Immobiliare Spagna, brusco calo delle compravendite

 Il mercato immobiliare spagnolo è sempre più in crisi. A rivelarlo, questa volta, non sono le previsioni – pur attendibili – rilasciate dagli operatori del real estate iberico, quanto le fonti ufficiali governative, che rivelano un vero e proprio crollo delle compravendite effettuate sul mattone durante il mese di gennaio, che continuano e peggiorano il trend di deprezzamento del volume di operazioni del settore.

Stando a quanto affermato dall’Istituto Nazionale di Statistica spagnolo, infatti, il numero di compravendite di alloggi, a gennaio, è diminuito di ben 26,3 punti percentuali rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2011, con l’undicesimo mese consecutivo di diminuzione del numero di transazioni di case, come ampiamente stimato dalle principali analisi effettuate nel mercato locale.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Monte Parma

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Monte Parma è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in ogni filiale dell’istituto di credito, e utile per poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno sempre certe e costanti nel tempo, aiutando il cliente a migliorare il proprio livello di pianificazione finanziaria.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso per l’intera durata dell’operazione, generando un piano di ammortamento composto da rate di importo invariabile. Eventuali e probabili oscillazioni dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari non provocheranno alcun cambiamento – né positivo, né negativo – all’andamento dei pagamenti mensili del mutuatario.

Immobiliare USA, nuovo rallentamento nel calo dei prezzi delle case

 Secondo quanto afferma una nuova ricerca condotta da Nationwide sul mercato immobiliare statunitense, i prezzi delle case su base annua sarebbero ancora in flessione, ma con un rallentamento significativo rispetto a quanto avveniva nel recente passato. Il passo indietro di gennaio 2012 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è stato infatti contenuto in un – 3,1 punti percentuali, mentre la flessione su base mensile è stata limitata a un solo punto percentuali.

Il mese di gennaio si conferma in tal modo come il sesto declino mensile consecutivo di fila, con un deprezzamento dei valori su base annua di 0,9 punti percentuali se si esclude la contribuzione negativa generata dalle case precedentemente oggetto di pignoramento. Il valore rettificato, su base mensile, risulta addirittura essere positivo per 0,7 punti percentuali.

Mutuo casa a tasso variabile BCE di Cariparma

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE di Cariparma è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito del gruppo Credit Agricole, e utile per poter effettuare le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno sempre in linea con quelle applicate – come riferimento – dalla principale istituzione monetaria del vecchio Continente.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà infatti calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento che la Banca Centrale Europa stabilisce per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ne conseguirà la formazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole nel tempo, in senso favorevole o meno, rispettivamente in caso di decremento o incremento del benchmark sopra ricordato.

Immobiliare inglese, crescono i prezzi di febbraio 2012

 Stando a quanto afferma una recentissima ricerca condotta dalla società di analisi Acadametrics, i prezzi delle proprietà immobiliari abitative dell’Inghilterra e dell’intero Regno Unito sarebbero cresciuti significativamente, durante il mese di febbraio, come naturale conseguenza dell’avvicinarsi della scadenza dell’esenzione delle imposte sulle proprietà immobiliari, per coloro che stanno cercando di acquistare la propria prima casa.

Di conseguenza, il prezzo medio di un appartamento in Inghilterra e in Galles è cresciuto di 0,2 punti percentuali a febbraio rispetto al mese di gennaio, per un controvalore assoluto pari a 219.844 sterline (circa 348 mila dollari), pur mantenendosi sostanzialmente inferiori a quanto riscontrato nello stesso periodo dello scorso anno, quando i valori commerciali delle abitazioni risultavano essere maggiori di 1,8 punti percentuali.

Mutuo casa a tasso BCE da Crediumbria

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE di Crediumbria è uno dei tanti finanziamenti immobiliari con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito riserva alla propria clientela titolare di un conto corrente in una qualsiasi agenzia della propria rete commerciale, e che desieri poter compiere un’operazione di natura immobiliare quale l’acquisto della propria prima o seconda casa di proprietà, indebitandosi con un mutuo le cui condizioni di onerosità saranno sempre in linea con quelle dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse variabile applicato al mutuo casa a tasso BCE di Crediumbria, infatti, contrariamente a quanto avviene nei più tradizionali mutui a tasso variabile indicizzato all’Euribor, sarà parametrato sulla base del tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza per le operazioni di rifinanziamento principale, il quale verrà ordinariamente maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito: ne conseguirà un andamento crescente delle rate in caso di incremento tassi di mercato, e un andamento conveniente delle stesse nell’ipotesi inversa.

Immobiliare Dubai, affitti stabili nel 2012

 Diverse volte, negli ultimi mesi, sul nostro sito abbiamo avuto modo di affrontare l’evoluzione del mercato immobiliare di Dubai, una delle aree maggiormente colpite dalla crisi del comparto real estate internazionale, che abbiamo personalmente eletto quale “simbolo” della bolla speculativa sul mattone (nell’auspicio di non dover sostituire Dubai ad altri mercati a forte rischio speculativo, come quello brasiliano).

Ebbene, una recente ricerca condotta dalla CBRE sostiene che il mercato immobiliare di Dubai, per quanto concerne almeno il settore degli uffici e delle proprietà non abitative, stia per raggiungere la tanto attesa stabilità, con canoni di locazione che dovrebbero rimanere invariati nel corso del 2012, permettendo così un arresto della grave crisi dei prezzi commerciali del comparto.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da CR Biella

 Il mutuo per acquisto casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Biella è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che consente al cliente dell’istituto di credito in questione di poter supportare attivamente le proprie operazioni di acquisto di una prima o di una seconda casa, dietro la sicurezza di pagare una rata sempre uguale per tutta la durata del finanziamento, a causa della presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo.

L’importo richiedibile mediante il mutuo casa a tasso fisso di Cassa di Risparmio di Biella non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, che verrà calcolato sulla base di una perizia tecnica che verrà compiuta dai tecnici dell’istituto di credito durante la fase di istruttoria della richiesta di finanziamento.

Mutui meno cari, ecco dove trovarli

 Il Corriere della Sera ha effettuato una interessante ricerca finalizzata all’individuazione delle banche dove è possibile trovare dei mutui a condizioni economiche convenienti. Condizioni economiche che, a ben vedere, nonostante la presenza di tassi di riferimento particolarmente bassi, offrono comunque tassi finiti relativamente elevati, a causa di spread piuttosto ampi, che contribuiscono a nuocere alla convenienza dei prodotti creditizi.

Il Corriere della Sera avvia la sua ricerca dai mutui a tasso di interesse fisso. Per le scadenze medie, pari a 20 anni, il tasso nominale più basso è attualmente riscontrabile da Cariparma – Credit Agricole, che offre un finanziamento di 100 mila euro e 20 anni a un tasso nominale del 5,77% (6,22% tasso effettivo) per una rata del piano di ammortamento pari a 703 euro. Poco peggio BNL Gruppo BNP Paribas, con un tasso nominale del 5,85% e un tasso effettivo del 6,27% (rata mensile pari a 708 euro). Webank, tra gli istituti di credito online, è la più conveniente con un tasso nominale del 6,03%, ed effettivo di 6,23% (con rata mensile di 718 euro).

Mutuo casa a tasso variabile dal Credito del Lazio

 Il mutuo casa a tasso variabile del Credito del Lazio è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’Euribor, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito, e in grado di supportare operazioni di acquisto, di ristrutturazione o di costruzione della prima o della seconda casa di proprietà, sul medio e lungo termine.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e pertanto in grado di poter garantire una coincidenza dell’onerosità del denaro nell’operazione con l’onerosità dei tassi sui mercati finanziari: al crescere dell’Euribor crescerà infatti anche l’importo delle rate; di contro, al decrescere del parametro, diminuirà anche l’importo dei pagamenti.

Immobiliare Grecia, brutte previsioni per il 2012

 Della Grecia, di questi tempi, si è detto praticamente tutto. Il Paese ellenico sta lottando per cercare una adeguata ristrutturazione del proprio debito che possa consentirle di superare questa criticissima fase, e per tale motivo cerca di trovare delle intese con i propri creditori, ratificando un contratto di sostituzione dell’attuale debito con nuovi strumenti finanziari dal valore nominale fortemente ribassato.

Ciò che, tuttavia, è più rilevante ai fini del nostro sito, è relativo all’andamento del mercato immobiliare della Penisola, che non sembra essere destinato a una rapida ripresa. Anzi, secondo quanto afferma una recentissima ricerca, i prezzi delle proprietà immobiliari greche sarebbero destinati a subire un’ulteriore contrazione nel corso del 2012 recentemente avviato, e che si preannuncia particolarmente arduo.

Mutuo casa a tasso BCE dalla BP Emilia Romagna

 Il mutuo casa a tasso BCE della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, è uno dei tanti finanziamenti immobiliari messi a disposizione dall’istituto di credito in ognuna delle sue filiali, per quella clientela che attraverso tale linea di credito sul lungo termine, desideri poter supportare attivamente le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della propria prima o seconda casa di proprietà.

Contrariamente a quanto avviene con i più noti e tradizionali mutui a tasso di interesse variabile, in questo caso il parametro di indicizzazione del tasso applicato al capitale oggetto di finanziamento non sarà l’Euribor di periodo, bensì il tasso di interesse ufficiale di riferimento che la Banca Centrale Europea stabilisce per le operazioni di rifinanziamento principale, ovviamente maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Acquistare casa nell’hinterland: attenzione alla qualità

 Secondo quanto emerge da una analisi riportata dal Corriere della Sera, il mercato immobiliare dell’hinterland milanese ha registrato negli ultimi anni un calo delle operazioni di compravendita ben superiore a quello registrato nel capoluogo che – come prevedibile – è riuscito a mantenere un appeal sensibilmente superiore a quello delle aree circostanti, potendo in tal modo garantirsi una domanda più che soddisfacente, anche in tempi di difficoltà congiunturali.

Le ragioni della crisi generalizzata, ad ogni modo, sembrano essere ben note. Ben più arduo è invece comprendere come mai il mercato immobiliare dell’hinterland si stia lentamente sbriciolando, con volumi di transazioni che continuano a diminuire con ritmi ben lontanamente paragonabili a quanto sta accadendo in altre aree della provincia o della Regione.

Mutuo casa a tasso BCE dalla Banca Popolare di Verona

 Il mutuo casa a tasso BCE dalla Banca Popolare di Verona è una tradizionale operazione di finanziamento a tasso di interesse variabile, che utilizza come parametro di riferimento per l’indicizzazione del costo del denaro non più l’ordinario Euribor di periodo, quanto il tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, periodicamente stabilito dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread stabilito sui fogli informativi.

Il mutuo casa a tasso BCE dalla Banca Popolare di Verona potrà supportare le operazioni immobiliari per importi compresi tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di garanzia della casa da acquistare (o all’80% del costo di costruzione dell’immobile), e per durate comprese tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con potenziali transazioni di estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di penali.