Si chiama “In Discesa“, ed è un mutuo innovativo proposto dalla Carife, la Cassa di Risparmio di Ferrara, a tutti i privati ed alle famiglie che puntano ad acquistare un immobile con la formula tecnica del mutuo fondiario. Con il “Mutuo In Discesa“, a fronte di importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile, rata mensile, e durata fino a 30 anni, è possibile ottenere un abbassamento dello spread applicato sul finanziamento immobiliare ogni quattro anni. La riduzione dello spread, in particolare, rappresenta un vero e proprio premio visto che viene applicata a favore di quei mutuatari che, stipulando “In Discesa” presso una delle filiali della Cassa di Risparmio di Ferrara, risultano essere in regola con il pagamento delle rate.
Banche e Mutui
Mutuo Banca Marche a tasso variabile
Il Mutuo Swimm Stile Libero è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie di Banca Marche, e destinato a quella clientela che desideri entrare in possesso di un finanziamento contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, applicato sul capitale mutuato fino alla naturale o fino alla anticipata scadenza del rapporto contrattuale che lega il richiedente all’istituto di credito erogante.
Il tasso di interesse applicato al debito residuo sarà infatti calcolato sulla base di un parametro di riferimento – nella fattispecie rappresentato dall’Euribor – maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito che concede questa tipologia di mutuo, dipendente dall’entità temporale complessiva della transazione.
In virtù di quanto sopra, il mutuatario potrà entrare in possesso di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari: l’importo delle rate dipenderà pertanto dalle evoluzioni del parametro di riferimento, e sarà in grado di generare potenziali apprezzamenti (in caso di incremento dei tassi), o potenziali deprezzamenti (nell’inversa ipotesi di decremento dei tassi di riferimento).
Mutuo fotovoltaico Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno
La Cassa di Risparmio di Lucca, quella di Pisa e quella di Livorno, appartenenti al Gruppo bancario Banco Popolare, ai proprietari di un immobile propongono una soluzione di mutuo, sotto forma di credito chirografario, e quindi di finanziamento, finalizzata all’installazione di impianti di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico. Le tre Casse, Istituti vicini al territorio in linea con l’attività bancaria portata avanti dalle Banche Popolari, sono infatti molto attente a temi come quelli legati al risparmio energetico ed al risparmio ambientale, ragion per cui finanziano i progetti delle famiglie, dei privati e delle imprese con la possibilità, tra l’altro, di poter chiedere credito a copertura fino al 100% del costo dell’impianto.
Mutuo Banca Marche a tasso fisso
Il Mutuo Swimm Sincronizzato è un finanziamento immobiliare ipotecario, disponibile in tutte le filiali di Banca Marche, caratterizzato dalla presenza di un tasso fisso per l’intera durata del contratto di mutuo, generando così importi certi e costanti delle rate, che rimarranno invariati fino alla naturale o alla anticipata scadenza del finanziamento, conferendo al mutuatario la serenità di poter programmare al meglio il proprio equilibrio dinamico finanziario.
Il tasso di interesse fisso verrà quindi calcolato sommando all’IRS di periodo uno spread che l’istituto di credito stabilirà avendo come principale riferimento la durata complessiva della transazione. Per le sue caratteristiche economiche, questo mutuo si rivolge principalmente a chi percepire una retribuzione fissa, e che potrebbe pertanto essere messo in difficoltà finanziarie da un improvviso e indesiderato incremento dei tassi di interesse.
Il finanziamento può essere utilizzato non solamente per far fronte all’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, ma anche per esaudire i desideri legati alla costruzione o alla ristrutturazione di una proprietà residenziale. Inoltre, il finanziamento può essere domandato per procedere alla sostituzione di mutuo già in corso di ammortamento, cogliendo l’occasione per rinegoziare alcuni aspetti contrattuali come la durata residua.
Mutuo Banca Marche a tasso variabile e rata costante
Si chiama Mutuo Swimm Dorso ed è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale di Banca Marche a favore di tutte quelle persone che – in possesso dei previsti requisiti di natura anagrafica e di merito creditizio – desiderino poter compiere un’operazione di natura immobiliare potendo contare nel supporto, anche maggioritario, di un finanziamento bancario.
Tale mutuo è caratterizzato principalmente dall’esistenza di un tasso di interesse variabile da applicare al capitale mutuato, e di un importo delle rate costante nel tempo: di conseguenza, eventuali mutamenti nell’entità del tasso di interesse produrranno delle variazioni non sull’importo delle rate (certe) bensì sulla durata complessiva della transazione, che potrebbe quindi subire aumenti in occasione di incrementi del parametro di riferimento, o riduzioni in caso di decrementi dello stesso.
A proposito di parametro di riferimento, questo è calcolato sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito avendo come principale riferimento la durata complessiva dell’operazione. Tale durata non potrà essere inferiore ai 10 anni e superiore ai 30 anni, con possibilità di estensione massima (in seguito ad apprezzamenti significativi del parametro di riferimento) rispettivamente a 20 anni per l’ipotesi di scadenza originaria a 10 anni, e a 40 anni per l’ipotesi di scadenza originaria a 30 anni.
Case in Italia: bene rifugio anche ai tempi della crisi
Per il mercato immobiliare italiano risultano essere già evidenti, in questa prima parte del 2010, i segnali di ripresa confermati anche dai livelli di erogazione dei mutui. E’ questa, in particolare, una delle indicazioni emerse da un Rapporto dell’Area Research del Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena; inoltre, anche ai tempi della crisi il mattone in Italia si è confermato essere un bene rifugio in virtù dei buoni segnali di tenuta del mercato degli immobili residenziali di lusso e delle seconde case.
D’altronde, proprio l’Area Research del Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena ha rilevato e messo in evidenza come sia stata l’Italia nel Vecchio Continente la nazione che ha fatto registrare negli anni di crisi più acuta la minor flessione dei prezzi degli immobili.
Mutuo Jolly della Banca Popolare di Intra
La Banca Popolare di Intra, appartenente al Gruppo bancario Veneto Banca, tra le soluzioni di finanziamento immobiliare propone alla propria clientela il “Mutuo Jolly“, offerto in particolare con la formula tecnica del mutuo ipotecario e con la modalità di erogazione in un’unica soluzione oppure in base allo stato di avanzamento dei lavori.
Il Mutuo Jolly della Banca Popolare di Intra, infatti, può essere stipulato dai privati e dalle famiglie consumatrici con la finalità non solo di acquisto, ma anche di costruzione, ristrutturazione di unità immobiliari ad uso residenziale, liquidità e sostituzione, ovverosia chiusura del mutuo aperto presso un’altra banca ed apertura di un nuovo mutuo con la Banca Popolare di Intra a condizioni più vantaggiose in termini, ad esempio, di tasso praticato, importo della rata e durata del finanziamento immobiliare. La durata del Mutuo Jolly della Banca Popolare di Intra parte da dieci per arrivare fino a 30 anni a fronte di un capitale erogabile fino all’80% del valore dell’immobile.
Mutuo Banca Marche al tasso variabile BCE
Il Mutuo indicizzato al tasso variabile BCE, disponibile in tutte le filiali della Banca delle Marche, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito erogante concede a chi ne faccia richiesta disponendo dei requisiti anagrafici e di merito creditizi previsti dal regolamento del prodotto, caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse indicizzato al tasso di rifinanziamento della Banca Centrale Europa.
Questo mutuo può essere concesso esclusivamente nel caso in cui il mutuatario ricerchi un finanziamento che lo possa supportare nell’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo da adibire a prima casa. Non sono contemplate le altre ipotesi tradizionali di operazioni immobiliari e, in particolare, le transazioni di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà abitativa.
La durata massima del finanziamento è stabilita in 30 anni, a patto che alla scadenza naturale del mutuo il mutuatario non abbia un’età anagrafica superiore ai 75 anni. In ogni caso, il mutuatario potrà scegliere scadenze inferiori (ma superiori a 5 o 10 anni) e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale, e per importi pari o inferiori al capitale da restituire.
Acquisto casa sostenibile per sei famiglie italiane su dieci
Nel corso del 2009 quasi sei famiglie italiane su dieci, per la precisione il 58%, corrispondente all’incirca a 15 milioni di nuclei familiari, erano in grado con il proprio reddito di poter sostenere l’onere relativo all’acquisto di una casa con un mutuo. A rilevarlo è l’Associazione Bancaria Italiana (Abi) in accordo un nuovo Rapporto messo a punto dall’Associazione e riguardante la rilevazione sulla situazione finanziaria delle famiglie italiane.
In particolare, l’Abi è giunta al dato sopra indicato misurando l’indice di accessibilità per l’acquisto della casa con un mutuo che è stato messo a punto sulla base dell’idea che un finanziamento immobiliare risulta essere sostenibile quando la rata mensile da pagare non supera il 30% del reddito. Le famiglie italiane, quindi, in maggioranza nonostante la crisi di questi ultimi anni continuano ad essere in media in grado di poter acquistare una casa ai prezzi medi attualmente presenti ed offerti sul mercato immobiliare italiano.
Mutuo Start 24 tasso variabile da BP Puglia e Basilicata
Il Mutuo Start 24 tasso variabile dalla Banca Popolare di Puglia e di Basilicata, è un particolare finanziamento immobiliare disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito meridionale, caratterizzato – oltre che dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato – anche dalla presenza di un periodo di preammortamento pari a 24 mesi, che anticipa il vero e proprio periodo di ammortamento ordinario.
Il finanziamento, come sostiene l’istituto di credito erogante nei fogli informativi di trasparenza che regolano le principali condizioni applicate al prodotto, è erogabile per supportare le necessità di acquisto di proprietà immobiliari ad uso residenziale, dietro prestazione di una garanzia reale rappresentata dall’iscrizione ipotecaria di primo grado sulla proprietà immobiliare abitativa oggetto di contratto di finanziamento.
Stando alle regole di servizio della Banca Popolare di Puglia e di Basilicata, sono soggetti finanziabili non solamente i lavoratori dipendenti, ma anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, se cittadini italiani e residenti in Italia, e se agiscono per scopi personali, estranei alla propria attività imprenditoriale o a quella professionale, che eventualmente tali soggetti richiedenti svolgono.
Mutuo Tranquillità e Tutto Chiaro Banca Popolare di Roma
Mutuo Tranquillità e Mutuo Tutto Chiaro sono due tra i finanziamenti immobiliari proposta dalla Banca Popolare di Roma per l’acquisto o per la ristrutturazione di immobili ad uso residenziale potendo tra l’altro ottenere soluzioni di mutuo che l’Istituto è in grado di mettere a punto a misura di cliente e di famiglia. In particolare, il Mutuo Tutto Chiaro della Banca Popolare di Roma viene proposto con la formula tecnica del mutuo fondiario, rimborso della rata a cadenza mensile, durata fino a ben 30 anni ed importo finanziabile fino all’80% del valore dell’immobile; il Mutuo Tutto Chiaro della Banca Popolare di Roma può essere concesso ai privati ed alle famiglie con la finalità di acquisto di immobili residenziali. Il piano di ammortamento del Mutuo Tutto Chiaro della Banca Popolare di Roma è cosiddetto “alla francese” con durata fissa a scelta di 20, 25 oppure di 30 anni, e stipula obbligatoria della polizza a copertura del rischio di incendio e di scoppio dell’immobile che deve essere acquistato.
Mutuo Standard Variabile da BP Puglia e Basilicata
Così come il Mutuo Standard Fisso, anche il Mutuo Standard Variabile costituisce uno dei tradizionali finanziamenti immobiliari ipotecari disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Puglia e di Basilicata per quella clientela – titolare di un conto corrente presso una delle agenzie dell’azienda – che desideri supportare operazioni di natura immobiliare, riferibile a proprietà ad uso abitativo.
La caratteristica economica principale di questo finanziamento, come facilmente desumibile, è rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come somma tra l’Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread che l’istituto di credito stabilisce avendo come principale riferimento la durata complessiva del piano di ammortamento stabilito per il mutuo in fase di stipulazione.
I destinatari di tale finanziamento rimangono ad ogni modo quelli del Mutuo Standard Fisso, e sono pertanto rappresentati dalle famiglie consumatrici produttrici di reddito, costituite quindi da persone fisiche che risiedono in Italia e agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, in sede di conclusione di questo contratto di finanziamento immobiliare.
Mutuo casa della Banca di Udine
La Banca di Udine Credito Cooperativo propone alla propria clientela interessanti formule di finanziamento non solo per acquistare la casa, la prima o la seconda, ma anche per ristrutturare quella che già si possiede offrendo soluzioni su misura e proponendo, tra l’altro, anche formule assicurative a protezione dell’immobile, delle persone che vi abitano e del tenore di vita della famiglia.
I mutui casa della Banca di Udine offrono così ampia flessibilità in materia di tasso applicato, periodicità di saldo delle rate, durata ed importi massimi finanziabili con prodotti che, oltre ad essere convenienti, possono essere altresì stipulati in tempi rapidi.
Mutuo Start 24 tasso fisso da BP Puglia e Basilicata
Il Mutuo Start 24 tasso fisso è un finanziamento, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare di Puglia e di Basilicata, utilizzabile per supportare, anche per percentuali maggioritarie (ma non superiori all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria) le operazioni di acquisto di immobili residenziali, rappresentate sia da prime case, che da seconde case.
Stando alle informazioni fornite dall’istituto di credito erogante, questo mutuo può essere utilizzato sia per soddisfare le richieste dei lavoratori dipendenti, che quelle dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti. È tuttavia necessario che, a prescindere dalla condizione lavorativa, siano cittadini italiani o residenti in Italia, e agiscano per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale svolte.
Nella versione a tasso fisso ora esaminata, l’importo massimo finanziabile deve essere inferiore a un massimo stabilito in termini assoluti in 300 mila euro. In ogni caso, il mutuo non potrà eccedere un valore proporzionale al valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, fermo restando il rispetto dei requisiti di merito creditizio che vengono stabiliti dall’istituto di credito che gestisce l’erogazione.