Mutuo a tasso variabile con preammortamento differito da Banca Marche

Il Mutuo Swimm Farfalla è un finanziamento immobiliare ipotecario che la Banca Marche riserva alla propria clientela che desideri portare a compimento un’operazione di natura immobiliare, potendo contare su un mutuo a tasso di interesse indicizzato, con la presenza di un periodo di preammortamento iniziale che farà slittare il rimborso delle rate fino a 12 mesi dal momento dell’erogazione.

Il funzionamento del preammortamento è piuttosto semplice: nel primo periodo di 12 mesi, infatti, il mutuatario pagherà rate composte dalla sola quota interessi, derivante dall’applicazione di un tasso di ammortamento che sarà pari al parametro di riferimento Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread che l’istituto di credito erogante stabilirà sulla base della durata complessiva del finanziamento immobiliare.

La durata del finanziamento, comprensiva del periodo di preammortamento, può giungere fino a un massimo di 30 anni. Ovviamente è necessario che il richiedente rispetti i requisiti di limite anagrafico previsti dalle condizioni contrattuali, e rappresentate da una soglia di 75 anni al momento della scadenza naturale del mutuo. Il mutuatario potrà anche scegliere una scadenza inferiore, e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale.

Compravendita case: aumentano i costi di intermediazione

 In materia di compravendite immobiliari, le commissioni delle agenzie sono aumentate. A farlo presente è l’Associazione Codici che al riguardo ha provveduto ad effettuare un puntuale e capillare monitoraggio sui costi di intermediazione in una fase di mercato che, anche nel nostro Paese, vede l’immobiliare in ripresa seppur, secondo l’Associazione, in un contesto di prezzi proibitivi nelle grandi metropoli, con in testa le città di Roma e di Milano.

Di conseguenza, secondo Codici una ulteriore flessione dei prezzi medi degli immobili potrà permettere da qui a fine anno un rilancio anche per il mercato dei mutui ipotecari sebbene, come accennato, c’è da fare i conti con il fatto che i costi di intermediazione tendono ad aumentare.

Mutuo a tasso misto dalla BCC Carate Brianza

Il Mutuo a tasso misto della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza è un particolare tipo di finanziamento immobiliare che si rivolge a quella clientela che vuole entrare in possesso di una somma di denaro per effettuare un’operazione di natura immobiliare, riservandosi la possibilità di scegliere di cambiare la forma tecnica del proprio tasso di interesse, anche durante il corso del piano di ammortamento.

Con il mutuo a tasso misto, infatti, il mutuatario potrà scegliere se applicare il tasso fisso o il tasso variabile ad un periodo iniziale che non potrà avere una durata superiore ai 3 anni. Dopo tale periodo di ammortamento, il tasso di interesse verrà trasformato in un tasso di interesse variabile, conferendo pertanto al cliente la titolarità di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Finalità supportabili attraverso questo finanziamento sono principalmente quelle legate alle ipotesi di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa. È tuttavia possibile richiedere il mutuo a tasso misto anche per entrare in possesso di liquidità aggiuntiva, e per sostituire un mutuo già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito.

Mutui acquisto casa Banca Monte Parma

La Banca Monte Parma, Istituto di credito operante nella città di Parma, in Provincia e nelle Province di Piacenza e di Reggio Emilia, propone alla propria clientela, con la finalità di acquisto della casa, un’ampia gamma di mutui con interessanti soluzioni ed opzioni che li rendono particolarmente flessibili. In particolare, la Banca Monte Parma propone il mutuo a tasso fisso senza limiti di importo erogabile, il mutuo a tasso variabile con durata fino a 35 anni, ed il mutuo a rata costante ed a tasso variabile anche in questo caso senza limiti di importo erogabile e con l’indicizzazione al tasso euribor.

Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BCC Carate Brianza

Il Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BCC Carate Brianza è un finanziamento immobiliare, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo in questione, che unisce ai vantaggi del tradizionale mutuo immobiliare a tasso di interesse variabile, la possibilità di poter programmare al meglio la propria evoluzione finanziaria, grazie all’importo costante delle rate che compongono il piano di ammortamento.

Il finanziamento si caratterizza infatti per la presenza di una struttura del programma di rimborso contraddistinta da una durata variabile: in altri termini, in caso di crescita del tasso di interesse, la durata subirà un allungamento; in caso di diminuzione del tasso di interesse, la durata subirà invece un accorciamento del piano di ammortamento, mentre la rata rimarrà invece stabile per l’intera estensione del contratto.

Ad ogni modo, il mutuatario potrà scegliere tra due differenti opzioni: la prima fa riferimento all’esistenza di una durata flessibile dell’ammortamento che, come appena visto, subirà un allungamento o un accorciamento rispetto a quanto stabilito originariamente, in seguito al trend del parametro applicato; l’opzione alternativa prevede invece l’esistenza di una maxi rata finale, che fungerà da conguaglio della eventuale maggiore onerosità provocata dall’incremento del tasso di interesse.

Trovare la casa ideale con la Cassa di Risparmio di Carrara

 La Cassa di Risparmio di Carrara, appartenente al Gruppo bancario Banca Carige, oltre a proporre alla propria clientela un’ampia gamma di mutui immobiliari, è in grado, grazie alla competenza del proprio personale, di poter orientare e consigliare il cliente nella scelta della formula giusta di finanziamento affinché si possa acquistare, ristrutturare o costruire la casa dei propri sogni. Al riguardo, la Cassa di Risparmio di Carrara, innanzitutto, raccomanda ai propri clienti che vogliono di stipulare il mutuo di puntare su un prodotto specifico solo dopo aver prima quantificato, monitorato ed analizzato le proprie entrate, a partire dal patrimonio in possesso, e passando per il reddito familiare e la capacità di risparmio corrente e futura tendendo conto anche di eventuali spese già programmate in famiglia per gli anni successivi.

Mutuo a tasso variabile della BCC Carate Brianza

Il mutuo a tasso di interesse variabile disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza è un tradizionale finanziamento immobiliare caratterizzato per la presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata del piano di ammortamento del mutuo, con rate in linea con l’andamento dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento.

Tale finanziamento si rivolge pertanto soprattutto a quella clientela che desidera entrare in possesso di un mutuo con onerosità allineata alle condizioni del mercato: di conseguenza, nell’ipotesi di calo del valore del parametro di riferimento, l’importo delle rate subirà una diminuzione rendendo più conveniente l’operazione; nell’ipotesi inversa, invece, l’importo delle rate subirà un apprezzamento, eventualmente anche significativo, e anche nel breve periodo.

Il tasso di interesse di tale mutuo può essere indicizzato, su libera scelta del cliente, all’Euribor, o al tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale Europea: nel primo caso si tratterà di un parametro piuttosto volatile, tradizionalmente utilizzato per i mutui a tasso variabile; nella seconda ipotesi il mutuatario deciderà di abbinare il tasso finale applicato a un parametro meno volatile nel breve periodo.

Mutuo Anch’io da BP Puglia e Basilicata

Il Mutuo Anch’io, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Puglia e di Basilicata, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito riserva a quella clientela titolare di un contratto di lavoro atipico, come i lavoratori dipendenti a tempo determinato, i lavoratori a progetto, quelli stagionali o ancora le persone fisiche titolari di un contratto di lavoro domestico, che spesso hanno maggiori difficoltà ad accedere a un finanziamento bancario rispetto a coloro che invece risultano essere lavoratori a tempo indeterminato o liberi professionisti.

Come accade anche in occasione di altri finanziamenti immobiliari concessi dallo stesso istituto di credito, anche in questo caso le finalità supportabili dal Mutuo in questione appaiono piuttosto limitate, essendo contraddistinte dall’unica facoltà di acquistare una proprietà immobiliare ad uso residenziale, da adibire a prima casa (per altre necessità, ad ogni modo, l’istituto di credito erogante mette a disposizione altre categorie di mutui).

Per quanto riguarda i soggetti beneficiari dell’intervento bancario, come detto deve trattarsi di “lavoratori atipici”. Inoltre, si deve trattare di persone fisiche, residenti in Italia, titolari di un contratto subordinato in essere alla data di stipula del contratto di mutuo, che abbiano cumulato almeno 30 mesi di lavoro (anche non continuativo e anche con più datori di lavoro) negli ultimi 36 mesi, e un’età anagrafica non superiore ai 35 anni.

Piano Famiglie: aggiornamento moratoria Abi

 Nell’ambito del “Piano Famiglie” dell’Abi, l’Associazione Bancaria Italiana, nel febbraio scorso è partita la moratoria sui mutui per le famiglie in difficoltà al fine di permettere loro di poter ottenere, per un periodo consecutivo non inferiore ai dodici mesi, di vedersi sospeso il pagamento della rata del finanziamento immobiliare per acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima casa ad uso residenziale. Ebbene, al riguardo l’Associazione Bancaria Italiana in data odierna, giovedì 6 maggio 2010, ha fornito un primo aggiornamento sull’iniziativa a favore dei nuclei familiari, da cui è emerso come, a favore di oltre diecimila famiglie, siano stato sospesi mutui per un controvalore pari a ben un miliardo di euro.

Mutuo 40 anni da BP Puglia e Basilicata

Il Mutuo 40 anni, erogato dalla Banca Popolare di Puglia e disponibile in una qualsiasi filiale dell’istituto di credito, è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla possibilità di poter usufruire di un periodo di ammortamento davvero molto ampio, in grado di arrivare fino a un massimo di 40 anni, e pertanto in grado di riservare al mutuatario delle rate del programma di rimborso davvero contenute.

Il finanziamento non è tuttavia utilizzabile per sostenere qualsiasi tipologia di operazione di natura immobiliare. Stando a ciò che comunica l’istituto di credito erogante nel proprio sito internet, infatti, le finalità ammesse come oggetto di transazioni finanziarie con il Mutuo 40 anni sono quelle relative all’acquisto di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, che il mutuatario adibirà a prima casa.

Destinatari di tale intervento da parte dell’istituto bancario sono inoltre tutti i privati cittadini italiani residenti nella Penisola, provvisti di un contratto di lavoro a tempo indeterminato (per le altre categorie di lavoratori l’istituto di credito ha riservato altri prodotti di mutuo), che abbiano inoltre già superato il periodo di prova, oppure ai liberi professionisti, purchè iscritti ad un albo professionale da almeno 12 mesi.

Ristrutturazione casa con Cariparma

 Si chiama “Fiducia Contante Ristrutturazione Casa“, ed è una formula di mutuo chirografario, ovverosia un finanziamento, ideata da Cariparma, Istituto controllato dal Crédit Agricole, per ristrutturare la casa con un prodotto chiaro e trasparente e con un importo massimo erogabile che può arrivare fino a 50 mila euro. In base alle esigenze del richiedente, “Fiducia Contante Ristrutturazione Casa” può essere stipulato con la formula del tasso fisso oppure con il tasso variabile a fronte di un’erogazione in tempi rapidi, visto che tra l’altro non è prevista iscrizione ipotecaria per l’immobile da ristrutturare, e di zero spese per l’incasso della rata. “Fiducia Contante Ristrutturazione Casa” è erogabile per un massimo, come accennato, di 50 mila euro, ed importo minimo di 10 mila euro con piano di ammortamento che può avere una durata di minimo 19 mesi e massimo sei anni, ovverosia 72 mesi a patto che a scadenza dell’ultima rata da pagare il contraente non abbia un’età superiore ai 70 anni.

Mutuo Tasso Block da BP Puglia e Basilicata

Il Mutuo Tasso Block, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, è un finanziamento immobiliare in grado di permettere al richiedente di poter sostenere operazioni di natura immobiliare quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, dietro prestazione di una garanzia reale rappresentata dall’iscrizione ipotecaria di primo grado sugli immobili oggetto di contratto.

Destinatari di tale intervento da parte dell’istituto di credito erogante sono tutte le famiglie consumatrici e produttrici di reddito, costituite pertanto dalle sole persone fisiche, cittadine italiane e residenti nella Penisola, che agiscono per scopi estranei alla loro attività lavorativa abitualmente svolta, e che pertanto vogliono concludere questa tipologia di transazioni per motivazioni personali extra professionali.

Ciò che caratterizza e differenzia questo finanziamento da altri mutui ipotecari erogati dallo stesso istituto di credito, è la presenza di un tasso di interesse variabile con fissazione di un tetto massimo di applicazione.

Mutuo a rata fissa della Banca di Romagna

 L’esigenza delle famiglie di acquistare una casa con un finanziamento immobiliare, a fronte di una rata fissa, è sempre più crescente in quanto, visti tra l’altro i tempi che corrono, è importante e spesso necessario poter pianificare e stimare con certezza le spese mensili al fine di evitare di non avere le risorse necessarie per poter far fronte a tutti i pagamenti, a partire dalle spese obbligate.

Pur tuttavia, il classico mutuo a tasso fisso, che prevede per sua natura una rata costante, è poco conveniente rispetto invece al mutuo a tasso variabile specie se si considera che attualmente i tassi, seppur in un contesto macroeconomico e finanziario difficile, si mantengono al minimo storico. Ebbene, al fine di permettere una rata fissa a fronte di un’indicizzazione al tasso variabile, la Banca di Romagna ha ideato il “Mutuo a rata fissa“, un finanziamento immobiliare per chi, a fronte di una durata variabile, vuole pagare sull’acquisto della casa una rata costante a fronte di un’indicizzazione ai tassi di mercato che, di conseguenza, possono variare nel tempo.

Mutuo Banca Marche tasso fisso con preammortamento

Il Mutuo Swimm Farfalla Fisso è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse certo e costante per l’intera durata del rapporto contrattuale, caratterizzato tuttavia dalla presenza di un periodo di preammortamento che lo distingue dalla versione “ordinaria” a tasso fisso. Tale mutuo è disponibile in tutte le filiali della Banca Marche, in possesso dei requisiti anagrafici e di merito creditizio stabiliti dall’istituto erogante.

Come detto, principale caratteristica del mutuo è la presenza di un periodo di preammortamento, che consente al cliente di pagare la prima rata del piano di ammortamento e vero e proprio solo dopo 12 mesi dal momento dell’erogazione. In questo periodo, il mutuatario pagherà delle rate di importo molto contenuto, perché rappresentate dalla sola quota interessi generata dall’applicazione del parametro IRS di durata pari a quello del mutuo, maggiorato di uno spread.

Lo stesso tasso di interesse fisso applicato durante il periodo di ammortamento sarà calcolato in egual modo, essendo prodotto dalla somma dell’IRS di periodo, e dello spread la cui entità dipenderà proprio dalla durata complessiva della transazione. La presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del rapporto garantirà al mutuatario la possibilità di poter prevedere con ragionevole certezza l’importo delle proprie uscite finanziarie, e di conseguenza stabilire la propria evoluzione finanziaria in maniera più equilibrata.