Si chiama “Cambia e Ricarica Mutuo“, ed è un interessante prodotto finanziario di tipo immobiliare, ovverosia ipotecario, proposto dal Banco San Marco, Istituto di credito appartenente al Gruppo Banco Popolare, per quei clienti che hanno attualmente in corso di pagamento un mutuo stipulato in precedenza con altri istituti di credito. “Cambia e Ricarica Mutuo” è una infatti formula di finanziamento innovativa che, innanzitutto, permette al mutuatario di poter rottamare il vecchio mutuo ed aprirne uno con il Banco San Marco, ed ottenere contestualmente anche della liquidità aggiuntiva fino a ben 50 mila euro per far fronte a spese ed esigenze personali del contraente e della propria famiglia.
Banche e Mutui
Mutuo Manhattan dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Manhattan della Banca Popolare Pugliese è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che si contraddistingue dagli altri mutui presenti nella gamma di finanziamenti destinati dell’istituto di credito erogante per la presenza di un tasso fisso, con la prevista revisione quinquennale dello stesso tasso, ideale per coloro che prevedono condizioni di rialzo del mercato finanziario.
Attraverso tale finanziamento, l’istituto di credito erogante potrà concedere un importo compreso tra i 25 mila euro e 200 mila euro. In ogni caso quanto concesso come linea di credito immobiliare non potrà essere superiore all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado. Tale valore è stabilito dall’istituto di credito erogante attraverso una perizia commissionata.
La durata massima del piano di ammortamento è invece stabilita in 30 anni. Il mutuatario potrà comunque alternativamente optare per scadenze inferiori pari a 5, 10, 15, 20 o 25 anni. Ancora, potrà scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, e senza pagare alcuna commissione a titolo di penale. L’operazione è effettuabile anche per importi parziali rispetto al totale del debito residuo.
Sostituzione mutuo e liquidità aggiuntiva con BancoPosta
Spesso le famiglie hanno bisogno di cambiare mutuo, magari perché le rate mensili sono diventate troppo alte ed insostenibili in funzione delle mutate entrate familiari; pur tuttavia, in alternativa ai benefici della surroga, è possibile trasferire il mutuo acceso presso una banca potendo ottenere anche delle somme aggiuntive che possono tornare utili per spese familiari o per finanziare, tra l’altro, piccoli lavori di ristrutturazione.
Anche con queste finalità Poste Italiane propone la formula Mutuo BancoPosta Sostituzione + Liquidità, un finanziamento immobiliare che permette di trasferire alla Poste il mutuo aperto presso un istituto di credito, e contestualmente ottenere altresì importi aggiuntivi rispetto al debito residuo che è stato trasferito.
Mutuo Long Island dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Long Island, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento immobiliare ipotecario che si caratterizza per la presenza di un tasso di interesse costante per l’intera durata dell’operazione, dando così al mutuatario la sicurezza di poter contare su un piano di ammortamento certo e predefinito, conoscibile fin dal momento della stipula dell’atto di finanziamento.
L’importo massimo del mutuo potrà giungere fino a 200 mila euro, e comunque entro l’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia effettuata a cura dall’istituto di credito erogante. L’importo minimo è invece pari a 25 mila euro. La durata del piano di ammortamento non potrà eccedere i 25 anni, con le solite opzioni di scelta di una scadenza inferiore, e di estinzione anticipata gratuita.
Tra le altre principali condizioni economiche previste dai fogli informativi vigenti, anche una spesa di incasso rata per 2 euro fissi su ogni pagamento, una commissione per richieste varie pari allo 0,25% sul capitale originariamente finanziato, con un minimo di 100 euro e un massimo di 200 euro, una spesa per assenso alla cancellazione di formalità pregiudizievoli pari a 50 euro, e diverse commissioni per varie certificazioni o dichiarazioni.
Risparmio Energia Popolare Crema per il condominio
Finanziare progetti di risparmio energetico degli edifici, e contestualmente avvalersi delle detrazioni fiscali al 55% che lo Stato può concedere per lavori di questo tipo. Con tali obiettivi la Banca Popolare di Crema propone alla clientela interessata “Risparmio Energia“, una interessante formula di finanziamento pensata e ideata dall’Istituto di credito, appartenente al Gruppo Banco Popolare, per le aziende, ma che è altresì accessibile anche da parte dei privati e dei condomini che vogliono pianificare ed eseguire sugli edifici degli interventi di riqualificazione energetica che spaziano dalla sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale all’installazione di pannelli solari termici per produrre acqua calda sanitaria, e passando per gli interventi sulle coperture.
Mutuo Central Park dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Central Park, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento immobiliare ipotecario che è caratterizzato principalmente da una struttura tecnica piuttosto particolare del piano di ammortamento, che si avvale della presenza di entrambe le forme tradizionali dei tassi, dividendo così il programma di rimborso in due fasi contraddistinte da differenti elementi di variabilità.
Il Mutuo è infatti caratterizzato per l’applicazione di un tasso di interesse fisso per i primi cinque anni; al termine del quinquennio, il finanziamento immobiliare prevederà l’applicazione di un tasso di interesse variabile.
Come conseguenza di quanto sopra, il mutuatario pagherà una rata costante per i primi cinque anni, determinata nel momento della stipula del contratto di finanziamento, grazie alla presenza di un tasso di interesse fisso calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento invariabile (l’IRS di periodo) e una maggiorazione rappresentata da uno spread stabilito con l’istituto di credito (in misura fissa).
Mutuo a tasso variabile dalla Banca Popolare di Bergamo

Il Mutuo a tasso variabile della Banca Popolare di Bergamo è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito settentrionale di entrare in possesso di un credito da utilizzare per portare a compimento un’operazione di natura immobiliare, restituendo rate di importo variabile a seconda delle condizioni dei mercati finanziari e, più direttamente, dei parametri di indicizzazione.
Il mutuo in questione può essere richiesto alle filiali della Banca Popolare di Bergamo per far fronte a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. È tuttavia possibile usufruire di questa linea di credito anche per dar seguito a operazioni di surroga attiva di un mutuo già in ammortamento, cogliendo l’occasione per ridefinire alcune condizioni economico contrattuali.
Il tasso di interesse sarà invece calcolato come somma tra un parametro mutevole e un elemento fisso (lo spread concordato con l’istituto di credito sulla base dell’estensione complessiva dell’operazione finanziaria). Il parametro variabile sarà invece rappresentato da un’indicizzazione all’Euribor, o al tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le proprie operazioni di rifinanziamento.
Mutui famiglie ed imprese Abruzzo, arrivano misure straordinarie
In vista della scadenza della sospensione dei mutui e dei finanziamenti stipulati con il sistema bancario da parte delle imprese e delle famiglie abruzzesi colpite dal terremoto, stanno per arrivare nuove misure straordinarie.
A darne notizia è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel far presente come al riguardo siano state accolte le istanze avanzate da Gianni Chiodi, Presidente della Regione Abruzzo, affinché l’industria bancaria possa continuare ad offrire la possibilità di sospendere il rientro dei finanziamenti in essere in caso di difficoltà.
Mutuo flessibile da Banca Popolare di Bergamo

All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliare ipotecari la Banca Popolare di Bergamo presenta altresì il proprio Mutuo Twin, un mutuo dotato di una particolare struttura tecnica di applicazione dei tassi di interesse sul capitale mutuato, che combina le caratteristiche del tradizionale finanziamento a scopo immobiliare con quelle di un conto corrente dalla remunerazione parametrata al costo del mutuo.
In altri termini, grazie al Mutuo Twin il cliente della Banca Popolare di Bergamo potrà ottenere l’applicazione di un tasso di interesse uguale a quello pagato sul mutuo, anche sulle liquidità lasciate a giacere sul conto corrente. Gli interessi che matureranno sul conto corrente abbinato al prodotto di finanziamento immobiliare potranno essere utilizzati per diminuire l’onerosità complessiva del mutuo.
Gli interessi maturati potranno infatti servire a diminuire l’importo della rata successiva alla liquidazione periodica (ogni tre mesi) degli interessi, mantenendo però inalterata la durata del mutuo (opzione Rata Ridotta, rimane prestabilita l’estensione complessiva del piano di ammortamento, ma diminuisce l’onerosità periodica delle uscite monetarie determinate dalle rate di mutuo).
Mutui convenienti: bene banche online e grandi gruppi
Dove è più conveniente stipulare in Italia un mutuo? Attraverso una banca online, con un grande Istituto di credito oppure con una banca “territoriale”, ovverosia una Popolare? Ebbene, da un’ultimissima ricerca effettuata da Supermoney.eu, Portale specializzato nelle comparazioni, emerge come in materia di mutui non si possa dire che “piccolo è bello”. Presso i piccoli istituti bancari, infatti, il finanziamento immobiliare presenta in media dei costi più elevati, mentre c’è più convenienza con le banche online e con i grandi Istituti di credito.
La ricerca di Supermoney.eu, quindi, boccia le banche locali e, secondo quanto dichiarato dal Business Development Manager di Supermoney, Bruno Iambrenghi, questo non deve sorprendere visto che in un contesto come quello attuale, caratterizzato da incrementi dei costi anche a carico delle banche, sono quelle più snelle, ovverosia quelle online, e quelle grandi a rispondere meglio riuscendo a continuare ad offrire alla propria clientela dei prodotti di mutuo a condizioni concorrenziali.
Mutuo a tasso fisso dalla Banca Popolare di Bergamo

Il mutuo a tasso fisso della Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento immobiliare ipotecario che fa della sua caratteristica economica principale la presenza di un tasso di interesse certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, con rate di importo predeterminato fin dal momento della stipula del contratto di mutuo.
Di conseguenza, il mutuatario potrà conoscere già alla firma del finanziamento l’importo delle rate del piano di ammortamento. Il titolare del mutuo potrà così programmare con maggiore sicurezza l’evoluzione delle proprie uscite finanziare, contribuendo a migliorare il proprio grado di stabilità nella gestione monetaria.
Per le caratteristiche di cui sopra, tale finanziamento si rivolge soprattutto a chi ricerca una rata costante nel tempo, o ha l’esigenza di pianificare con largo anticipo il proprio bilancio familiare, o ancora ha un reddito mensile stabile, e potrebbe essere messo in difficoltà finanziarie da improvvisi e significativi incrementi dei tassi di interesse.
Mutuo On Off di Banca Antonveneta
Un mutuo che si accende a seguito della relativa stipula presso la filiale bancaria, ma che all’occorrenza può temporaneamente “spegnersi” in caso di difficoltà con il pagamento delle rate mensili. Si può riassumere così la principale caratteristica di “On Off”, il mutuo dell’Istituto di credito Banca Antonveneta, appartenente al Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, che è stato ideato e lanciato già da parecchio tempi sul mercato per permettere l’acquisto della prima casa, con la formula del tasso fisso o tasso variabile, anche a favore di quei lavoratori, spesso giovani, che hanno un contratto di lavoro a progetto oppure a tempo determinato.
Mutuo Replay dalla Banca Popolare di Bergamo

Mutuo Replay è un finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, con rata costante. Il mutuo è infatti contraddistinto dal un tasso mutevole nel tempo, le cui variazioni non produrranno però evoluzioni nell’importo delle rate, bensì nella durata complessiva del piano di ammortamento, rispetto a quanto originariamente previsto in sede di stipula del contratto.
In altri termini, all’incremento del tasso di interesse variabile, l’estensione del programma di rimborso subirà un allungamento proporzionale. Nel caso inverso, di decremento del tasso di interesse, l’estensione del piano di ammortamento subirà invece una contrazione. L’allungamento del programma di rimborso non potrà comunque eccedere una soglia massima, oltre la quale anche l’entità delle rate potrebbe subire delle variazioni.
Tra le principali condizioni economiche di riferimento, l’importo finanziabile massimo non può eccedere l’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare dell’immobile oggetto dell’operazione. Sull’immobile andrà iscritta una garanzia ipotecaria di primo grado, a titolo di garanzia reale principale. L’istituto di credito potrà tuttavia richiedere ulteriori garanzie, di natura personale.
Rata mutuo: come sospenderla con Banca Sella
Anche i mutuatari di Banca Sella che hanno un mutuo in corso di pagamento, e che, rispettando i requisiti di accesso, sono in difficoltà, possono richiedere l’accesso alla moratoria ABI. Banca Sella, infatti, ha aderito alla moratoria sui mutui alle famiglie che è partita su tutto il territorio nazionale lo scorso mese di febbraio e che già, in accordo con gli ultimi dati aggiornati rilasciati dall’Associazione Bancaria Italiana, a valere sul mese di aprile 2010, vede già ben 15.000 famiglie che si sono avvalse della sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa per un periodo pari ad almeno dodici mesi consecutivi.