Mutuo con cambio tasso da Banca Popolare di Bergamo

All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari la Banca Popolare di Bergamo ha predisposto anche il Mutuo con cambio biennale del tasso, un mutuo che – in altri termini – permette al mutuatario di scegliere se modificare la forma tecnica del tasso, nelle modalità e nei tempi stabiliti dall’istituto di credito, ed esplicitati tra le condizioni di prodotto all’interno delle condizioni economiche.

Con questo finanziamento, il mutuatario potrà scegliere se confermare il tasso di interesse fisso applicato ai primi due anni del piano di ammortamento del mutuo, oppure modificare la forma tecnica passando all’applicazione del tasso di interesse variabile, trasformando così il finanziamento da un mutuo con rate di importo certo e costante nel tempo di riferimento, a un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Questo mutuo può finanziare fino all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia che verrà effettuata a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima del piano di ammortamento non potrà invece eccedere i 50 anni, con le solite possibilità – in capo al mutuatario – di estinguere anticipatamente il debito residuo senza pagare alcuna penale, o scegliere per scadenze di portata inferiore.

Mutuo casa ed informazione precontrattuale

 Qual è nel nostro Paese l’indice di trasparenza, quando si deve stipulare un mutuo, in merito all’informativa precontrattuale? Ebbene, secondo il CTCU, il Centro Tutela Consumatori Utenti, che al riguardo ha provveduto ad effettuare un’indagine sul campo, l’informazione precontrattuale risulta essere nel nostro Paese ancora, nel complesso, sia confusa, sia insufficiente. Il tutto sta inoltre avvenendo a fronte di alcune banche, a partire a quelle che promuovono i propri prodotti su Internet, che hanno ampliato la propria offerta di finanziamenti immobiliari contribuendo a conti fatti solo a disorientare il consumatore.

Questo perché l’allargamento dell’offerta, secondo il Centro, rende ingestibile ma anche confusa la lettura dei fogli informativi pubblicati dagli Istituti di credito. Come rendere allora tutto più chiaro e trasparente per un consumatore che, nello scegliere un mutuo, deve fare una scelta che poi va ad incidere per diversi anni sul bilancio familiare?

Mutuo con rata leggera dalla Banca Popolare di Bergamo

Il Mutuo con rata leggera predisposto dalla Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito erogante di poter beneficiare della presenza di un piano di ammortamento davvero molto esteso nel tempo, che permetterà al mutuatario di poter spalmare il capitale preso in prestito attraverso un piano di restituzione significativamente ampio.

Il programma di rimborso del capitale del Mutuo con rata leggera della Banca Popolare di Bergamo prevede infatti che la durata dell’operazione possa spingersi fino a un massimo di 50 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere di optare per scadenze inferiori, con periodicità quinquennale, o estinguere anticipatamente il debito residuo, attraverso operazioni effettuabili in qualsiasi momento, senza il pagamento di alcuna penale.

Il mutuo in questione presenta inoltre, come principale caratteristica delle condizioni economiche, un tasso di interesse variabile per l’intera durata dell’ammortamento. Il tasso è infatti calcolato come somma tra un parametro mutevole quale l’Euribor a 1 mese, e uno spread fisso, che contrariamente a quanto avviene tradizionalmente, decresce di 5 punti base ogni cinque anni a partire dall’inizio del quinto anno.

Coperture assicurative sui mutui da Banca Nuova

Banca Nuova permette di accompagnare i propri finanziamenti immobiliari con una serie di coperture assicurative utili per incrementare il livello di serenità del mutuatario, che potrà così tutelare sé stesso, il proprio immobile e il proprio nucleo familiare, dalle conseguente negative derivanti dall’avvenimento di un sinistro previsto nelle condizioni della polizza assicurativa sottoscritta.

In particolare, è possibile innanzitutto tutelare l’immobile oggetto di contratto di compravendita attraverso una polizza incendio che può assicurare l’unità contro i danni derivanti dal verificarsi della fattispecie prevista; oltre all’incendio, la Polizza include anche la previsione di copertura assicurativa nei confronti di altri eventi quali atti vandalici, eventi atmosferici, acqua condotta, ricerca del guasto e fenomeno elettrico.

Un’altra polizza assicurativa disponibile nelle filiali di Banca Nuova è inoltre la Protezione del Mutuo, che tutela la salute del mutuatario, evitando che alcuni eventi negativi possano ripercuotersi in maniera eccessivamente negativa sulle finanze dello stesso mutuatario e dell’intero nucleo familiare di cui il mutuatario è parte, soprattutto se il titolare del finanziamento è anche l’unico percettore di reddito.

Mutuo Facile SAL a tasso fisso da Banca Nuova

Il Mutuo Facile a tasso fisso e con stato di avanzamento lavori è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito Banca Nuova rivolge specialmente a quelle persone che desiderino procedere in un’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo ancora in costruzione, o alla realizzazione della propria casa, o ancora alla ristrutturazione della stessa unità abitativa.

La presenza di un tasso di interesse fisso all’interno delle principali condizioni economiche di riferimento garantirà una massima serenità al mutuatario, che potrà conoscere con certezza l’importo delle rate che costituiranno parte del piano di ammortamento. Tale importo sarà costante per l’intera durata del programma di rimborso, fino alla naturale o fino alla anticipata scadenza del contratto.

Il tasso è infatti calcolato come sommatoria tra un parametro fisso (l’IRS di periodo) e uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata massima dell’operazione, anch’esso immutabile nel tempo. L’importo finanziabile non può invece superare l’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia e analisi che verranno effettuate dall’istituto di credito erogante.

Moratoria mutui: Piano Famiglie, la situazione in Toscana

 Alla fine dello scorso mese di aprile, nella Regione Toscana, sono state ben 1.266 le famiglie che si sono potute avvalere, così come previsto nel Piano Famiglie, della sospensione del pagamento delle rate mensili del mutuo per il finanziamento immobiliare contratto per la prima casa.

A darne notizia è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel sottolineare come sul territorio regionale le famiglie da febbraio allo scorso mese di aprile abbiano potuto avere ben 10,8 milioni di euro di liquidità in più per far fronte alle difficoltà legate all’occupazione o ad eventi negativi all’interno del nucleo familiare tra quelli ammessi per l’accesso alla moratoria.

Mutuo a tasso variabile con cap dalla Banca di Bergamo

Il Mutuo a tasso variabile con cap, disponibile presso le filiali della Banca di Bergamo, è un finanziamento immobiliare ipotecario che si caratterizza per la contemporanea presenza di un tasso indicizzato (e, pertanto, un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo) e di un cap che porrà un limite all’onerosità complessiva del mutuo, per non correre il rischio di produrre eccessivi apprezzamenti.

Il tasso applicato al capitale mutuato sarà infatti calcolato come somma tra una parametro variabile come l’Euribor a 3 mesi (media del mese precedente), e uno spread, cioè una maggiorazione che l’istituto di credito stabilirà sulla base dell’estensione complessiva originaria del finanziamento stesso. Al tasso sarà poi imposto un cap, cioè un tetto massimo di applicazione dello stesso tasso, che non potrà eccedere il 5,50%.

Per quanto riguarda gli importi finanziabili, questi non potranno giungere oltre l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima del piano di ammortamento è invece stabilita in 25 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, in un’operazione effettuabile in qualsiasi momento senza il pagamento di alcuna penale.

Ecoenergy: energia solare per la casa ed il condominio

 Per i privati, le famiglie ed i condomini che vogliono commissionare la progettazione, la realizzazione, l’installazione ed il collegamento alla rete elettrica nazionale di un impianto di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico, la BPPB, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, ha ideato “Ecoenergy”, un finanziamento per il fotovoltaico che permette di finanziare fino al 100% del costo comprendente anche l’imposta sul valore aggiunto (Iva).

Quella di installare un impianto fotovoltaico, per il proprietario di un immobile, per la famiglia o per l’amministratore di condominio, avendo acquisito dall’assemblea le necessarie deleghe, rappresenta una scelta di investimento rispettosa dell’ambiente e per questo c’è la possibilità di avvalersi delle agevolazioni statali rappresentate dagli incentivi in “Conto Energia” offerti dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici.

Mutuo SAL a tasso variabile da Banca Nuova

Il Mutuo Facile Stato Avanzamento Lavori a Tasso Variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in ogni filiale di Banca Nuova, utile per realizzare un’operazione di costruzione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando i potenziali vantaggi derivanti dall’applicazione di un tasso di interesse in linea con gli andamenti dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento.

Il finanziamento è in grado di supportare il cliente dell’istituto di credito erogante nell’operazione di acquisto del terreno e/o dell’immobile in stato grezzo, o nella costruzione, ristrutturazione, ampliamento o completamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo adibite ad abitazione, sia che si tratta di una prima casa, sia che si tratti di una seconda casa di proprietà del correntista di Banca Nuova.

L’importo massimo concedibile, come da fogli informativi attualmente vigenti, è pari a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile (o del terreno) come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante. L’erogazione avverrà attraverso gli stati di avanzamento dei lavori, mentre il rimborso seguirà una formula di rateizzazione con rate posticipate, addebito diretto in conto corrente e periodicità mensile o trimestrale.

Fotovoltaico e risparmio energetico con Banca Marche

 Con la formula tecnica del mutuo fondiario avente una durata massima fino a 20 anni, oppure con il prestito chirografario, sempre con piano di rimborso per durate fino a 20 anni, l’Istituto di credito Banca Marche è a fianco dei privati e delle famiglie che intendono finanziare un progetto finalizzato all’efficienza energetica ed in particolare all’installazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte solare con la tecnologia del fotovoltaico.

Il tutto a fronte di condizioni economiche offerte da Banca Marche che sono molto vantaggiose, con la massima flessibilità nei rimborsi e con la possibilità di poter scegliere per la rata una cadenza di pagamento semestrale, trimestrale, bimestrale o mensile, ed il vantaggio di poter finanziare l’intero costo per la progettazione, realizzazione, installazione e messa in esercizio dell’impianto di produzione di energia elettrica con il fotovoltaico, ovverosia la connessione alla rete elettrica nazionale,  con la sola esclusione dagli importi concessi dell’imposta sul valore aggiunto (Iva). Il prodotto finanziamento “Energia Pulita” di Banca Marche viene concesso con l’erogazione degli importi in un’unica soluzione e differimento di sei mesi per il pagamento della prima rata.

Mutuo Facile a Tasso Mixed da Banca Nuova

Il Mutuo Facile a Tasso Mixed è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova, e rivolto a quelle persone – clientela privata – che desiderino procedere nel compimento di un’operazione di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di ampliamento di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, da destinare come prima casa o come seconda casa, a scelta del mutuatario.

Tale finanziamento è in grado di concedere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, per durate dei piani di ammortamento non superiori ai 30 anni; in ogni caso, il mutuatario potrà comunque optare per scadenze di portata inferiore, e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale, per importi parziali o pari al capitale da restituire.

L’erogazione dell’importo richiesto avverrà in un’unica soluzione al momento della firma del contratto di finanziamento. La restituzione del capitale preso in prestito avverrà invece mediante il rimborso di rate fisse posticipate per la prima fase, e posticipate e variabili per la seconda fase; l’addebito avverrà mediante scrittura automatica sul conto corrente del mutuatario, con periodicità trimestrale o mensile.

Mutuo Facile Opzione Tasso da Banca Nuova

Il Mutuo Facile con Opzione sul Tasso, disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di poter effettuare l’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale preso in prestito attraverso una serie di rate componenti un piano di ammortamento che si estenderà nel medio o nel lungo periodo, a seconda delle preferenze del mutuatario.

Tale finanziamento presenta come caratteristica economica principale quella di imporre un tasso di interesse fisso per il primo anno, riservando poi al clientela possibilità di scegliere se confermare lo stesso tasso costante, o passare all’applicazione di un tasso di interesse variabile, trasformando così il mutuo da un finanziamento a rate fisse a un altro a rate dipendenti dall’andamento di un parametro sottostante.

La scelta è effettuabile solo a scadenze prefissate e prestabilite dall’istituto di credito. Stando a quanto dichiarato dall’istituto di credito erogante sui propri fogli informativi, tali scadenze sono relative al termine del primo, quarto, settimo, decimo, quindicesimo, ventesimo e venticinquesimo anno del piano di ammortamento, momenti nei quali il mutuatario potrà esercitare la propria facoltà di esercizio.

Mutuo Quando Vuoi di Banca Etruria

 Si chiama “Mutuo Quando Vuoi“, ed è un formula molto interessante di mutuo ideata dall’Istituto di credito Banca Etruria per tutti quegli operatori economici e per tutte quelle imprese che hanno in prevalenza un giro d’affari legato ad attività stagionali e che devono finanziare dei piani di investimento immobiliari.

Il finanziamento che, come detto, si chiama “Mutuo Quando Vuoi“, porta questo nome in quanto nel breve periodo il prodotto offre la massima flessibilità grazie all’assenza di vincoli sul saldo della quota capitale del mutuo. Il piano di rimborso, infatti, è libero e perfettamente modulabile nel tempo in base alle esigenze dell’impresa ed in particolare proprio a favore di quei soggetti ed operatori economici che esercitano un’attività che genera la maggior quota di ricavi in ben determinati periodi dell’anno. “Mutuo Quando Vuoi” di Banca Etruria prevede così dei sotto-piani di rimborso liberi che hanno di norma una durata di 18 mesi in 18 mesi; in corrispondenza di ogni periodo, di conseguenza, l’impresa si può semplicemente limitare al saldo di una quota minima del capitale residuo per poi incrementare i pagamenti nella fasi in cui il business stagionale a livello di generazione di ricavi, e quindi di profitti, risulta essere più propizio.

Mutuo a tasso fisso da Banca Nuova

Il mutuo a tasso fisso, erogato da Banca Nuova attraverso l’operatività commerciale di tutte le filiali della propria rete, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto principalmente dalla presenza di un tasso certo e costante nell’intera durata del piano di ammortamento, calcolato prendendo come riferimento di base l’IRS di periodo, maggiorato di uno spread concordato con lo stesso istituto di credito erogante.

Per questa sua peculiarità, il mutuo a tasso fisso di Banca Nuova si rivolge soprattutto ai lavoratori dipendenti, che percepiscono un reddito mensile fisso, e che potrebbero pertanto essere messi in serie difficoltà finanziarie da un eventuale e improvviso incremento dei parametri di riferimento dei tassi indicizzati, con conseguente apprezzamento delle rate oltre le soglie desiderate in sede di richiesta.

Il finanziamento a tasso costante può essere in grado di finanziare operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di ampliamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo, sia prime che seconde case. L’importo massimo concedibile non può eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito che istruisce la pratica ed erogherà il mutuo.