Mutuo Energia del Credem

 Può essere stipulato con la formula a tasso fisso, oppure con quella a tasso variabile, con finalità di progettazione, realizzazione e connessione in rete di un impianto fotovoltaico per la casa con l’acquisto dei pannelli. Stiamo parlando di “Mutuo Energia”, il finanziamento proposto dal Credem, Gruppo Credito Emiliano, per chi vuole investire nell’energia pulita risparmiando sulla bolletta e rispettando l’ambiente.

Il prodotto è quindi ideale per chi di una casa è già proprietario e, magari dopo aver terminato di pagare il mutuo per il suo acquisto, punta ad accenderne un altro con la finalità dell’efficienza e del risparmio energetico. Con il Mutuo Energia del Credem è possibile andare a finanziare fino al 100% delle spese da sostenere, per l’impianto fotovoltaico, sia per l’installazione, sia per acquistare sul mercato del solare i pannelli per la produzione di energia elettrica.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo a tasso di interesse variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Sant’Elena è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare le finalità relative all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà mutevole per l’intera durata del piano di ammortamento, dipendente dall’andamento di un parametro di indicizzazione come l’Euribor a 3 mesi o a 6 mesi, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito.

Di conseguenza, l’importo delle rate subirà delle variazioni conseguenti all’incremento o al decremento degli stessi tassi, provocando mutamenti anche significativi, e anche nel breve termine, nell’entità delle uscite monetarie in ossequio ai pagamenti delle rate.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Sant’Elena

Il Mutuo a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo Sant’Elena, è un finanziamento immobiliare ipotecario in grado di garantire al mutuatario la titolarità di un piano di ammortamento composto da rate di importo costante nel tempo, e invariabilità rispetto al trend dei tassi di mercato.

L’importo massimo finanziabile mediante questo mutuo è pari al 100% del valore dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado, come da perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante durante le fasi di istruttoria della pratica di muuto.

La durata del piano di ammortamento non potrà invece eccedere i 30 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, e potrà altresì scegliere di ridurre parzialmente il capitale da restituire senza pagare alcuna penale specifica.

Portabilità del mutuo con il Banco di Lucca

Attraverso tutte le filiali del Banco di Lucca è possibile richiedere la portabilità di un mutuo in corso di ammortamento (regolare) presso un altro istituto di credito, con continuità delle agevolazioni fiscali attualmente in essere.

Il finanziato potrà pertanto domandare alla propria filiale del Banco di Lucca di trasferire presso la struttura un mutuo erogato da un’altra banca, modificando nel contempo – eventualmente – alcune condizioni economiche di riferimento.

Il mutuatario potrà ad esempio modificare la forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, trasformando il mutuo da una linea di credito a tasso di interesse fisso a una a tasso di interesse variabile, o viceversa.

Sostituzione mutuo e ristrutturazione con BancoPosta Doppio Gusto

 Si chiama “Doppio Gusto“, ed è la formula di mutuo sostituzione ideata dal Gruppo Poste Italiane per chi ha acceso un mutuo presso una banca e vuole portarlo in Poste Italiane sottoscrivendone uno della gamma BancoPosta. Il prodotto si chiama “Doppio Gusto” per il fatto che consente sia la finalità di sostituzione del mutuo, sia quella di ristrutturazione della casa con il vantaggio che le somme per effettuare i lavori in casa vengono concesse da Poste Italiane al momento della firma del contratto di mutuo in un’unica soluzione.

Il tutto a fronte della possibilità, con “Doppio Gusto“, di poter andare a stipulare il finanziamento ipotecario della gamma BancoPosta più in linea con le proprie esigenze e capacità di spesa e risparmio dei mutuatari e dell’intero nucleo familiare.

Mutuo casa a tasso variabile dal Banco di Lucca

Il Mutuo casa a tasso di interesse variabile, disponibile in qualsiasi filiale del Banco di Lucca, è un finanziamento immobiliare richiedibile per far fronte a esigenze tipiche, quali quelle legate all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione di una proprietà abitativa.

Caratteristica fondamentale del mutuo in questione è la presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale mutuato: di conseguenza, l’importo delle rate subirà delle variazioni sulla base del trend assunto dal parametro di riferimento (l’Euribor a un mese).

Il mutuatario si troverà pertanto di fronte un piano di ammortamento dall’onerosità complessiva mutevole a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, che potrebbe subire degli incrementi o dei decrementi anche significativi, e anche nel breve termine.

Mutuo casa a tasso fisso dal Banco di Lucca

Il Mutuo casa a tasso fisso del Banco di Lucca è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di poter applicare al capitale mutuato ottenuto in prestito, un tasso di interesse certo e costante per l’intera durata del rapporto bancario.

Il tasso di interesse applicato sarà infatti determinato come sommatoria tra l’IRS di durata (stabilito fin dal momento della stipula del contratto di finanziamento) e uno spread che dipenderà dall’estensione complessiva dell’operazione di natura finanziaria.

Come conseguenza delle condizioni economiche di riferimento di cui sopra, il mutuatario potrà godere della presenza di un piano di ammortamento composto da rate di importo costante nel tempo, con conseguente migliore pianificazione economico finanziaria del proprio nucleo familiare.

Mutuo casa giovani coppie, pronto un Fondo da 50 milioni di euro

 Nella giornata di ieri il Governo italiano, ed in particolare il Premier Silvio Berlusconi assieme al Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, ha annunciato tutta una serie di misure a sostegno dei giovani, tra cui un Fondo, con una dotazione finanziaria pari a 50 milioni di euro, per agevolare l’accesso all’acquisto della prima casa ad uso residenziale da parte delle giovani coppie under 35.

Il Fondo, in particolare, servirà ad offrire credito agevolato a favore di quelle giovani coppie, e/o nuclei familiari con figli minori, anche monogenitoriali, che sono occupati con un contratto di lavoro precario, ovverosia non a tempo indeterminato.

Mutuo tasso variabile e rate costanti dalla Banca di Imola

Il Mutuo Sereno è un finanziamento molto particolare della Banca di Imola, che va a completare la gamma di mutui ipotecari presenti nell’istituto di credito, di fianco ai mutui a tasso di interesse fisso, a tasso di interesse variabile, o a tasso di interesse misto.

Il finanziamento in questione permette infatti al mututatario di poter conservare i vantaggi legati all’applicazione di un tasso di interesse variabile, unendoli a quelli derivanti dalla presenza di una costanza nell’importo delle rate.

La variazione del tasso di interesse indicizzato, infatti, provocherà dei mutamenti solamente nella durata complessiva dell’operazione, che potrà allungarsi nell’ipotesi di aumento dei tassi di mercato, o accorciarsi nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi tassi.

Stati Uniti, fortissimo calo dei mutui a novembre

Il numero dei finanziamenti immobiliari concessi dalle banche statunitensi durante l’ultima settimana ha subito un fortissimo calo, segnando il record annuale. Alla base di questa cattiva performance è, principalmente, il dato relativo all’incremento dei costi sui mutui, che hanno provocato una significativa contrazione dei rifinanziamenti.

La Mortgage Bankers Association rivela di conseguenza che il volume di mutui concessi in territorio statunitense è calato di 14 punti percentuali nella settimana terminata il 12 novembre, l’ultima per la quale è possibile riferire un monitoraggio ufficiale e puntuale.

La causa di questo passo indietro, come già anticipato poche righe fa, è attribuibile quasi esclusivamente al comparto dei rifinanziamenti, che in conseguenza della crescita dei tassi sono diminuiti di 17 punti percentuali su base settimanale, il record da aprile, contro cali dei mutui per acquisto pari a 5 punti percentuali.

Mutuo Casa a tasso misto dalla Banca di Imola

Il Mutuo Casa a tasso misto, disponibile in qualsiasi filiale della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di riservarsi un’importante opzione di flessibilità all’interno del piano di ammortamento, potendo modificare la forma tecnica di tasso applicato al capitale mutuato.

Il mutuo in questione, pertanto, si rivolge principalmente a quelle persone che in sede di stipula non vogliono ancora decidere che forma tecnica di tasso applicare al capitale per l’intera durata, potendo modificare la stessa forma in un secondo momento.

Il limite di finanziabilità di questo mutuo è pari, come nelle versioni a tasso di interesse fisso e a tasso di interesse variabile, all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito.

Mutuo Credem Bello Basso in promozione

 Continua in materia di finanziamenti ipotecari la promozione del Credem, Gruppo Credito Emiliano, con “Bello Basso”, il mutuo che, con uno spread a partire dallo 0,95%, si distingue per una delle commissioni fisse più basse sul mercato italiano dei mutui. A fronte di uno spread basso, il mutuo stipulabile con il Credem è a tasso variabile e quindi con costi caricati sulla rata, in termini di interessi, più bassi rispetto ad un finanziamento ipotecario indicizzato all’Irs, ovverosia con il tasso fisso.

Aderendo a “Bello Basso“, inoltre, il mutuatario con la stipula di opportune coperture assicurative protegge il finanziamento ipotecario, ma anche la casa e le persone che vi abitano da imprevisti ed eventi di negativi di natura temporanea o definitiva. Per la stipula di “Bello Basso“, il cliente, così come per tutti gli altri mutui del Credito Emiliano, può fare affidamento presso le filiali sugli specialisti del Gruppo bancario al fine di poter ottenere, tra l’altro, un preventivo gratuito.

Mutuo Casa a tasso variabile della Banca di Imola

Insieme al mutuo casa a tasso di interesse fisso, la Banca di Imola offre alla propria clientela anche un altro tradizionale finanziamento immobiliare, rappresentato dal mutuo a tasso di interesse variabile per l’intera durata dell’operazione.

Il finanziamento a tasso variabile consentirà al mutuatario di divenire titolare di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, potendosi pertanto avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso nel livello degli stessi tassi.

Di contro, il mutuatario dovrà tuttavia sobbarcarsi il rischio di dover affrontare dei periodi meno favorevoli sul fronte del trend dei tassi, con conseguenti importi crescenti delle rate che periodicamente si troverà a pagare in ossequio al piano di ammortamento sottoscritto.

Mutuo Casa a tasso fisso dalla Banca di Imola

Il Mutuo Casa a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse costante richiedibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione per poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della proprietà abitativa.

La caratteristica principale sarà legata alla presenza di un tasso di interesse immutevole nel tempo, prodotto come sommatoria tra un parametro stabile quale l’IRS di durata (noto fin dal momento della stipula del contratto) e uno spread dipendente dall’estensione della durata dell’operazione e concordato con la banca erogante.

Come conseguenza di quanto sopra, l’importo delle rate non muterà nel corso del tempo, con miglioramento della serenità finanziaria del mutuatario, che potrà prevedere con certezza l’ammontare delle proprie uscite periodiche.