Il mutuo a casa a tasso misto della Banca Popolare di Aprilia è, come suggerisce il nome stesso di questo prodotto di credito, un finanziamento che permette al cliente correntista delle filiali della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa, mediante condizioni di onerosità flessibili, e con una restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – che riguarderà il medio e il lungo termine.
Il finanziamento verrà avviato mediante applicazione di un tasso di interesse fisso, permettendo così al cliente di Banca Popolare di Aprilia di poter sfruttare i vantaggi relativi alla presenza di un tasso certo e costante, rappresentati principalmente dalla possibilità di contare su importi delle rate invariabili, e migliore conseguente programmabilità delle proprie uscite monetarie periodiche e dell’equilibrio finanziario familiare.
Si chiama “Ripresa Cantieri Italia“, ed è un’iniziativa importante che nel nostro Paese nasce con l’obiettivo di contrastare la crisi dell’edilizia. Quello che appare essere in tutto e per tutto un piano ed un programma di rilancio del
Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare di Aprilia è un
Il mutuo casa a tasso di interesse variabile della Banca Popolare di Aprilia è un tradizionale
Il mutuo casa di Banca San Marino a tasso di interesse variabile è un’altra delle opzioni finanziarie disponibili all’interno dell’istituto di credito, e utilizzabili per poter soddisfare le esigenze personali di acquisto di beni immobili (prime o seconde case) da parte della clientela della banca, o ancora di ristrutturazione delle stesse proprietà immobiliari ad uso abitativo, dislocate nell’ambito del territorio italiano.
Il mutuo casa a tasso di interesse fisso di Banca di San Marino è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie della banca ora in questione, e utilizzabile per far fronte a esigenze come quelle relative all’acquisto di beni immobiliari ad utilizzo abitativo, o ristrutturazione degli stessi, con restituzione dell’importo concesso nell’arco di un medio o di un lungo periodo, stabilito dal mutuatario.
Il mutuo per ristrutturazione casa, disponibile in ogni filiale di Friuladria, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito riserva alla propria clientela che desidera apportare le opportune o desiderate migliorie alla propria casa, grazie al supporto di un finanziamento immobiliare che possa accompagnare tale esigenza del cliente nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con la propria capacità di reddito.
Il Gran Mutuo Rata Flessibile di Friuladria è un finanziamento immobiliare ipotecario a disposizione in tutte le filiali dell’istituto di credito ora in esame, e utilizzabile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda casa, mediante il pagamento di rate nel medio e nel lungo periodo, di importo compatibile con la situazione reddituale del cliente e la sua capacità di progressivo rimborso.
Crescono del doppio le richieste di mutui a tasso fisso. A dirlo è l’ultima ricerca in materia da parte di Assofin, secondo cui la quota di nuovi finanziamenti a tasso costante sul totale sarebbe passata in un anno dal 15% al 30%, a discapito delle forme di indebitamento a condizioni di onerosità totalmente indicizzata, e a lieve contenimento della crescita delle richieste di finanziamenti a tasso variabile e cap.
Il Gran Mutuo Cambio Scelta di Friuladria è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile, che lascia tuttavia in mano al mutuatario diverse opzioni di flessibilità per gestire al meglio il programma di rimborso, consentendo allo stesso cliente delle filiali dell’istituto di credito in questione di poter modificare anche la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale.
Nel corso del mese di maggio le richieste di finanziamenti immobiliari ipotecari in Italia sarebbero diminuiti di 14 punti percentuali rispetto a quelli che la Crif – cui appartiene l’esito delle analisi cui ci riferiamo – avrebbe riscontrato nel corso dello stesso periodo dell’anno precedente, denotando pertanto un peggioramento di tale variabile, rispetto all’inizio dell’anno e rispetto alle contrazioni già rilevate a marzo e ad aprile.