Mutuo prima casa Eticredito

 Eticredito – Banca Etica Adriatica, propone per i privati e per le famiglie la formula di mutuo per l’acquisto della prima casa pensata e ideata per il cliente al fine di potergli offrire poche condizioni necessarie per l’accesso; e quelle poche condizioni previste, inoltre, sono sia chiare, sia trasparenti.

Il Mutuo Prima casa di Eticredito – Banca Etica Adriatica può essere stipulato presso le filiali dell’Istituto potendo chiedere, senza impegno, un preventivo avvalendosi della professionalità dei consulenti della Banca che possono illustrare e consigliare le formule di finanziamento immobiliare più convenienti anche in base al reddito ed alle esigenze di natura finanziaria della famiglia; questo infatti al fine di scegliere sul mutuo una durata ed un importo della rata che sia compatibile con le entrate e le esigenze di vita della propria clientela.

Mutuo tasso variabile e rimborso flessibile da Banca Nuova

Il mutuo a tasso variabile con rimborso flessibile disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova è un particolare finanziamento immobiliare utilizzabile per portare a compimento operazioni di natura immobiliare, contraddistinto dalla presenza di un piano di ammortamento piuttosto elastico, che lascia libero il mutuatario di stabilire l’importo delle rate, entro i limiti e le modalità contemplate dalle condizioni di prodotto.

Per le sue caratteristiche principali, questo finanziamento si rivolge soprattutto a quelle persone che non dispongono di un reddito fisso, e che pertanto conseguono delle entrate periodiche dipendenti dall’andamento della propria attività professionale, e preferiscono rimborsare delle rate di importo maggiore o minore a seconda che gli introiti generati siano più elevati o inferiori a quanto in precedenza previsto.

Ad essere flessibile è infatti la durata del mutuo, la quale potrà subire un’estensione fino a un massimo di 30 anni nell’ipotesi di minori disponibilità finanziarie: in questo caso la rata infatti subirà un abbassamento, con conseguente allungamento del piano di ammortamento. Viceversa, nell’ipotesi di maggiori disponibilità monetarie, il mutuatario potrà scegliere di pagare rate di importo maggiore, godendo di un accorciamento del finanziamento.

Mutuo Barclays a tasso fisso, variabile e protetto

 Basso spread, condizioni vantaggiose e formule di finanziamento immobiliare su misura. Si presenta così l’offerta di mutui del colosso Barclays che, in particolare, propone innanzitutto in questo momento il “Mutuo Fisso” ed il “Mutuo Variabile con Opzione” con uno spread pari solo allo 0,80% per l’intera durata del finanziamento immobiliare.

Entrando nel dettaglio, con il “Mutuo Variabile con Opzione“, a fronte di importi erogati inferiori al 60% del valore di perizia dell’immobile, Barclays è in grado di offrire, come sopra detto, uno spread molto competitivo unitamente ai vantaggi del tasso variabile, coperture assicurative e la possibilità di poter passare al tasso fisso per durate pari a due, cinque oppure dieci anni.

Mutui casa Banca Popolare Pugliese

 La Banca Popolare Pugliese per acquistare, costruire o ristrutturare una casa propone un ampio ventaglio di mutui appartenenti alla gamma “Big Apple“; trattasi, nello specifico, di finanziamenti immobiliari in grado di adattarsi alle esigenze dei privati e delle famiglie al fine di finanziare una delle spese più importanti in assoluto anche con erogazioni che, sotto opportune condizioni, possono arrivare anche fino al 100% del valore dell’immobile.

I mutui “Big Apple“, come accennato, sono finanziamenti per immobili residenziali che l’Istituto di credito può  concedere ai titolari di reddito fisso, ovverosia i pensionati ed i lavoratori dipendenti, ma anche agli imprenditori, agli artigiani ed ai commercianti.

Mutuo Facile a tasso variabile da Banca Nuova

Il Mutuo Facile a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso indicizzato, utilizzabile per supportare attivamente operazioni di acquisto, di costruzione, di ristrutturazione o di ampliamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo. Il mutuo in questione è richiedibile sia per prime case sia per abitazioni da destinare come seconde case.

L’importo massimo concedibile non può eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di transazione e di garanzia ipotecaria di primo grado. Il valore commerciale sarà stabilito mediante perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante.

La durata massima del piano di ammortamento non può invece eccedere i 30 anni. Anche in questo caso ricordiamo che il mutuatario potrà comunque optare per una scadenza di portata inferiore (dai cinque anni in su) e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, e per importi totali o parziali. L’operazione sarà priva dell’applicazione di alcuna commissione a titolo di penale.

Mutui Jolly e Tutto 40 di Veneto Banca

 Si chiamano “Tutto 40” e “Mutuo Jolly“, e sono due finanziamenti immobiliari pensati e ideati dal Gruppo Veneto Banca per le famiglie al fine di poter coronare il sogno dell’acquisto, della costruzione o della ristrutturazione della casa. Nel dettaglio, il “Mutuo Tutto 40” di Veneto Banca è ideale per chi vuole pagare sul finanziamento una rata bassa grazie alla sua lunga durata, fino a ben 40 anni, con la possibilità di poter scegliere tra il tasso fisso e quello variabile.

In particolare il  “Mutuo Tutto 40” di Veneto Banca a tasso fisso può essere stipulato per durate di minimo 10 e massimo 30 anni, mentre il “Mutuo Tutto 40″ di Veneto Banca a tasso variabile può essere sottoscritto dai privati e dalle famiglie con una durata di minimo 10 e, come accennato, massimo 40 anni con periodicità della rata da pagare con cadenza semestrale, trimestrale o mensile, ed erogazione in un’unica soluzione o con la formula dello stato di avanzamento dei lavori.

Mutui: aumentano quelli garantiti da ipoteca immobiliare

 Nell’ultimo trimestre dello scorso anno c’è stata in Italia una crescita del 17,7% della stipula di nuovi mutui rispetto allo stesso periodo dell’anno 2008. A rilevarlo è stato l’Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica che, nel Rapporto intitolato “Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009“, ha precisato come il forte rialzo sia da spiegarsi anche con il fatto che nel quarto trimestre del 2008, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, c’era stata per la stipula di nuovi mutui una forte flessione.

Nel dettaglio, l’ultimo quarto del 2009 è stato caratterizzato dalla stipula di complessivi 223.206 mutui, dei quali, in accordo con quanto rilevato dell’Istituto attraverso gli atti notarili, 91.852, pari al 41,2%, senza la costituzione di ipoteca immobiliare, e 131.354, corrispondenti al 58,8% sul totale, con la costituzione di un’ipoteca di tipo immobiliare. I mutui non assistiti da ipoteca immobiliare sono aumentati nel quarto trimestre del 2009, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, addirittura del 21%, mentre quelli con ipoteca immobiliare sono cresciuti di una percentuale pari al 15,5%.

Mutuo casa: contributi comunali a San Benedetto del Tronto

 A partire dal 24 maggio scorso, sul sito Internet del Comune di San Benedetto del Tronto, è stato pubblicato il modello di domanda ed il Bando integrale per la concessione di contributi comunali con finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili che si trovano nel Centro Storico. Per accedere all’agevolazione i richiedenti devono rispettare, ai fini dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee), un reddito riferito all’anno 2009 inferiore al livello dei 25 mila euro; inoltre, occorre che il richiedente, per lo stesso scopo, non abbia già fruito di contributi pubblici e non sia titolare di immobili, su tutto il territorio nazionale, adibiti ad abitazione per il proprio nucleo familiare.

Mutuo a tasso variabile da BP Milano

La gamma di finanziamenti immobiliari della Banca Popolare di Milano è piuttosto variegata, e comprende – per quanto ovvio – anche le principali tipologie di forma tecnica. Esaminiamo pertanto oggi, sinteticamente, quali sono le caratteristiche che supportano l’erogazione di un mutuo a tasso di interesse variabile, con un’onerosità complessiva dell’operazione che sarà legata all’andamento dei mercati finanziari.

Come da caratteristica economica fondamentale di questo mutuo, il tasso di interesse sarà variabile per l’intera durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, il mutuatario non potrà conoscere con certezza l’entità delle rate che andrà a pagare periodicamente. Le rate potrebbero divenire più care di quanto previsto inizialmente, come conseguenza dell’incremento del parametro di riferimento, o più convenienti di quelle di partenza, nell’ipotesi inversa.

Il tasso di interesse finale applicato è infatti la somma di un parametro mutevole e volatile, l’Euribor a 3 mesi, e una maggiorazione fissa rappresentata da uno spread che l’istituto di credito calcolerà sulla base della durata complessiva (originaria) del rimborso.

EuroMutuo Giovani dalla Banca Popolare di Milano

L’EuroMutuo Giovani è un finanziamento immobiliare, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Milano, che si rivolge a tutti i giovani di età massima di 35 anni, che desiderino poter ottenere un finanziamento utile per acquistare la prima casa, restituendo rate di importo variabile, a seconda dell’andamento del tasso di interesse finale, parametrato al tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale Europea.

Il giovane cliente della Banca Popolare di Milano entrerà pertanto in possesso di un finanziamento con tassi in linea con quelli applicati dalla BCE, con la conseguenza di non riuscire a prevedere con certezza quale sarà l’entità delle proprie uscite finanziarie mensile. Potrà tuttavia avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso nei tassi di interesse di riferimento, correndo il rischio di dover fronteggiare degli andamenti avversi.

Il Mutuo Euro Giovani è utilizzabile unicamente per le ipotesi di acquisto o di costruzione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo da destinare a prima casa. Non è contemplata invece la possibilità di richiedere questo mutuo per acquistare o costruire seconde case. È invece possibile ottenere l’EuroMutuo per dar seguito a operazioni di surroga attiva, sostituendo un mutuo in ammortamento presso un altro istituto di credito con un finanziamento BPM.

Mutuo durata variabile da Banca Nuova

Il mutuo a durata variabile di Banca Nuova è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile tra le principali condizioni di prodotto, e di una durata altrettanto mutevole: ciò che infatti non cambia all’interno della struttura del piano di ammortamento è l’entità delle rate, che rimarrà costante lungo tutto il rimborso.

La durata originaria del finanziamento deve essere stabilita tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà ovviamente anche scegliere scadenze intermedie, e potrà estinguere in ogni momento il prestito attraverso un’operazione gratuita di cessazione del rapporto. In virtù dell’incremento o del decremento del parametro di riferimento, il piano di ammortamento complessivo subirà un allungamento o un accorciamento.

Le finalità supportabili attraverso questo mutuo sono l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione o l’ampliamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo, prime o seconde case. L’importo massimo concedibile è invece pari all’80% del valore commerciale dell’immobile, come stabilito da perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante.

Fiducia Contante Energia Solare: risparmio energetico per la casa

 Si chiama Fiducia Contante Energia Solare, ed è una interessante formula di finanziamento ideata da Cariparma, Istituto di credito controllato dal colosso bancario Crédit Agricole, per poter avere in casa l’energia subito, senza dover fare rinunce, attraverso l’acquisto e conseguente installazione di pannelli solari fotovoltaici. Trattasi di una formula di finanziamento che garantisce massima attenzione ai costi ma anche all’ambiente assicurandosi energia elettrica prodotta dal sole.

Nel dettaglio, il finanziamento Fiducia Contante Energia Solare del Gruppo Cariparma si ripaga da solo grazie agli incentivi in “Conto Energia” ed alle tariffe sull’energia prodotta offerte dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici; inoltre, il contraente e la propria famiglia raddoppiano i vantaggi offerti dall’energia solare e dal finanziamento di Cariparma potendo ottenere sensibili risparmi sulla bolletta della luce.

Mutuo a tasso variabile da Banca Nuova

Il mutuo a tasso variabile di Banca Nuova è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, ideale per quelle persone che desiderano poter ottenere un importo da destinare al compimento di un’operazione immobiliare, restituendo lo stesso credito nel medio e nel lungo periodo, attraverso rate di entità dipendente dall’andamento più o meno favorevole dei mercati finanziari.

Il finanziamento è utilizzabile per supportare attivamente le operazioni di acquisto, costruzione, ristrutturazione o ampliamento di proprietà immobiliari ad uso abitativo, rappresentati da prime o seconde case. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante.

La durata massima del piano di ammortamento è fissata in 30 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere scadenze di entità inferiore, con periodicità quinquennale. In ogni caso, inoltre, il richiedente potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, per importi totali o parziali, e in qualsiasi momento. L’operazione di estinzione anticipata del finanziamento non è soggetta all’applicazione di alcuna penale.

Mutui agevolati prima casa: contributi in Provincia di Rovigo

 In Provincia di Rovigo, e per la precisione nel Comune di Occhiobello, l’Amministrazione è scesa in campo a sostegno delle famiglie in materia di mutui con finalità non solo di acquisto, ma anche di costruzione e di ristrutturazione attraverso la concessione di contributi. I fondi vengono erogati ai beneficiari attraverso un Bando che è aperto e per il quale si può inoltrare richiesta entro e non oltre la data del prossimo 31 luglio 2010. Trattasi, nello specifico, di contributi che serviranno ad abbattere gli interessi sulle rate e quindi rendere le stesse più sostenibili; questi, in particolare, sono per l’iniziativa gli istituti di credito che hanno stipulato l’apposita convenzione con il Comune di Occhiobello: Bcc del Polesine, Cassa di risparmio del Veneto, Banca Antonveneta, Cassa di risparmio di Ferrara, Bcc Padana orientale San Marco Rovigo, Unicredit Banca e la Banca Nazionale del Lavoro.