Regno Unito, mutui casa mai così male dal marzo 2009

Secondo la BBA (la British Bankers’ Association, equivalente della nostra ABI), gli istituti di credito del Regno Unito avrebbero concesso un volume di finanziamenti immobiliari mai così basso dallo scorso mese di marzo 2009, quando l’economia – tuttavia – era in profonda recessione.

Le banche del Regno Unito hanno infatti concesso meno di 30 mila mutui per acquisto casa (per l’esattezza, 29.991 unità), contro i 30.689 mutui del mese di ottobre. Negli stessi istanti in cui la BBA pubblicava tali elementi, un altro studio della HBF (Home Builders Federation) riportava la notizia secondo cui oltre 2,7 milioni di persone under 34 vivrebbero ancora con i loro genitori.

Insomma, emerge da parte dei cittadini britannici la difficoltà ad avere accesso ad un mutuo per l’acquisto di una prima casa, e la situazione di taglio della spesa pubblica introdotta dal governo locale non dovrebbe far altro che peggiorare ulteriormente lo scenario.

Mutuo con partenza facile dalla BP Novara

Il Mutuo con partenza facile della Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare ipotecario che, come suggerisce lo stesso nome del prodotto finanziario, è caratterizzato da una partenza “soft” del piano di ammortamento, consentendo quindi al cliente della banca di potersi riservare un avvio di rimborso più leggero.

Nei primi 24 mesi di vita del mutuo, infatti, il cliente potrà avvantaggiarsi della presenza di un tasso di interesse variabile, con un’entità delle rate che rimarrà su buoni livelli di convenienza economica.

Successivamente al primo biennio, inoltre, al capitale mutuato sarà applicato un tasso di interesse fisso, consentendo al cliente dell’istituto di credito di poter congelare l’importo delle rate, migliorando il proprio grado di pianificazione finanziaria, senza che l’equilibrio economico  del mutuatario sia messo potenzialmente in pericolo dall’andamento dei tassi di mercato.

Case fantasma: c’è più tempo per la regolarizzazione

 C’è più tempo per la regolarizzazione delle cosiddette “casa fantasma“, ovverosia quegli immobili che, seppur esistenti e rilevati dall’Agenzia del Territorio con “indagini” aeree, risultano ancora essere sconosciuti al Catasto. Questo grazie al Decreto Milleproroghe, di fresca approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, che fa slittare la scadenza per la regolarizzazione dal 31 dicembre del 2010 al 28 febbraio del 2011.

Il provvedimento di proroga è stato accolto con soddisfazione dalla Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, dopo che in molte occasioni gli agenti immobiliari operanti nel nostro Paese hanno messo in risalto la necessità di poter garantire più trasparenza al mercato immobiliare attraverso proprio l’emersione, in tutto il nostro Paese, di quelle che sono state definite come le “case fantasma“. Tutti coloro che non hanno ancora provveduto avranno quindi più tempo per ravvedersi grazie proprio al nuovo termine fissato nel Decreto Milleproroghe approvato dal Consiglio dei Ministri.

Londra, calo dei prezzi delle case di lusso – dic 2010

Secondo quanto sostenuto da una recentissima ricerca condotta dalla società di consulenza Saivlls Plc, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo di maggior pregio nell’area metropolitana di Londra avrebbero subito una contrazione durante l’ultimo trimestre del 2010, per la prima volta da un anno e mezzo a questa parte.

Il valore medio di una c.d. casa “di lusso” (cioè quelle che costano oltre un milione di sterline) è infatti diminuito di 0,2 punti percentuali tra il trimestre terminato a settembre e quello terminato a dicembre, portando l’incremento del 2010 a + 4,6% contro l’aumento dell’8,9% relativo al 2009.

Per quanto riguarda le previsioni sul prossimo anno, Savills non sembra essere molto ottimista, stimando che i valori commerciali di queste case così lussuose potrebbero subire una flessione di circa un punto percentuale, a causa dei tagli prodotti dal governo per ridurre il deficit.

Mutuo con doppio tasso dalla BP Novara

Il Mutuo con doppio tasso, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Novara, è un finanziamento immobiliare in grado di riconoscere lo stesso tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, al conto corrente che il cliente avrà acceso in una qualsiasi agenzia dell’istituto di credito.

In questo modo, le somme presenti sul conto corrente del mutuatario potranno maturare interessi in misura anche significativa, che il cliente potrà utilizzare per abbattere parzialmente il debito ammontante nel rapporto di finanziamento immobiliare.

Il cliente potrebbe infatti ad esempio scegliere di mantenere invariata la durata complessiva dell’operazione, diminuendo l’importo delle singole rate, oppure mantenere invariato l’importo della rata da pagare alla fine di ogni mese, scegliendo invece di accorciare la durata residua della transazione.

Case famiglie: condizione abitativa peggiora in Italia

 Per l’anno in corso in Italia sono state presentate, per l’accesso al fondo di sostegno al pagamento dei canoni di locazione, da parte delle famiglie, ben 400 mila domande. A mettere in risalto questo dato preoccupante è stata la CGIL ed il Sunia, Sindacato Unitario degli Inquilini e degli Assegnatari,  nel sottolineare come purtroppo la condizione abitativa in Italia non stia facendo altro che peggiorare.

E tutta colpa della crisi finanziaria ed economica che ha lasciato il segno sull’economia reale e sui redditi delle famiglie, ma secondo il Sindacato anche l’attuale Governo sta facendo la sua parte non mettendo a punto dei provvedimenti incisivi. Le previsioni, inoltre, parlano di altre 150 mila famiglie che, da qui ai prossimi cinque anni, rischiano di essere sfrattate per morosità, ovverosia per impossibilità a livello economico di poter onorare mese dopo mese il pagamento del canone di affitto.

Mutuo Giovani dalla BP Novara

Il Mutuo Giovani della Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito erogante dedicano alla clientela di età compresa tra i 18 e i 29 anni, correntisti mediante l’adesione al conto corrente Let’s Bank – Lavorare 18-29, disponibile in tutte le agenzie della banca.

Il finanziamento nasce per permettere a questo target di clientela giovane di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando alcune condizioni economiche di convenienza che vengono riservati ai meno anziani.

La durata dell’operazione sarà compresa tra un minimo di 20 e un massimo di 30 anni: il cliente della Banca Popolare di Novara potrà comunque in qualsiasi momento scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Edilizia abitativa: Regione Puglia, via libera ai finanziamenti

 Via libera, nella Regione Puglia, ai finanziamenti che, nell’ambito del piano nazionale di edilizia abitativa, permetteranno di poter destinare gli alloggi alle famiglie sfrattate. A darne notizia è stato l’Assessore Barbanente dopo che la Giunta della Regione Puglia ha approvato lo specifico programma regionale a sostegno dell’edilizia abitativa con finanziamenti per alloggi da destinare alle famiglie sotto sfratto per un controvalore complessivo degli stanziamenti pari a poco meno di 16,8 milioni di euro.

Questa, in accordo con quanto riporta il sito Internet della Regione Puglia, è la ripartizione dei fondi: 3 milioni di euro per Barletta, 4,4 milioni di euro a Foggia, a Borgo Croci, 5,5 milioni di euro al quartiere Paolo VI di Taranto, e 3,8 milioni di euro circa a Bari, frazione Carbonara.

Francia, importante ripresa dell’immobiliare commerciale

Un nuovo report curato dalla Cushman & Wakefield sostiene che il mercato degli investimenti nell’immobiliare commerciale sarebbe cresciuto del 41% (su base annua) durante i primi nove mesi dell’anno, per un controvalore delle transazioni che si avvicinerebbe alla importante soglia dei 7 miliardi di euro.

Questo segmento del mercato immobiliare francese, continua inoltre l’analisi della società di consulenza, ha toccato un punto minimo nel 2009, quando il controvalore delle transazioni non riuscì nemmeno a superare i 7,8 miliardi di dollari complessivi, avviando poi una lunga e graduale ripresa dagli inizi del 2010.

Per quanto concerne le attività predominanti nella torta dell’immobiliare commerciale francese, vi sono invero pochi dubbi: a dominare sono infatti ancora gli uffici, che tuttavia hanno perso significative quote di mercato, arrivando – con i loro 3,9 miliardi di dollari – a contare solo per il 58% del mercato, contro il 67% del 2009.

Mutui casa: Piano Famiglie verso la proroga

 Per il Piano Famiglie, ed in particolare per la moratoria sui finanziamenti ipotecari stipulati dalle famiglie per la prima casa, si va verso una proroga. Questo, in accordo con quanto dichiarato da Giuseppe Mussari, Presidente dell’ABI, è infatti l’orientamento dell’Associazione Bancaria Italiana che in merito intende allungare il periodo di validità della misura di altri sei mesi.

Attualmente, lo ricordiamo, la moratoria è accessibile fino e non oltre il 31 gennaio del 2011, termine ultimo per la presentazione delle domande, a fronte di eventi ed imprevisti negativi ammissibili che si siano verificati entro e non oltre il 31 dicembre del 2010. A brevissimo quindi dovrebbe essere raggiunta l’intesa per la proroga della moratoria che permetterà alle famiglie in difficoltà di poter ottenere la sospensione del pagamento delle rate del finanziamento ipotecario per un periodo pari a 12 mesi.

Polonia, segni di stabilità nel mercato immobiliare locale

Secondo quanto affermato dall’Ober-Haus Real Estate Advisors, il mercato immobiliare residenziale polacco starebbe delineando evidenti segnali di stabilizzazione, con modesti incrementi dei valori commerciali abitativi in alcune aree della nazione, alternate ad altre zone in cui i valori commerciali starebbero riscontrando delle contrazioni, pur lievi.

Ad esempio, per quanto riguarda la sola Varsavia, lo studio condotto dall’Ober-Haus REA segnala un incremento dei prezzi delle case pari a un punto percentuale su base annua, con un valore medio pari a 1.593 per metro quadro. Simile il trend conseguito nell’area urbana di Gdansk.

Sicuramente peggiore è invece l’andamento conseguito a Lodz, città nella quale i valori commerciali medi al metro quadro sono calati di 1,4 punti percentuali su base annua a 1.140 euro al metro quadro; più leggero il calo a Cracovia  (- 0,3% su base annua) e Katowice (- 0,3%).

Mutuo Ristrutturazione da Banca Popolare di Novara

Il mutuo per ristrutturazione della Banca Popolare di Novara è, come intuibile, un finanziamento immobiliare ipotecario che consente ai clienti dell’istituto di credito erogante di poter effettuare operazioni di miglioramento qualitativo della propria abitazione, mediante un’operazione di supporto bancario.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato per l’occasione è variabile, indicizzato sommando a un parametro mutevole nel tempo (nella fattispecie, l’Euribor a un mese) uno spread a titolo di maggiore onerose, concordata con l’istituto di credito in oggetto.

Il finanziamento è destinato non solamente a supportare le richieste dei singoli cittadini privati, ma anche degli interi condomini, ammesso che desiderino finanziarie spese per interventi necessariamente edilizi (sfruttando nel contempo i benefici fiscali ottenibili nelle ipotesi di ristrutturazione immobiliare).

Arredare la casa con i mobili low cost

 La crisi dell’immobiliare, un po’ in tutto il mondo, ha fatto scendere le compravendite di case ed ha fatto crollare, tra l’altro, le transazioni di immobili e edifici ad uso produttivo a causa della recessione economica. Nel frattempo, mentre si registra su scala mondiale una timida ripresa dall’Europa agli Stati Uniti, e mentre i Paesi Emergenti corrono a doppia velocità, anche l’industria del mobile ha dovuto far fronte ad una crisi di domanda senza precedenti.

Con la diretta conseguenza che l’acquisto di arredi diventa sempre di più “low cost” e caratterizzato da manovre ed iniziative commerciali molto interessanti per le tasche dei consumatori, a partire dalle giovani coppie che devono arredare la casa.

Stati Uniti, previsioni sull’andamento delle vendite – RT

RealtyTrac ha pubblicato alcune interessanti considerazioni sul possibile incremento delle compravendite immobiliari negli Stati Uniti d’America, forte anche dei dati relativi al buon andamento dei preliminari di vendita, in forte incremento nello scorso mese di ottobre.

Per RealtyTrac gli ultimi due mesi dell’anno potrebbero mostrare dei dati sorprendentemente positivi. Alla base di tutto ciò vi sarebbe la convenienza congiunta relativa al basso livello dei tassi di interesse sui mutui, e al basso livello dei prezzi delle case nel mercato immobiliare.

Rispetto a tre anni fa, ricorda il portale, i prezzi delle case sono in media più convenienti di circa 40 mila dollari, margine che nel corso del prossimo decennio dovrebbe essere riassorbito dalla ripresa delle transazioni e dei valori commerciali del mercato.