Mutuo ristrutturazione a tasso fisso da Webank

 Il mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso di Webank è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, che permetterà alla clientela della banca di poter effettuare le operazioni di ricostruzione o miglioria del proprio appartamento, restituendo il capitale nell’arco di un medio lungo periodo, con rate di importo certo e costante, grazie alla presenza di un tasso invariabile.

Il costo del denaro nel mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso sarà infatti rappresentato dall’IRS di durata e da uno spread concordato con l’istituto di credito: due elementi che verranno stabiliti all’atto della stipula del contratto di finanziamento, e che rimarranno noti e predeterminati per l’intera durata del piano di ammortamento, consentendo così al cliente di poter prevedere, con la massima certezza, l’evoluzione dei propri pagamenti mensili.

Certificati energetici, solo il 12% degli immobili ne ha uno

 Secondo quanto afferma una recente ricerca compiuta dal portale Immobiliare.it, solamente il 12,7% degli immobili presenti sul suolo italiano avrebbe un certificato energetico. Una media, quella nazionale, che nasconde la scarsa performance del Sud Italia, dove solamente il 3,8% degli immobili ne possiederebbe uno, contro il 18,9% dell’area più virtuosa della Penisola, il Nord Est.

Certamente, a giocare un ruolo decisivo nella scarsa sensibilità dei proprietari italiani nei confronti della titolarità di un certificato energetico è la mancanza di sanzioni per l’assenza di tale documento: tra tutte le Regioni italiane, fino ad oggi solamente la Lombardia ha predisposto una norma esplicita con la presenza di una “multa” per il mancato adempimento.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Banca Sai

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Banca Sai è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che consentirà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di realizzazione della propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e predeterminate nel tempo, e con la possibilità di restituzione il capitale (maggiorato delle quote interessi) all’interno di un programma di rimborso che potrà estendersi nel medio lungo periodo.

Caratteristica fondamentale di tale mutuo costruzione è infatti la presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di finanziamento. La restituzione del capitale avverrà attraverso il pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo, con estensione potenziale dell’ammortamento nell’arco di 30 anni (possibile comunque estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di penali).

Mutuo casa a tasso variabile da Banca Nuova

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari, Banca Nuova predispone in favore della clientela correntista anche un mutuo casa a tasso variabile, utilizzabile per supportare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio lungo periodo, compatibilmente con le preferenze e le disponibilità finanziarie della clientela.

Il mutuo casa a tasso variabile di Banca Nuova sarà contraddistinto fondamentalmente da un andamento complessivo della sua onerosità dipendente dall’andamento del parametro assunto come indice di riferimento, l’Euribor di periodo. Ne consegue che in caso di incremento dei tassi di mercato, l’importo delle rate subirà degli incrementi contestuali, mentre nel caso di decremento dei tassi, anche l’importo delle rate subirà contemporanee flessioni.

Ultimi aggiornamenti sull’immobiliare americano 2011

 Secondo quanto riferito da un recentissimo report elaborato dalla Core Logic, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato statunitense sarebbero diminuiti di 4,7 punti percentuali nel corso del 2011, rispetto ai precedenti livelli conseguiti nel 2010, per il quinto decremento annuo consecutivo. L’analisi di Core Logic è la prima pubblicazione a commentare e evidenziare quanto accaduto nel real estate a stelle e strisce durante il corso dell’ultimo anno.

Per quanto invece concerne il solo andamento del mese di dicembre 2011, includendo nel novero anche le case oggetto di pignoramento, i valori risultano essere inferiori di 1,4 punti percentuali rispetto al mese precedente, per il quinto declino mensile consecutivo. Escludendo il peso delle case oggetto di procedura esecutiva, invece, il mese di dicembre avrebbe evidenziato la prima crescita su base mensile dal mese di luglio 2011, con uno sviluppo positivo di 0,2 punti percentuali.

Svizzera vicina a rischio bolla immobiliare

 La Svizzera è sempre più vicina al rischio di una bolla immobiliare. A dircelo sono gli economisti di UBS, uno dei principali gruppi bancari del mondo, secondo cui l’ultimo aumento dei prezzi delle abitazioni nell’area elvetica, unitamente a un’inflazione lievemente negativa e una stabilità dei redditi, potrebbe essere determinati della formazione di una pericolosa bolla speculativa sul settore immobiliare nazionale.

I tassi di interesse ai minimi storici danno inoltre l’input per un sovraindebitamento con garanzie ipotecarie: convinti da condizioni di onerosità così convenienti, in altri termini, famiglie e investitori di varia natura stanno ricorrendo all’impiego sul mattone in quantità eccessive, alimentando quella che – secondo gli analisti di UBS – potrebbe essere una nociva bolla immobiliare, potenzialmente pregiudizievole.

Mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso da Webank

 Il mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso di Webank è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti della banca erogante, che permetterà al cliente dell’istituto online di poter effettuare le opportune modifiche e migliorie al proprio appartamento, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento allungabile nel lunghissimo periodo, con pagamento di rate di importo costante.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso per l’intera durata del piano di ammortamento, calcolato sulla base dell’IRS di durata (parametro “congelato” al momento della stipula del contratto, e maggiorato di uno spread calcolato in riferimento all’estensione temporale della transazione), consentendo alla clientela della banca di poter prevedere nel migliore dei modi l’evoluzione dei propri pagamenti, che non risentiranno dei trend dei tassi di mercato.

Costruzione casa, l’insoddisfazione degli operatori sul Dl Liberalizzazioni

 A pochissima distanza dalla pubblicazione del testo del decreto legge sulle liberalizzazioni, l’ira dei costruttori di case non si è fatta certamente attendere. In merito al tanto atteso provvedimento dell’esecutivo Monti, sottolinea Federico Oriana, presidente di Aspesi e vice presidente operativo di Federimmobiliare (la Federazione che riunisce 18 associazioni di categoria nel settore immobiliare), “già sembrava dovesse partire, con tante fanfare, un topolino, ma alla fine ha partorito un microbo”.

“Era molto tempo che sottolineavamo la difficile situazione in cui versa il settore della casa” – continua Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance – “in particolare sull’invenduto, e la possibilità di riattivare l’Iva sull’invenduto e anche sull’affitto di tale invenduto significatva poter recuperare almeno l’Iva pagata per costruire”.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca Popolare di Sondrio

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare di Sondrio è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, disponibile in ogni filiale della banca in favore di tutte quelle persone che desiderino poter procedere nel compimento di operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con pagamento di rate invariabili nel lungo periodo.

Il tasso di interesse che verrà applicato al capitale oggetto di mutuo casa sarà infatti fisso per l’intera estensione temporale della transazione. Una caratteristica che apporterà al mutuatario il beneficio di non doversi preoccupare di monitorare l’andamento dei tassi di mercato, poiché l’importo delle uscite monetarie di riferimento non subirà alcuna variazione in caso di oscillazioni dei parametri di indicizzazione.

Immobiliare Italia, Confedilizia stima anno difficile

 Confedilizia ha presentato un’analisi (il “Borsino immobiliare”) semestrale, che rileva i più recenti valori di compravendita degli immobili abitativi dei capoluoghi di provincia italiani, confrontandoli con quelli di riferimento dei periodi precedenti, e cercando di trarre alcune linee tendenziali per quello che potrebbe essere lo sviluppo a breve termine del comparto immobiliare e creditizio della Penisola.

Stando a quanto rileva Confedilizia, nel 2011 i prezzi massimi medi (riferiti a immobili di nuova costruzione, o quelli ristrutturati a nuovo) sono stati pari a 9.300 euro al metro quadro per Venezia, 8.940 euro al metro quadro per Roma, 7.800 euro al metro quadro per Milano. Per le zone semicentrali, Venezia è ancora il capoluogo più caro con 6.290 euro al metro quadro, seguito da Milano con 5.250 euro al metro quadro e Roma con 5.040 euro al metro quadro. Per le zone periferiche, Roma è al top con 4.030 euro al metro quadro, seguita da Venezia con 3.960 euro al metro quadro e Milano con 3.450 euro al metro quadro.

Mutuo casa a tasso fisso dalla BP Novara

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare di Novara è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che le filiali dell’istituto di credito hanno approntato in favore di quella clientela che desideri dar seguito a un’operazione immobiliare, come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà abitativa, prima o seconda casa, a condizioni economiche certe nel tempo.

Il piano di ammortamento del capitale del mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare di Novara sarà infatti influenzato in maniera prioritaria dalla presenza di un tasso di interesse fisso, conteggiato sulla base dell’IRS di durata, e di uno spread concordato tra le parti, e determinato fondamentalmente dall’estensione complessiva della durata in questione.

Acquisti case: cresce la richiesta di miniappartamenti

 Acquistare loft e miniloft. Sembra essere questa la nuova tendenza del mercato immobiliare italiano, che in un’epoca di continue evoluzioni – per lo più dettate dagli effetti sul mattone di questa lunga ondata di crisi sociale, economica e finanziaria – sta mutando in favore di nuove realtà abitative, e della conclusione di operazioni immobiliari che possano rispettare al meglio i cambiamenti sociali e culturali che stanno coinvolgendo le nuove generazioni.

Il primo motivo di cambiamento sociale è certamente relativo alla diminuzione del numero dei componenti dei nuclei familiari. Le nuove famiglie italiane scarsamente vantano più di due figli, con la conseguenza di rendere meno necessarie le operazioni di acquisizioni di case con spazi piuttosto rilevanti. Cresce altresì il numero di single, e di coloro che si spostano per motivi di lavoro.

Costruire casa con mutuo a tasso fisso di Woolwich

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Woolwich è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, disponibile presso le strutture dell’istituto di credito del gruppo Barclays in favore di quella clientela che desideri poter procedere al compimento di operazioni di realizzazione della propria prima o seconda casa di proprietà, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo costante.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo costruzione casa sarà fisso per l’intera durata del programma di rimborso: una caratteristica che, come intuibile da quanto abbiamo appena affermato, permetterà alla clientela della banca di poter divenire titolare di una linea di credito da restituire mediante pagamento di rate invariabili, che non risentiranno dell’andamento dei principali parametri di riferimento in vigore sui mercati finanziari.

Prezzi case in calo nel mercato cinese

 I prezzi delle proprietà abitative del mercato cinese sono calati per il quinto mese consecutivo nel corso del gennaio appena concluso, grazie alla forte azione del governo che – al fine di poter controllare il mercato immobiliare, evitando la formazione della pericolosa bolla immobiliare – ha potuto trascinare al ribasso i valori commerciali delle prime e delle seconde case dell’economia asiatica, per il più lungo declino storico da quanto la società di analisi SouFun Holdings Ltd ha avviato la serie statistica.

Stando a quanto sostiene la compagnia, i prezzi delle case sarebbero diminuiti di 0,18 punti percentuali nel corso del mese di dicembre. I prezzi residenziali sarebbero inoltre calati in 60 delle 100 aree monitorate dalla compagnia, per la stessa proporzione rilevata anche nel precedente mese di dicembre.