Immobiliare, Francia: settore commerciale in forte ripresa

 I dati forniti dall’ultima edizione dell’IPD France Annuale Property Index rivelano come il settore immobiliare commerciale francese abbia conseguito una forte ripresa nel corso dell’ultimo anno, con un controvalore degli investimenti stabilmente in incremento. L’aumento degli investimenti in questo settore immobiliare sarebbe infatti stato pari al 4%, in netta controtendenza rispetto all’andamento calante del 2008 e del 2009, quando la flessione fu addirittura superiore ai 12 punti percentuali su base annua. Stando ai commenti a margine della pubblicazione del report sopra ricordato, dopo ben due anni di movimenti negativi nel comparto, il settore dell’immobiliare commerciale francese starebbe pertanto finalmente invertendo la rotta, consolidando una ripresa davvero significativa.

Ristrutturare casa a tasso fisso dal Credito Trevigiano

 Il mutuo per ristrutturazione casa, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali del Credito Trevigiano, è una pratica soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito di poter affrontare qualsiasi spesa relativa al miglioramento della propria abitazione.

Il finanziamento in questione, rivolto alle operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa, è richiedibile a tasso di interesse fisso, con la conseguenza di rendere il mutuatario titolare di una linea di credito dall’onerosità invariabile nel tempo.

Il tasso di interesse sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread da concordare tra le due parti in relazione all’estensione dell’operazione.

Mutui online senza problemi con Fineco

 Richiesta online, esito di fattibilità che viene comunicato in tempi brevi, ed un Personal Financial Adviser sempre a propria disposizione al fine di avere tutta la necessaria assistenza dalla richiesta e fino ad arrivare dinanzi al notaio. Sono queste le principali caratteristiche dei mutui di Fineco, Banca online del Gruppo bancario europeo Unicredit; Fineco propone finanziamenti ipotecari da quelli classici a quelli più innovativi, a partire da “Opzione sicura”, un finanziamento ipotecario dinamico in quanto è in grado di seguire lo stile di vita del contraente e della propria famiglia. Questo, in particolare, è possibile grazie alla possibilità sia di scegliere la rata più in linea con le proprie capacità di spesa e di risparmio, anche se queste mutano, sia il tasso che, in base alle vigenti condizioni di mercato, risulta essere più conveniente in termini di minor spesa per interessi da riconoscere.

Acquisti case, livelli stabili nel Regno Unito

 Secondo quanto affermato dal Royal Institute of Chartered Surveyors, il mercato immobiliare residenziale del Regno Unito è rimasto pressochè stabile durante il mese di marzo, con livelli delle vendite relativamente bassi, e una domanda in calo su base locale.

La domanda per l’acquisto di proprietà immobiliari residenziali nel corso dell’ultimo mese è infatti leggermente calata, con una discreta fetta di operatori del settore immobiliare che hanno riportato un declino nelle compravendite anzichè una ripresa pur leggera delle stesse.

Ad ogni modo, l’andamento del mercato immobiliare quantitativamente riporta un trend sostanzialmente stabile, caratterizzato da un’elevata cautela nei confronti del futuro del settore, e dell’intera economia d’oltre manica.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile dal Credito Trevigiano

 Mutuo per costruzione casa a tasso variabile è un finanziamento disponibile in tutte le filiali del Credito Trevigiano, per permettere al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di realizzazione della prima o della seconda casa mediante un mutuo bancario.

Il finanziamento in questione vedrà l’applicazione di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordare tra le due parti in sede di negoziazione delle condizioni economiche e contrattuali.

Come conseguenza dell’applicazione di quanto sopra, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo non determinabile, poichè dipendenti dal trend assunto dai tassi di interesse dei mercati finanziari.

Rata mutuo tasso variabile: Consumatori preoccupati

 Anche in questi ultimi giorni sul mercato dei tassi si sta assistendo ad una preoccupante ascesa. L’ultima “mazzata” è arrivata proprio oggi dall’Agenzia di rating Standard & Poor’s, che ha annunciato la variazione dell’outlook a “negativo” sul debito sovrano degli Stati Uniti che, lo ricordiamo, vantano attualmente il rating massimo, ovverosia la tripla “A”. Insomma, nessun Paese è immune da una crisi sul debito che rischia di innescare, al pari di quella dei mutui subprime, una nuova tempesta finanziaria. A farne le spese sono e saranno sia le famiglie che pagano un mutuo, sia le imprese che nei prossimi mesi, per finanziare la propria attività, busseranno alla porta delle banche per accedere al credito attraverso i fidi ed i prestiti. Le Associazioni dei Consumatori, di conseguenza, sono preoccupate visto che la situazione per moltissime famiglie italiane è già critica.

Consiglio di Stato, appalti: tolleranza zero sulle violazioni contributive

 Per essere esclusi da una gara d’appalto basta una sola violazione contributiva. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2100 del 2011 che ha respinto l’appello proposto da Progetto Europa group s.r.l. contro una sentenza del Tar Veneto relativa alla gara d’appalto per l’affidamento del servizio di progettazione strategica della Camera di Commercio di Padova. Per partecipare a una gara, ha ricordato il Consiglio di Stato nella decisione, il Codice Appalti impone di dichiarare l’assenza di violazioni gravi definitivamente accertate.

Bioedilizia, arriva a Firenze una scuola tutta in legno

 Un progetto a impatto zero sulla città. Obiettivo: dimostrare che si può risparmiare energia e inquinare meno. E’ la nuova scuola primaria Calvino, nell’istituto comprensivo Pirandello, via Santa Maria a Cintoia (Quartiere 4), a Firenze, e sarà costruita interamente in legno, secondo i principi dell’architettura biosostenibile. Il via libera ai lavori, per un investimento complessivo di quattro milioni di euro, è arrivato dopo l’approvazione, da parte della giunta, della relativa delibera proposta dall’assessore all’Educazione Rosa Maria Di Giorgi. Il vecchio edificio risale a quarant’anni fa e durante lo scorso anno scolastico è stato oggetto di un intervento di recupero del cemento armato che ha fatto emergere non pochi problemi.

Politecnico di Milano, al via nuovi corsi di formazione

 Sono due i nuovi corsi che il dipartimento Best (Building Environment Science and Technology) del Politecnico di Milano è pronto ad avviare continuando così nella propria attività di formazione: acustica per la progettazione per Tecnici competenti in acustica ambientale (Tcaa); ingegneria dei costi: tecniche avanzate di stima dei costi nel progetto e nella realizzazione di opere di architettura e d’ingegneria civile. Inoltre, ci si può ancora iscrivere ad alcuni moduli del corso di formazione in fase di svolgimento “Metodi, tecniche e strumenti professionali per il settore immobiliare“.

Condominio: cosa prevede la legge per il fumo del vicino

 Spesso i rapporti di vicinato non sono così buoni come vorremmo. Quante volte è infatti capitato che attraverso fumo o altre immissioni il vicino di casa abbia disturbato la nostra quiete? Ma cosa prevede la legge in materia? Ci sono dei limiti di tollerabilità che dobbiamo tenere in considerazione? Quali sono le tutele in materia?

La base normativa, nel nostro ordinamento, è rappresentata dall’art. 844 del Codice Civile, che ribadisce come il proprietario del fondo non possa impedire le immissioni di fumo o di calore (ma anche le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e altre propagazioni) se non superano la normale tollerabilità, avendo anche riguardo alla conduzione dei luoghi.

Il problema sembrerebbe pertanto definire il concetto di “normale tollerabilità“, che appare in prima battuta molto soggettivo e non privo di differenti interpretazioni, e sul quale vi sono numerose pronunce giurisprudenziali, anche recenti.

Tasso fisso con il mutuo per acquisto casa da Credito Trevigiano

 Il mutuo a tasso fisso per acquisto casa del Credito Trevigiano è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, attraverso la restituzione dell’importo erogato in piani di ammortamento sul medio e lungo termine.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo ipotecario sarà fisso per l’intera estensione del programma di rimborso, calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread che i fogli informativi di trasparenza in corso di validità ci dicono essere pari al 4,50%.

L’importo finanziabile non dovrà invece essere superiore all’80% del valore dei beni oggetto di ipoteca, elevabile fino al 100% in caso di presenza di particolari garanzie integrative e aggiuntive.

Al via il 7 maggio l’Expogarden: tutto per l’arredo di terrazze e giardini

 Comincerà il prossimo 7 maggio per concludersi il 15 dello stesso mese l’Expogarden, fiera  florovivaistica, delle attrezzature e dell’arredo per Terrazze e Giardini. La fiera si svolgerà nella piazza centrale ‘Mercato’ del Vulcano Buono di Nola, Napoli, e si propone di essere il più importante e grande avvenimento della Campania nell’ambito del settore florovivaistico. Fari puntati, dunque, sulle attrezzature per gli spazi all’aperto come pure sui settori dell’arredo per esterni e del giardinaggio, un universo che negli ultimi anni ha conquistato una fetta sempre più ampia di mercato.

La fiera si presenta come una manifestazione vivace ed innovativa, ricca dell’appeal dei principali espositori del settore e come un’opportunità unica per entrare in contatto con settori specializzati in arredo per esterni, giardinaggio ed attrezzature per gli spazi all’aperto.

Acquisto casa in costruzione, la Guida per il cittadino

 Come acquistare una casa in costruzione senza correre rischi? Ebbene, la risposta può giungere da “Acquisto in costruzione“, una interessante Guida per il cittadino che è stata redatta, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori, dal Consiglio Nazionale del Notariato. A ricordarlo è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, che, assieme Consiglio Notarile di Bolzano, ha accolto con un plauso una Guida che risulta essere di estrema utilità per il cittadino nell’ambito della compravendita di immobili. La Guida “Acquisto in costruzione”, tra l’altro, si può o scaricare dal sito Internet del CTCU,  www.centroconsumatori.it, o ritirare presso le sedi del Centro Tutela Consumatori Utenti, anche presso lo sportello mobile dell’Associazione, e presso il Consiglio Notarile di Bolzano.