Mutuo a tasso variabile della BCC Carate Brianza

Il mutuo a tasso di interesse variabile disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza è un tradizionale finanziamento immobiliare caratterizzato per la presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata del piano di ammortamento del mutuo, con rate in linea con l’andamento dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento.

Tale finanziamento si rivolge pertanto soprattutto a quella clientela che desidera entrare in possesso di un mutuo con onerosità allineata alle condizioni del mercato: di conseguenza, nell’ipotesi di calo del valore del parametro di riferimento, l’importo delle rate subirà una diminuzione rendendo più conveniente l’operazione; nell’ipotesi inversa, invece, l’importo delle rate subirà un apprezzamento, eventualmente anche significativo, e anche nel breve periodo.

Il tasso di interesse di tale mutuo può essere indicizzato, su libera scelta del cliente, all’Euribor, o al tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale Europea: nel primo caso si tratterà di un parametro piuttosto volatile, tradizionalmente utilizzato per i mutui a tasso variabile; nella seconda ipotesi il mutuatario deciderà di abbinare il tasso finale applicato a un parametro meno volatile nel breve periodo.

Immobili e mediazione creditizia: nasce MediaConsum

 Mercoledì scorso, 5 maggio 2010, presso la sede della Federazione Nazionale degli Agenti Immobiliari Professionali, il Presidente Paolo Righi e Pietro Giordano, Segretario Generale dell’Associazione Difesa Consumatori e Ambiente (Adiconsum), hanno siglato un importante accordo che porta alla nascita di MediaConsum, un nuovo Ente Bilaterale che apre, apparentemente tra due realtà con interessi divergenti, un nuovo capitolo in materia di concertazione tra le imprese immobiliari e quelle del credito, ed i Consumatori. A dare notizia dell’accordo sono state congiuntamente l’Adiconsum e la Fiap, le quali perseguiranno scopi e finalità condivise, nell’ambito dell’accordo, al fine di rendere ancor più trasparente il mercato immobiliare e finanziario nel rapporto tra le imprese ed i Consumatori.

Singapore, come battere la speculazione dell’immobiliare

Stando a quanto riporta la stampa locale, il governo di Singapore incrementerà la fornitura di terreni da edificare per scopi abitativi, non risparmiando “eventuali altre misure necessarie” per combattere la speculazione del mercato immobiliare, che nel corso degli ultimi mesi è diventata talmente evidente da far temere una replica di scenari già vissuti in Asia, come riferibile, ad esempio, alla non distante Cina.

Sembra insomma che il governo del Paese asiatico voglia tornare ad esercitare la propria influenza sul mercato immobiliare, dopo le riforme introdotte nel settembre del 2009 e nel febbraio del 2010, che pure avevano prodotto qualche risultato positivo in termini di limitazione degli incrementi dei prezzi delle proprietà immobiliari, soprattutto per uso privato residenziale.

Nella prima metà dell’anno, ricordano ancora i media, il programma di vendita delle terre di proprietà dello Stato contemplava la cessione di 26 siti di grandi dimensioni. Tale programma, sembrano oramai convinti dalle parti di Singapore, soprattutto dopo una recente question-time al locale Parlamento, non solo sarà rinnovato nella seconda parte dell’anno, ma troverà ulteriore accentuazione nella quantità di terreni da edificare.

Mutuo Anch’io da BP Puglia e Basilicata

Il Mutuo Anch’io, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Puglia e di Basilicata, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito riserva a quella clientela titolare di un contratto di lavoro atipico, come i lavoratori dipendenti a tempo determinato, i lavoratori a progetto, quelli stagionali o ancora le persone fisiche titolari di un contratto di lavoro domestico, che spesso hanno maggiori difficoltà ad accedere a un finanziamento bancario rispetto a coloro che invece risultano essere lavoratori a tempo indeterminato o liberi professionisti.

Come accade anche in occasione di altri finanziamenti immobiliari concessi dallo stesso istituto di credito, anche in questo caso le finalità supportabili dal Mutuo in questione appaiono piuttosto limitate, essendo contraddistinte dall’unica facoltà di acquistare una proprietà immobiliare ad uso residenziale, da adibire a prima casa (per altre necessità, ad ogni modo, l’istituto di credito erogante mette a disposizione altre categorie di mutui).

Per quanto riguarda i soggetti beneficiari dell’intervento bancario, come detto deve trattarsi di “lavoratori atipici”. Inoltre, si deve trattare di persone fisiche, residenti in Italia, titolari di un contratto subordinato in essere alla data di stipula del contratto di mutuo, che abbiano cumulato almeno 30 mesi di lavoro (anche non continuativo e anche con più datori di lavoro) negli ultimi 36 mesi, e un’età anagrafica non superiore ai 35 anni.

Piano Famiglie: aggiornamento moratoria Abi

 Nell’ambito del “Piano Famiglie” dell’Abi, l’Associazione Bancaria Italiana, nel febbraio scorso è partita la moratoria sui mutui per le famiglie in difficoltà al fine di permettere loro di poter ottenere, per un periodo consecutivo non inferiore ai dodici mesi, di vedersi sospeso il pagamento della rata del finanziamento immobiliare per acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima casa ad uso residenziale. Ebbene, al riguardo l’Associazione Bancaria Italiana in data odierna, giovedì 6 maggio 2010, ha fornito un primo aggiornamento sull’iniziativa a favore dei nuclei familiari, da cui è emerso come, a favore di oltre diecimila famiglie, siano stato sospesi mutui per un controvalore pari a ben un miliardo di euro.

Gran Bretagna, mutui in crescita del 4,6% a marzo 2010

Secondo quanto sostenuto da un comunicato della British Banker’s Association, i mutui concessi dagli istituti di credito del Regno Unito durante il mese di marzo risultano essere in crescita rispetto a quelli relativi al mese di febbraio. Il “merito” andrebbe attribuito in buona parte alla stabilità dei tassi di interesse, che permangono ancora su livelli minimi record, anche in virtù delle politiche monetarie della Bank of England.

Gli istituti di credito del Regno Unito hanno infatti concesso 34.905 finanziamenti destinati a supportare transazioni di natura immobiliare, con un rialzo di 4,6 punti percentuali rispetto a quanto riscontrato nel corso del mese di febbraio. Su base annua, invece, le concessioni di finanziamenti immobiliari sono in crescita di 20 punti percentuali.

Il Primo Ministro Gordon Brown, oramai in pieno periodo di tornata elettorale, ha a tal proposito dichiarato di aspettarsi una stabilizzazione dei prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, perché la domanda dei potenziali acquirenti di una prima casa è in crescita, e l’offerta di settore non sta rispondendo con grandi quantità di case sul mercato.

Mutuo 40 anni da BP Puglia e Basilicata

Il Mutuo 40 anni, erogato dalla Banca Popolare di Puglia e disponibile in una qualsiasi filiale dell’istituto di credito, è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla possibilità di poter usufruire di un periodo di ammortamento davvero molto ampio, in grado di arrivare fino a un massimo di 40 anni, e pertanto in grado di riservare al mutuatario delle rate del programma di rimborso davvero contenute.

Il finanziamento non è tuttavia utilizzabile per sostenere qualsiasi tipologia di operazione di natura immobiliare. Stando a ciò che comunica l’istituto di credito erogante nel proprio sito internet, infatti, le finalità ammesse come oggetto di transazioni finanziarie con il Mutuo 40 anni sono quelle relative all’acquisto di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, che il mutuatario adibirà a prima casa.

Destinatari di tale intervento da parte dell’istituto bancario sono inoltre tutti i privati cittadini italiani residenti nella Penisola, provvisti di un contratto di lavoro a tempo indeterminato (per le altre categorie di lavoratori l’istituto di credito ha riservato altri prodotti di mutuo), che abbiano inoltre già superato il periodo di prova, oppure ai liberi professionisti, purchè iscritti ad un albo professionale da almeno 12 mesi.

Ristrutturazione casa con Cariparma

 Si chiama “Fiducia Contante Ristrutturazione Casa“, ed è una formula di mutuo chirografario, ovverosia un finanziamento, ideata da Cariparma, Istituto controllato dal Crédit Agricole, per ristrutturare la casa con un prodotto chiaro e trasparente e con un importo massimo erogabile che può arrivare fino a 50 mila euro. In base alle esigenze del richiedente, “Fiducia Contante Ristrutturazione Casa” può essere stipulato con la formula del tasso fisso oppure con il tasso variabile a fronte di un’erogazione in tempi rapidi, visto che tra l’altro non è prevista iscrizione ipotecaria per l’immobile da ristrutturare, e di zero spese per l’incasso della rata. “Fiducia Contante Ristrutturazione Casa” è erogabile per un massimo, come accennato, di 50 mila euro, ed importo minimo di 10 mila euro con piano di ammortamento che può avere una durata di minimo 19 mesi e massimo sei anni, ovverosia 72 mesi a patto che a scadenza dell’ultima rata da pagare il contraente non abbia un’età superiore ai 70 anni.

Considerazioni Citigroup sulla bolla immobiliare cinese

Citigroup, una delle quattro principali banche degli Stati Uniti, ha dichiarato di osservare con particolare attenzione al mercato immobiliare residenziale cinese, nel quale è possibile evidenziare la formazione di un pericolo “molto reale” di una bolla di settore, che sta preoccupando da diverso tempo anche il governo locale, impegnato su più fronti a fronteggiare quella che sembra una inarrestabile crescita dei prezzi dei valori abitativi.

Secondo quanto rivela Thomas Flexner, responsabile internazionale di Citigroup per il real estate, la Cina starebbe prendendo confidenza con la serietà delle condizioni del proprio mercato immobiliare, e gli stessi mercati finanziari starebbero iniziando a credere con maggiore convinzione ai pericoli che potrebbero diventare realtà a causa degli atteggiamenti ultra speculativi troppe volte evidenziati nel mercato cinese anche sulle pagine del nostro blog.

I dati relativi al mese di marzo del 2010 ci dicono infatti che i prezzi delle proprietà immobiliari della Cina sono cresciuti di ben 11,7 punti percentuali, con uno sviluppo medio di 25 punti percentuali su base annua.

Mutuo Tasso Block da BP Puglia e Basilicata

Il Mutuo Tasso Block, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, è un finanziamento immobiliare in grado di permettere al richiedente di poter sostenere operazioni di natura immobiliare quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, dietro prestazione di una garanzia reale rappresentata dall’iscrizione ipotecaria di primo grado sugli immobili oggetto di contratto.

Destinatari di tale intervento da parte dell’istituto di credito erogante sono tutte le famiglie consumatrici e produttrici di reddito, costituite pertanto dalle sole persone fisiche, cittadine italiane e residenti nella Penisola, che agiscono per scopi estranei alla loro attività lavorativa abitualmente svolta, e che pertanto vogliono concludere questa tipologia di transazioni per motivazioni personali extra professionali.

Ciò che caratterizza e differenzia questo finanziamento da altri mutui ipotecari erogati dallo stesso istituto di credito, è la presenza di un tasso di interesse variabile con fissazione di un tetto massimo di applicazione.

Mutuo a rata fissa della Banca di Romagna

 L’esigenza delle famiglie di acquistare una casa con un finanziamento immobiliare, a fronte di una rata fissa, è sempre più crescente in quanto, visti tra l’altro i tempi che corrono, è importante e spesso necessario poter pianificare e stimare con certezza le spese mensili al fine di evitare di non avere le risorse necessarie per poter far fronte a tutti i pagamenti, a partire dalle spese obbligate.

Pur tuttavia, il classico mutuo a tasso fisso, che prevede per sua natura una rata costante, è poco conveniente rispetto invece al mutuo a tasso variabile specie se si considera che attualmente i tassi, seppur in un contesto macroeconomico e finanziario difficile, si mantengono al minimo storico. Ebbene, al fine di permettere una rata fissa a fronte di un’indicizzazione al tasso variabile, la Banca di Romagna ha ideato il “Mutuo a rata fissa“, un finanziamento immobiliare per chi, a fronte di una durata variabile, vuole pagare sull’acquisto della casa una rata costante a fronte di un’indicizzazione ai tassi di mercato che, di conseguenza, possono variare nel tempo.

Stati Uniti, dati S&P sui prezzi delle case statunitensi – feb 2010

I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nelle 20 aree metropolitane più ampie degli Stati Uniti sono cresciuti meno del previsto durante il mese di febbraio, sulla base di un confronto effettuato con il livello dei valori immobiliari abitativi dello stesso periodo dello scorso anno: secondo gli analisti, questo dato confermerebbe il pensiero di coloro che ritengono che la ripresa del mercato immobiliare abitativo statunitense impiegherà un arco temporale piuttosto lungo.

L’indice Standard & Poor’s / Case – Shiller è infatti cresciuto dello 0,6% rispetto al mese di febbraio 2009: si tratta di un incremento piuttosto lieve, ma rappresenta pur sempre una inversione di tendenza, visto e considerato che è il primo aumento dei prezzi dal mese di dicembre del 2006. Il dato è ad ogni modo inferiore di quasi il 50% di quanto prevedevano la maggioranza degli economisti locali.

Sempre nello stesso mese di febbraio, Standard & Poor’s ricorda che i prezzi delle case si sono mantenuti il 30% più bassi dei picchi toccati nel mese di luglio del 2006, indicando in maniera piuttosto palese che il mercato impiegherà probabilmente diversi anni per riprendersi dalla recessione recente, e recuperare tutto il terreno perso nel terribile biennio appena trascorso.

Mutuo Banca Marche tasso fisso con preammortamento

Il Mutuo Swimm Farfalla Fisso è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse certo e costante per l’intera durata del rapporto contrattuale, caratterizzato tuttavia dalla presenza di un periodo di preammortamento che lo distingue dalla versione “ordinaria” a tasso fisso. Tale mutuo è disponibile in tutte le filiali della Banca Marche, in possesso dei requisiti anagrafici e di merito creditizio stabiliti dall’istituto erogante.

Come detto, principale caratteristica del mutuo è la presenza di un periodo di preammortamento, che consente al cliente di pagare la prima rata del piano di ammortamento e vero e proprio solo dopo 12 mesi dal momento dell’erogazione. In questo periodo, il mutuatario pagherà delle rate di importo molto contenuto, perché rappresentate dalla sola quota interessi generata dall’applicazione del parametro IRS di durata pari a quello del mutuo, maggiorato di uno spread.

Lo stesso tasso di interesse fisso applicato durante il periodo di ammortamento sarà calcolato in egual modo, essendo prodotto dalla somma dell’IRS di periodo, e dello spread la cui entità dipenderà proprio dalla durata complessiva della transazione. La presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del rapporto garantirà al mutuatario la possibilità di poter prevedere con ragionevole certezza l’importo delle proprie uscite finanziarie, e di conseguenza stabilire la propria evoluzione finanziaria in maniera più equilibrata.

Mutuo In Discesa Cassa di Risparmio Ferrara

 Si chiama “In Discesa“, ed è un mutuo innovativo proposto dalla Carife, la Cassa di Risparmio di Ferrara, a tutti i privati ed alle famiglie che puntano ad acquistare un immobile con la formula tecnica del mutuo fondiario. Con il “Mutuo In Discesa“, a fronte di importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile, rata mensile, e durata fino a 30 anni, è possibile ottenere un abbassamento dello spread applicato sul finanziamento immobiliare ogni quattro anni. La riduzione dello spread, in particolare, rappresenta un vero e proprio premio visto che viene applicata a favore di quei mutuatari che, stipulando “In Discesa” presso una delle filiali della Cassa di Risparmio di Ferrara, risultano essere in regola con il pagamento delle rate.