Casa giovani coppie Emilia-Romagna, arriva il secondo Bando

 Al fine di sostenere nella Regione Emilia-Romagna la domanda di acquisto di abitazioni da parte delle giovani coppie residenti, lunedì prossimo, 8 febbraio 2010, dopo essersi conclusa la prima fase sperimentale, sarà messo a punto il secondo Bando relativo all’interessante progetto “Una casa alle giovani coppie“.

A darne notizia è l’Amministrazione regionale nel far presente come al riguardo si sia già provveduto ad assegnare i primi contributi, ben 27, che permetteranno ad altrettante giovani coppie di comprare una casa dopo aver trascorso nella stessa un periodo di locazione per massimi quattro anni ad un canone di affitto inferiore ai livelli correnti di mercato e comunque non superiore ai 400 euro mensili.

Mutuo Liberamente Mix da Popolare Mezzogiorno

Il Mutuo Liberamente Mix erogato dalla Banca Popolare di Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per far fronte a un’ampia serie di operazioni, quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, consentendo al mutuatario di poter restituire l’importo erogato a tal fine, all’interno di un piano di ammortamento di medio o di lungo periodo.

La caratteristica fondamentale di questo finanziamento è la presenza – all’interno delle condizioni economiche – di un tasso variabile con opzione al fisso. In altri termini, il piano di ammortamento inizialmente subirà l’applicazione di un tasso indicizzato, lasciando tuttavia al mutuatario la possibilità di decidere se (e, in questo caso, quando) trasformare la forma tecnica del tasso, passando al fisso.

Nel periodo di applicazione del tasso di interesse variabile, questo sarà calcolato prendendo come riferimento l’Euribor, maggiorato di uno spread di entità dipendente dalla durata complessiva dell’operazione; in caso di applicazione del tasso di interesse fisso, invece, questo sarà calcolato sommando all’IRS di periodo lo spread di cui sopra, altrettanto dipendente dall’estensione della transazione di natura finanziaria.

Mutuo Liberamente a tasso BCE da Popolare Mezzogiorno

Il Mutuo Liberamente a tasso BCE da Banca Popolare Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, che conferirà al titolare del mutuo la possibilità di potersi avvantaggiare della titolarità di un prodotto finanziario con dei tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di indicizzazione di riferimento.

Contrariamente a quanto avviene con i mutui “tradizionali” a tasso di interesse variabile, in questo caso il parametro di indicizzazione non è più l’Euribor, ma il tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento; si tratta di un tasso meno volatile rispetto all’Euribor, ma che espone comunque il mutuatario al rischio di eventuali improvvisi apprezzamenti dell’importo delle rate.

Questo finanziamento può essere richiesto per supportare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo; inoltre, il Mutuo Liberamente a tasso BCE da Popolare Mezzogiorno è utilizzabile anche per dar seguito a operazioni di trasferimento del mutuo attraverso surroga.

Acquistare casa in sicurezza: Guida Consumatori – Notariato

 Il Consiglio Nazionale del Notariato, assieme a dodici Associazioni di Consumatori, ha messo a punto una nuova guida sugli immobili in costruzione, ed in particolare su come acquistare la casa in tutta sicurezza. Questo perché esistono delle nuove forme di tutela che non sono conosciute e che sono a vantaggio della famiglia che acquista la casa in fase di costruzione nel caso in cui, tra l’altro, il costruttore incorre in una “situazione di crisi”. La Guida, dal titolo “Acquisto in costruzione. La tutela nella compravendita di un immobile da costruire”, è il risultato della collaborazione proficua tra il Consiglio Nazionale del Notariato e le seguenti dodici Associazioni di Consumatori: Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Adoc, Federconsumatori e Adiconsum.

Mutuo Liberamente a tasso fisso da Popolare Mezzogiorno

Il Mutuo Liberamente a tasso fisso da Popolare Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante pone a disposizione della propria clientela che desidera procedere al compimento dell’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà ad uso residenziale, mediante una linea di credito con rimborso nell’arco di un medio o di un lungo periodo.

Il Mutuo Liberamente a tasso fisso da Popolare Mezzogiorno è regolato – come dice il nome stesso di questo prodotto finanziario – dall’applicazione sul capitale mutuato di un tasso di interesse fisso per tutta la durata del mutuo, che verrà calcolato prendendo come parametro di riferimento l’IRS di periodo, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito erogante sulla base della durata complessiva dell’operazione.

Per le caratteristiche di cui sopra, il Mutuo Liberamente a tasso fisso da Popolare Mezzogiorno si rivolge principalmente a coloro che ricercano in un finanziamento immobiliare la serenità di poter conoscere – fin dal momento della sottoscrizione del contratto di mutuo – l’esatto importo delle rate che andranno a costituire il piano di ammortamento, senza doversi preoccupare di eventuali apprezzamenti nei parametri di riferimento dei tassi.

Mutuo Liberamente a tasso variabile da Popolare Mezzogiorno

Il Mutuo Liberamente a tasso variabile da Popolare Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso variabile che permette alla clientela dell’istituto di credito di poter procedere a operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo l’importo erogato all’interno di un piano di ammortamento di medio e di lungo periodo.

Il tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato è calcolato sulla base di un parametro di indicizzazione come l’Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva della transazione finanziaria. Il rimborso delle rate avverrà nel rispetto di un piano di ammortamento alla francese, con rate mensili, e quote interessi tendenzialmente decrescenti.

La presenza di un tasso di interesse variabile sarà garanzia di un mutuo con dei tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari; ciò significa che, di fronte all’eventuale vantaggio della presenza di periodi di ammortamento favorevoli, con deprezzamento dell’entità delle rate, il mutuatario dovrà altresì sopportare la possibile presenza di periodi di forte incremento dei tassi, con conseguente deciso rialzo delle rate, anche nel breve periodo.

Piano Famiglie: moratoria mutui anche con Unicredit

 Anche il colosso bancario europeo Unicredit Group ha aderito, annunciandolo ufficialmente venerdì scorso, all’accordo ABI-Consumatori per quel che riguarda, nell’ambito del “Piano Famiglie“, la moratoria sui mutui a favore dei nuclei familiari in difficoltà. L’adesione alla moratoria segue un’iniziativa, denominata “Insieme 2009” che, già nel periodo in cui la crisi è stata più acuta, ha permesso a ben novemila famiglie che hanno un mutuo con le banche del Gruppo Unicredit di ottenere delle agevolazioni sul pagamento della rata del mutuo.

In questo modo, con la moratoria ABI-Consumatori, i mutuatari che hanno stipulato un mutuo con le banche del Gruppo Unicredit, ovverosia Unicredit Banca, Banco di Sicilia e Unicredit Banca di Roma, possono ottenere la sospensione del pagamento della rata per una sola volta e per un periodo massimo di dodici mesi.

Mutuo Semplisio 6,50 da Popolare Mezzogiorno

Il Mutuo Semplisio 6,50 da Popolare Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante destina alle ipotesi di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, permettendo alla propria clientela di restituire l’importo concesso attraverso questo prodotto di credito, in un arco temporale di media e di lunga estensione.

La caratteristica economica fondamentale di questo prodotto finanziario è la presenza di un tasso di interesse variabile, che garantirà così al mutuatario la titolarità di un mutuo ipotecario con dei tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari. Nella fattispecie, il tasso di interesse variabile è parametrato all’Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva della transazione.

Ma l’applicazione del tasso di interesse, calcolato come sopra, incontrerà tuttavia un limite nella previsione di un cap, cioè di un tetto massimo oltre il quale il tasso di interesse non potrà salire; nell’ipotesi del mutuo in questione, il tasso di interesse non potrà eccedere il 6,50%, consentendo così al mutuatario di porsi al riparo da improvvisi rincari del mutuo, oltre una soglia ritenuta non tollerabile.

Piano famiglie: sospensione mutui, via libera alle domande

 Parte oggi in Italia la moratoria sui mutui a favore delle famiglie. Dopo una lunga attesa, infatti, anche i nuclei familiari potranno sotto opportuni requisiti richiedere la sospensione della rata del mutuo presentando domanda alle banche che nel frattempo, ed in via del tutto volontaria, hanno provveduto ad aderire alla moratoria messa a punto dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e siglata con le principali Associazioni dei Consumatori.

Non tutte le famiglie in difficoltà possono però accedere alla moratoria sui mutui, visto che serve comunque il rispetto di alcuni requisiti. Anche per questa ragione il Codacons è stata una delle Associazioni che non ha siglato con l’ABI l’accordo sulla moratoria, ritenendo innanzi tutto che il beneficio andrebbe esteso a tutte le famiglie che sono in grado i dimostrare oggettivamente di non riuscire più a pagare la rata per sopraggiunte, e spesso anche croniche, difficoltà economiche.

Semplisio Casa 5,90 da Popolare Mezzogiorno

Semplisio Casa 5,90 da Popolare Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante mette a disposizione di quella clientela che voglia dar seguito a un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, potendo restituire il capitale mutuato attraverso un piano di ammortamento che si estende nel medio e nel lungo periodo.

La caratteristica economica principale del Semplisio Casa 5,90 da Popolare Mezzogiorno è la presenza di un tasso massimo di interesse fissato nel 5,90%. Ne consegue che, pur variabile e in linea con l’andamento dei mercati finanziari, grazie a questo finanziamento immobiliare il mutuatario potrà comunque evitare di subire eccessivi apprezzamenti nell’importo delle rate, oltre un limite non desiderato.

Il finanziamento prevede l’applicazione – entro i limiti di cui sopra – di un tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base dell’estensione originaria del piano di ammortamento. La durata del programma di rimborso, in proposito, non potrà superare i 30 anni, con la possibilità di optare per scadenze di 5, 10, 15, 20 o 25 anni, e con la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza il pagamento di alcuna penale per l’effettuazione dell’operazione.

Mutuo Mediolanum BCE per acquisto

Il Mutuo Mediolanum BCE per acquisto è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito milanese ha messo a disposizione di tutta quella clientela che ha necessità di procedere all’acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, potendo restituire il capitale mutuato per l’occasione in questione in un arco temporale di media e di lunga durata, compatibile con la propria situazione finanziaria.

Il tasso applicato al capitale è variabile per tutta la durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, il cliente della Banca Mediolanum non potrà conoscere l’importo delle rate del programma di rimborso preventivamente, potendo solamente sapere le determinanti che influenzeranno l’andamento dei tassi di interessi che verranno poi applicati al debito residuo del finanziamento immobiliare.

Contrariamente a quanto avviene con i “tradizionali” mutui a tasso variabile, in questo caso il tasso di interesse non sarà parametrato all’Euribor, ma al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento. In ogni caso, al tasso BCE (così come all’Euribor) va aggiunto uno spread, dipendente principalmente dalla durata complessiva del piano di ammortamento.

Mutuo Mediolanum BCE per ristrutturazione

Il Mutuo Mediolanum BCE per ristrutturazione è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto di credito di poter dar seguito a un’operazione di ristrutturazione di un immobile, potendo restituire il capitale mutuato in un arco temporale di media e di lunga durata, con un mutuo a tasso variabile per l’intera estensione del rimborso, e in linea con gli andamenti di mercato.

Il tasso del Mutuo Mediolanum BCE per ristrutturazione è tuttavia differente da quello convenzionalmente utilizzo nei mutui a tasso variabile, l’Euribor. Il mutuo in questione utilizza infatti come parametro di riferimento il Tasso BCE, cioè il tasso che la Banca Centrale Europea utilizza per le operazioni di rifinanziamento; al parametro così individuato andrà sommato uno spread che l’istituto di credito stabilirà sulla base della durata complessiva dell’operazione.

L’importo massimo finanziabile può coprire fino al 100% del costo di ristrutturazione dell’immobile, a patto che questo non superi alcuni limiti convenzionali stabiliti sull’intero valore commerciale dell’immobile a lavori effettuati.

Mutuo Mediolanum Ristrutturazione a tasso misto

Il Mutuo Mediolanum Ristrutturazione a tasso misto è un finanziamento immobiliare che consente alla clientela dell’istituto di credito milanese di poter procedere nelle operazioni di ristrutturazione della proprietà immobiliare ad uso abitativo, realizzando così quei lavori di miglioria attraverso un credito da restituire in un periodo di rimborso di media o di lunga durata, e compatibile con la propria situazione finanziaria.

Il Mutuo Mediolanum Ristrutturazione a tasso misto si avvale della presenza di un tasso denominato “misto”. Si tratta della possibilità di poter godere di un piano di ammortamento piuttosto flessibile, caratterizzato dalla presenza di un tasso fisso o variabile per un primo periodo pari a 3 o 5 anni; alla scadenza di tale periodo, e per ciascun periodo successivo di identica estensione, il mutuatario potrà scegliere se confermare tale tasso, o passare alla forma tecnica opposta.

Mutuo Freedom a tasso misto per acquisto da Mediolanum

Il Mutuo Freedom a tasso misto per acquisto da Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante mette a disposizione della propria clientela che voglia procedere all’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, volendo poi restituire il capitale mutuato in un arco temporale compatibile con un piano di ammortamento di media o di lunga estensione.

La condizione economica principale è la presenza di un tasso misto. Ciò significa che il mutuatario potrà scegliere se passare da tasso fisso o tasso variabile (o viceversa) in alcune scadenze e ad alcune condizioni stabilite nel contratto di mutuo ipotecario, che regolerà non solamente la tempistica della scelta da parte del mutuatario, ma anche le modalità di esercizio di questa utile opzione.

Il cliente del Mutuo Freedom a tasso misto per acquisto da Mediolanum potrà quindi riservarsi la possibilità di passare dall’applicazione di un tasso di interesse fisso (con la conseguente serenità deivante dalla conoscenza dell’esatto importo delle rate costituenti il piano di ammortamento) al tasso di interesse variabile (che garantisce la titolarità di un mutuo con tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari) sulla base delle proprie propensioni al rischio, sulla base delle proprie convinzioni sull’andamento dei tassi e sulla base delle proprie disponibilità finanziarie.