Prezzi delle case britanniche previsti in rialzo

Rightmove Plc ha recentemente pubblicato un suo report nel quale dimostra come, nel corso del prossimo anno, il prezzo delle proprietà immobiliari ad uso abitativo della Gran Bretagna subirà un incremento.

Secondo lo studio effettuato dal sito internet specializzato nel settore, infatti, il 54% degli interessati si sarebbe dichiarato certo che nel corso dei prossimi 12 mesi il prezzo medio di una casa in Gran Bretagna subirà un rialzo rispetto all’attuale livello dei valori immobiliari residenziali.

Si tratta di una variazione di sentment davvero notevole rispetto alle precedenti edizioni della stessa analisi di Rightmove Plc. A titolo di esempio, ricordiamo come nel primo trimestre del 2009 la medesima ricerca diede come responso il 32% degli intervistati convinti di un incremento dei prezzi delle case durante il 2010.

Abitare a Milano – Via Gallarate

 Lo studio di architettura italiano con sede a Barcellona MAB Arquitectura di Massimo Basile e Floriana Marotta si è reso protagonista di un grande progetto a Milano. Abitare a Milano – Via Gallarate è un intervento di edilizia residenziale pubblica provvisto di giardino.

Nel 2005 il Comune di Milano lanciò un bando di concorso per aggiudicarsi l’incarico per  la progettazione, l’intervento esecutivo e la direzione artistica di un’area del quartiere Gallarate da recuperare e valorizzare.

Mutuo casa Tasso Variabile da Credem

Così come tutti gli istituti di credito operanti nel settore bancario italiano, anche Credem possiede, all’interno della propria gamma, un prodotto finanziario fondiario a tasso variabile puro. In seguito alle caratteristiche di questo prodotto, l’importo delle rate del piano di ammortamento varieranno in continuazione a seconda dell’andamento dei mercati finanziari e, direttamente, del parametro di riferimento cui è legato il tasso di interesse applicato al mutuo.

Le finalità contemplate dal Mutuo Casa Tasso Variabile di Credem sono l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di proprietà immobiliari residenziali adibite a civile abitazione, a prescindere dalla presenza di una prima o di una seconda casa. È altresì possibile, attraverso questo finanziamento, procedere alla sostituzione di mutui ipotecari originariamente finalizzati alle stesse operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione immobiliare.

Tra le principali garanzie richieste dall’istituto bancario per dar seguito a un’operazione di mutuo di simile tipologia, la presenza di una garanzia ipotecaria di primo grado sull’immobile oggetto di transazione, e una polizza assicurativa sullo stesso immobile, contro i rischi da incendio e da scoppio.

Prima casa: torna in auge l’assicurazione obbligatoria

 Nei giorni scorsi è sfumato, nell’iter di approvazione della Finanziaria 2010, il progetto di introdurre finalmente nel nostro Paese in materia di affitti la cedolare secca.

Se ben “congeniata”, infatti, la cedolare secca avrebbe contribuito a far emergere gli affitti in nero, e garantire un risparmio fiscale sia per il proprietario dell’immobile, sia per l’inquilino nel caso in cui fosse stata introdotta la possibilità di portare in detrazione il canone di locazione, o comunque una quota parte, dalla dichiarazione dei redditi.

Mutuo Giovani da Banca Carige

Banca Carige ha predisposto per tutta la propria clientela più giovane (di età anagrafica compresa tra i 18 anni e i 29 anni) un mutuo a condizioni riservate.

Il mutuo presenta infatti numerosi vantaggi a disposizione di questo target di clientela, che presumibilmente avrà necessità di un finanziamento per percentuali elevate, per acquistare una proprietà immobiliare residenziale da adibire a prima casa.

Per questi motivi, e considerata la presumibile mancanza di grandi risorse a disposizione dei più giovani clienti di Carige, il mutuo è pensato senza la presenza di alcuna spesa, ad eccezione delle commissioni di perizia tecnica dell’immobile, che potrebbero essere a carico del mutuatario.

Biocamino Frame, il caminetto da incorniciare!


Tra i biocamini ad alcool naturale senza canna fumaria è arrivato da poco un nuovo modello. Si chiama Biocamino Frame ed è stato lanciato sul mercato in questi giorni da Ozzio.

Si tratta di caminetti intelligenti, poco invasivi ed ecocompatibili. Il nome frame, cornice, racchiude in sé l’essenzialità di questo concept, che incornicia proprio le fiamme, quasi fossero un’opera d’arte.

Mutuo Casa Switch da Credem

Il Mutuo Casa Switch è un finanziamento fondiario a tasso variabile che Credem ha previsto per la propria clientela che voglia procedere nell’operazione di acquisto, costruzione, ristrutturazione di proprietà immobiliari residenziali adibite a civile abitazione, non importa se prima o seconda casa. Il mutuo è destinato unicamente ai cittadini privati consumatori, restando pertanto esclusa l’applicazione a società o associazioni

Garanzia sottostante della transazione è la presenza di un’ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto del mutuo. L’istituto di credito, a seconda delle valutazioni sul rischio creditizio della operazione, potrebbe tuttavia altresì richiedere la presenza di un’ulteriore forma di garanzia, rappresentata dalla fideiussione dei terzi sul debito del mutuatario.

La durata dell’operazione è compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 30 anni: è ovviamente data al mutuatario la possibilità di scegliere per scadenze intermedie quinquennali, e cioè tra scadenze pari a 10, 15, 20 o 25 anni.

Comprare e costruire casa: l’accesso al credito frena il mercato

 Sebbene la crisi del mercato immobiliare e del settore delle costruzioni abbia lasciato il segno, profondamente, in Paesi come gli Stati Uniti ed il Regno Unito, anche in Italia il settore negli ultimi mesi ha risentito di difficoltà legate in prevalenza alla “stretta” sul credito.

Al riguardo, infatti, l’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha rilevato come nei primi sei mesi di quest’anno il flusso di nuovi finanziamenti da destinare al settore abitativo abbia fatto registrare una contrazione del 17,7%, mentre per il comparto non residenziale la discesa, rispetto ai primi sei mesi del 2008, è stata del 16,4% su scala nazionale.

iSayBlog! presenta Modalizer

C?è chi pensa che la moda sia un mondo a parte, frivolo, fatto di apparenze e mediocrità, ma per chi la ama e la segue da tutta una vita non

Ricerca LS sull’immobiliare commerciale britannico

Land Securities Group Plc. ha pubblicato una recente ricerca condotta sull’andamento previsionale del mercato immobiliare commerciale del Regno Unito. Quella che è considerata come una delle società più importanti nel settore degli investimenti del real estate non sembra avere grandi dubbi: la ripresa delle attività sarebbe già cominciata, e davanti agli operatori del segmento si affaccerebbero degli anni particolarmente rosei, contraddistinti da una continua crescita delle valutazioni delle proprietà immobiliari.

Ma andiamo con ordine. Secondo ha dichiarato alla stampa Francis Salway, chief executive officer di Land Securities Group Plc., il mercato avrebbe oramai svoltato in senso positivo, con un ritmo definito quasi sorprendente, e ben oltre le aspettative della società di consulenza.

Land Securities ricorda infatti come i valori delle proprietà commerciali nel Regno Unito siano cresciuti dell’1,9% durante il mese di ottobre rispetto al precedente mese di settembre. Un buon incremento, che rende il decimo mese di questo 2009 il periodo di apprezzamento immobiliare commerciale più fruttuoso da quello che appare come un lontanissimo mese di dicembre del 2005. Su base annua, invece, il decremento rimane ancora piuttosto corposo, e pari a una contrazione del 42% rispetto al picco raggiungo nell’estate del 2007.

Il Piano Casa Lombardia


Proprio ieri parlavamo dei numeri del Piano Casa a Roma…e a Milano che si fa? La Regione Lombardia ha stanziato 374 milioni da destinare all’emergenza abitativa.

Ciò si concretizzerà attraverso l’aumento di interventi per l’edilizia mirati all’emergenza abitativa e nel sostegno agli affitti nei confronti di quelle famiglie disagiate e quelle situazioni più fragili.

Mutuo tasso variabile con opzione da Banca Popolare Lodi

Il Mutuo a tasso variabile con opzione predisposto per la propria clientela dalla Banca Popolare di Lodi è un finanziamento che presenta la possibilità di passare all’applicazione del tasso fisso in qualsiasi momento del piano di ammortamento.

Questo prodotto si rivolge pertanto principalmente a coloro che seguono con attenzione l’evoluzione dei mercati e dei tassi di interesse di riferimento, riservando loro la possibilità di scegliere quando “congelare” l’importo delle rate grazie allo switch al tasso fisso.

Occorre inoltre tenere in considerazione che è prevista altresì la possibilità di passaggio dal tasso fisso successivamente selezionato, al tasso variabile vigente al momento.

Regione Lombardia: aumenta la dote del “pacchetto casa 2009”

 Nella Regione Lombardia gli stanziamenti per il “pacchetto casa 2009” hanno raggiunto la quota significativa dei 374 milioni di euro, con interventi che spaziano dai contributi per l’affitto agli interventi di riqualificazione e recupero, e passando per l’offerta di case a canone sociale.

La dotazione del “pacchetto casa 2009” della Regione, in accordo con quanto sottolineato dal Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, è stata innalzata da 316 milioni di euro ad oltre 374 milioni di euro, con l’obiettivo, non senza aver fatto uno sforzo importante a livello di destinazione di risorse, di completare la programmazione annuale dell’Amministrazione e di rispondere al meglio al fabbisogno abitativo e all’emergenza casa dei cittadini lombardi.

Stati Uniti, buona ripresa delle costruzioni

Secondo quanto sostengono gli economisti locali, negli Stati Uniti durante il mese di ottobre l’industria delle costruzioni avrebbe ripreso di buona lena le proprie attività, portandosi a un volume di realizzazioni mai così elevato negli ultimi undici mesi.

Le nuove case sono infatti cresciute dell’1,7%, con un volume annuo pari a 600 mila unità, per il livello più elevato dal mese di novembre del 2008. Ma quali sono le determinanti che hanno prodotto questo rialzo nell’industria statunitense delle costruzioni?

Per gli analisti il merito andrebbe principalmente ricondotto a un indebitamento più conveniente, favorito da un livello dei tassi sempre più basso, e dalle agevolazioni fiscali e creditizie previste dal governo per risollevare l’andamento del real estate americano. Questo avrebbe provocato un riavvio delle transazioni immobiliari, che avrebbe spinto l’industria delle costruzioni a riprendere con un discreto ritmo le proprie attività.