impedendo che il tasso applicato al capitale mutuato salga oltre i 5,90 punti percentuali, e conferendo così al mutuatario la certezza di un livello di onerosità massima del mutuo.

Mutuo casa senza impegni sul tasso

 Comprare la casa con un mutuo, impegnandosi, quindi, per 10 o 20 anni, ma senza prendere “impegni” sul tasso. E’ questa spesso l’esigenza di chi è alla ricerca di un finanziamento ipotecario ma sfoglia la margherita per quel che riguarda la scelta tra il tasso fisso, oppure quello variabile. Per chi è indeciso, e nello stesso tempo vuole sfruttare periodicamente le migliori condizioni del mercato per quel che riguarda il costo del denaro, allora in effetti è meglio puntare su quello che viene definito come il mutuo a tasso misto, un po’ fisso, un po’ variabile in base all’esercizio o meno di un’opzione di cambio tasso con cadenza che viene specificata e definita in sede di stipula. Sono molte le banche italiane che offrono sul mercato questo tipo di prodotto che non vincola il contraente sulla stessa indicizzazione per l’intera durata del piano di ammortamento.

Immobiliare, ottimismo sul commerciale di Dublino

 Secondo quanto riferito da una ricerca molto recente condotta dalla società di consulenza Savills, la domanda per spazi commerciali a Dublino nel corso dei primi tre mesi del 2011 avrebbe raggiunto livelli molto elevati rispetto al trimestre precedente e – soprattutto – rispetto all’anno scorso.

Stando alla ricerca della società, infatti, nel corso del primo trimestre 2011 le compravendite avrebbero riguardato circa il 2% di metri quadrati in più dell’ultimo quarto del 2010, e più o meno il doppio dei metri quadrati oggetto di compravendita nello stesso primo trimestre del 2010.

Savills commenta i dati consuntivi ricordando come la domanda per spazi di ufficio si manterrà sostanzialmente molto forte anche nel corso dei prossimi mesi, con un forte calo del tasso degli uffici privi di un affittuario.

Mutuo prima casa a tasso Euribor con floor da Crediumbria

 Il mutuo prima casa a tasso Euribor con floor di Crediumbria è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante che l’istituto di credito riserva alla propria clientela che desideri acquistare la prima abitazione a condizioni economiche indicizzate ai tassi di mercato.

Il mutuo in questione presenta infatti – come caratteristica economica di riferimento – la presenza di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti sulla base della durata dell’operazione.

Il tasso come di conseguenza stabilito genererà un piano di ammortamento dall’importo delle rate non predeterminabile, poichè influenzato dall’andamento favorevole o sfavorevole dei tassi di interesse di riferimento.

Milano, corso per certificatori energetici

 Partirà a Milano il prossimo 20 aprile per concludersi il 16 giugno il corso per certificatori energetici Cened, organizzato dall’A.S.Pr.A., Alta Scuola Professionale & Analisi Avanzate, in collaborazione con l’Enaip, l’Ente Nazionale Acli per l’Istruzione Professionale, e con il patrocinio del Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano. Sede di svolgimento, l’Aula S 1.2 in piazza Leonardo da Vinci, 32. Il corso si svolgerà seguendo le procedure decise dall’Organismo regionale di accreditamento: 72 ore di lezioni frontali e un esame conclusivo costituito da un test scritto a risposta multipla e da un’esposizione orale di un progetto di certificazione energetica.

Mercato immobiliare italiano, dai tassi un fattore di rischio

 Per il mercato immobiliare italiano anche il 2011 sarà un anno all’insegna dell’incertezza con fattori di rischio, e con possibile frenata del mercato, derivanti anche dalla dinamica crescente dei tassi di interesse. E’ questa, in estrema sintesi, la posizione del responsabile dell’ufficio studi di Idealista.it, Vincenzo De Tommaso, nel sottolineare come tra l’altro i tempi di vendita si mantengano lunghi e, di conseguenza, si riflettano anche sui prezzi finali di compravendita. Nel complesso il Portale di annunci immobiliari online, in base a delle elaborazioni prendendo a riferimento il proprio database, rileva come nel nostro Paese, a distanza di quasi quattro anni dallo scoppio della crisi dei mutui subprime in America, il mercato immobiliare non ha ancora raggiunto una fase di normalizzazione. Lo dimostrano gli ultimissimi dati rilevati per le grandi città italiane, con le quotazioni delle case a Roma e Milano che, nel primo trimestre del 2011, sono scese dell’1,8%, mentre a Torino, dopo una lunga fase di contrazione dei prezzi, le quotazioni sono rimbalzate del 2,5%.

Immobiliare, mercato scozzese previsto in ripresa

 Continua ad incrementare la fiducia che gli investitori ripongono nel mercato immobiliare residenziale scozzese, che dopo un lungo periodo di difficoltà, sembra potersi avviare verso una ripresa maggiormente convincente già nel breve e medio periodo.

Una ricerca offerta dalla società di consulenza CKD Galbraith, infatti, rivela che nei primi tre mesi dell’anno le compravendite e gli atteggiamenti degli operatori del mercato immobiliare starebbero rivelando una maggiore fiducia nello sviluppo del real estate locale.

Stando agli ultimi dati ufficiali, inoltre, i prezzi delle proprietà immobiliari scozzesi si starebbero finalmente stabilizzando, con valori commerciali pressochè in lieve incremento tra l’ultimo trimestre del 2010 e il primo trimestre del nuovo anno.

Mutuo prima casa a tasso BCE con floor da Crediumbria

 Il mutuo prima casa a tasso BCE con floor di Crediumbria è una delle soluzioni finanziarie che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri poter procedere all’operazione di acquisto del proprio primo immobile ad uso abitativo.

Caratteristica economica del prodotto è rappresentata dall’applicazione di un tasso di interesse calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato, e con un tasso di partenza floor finito.

L’importo massimo finanziabile non potrà eccedere di norma l’80% del valore di mercato dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado, con un limite che viene anche stabilito in termini assoluti nei fogli informativi in 200 mila euro.

Consiglio di Stato, legittimo espropriare se i dati catastali non sono corretti

 Procedere all’esproprio di immobili i cui dati catastali non sono riportati in modo corretto si può. E’ quanto hanno deciso i giudici del Consiglio di Stato con una sentenza recentemente depositata. E se proprio si vuole avere la certezza di non andare incontro a situazioni ambigue, non resta che procedere all’aggiornamento catastale. Il Consiglio di Stato era stato sollecitato a pronunciarsi su una decisione del Tar Lazio. I giudici di Palazzo Spada hanno precisato che l’individuazione non puntuale del frazionamento delle particelle catastali espropriate non può essere considerata come elemento che inficia la procedura espropriativa.

In quei casi in cui l’indicazione sbagliata degli estremi degli immobili non implica incertezze, ci si trova di fronte a semplici errori materiali, dati che possono essere corretti in qualsiasi momento.

Expo Italia Real Estate, avviato primo monitoraggio del social housing

 Si svolgerà dal 7 al 9 giugno a Milano, spazio Fiera, l’Expo Italia Real Estate. E per l’occasione GE.FI Spa – con il sostegno del Gruppo Clas – ha avviato  il primo monitoraggio dei progetti di social housing in Italia nell’ambito della Social Housing Exhibition, la più grande esposizione europea di progetti di housing sociale. Obiettivo del monitoraggio è favorire il dialogo tra pubblico e privato nell’abitare sociale e diventare un riconosciuto punto di riferimento di conoscenza per il mercato e le istituzioni.
L’iniziativa vede la partnership di tutte le Fondazioni Housing Sociale oltre che di Ance, Anci, Assoimmobiliare, Audis, Federimmobiliare, Legacoop abitanti, Federabitazione, Federcasa.

Mutui: case a sconto e banche più fiduciose

 Nel nostro Paese le banche, rispetto agli anni più bui della crisi finanziaria ed economica, hanno decisamente più fiducia e più propensione ad erogare credito ipotecario, con percentuali di importi concessi più elevati in ragione del valore dell’immobile. Nello stesso tempo però ci vogliono attualmente meno soldi per acquistare la casa in quanto i prezzi, come noto, negli ultimi tre anni hanno subito un ridimensionamento. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia scattata dal portale di annunci immobiliari online Idealista.it nel mettere in risalto, anche in forza agli ultimi dati sulle erogazioni di mutui, quelli del primo trimestre 2011, come le case costino meno e, nello stesso tempo, come le banche si fidino di più rispetto al passato, ma solo di certi clienti.

Investimenti immobiliari, ottima ripresa straniera in Cina

 Il mercato immobiliare cinese continua ad attrarre buoni livelli di investimenti stranieri, attratti dalla forte capacità di crescita del real estate del Paese asiatico, nonostante i tentativi prodotti dal governo per cercare di congelare i valori commerciali.

L’analisi compiuta dalla società di consulenza Jones Lang LaSella,e rivela infatti che dopo aver abbandonato gradualmente il mercato immobiliare durante la recente crisi finanziaria globale, gli investitori stranieri stanno tornando a scommettere in massa sull’immobiliare cinese.

La Cina torna pertanto terra di investimento, principalmente sul fronte residenziale, dove chi ha della liquidità in eccesso continua a porre in essere importanti operazioni di compravendita.

Mutuo prima casa a tasso fisso da Crediumbria

 Il mutuo prima casa a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali di Crediumbria, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso certo e costante nel tempo, che consente al cliente della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa a condizioni di onerosità predeterminate.

Il finanziamento consente al cliente di poter richiedere un importo non superiore di norma all’80% del valore commerciale del bene oggetto di contratto, con un limite stabilito altresì in termini assoluto in 200 mila euro.

La durata del piano di ammortamento è invece compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 20 anni, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto.