Mutuo casa a tasso variabile dalla Cassa di Risparmio di Pisa, Lucca e Livorno

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in ogni filiale della Cassa di Risparmio di Pisa, Lucca e Livorno, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che abbia la necessità di poter portare a compimento operazioni immobiliari quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda casa, nel rispetto delle proprie disponibilità reddituali.

Ad ogni modo, come d’altronde largamente intuibile, il mutuo casa a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Pisa, Lucca e Livorno potrà essere utilizzabile a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor, garantendo al mutuatario la possibilità di potersi avvantaggiare di andamenti favorevoli nel corso dei tassi di interesse di mercato, rimanendo tuttavia esposto al rischio di inversi tendenze incrementanti del parametro di riferimento dell’indicizzazione.

Mutuo a tasso variabile da Banca di Ascoli Piceno

 Il mutuo a tasso variabile della Banca di Ascoli Piceno è la tradizionale soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito, in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, di poter realizzare un’operazione immobiliare (acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà) mediante una linea di credito da restituire nel medio lungo termine.

Caratteristica fondamentale del prodotto in questione sarà rappresentata dal tasso di interesse applicato al capitale mutuato, in questo caso calcolato sulla base dell’Euribor di durata, maggiorato di uno spread concordato con il mutuatario. Come conseguenza di quanto appena ricordato, il programma di rimborso sarà contraddistinto da un importo altrettanto variabile delle rate, in senso favorevole in caso di diminuzione dei tassi di riferimento dell’indicizzazione o, viceversa, in senso sfavorevole (con conseguente aumento dell’importo delle rate).

Mutuo a tasso variabile da BP Novara

 Il mutuo a tasso di interesse variabile della Banca Popolare di Novara è un finanziamento che l’istituto di credito può concedere in favore di quella clientela che desideri poter entrare in possesso di un importo di denaro da destinare al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor di periodo.

Sulla base di tale caratteristica principale, il finanziamento non potrà che rivolgersi prevalentemente nei confronti di quella clientela che alla serenità di pagamenti di importo costante nel tempo prediliga dei pagamenti di importo coerente con l’andamento dei tassi di interesse di mercato, che potrebbero alternare fasi di relativa convenienza (con abbassamento dell’importo delle rate) a fasi di evidente sconvenienza economica.

Mutuo per acquisto a tasso variabile dalla Banca Toscana

 Il mutuo per acquisto casa a tasso variabile della Banca Toscana è una tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito ha approntato all’interno del proprio portafoglio prodotti per consentire alla clientela di acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione dell’importo erogato nell’arco di un medio-lungo periodo temporale, compatibilmente con la disponibilità reddituale e le preferenze del mutuatario.

Come da prassi ordinaria, l’importo richiedibile attraverso questo mutuo potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, stabilito come il minore tra il prezzo di acquisto e il valore stabilito nell’apposita perizia tecnica.

Mutuo casa a tasso BCE con la Banca di Imola

 Il mutuo casa a tasso BCE di Banca di Imola è parte integrante dei finanziamenti immobiliare ipotecari disponibili presso l’istituto di credito in questione, e rivolti alla clientela che cerca di potersi indebitare a condizioni di onerosità non costanti, poiché dipendenti dall’andamento di un parametro di riferimento, al quale verrà indicizzato il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo.

Nella fattispecie in questione, il mutuo casa a tasso BCE della Banca di Imola prevede l’applicazione di un tasso di interesse calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread indicato sui fogli informativi: ne deriverà un andamento crescente delle rate del programma di rimborso in caso di incremento del benchmark e, di contro, un andamento decrescente in caso di decremento del tasso di riferimento.

Regole per un mutuo perfetto

 Recentemente Il Sole 24 Ore ha pubblicato un decalogo nel quale cerca di individuare delle regole auree per individuare il mutuo perfetto. Dieci linee guida che ci trovano in buona parte concordi, e sulle quali vogliamo spendere qualche parola.

Tra le regole maggiormente condivisibili spicca sicuramente la necessità di contrarre le singole clausole contrattuali con la filiale bancaria, al fine di “limare” quelle più onerose, la necessità di assumere tutte le informazioni dettagliate sulla transazione, quella di confrontare sempe le varie offerte presenti sul mercato bancario, e tenere sotto controllo l’andamento dei tassi di interesse al fine di individuare eventuali offerte migliorative presso le quali switchare.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile Euribor da Deutsche Bank

 Il mutuo per costruzione casa, a tasso di interesse variabile sull’Euribor, di Deutsche Bank, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito tedesco mette a disposizione di tutta la propria clientela che desideri poter effettuare un’operazione di realizzazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo.

Il finanziamento in questione sarà infatti contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e pertanto in grado di poter influenzare positivamente o negativamente la complessiva onerosità della transazione, rispettivamente nell’ipotesi di decremento del proprio valore di riferimento, o di incremento dello stesso.

Mutuo casa a tasso BCE dalla Banca di credito popolare

 Il mutuo a casa a tasso variabile BCE della Banca di credito popolare è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria e restituzione del debito sul medio lungo termine, che consente al cliente correntista dell’istituto di credito in questione di poter acquistare un immobile per prima o seconda casa attraverso condizioni di onerosità in linea con l’andamento di un parametro dai vaori non costanti, che influenzerà pertanto l’importo delle rate costituenti il programma di rimborso del capitale erogato.

La durata del finanziamento casa a tasso BCE sarà compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 15 anni, con possibilità di valutazione per scadenze superiori a tale estremo. Ad ogni modo il mutuatario, oltre a poter scegliere una scadenza intermedia pari a 10 anni, potrà altresì effettuare in qualsiasi momento operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, senza pagare alcuna penale per la cessazione prematura del rapporto.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca Monte Parma

 Il mutuo casa a tasso variabile da Banca Monte Parma è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’Euribor di periodo, utilizzabile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel corso di un medio lungo periodo, compatibilmente con le disponibilità e le capacità di rimborso della clientela della banca.

La presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo influenzerà la formazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo non costante nel tempo, poiché di entità crescente (nell’ipotesi di incremento dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari) o di entità decrescente (nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di interesse di riferimento degli stessi tassi).

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Banca di Piacenza

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso della Banca di Piacenza è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter  costruire la propria prima o seconda casa di proprietà, restituendo il capitale nel medio e nel lungo termine, compatibilmente con la propria disponibilità reddituale.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggeetto di finanziamento sarà infatti pari all’IRS lettera di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Ne deriva un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante nel tempo, a contribuzione della migliore pianificazione delle uscite monetarie da parte del cliente della Banca di Piacenza, che potrà così porsi al completo riparo dalle oscillazioni negative dei tassi di interesse di mercato.

Costruire casa con mutuo a tasso fisso da BP Ancona

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso della Banca Popolare di Ancona è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria sul bene costruito, che l’istituto di credito offre in favore di tutta quella clientela (correntista e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio) che desideri poter costruire la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo.

Il tasso di interesse applicato al finanziamento sarà infatti fisso per l’intera estensione dell’operazione di mutuo. Ne conseguirà la generazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo invariabile, garantendo in tal modo al mutuatario la migliore pianificazione delle proprie uscite monetarie, contribuendo così a incrementare il livello di serenità del debitore e dell’intero nucleo familiare di appartenenza.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Personale

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Personale è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante nel tempo, che la clientela dell’istituto di credito potrà richiedere per poter effettuare le tradizionali operazioni di natura immobiliare (acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa) o ancora transazioni di surroga attiva di un finanziamento attualmente in corso di regolare ammortamento presso altre banche.

Al di là della finalità che il finanziamento desidera soddisfare, il mutuo casa in questione è contraddistinto fondamentalmente da un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, che influenzerà il piano di ammortamento attraverso la previsione di un elenco di rate di importo sempre costante nel tempo, ponendo così il mutuatario al sicuro riparo dalle oscillazioni negative dei tassi di interesse di mercato.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da By You

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso, disponibile presso ogni agenzia By You, è – come intuibile dallo stesso nome del finanziamento immobiliare dell’istituto finanziario, un mutuo che permetterà alla clientela della banca di poter costruire la propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno certe e predeterminate fin dalla stipula contrattuale, e rimarranno invariabili nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo costruzione casa a tasso fisso di By You sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS lettera di durata, maggiorato di uno spread concordato sui fogli informativi: entrambi gli elementi rimarranno costanti per tutta la durata dell’operazione, permettendo così al piano di ammortamento di potersi costituire mediante elenco di rate ii importo – appunto – invariabile e fisso.

Mutuo casa a tasso fisso da BP Bergamo

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento rivolto a tutta la clientela correntista e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio che desideri poter procedere al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità sempre costanti nel tempo, ponendo pertanto il mutuatario al riparo dagli effetti negativi derivanti dalle oscillazioni dei tassi di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo verrà infatti calcolato al momento della stipula del contratto sulla base dell’IRS di durata – maggiorato di uno spread concordato tra le parti – e rimarrà invariabile per l’intera estensione del rapporto, con conseguente fissazione di un programma di rimborso composto da rate di importo invariabile, a beneficio della migliore pianificazione finanziaria da parte del cliente della banca.