Mutuo Domo TV da Banca di Sassari

Il mutuo Domo a tasso variabile erogato dalle filiali della Banca di Sassari è un finanziamento fondiario utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, e di ristrutturazione, di proprietà immobiliari da adibire a civile abitazione, uffici o studi professionali.

La presenza del tasso variabile garantisce al cliente dell’istituto di credito un mutuo con rate in linea con l’andamento dei mercati finanziari e, direttamente, con i tassi di interesse sottostanti di riferimento.

Proprio per tale ragione, il piano di ammortamento del mutuo sarà composto di rate di importo indeterminabile, e dipendente dall’andamento del parametro: al vantaggio di poter godere di rate di importo contenuto nei periodi di ribasso dei tassi, il mutuatario dovrà contrapporre il rischio di osservare un eccessivo apprezzamento degli stessi importi nel caso il trend dei tassi si facesse crescente.

Sospensione rata mutuo con “Insieme 2009”

 In Italia ci sono molte famiglie che hanno interesse, in presenza di condizioni vantaggiose, a stipulare un mutuo, ma ci sono anche tante altre famiglie che a causa della crisi finanziaria ed economica non riescono ad onorare o pagano a fatica mensilmente la rata del mutuo stipulato negli anni scorsi.

Ebbene, al riguardo, il gruppo Unicredit da un ben po’ di tempo promuove “Insieme 2009”, un progetto che, attraverso la sospensione della rata del mutuo da parte di famiglie che lo hanno stipulato con gli istituti del colosso bancario europeo, può permettere sotto opportune condizioni di ottenere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un periodo fino a dodici mesi.

Stati Uniti, prezzi in crescita nelle città più grandi

Proseguiamo il nostro focus sul mercato immobiliare statunitense riprendendo un report recentemente pubblicato a cura di Standard & Poor’s. Secondo l’istituto che ha effettuato la rilevazione sul real estate a stelle e strisce, i prezzi delle proprietà immobiliari adibite ad uso di civile abitazione nelle venti città più grandi degli Stati Uniti sarebbero cresciuti per il quarto mese consecutivo durante settembre 2009, dando di fatto agli analisti un’ulteriore conferma del presunto vicino definitivo superamento della recessione del settore.

L’indice C&P/Case-Shiller è infatti aumentato dello 0,27% rispetto al mese precedente, dopo un incremento dell’1,13% nel mese di agosto. Su base annua il decremento rimane comunque piuttosto significativo e al di là delle stime degli analisti (- 9,36%), sebbene si tratti della flessione più lieve dalla fine del 2007.

Standard & Poor’s ha poi confermato i dati relativi alle vendite di case, sostenendo l’incremento già preannunciato negli scorsi giorni dalla National Association of Realtors, e confermando come le principali determinati di questo dato siano stati il programma di aiuti governativi, e il forte calo dei  tassi sui finanziamenti immobiliari.

Incentivi al fotovoltaico nel Lazio


Presentato in questi giorni dalla Giunta della Regione Lazio il programma Energia dai tetti stanzia ingenti fondi per interventi di manutenzione e miglioramento energetico negli edifici dell’Ater Roma – l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale, dove verranno ninstallati pannelli fotovoltaici.

Sono stati selezionati 350 edifici, circa 64mila metri quadrati, che verranno forniti di pannelli fotovoltaici che genereranno 8 milioni di kWh. In termini di minor impatto sull’ambiente si parla di emissioni di gas serra ridotte di  4.200 tonnellate.

Mutuo Rata Fissa Durata Variabile da Credem

Il Mutuo Casa Rata Fissa Durata Variabile di Credem è un finanziamento fondiario che – come dice lo stesso nome del prodotto finanziario – garantisce al cliente la prensenza di una rata costante nel tempo alle caratteristiche proprie del tasso variabile.

Il finanziamento è quindi in grado di combinare la serenità finanziaria determinata dalla presenza di una rata costante (il mutuatario potrà conoscere fin dal momento della sottoscrizione del contratto di mutuo quale sarà l’importo delle uscite periodiche che dovrà sopportare per adempiere al piano di rimborso) ai potenziali vantaggi di un tasso variabile (che, in presenza di un andamento favorevole del parametro sottostante, garantirà al mutuatario un importo più contenuto delle rate del programma di ammortamento).

A variare al mutare del tasso di interesse applicato è infatti la durata del mutuo: il numero complessivo delle rate da pagare subirà così un allungamento nel caso di aumento dei tassi di interesse e, di contro, un accorciamento nel caso inverso.

Proprietà immobiliari: certificati catastali all’ufficio postale

 Il programma ”Reti Amiche” nei giorni scorsi si è arricchito di un nuovo servizio che vede da un lato l’Agenzia del Territorio, e dall’altro le Poste Italiane per permettere ai cittadini di fruire in maniera più facile, semplice e rapida dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche sul territorio.

L’accordo Poste – Agenzia del Territorio permette infatti, in materia di proprietà immobiliari, di ottenere le visure catastali non solo presso i 1.100 uffici dell’Agenzia del Territorio, ma anche in ben 5.740 uffici postali sparsi in tutta Italia, ovverosia quelli dove, tra l’altro, è presente lo “Sportello Amico”.

Stati Uniti, vendite di case non nuove in crescita del 10%

Dopo la pubblicazione di quelli provvisori, negli scorsi giorni sono stati diffusi i dati definitivi sull’andamento delle vendite delle case non nuove negli Stati Uniti: stando agli elementi diramati alla stampa dalla National Association of Realtors, le case già esistenti avrebbero generato un volume di compravendite ben superiore alle stime durante il mese di ottobre del 2009, per il livello più elevato dal febbraio del 2007.

Il merito, si sa, va riconosciuto soprattutto alla gamma di incentivi governativi predisposti a supporto di tale genere di operazioni. Rimandando ad altri approfondimenti un discorso previsionale, non possiamo ora che limitarci a rilevare che nel mese di settembre gli acquisti sono aumentati del 10,1% a un volume annualizzato di 6,1 milioni di unità rispetto ai 5,54 milioni di settembre.

Come ci si attendeva cala invece il prezzo medio di vendita, che rispetto allo stesso mese dello scorso anno è inferiore del 7,1%, per il declino più ridotto da oltre un anno.

Mutuo Varia Il Fisso da Credem

Il Mutuo Casa Varia Il Fisso, disponibile presso tutte le filiali Credem, è un finanziamento fondiario che cerca di combinare le caratteristiche proprie del tasso fisso, con la convenienza di poter scegliere se passare all’applicazione del tasso variabile per la residua durata del piano di ammortamento, superata una prima fase iniziale di rimborso.

Il mutuo prevede infatti che il mutuatario cominci a rimborsare le rate del piano di ammortamento attraverso una regolazione del finanziamento a tasso fisso; superato il periodo iniziale, che a scelta del cliente sarà di 2, 3 o 5 anni, il cliente potrà scegliere se continuare ad essere assoggettato al pagamento di un ammortamento a tasso fisso, o passare al tasso variabile esercitando un’opzione di flessibilità pattuita contrattualmente.

Le finalità contemplate per questo genere di finanziamento sono quelle dell’acquisto, della costruzione o della ristrutturazione di proprietà immobiliari adibite a civile abitazione (non importa che si tratti di una prima o di una seconda casa). E’ inoltre permesso avere accesso a questo finanziamento anche per sostituire mutui ipotecari a loro volta contratti per acquistare, costruire o ristrutturare una casa, in essere presso altri istituti di credito.

Affitti: neanche un euro dalla Finanziaria 2010

 L’affitto pagato dagli inquilini non potrà essere portato in detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) in sede di dichiarazione dei redditi; così come per far emergere la “montagna” di affitti in nero non sarà allo stesso modo introdotta in Italia la cosiddetta “cedolare secca”.

Sono questi, salvo clamorosi dietrofront dell’ultima ora, due dei punti fermi, negativi per gli inquilini ed i proprietari di immobili, della Finanziaria 2010 che nelle ultime ore è passata all’esame della Camera dopo che sono stati depositati ben 2.400 emendamenti. Al riguardo si è espresso Franco Chiriaco, Segretario Generale del Sunia, il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari, sottolineando come il Governo abbia deciso di non dare neanche un euro agli inquilini che sono in difficoltà con il pagamento di canoni di locazione che sul mercato privato sono oramai diventati insostenibili.

Mutui per aggiudicatari aste da Carige

Carige ha predisposto un mutuo particolare ad uso della propria clientela aggiudicataria di un’asta immobiliare. I vincitori di un’asta esecutiva immobiliare potranno infatti avere a disposizione il denaro utile per acquisire la proprietà immobiliare abitativa grazie al prodotto ad hoc previsto in seguito a un accordo che l’Associazione Bancaria Italiana ha raggiunto con una buona serie di Tribunali italiani.

Come conseguenza di questa importante intesa, ora sarà possibile richiedere un finanziamento a condizioni agevolate a uno degli istituti di credito che ha aderito all’iniziativa. Carige è tra questi, e pertanto andiamo ora a riassumere il meccanismo alla base di questo prodotto.

La Toscana punta sulla bioedilizia

Si parla tanto di architettura ecosostenibile, ma c’è bisogno che per prime le istituzioni promuovano una cultura del costruire compatibile con l’ambiente e socialmente avanzata.

Buoni segnali in questo senso arrivano dalla Regione Toscana che ha varato un piano da 13 milioni di euro per promuovere la sostenibilità nel settore dell’edilizia. Il primo scopo è di riuscire a costruire in tempi brevi (entro il 2019) edifici autosufficienti dal punto di vista energetico.

Mutuo casa Tasso Fisso da Credem

Il Mutuo Casa Tasso Fisso di Credem è un finanziamento ipotecario fondiario sul cui capitale erogato verrà applicato un tasso nominale fisso per tutta la durata del piano di ammortamento, con la conseguenza di rendere certo e predeterminato l’ammontare delle rate costituenti il programma di rimborso.

Le finalità contemplate dal finanziamento in questione sono l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione di prime o di seconde case. Possibile inoltre richiedere questo mutuo a tasso fisso anche per dar seguito ad operazioni di surroga, con sostituzione di mutui già in essere presso altri istituti di credito, e a loro volta accesi per supportare le tradizionali operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

Forme di garanzia contemplate per questo prodotto sono principalmente l’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sull’immobile oggetto di transazione, e una polizza assicurativa sull’immobile contro i rischi da incendio e da scoppio.

Vivere la casa risparmiando energia

 La casa, dopo averla comprata, magari con tanti sacrifici, occorre anche saperla vivere, e per viverla, nel terzo millennio, occorre anche adottare delle buone prassi e dei comportamenti eco-sostenibili che non solo garantiscano il rispetto e la tutela dell’ambiente ma, cosa di certo non di secondo piano, facciano anche risparmiare.

Sapevate, ad esempio, che gli apparecchi in stand by, spenti, e che non devono essere utilizzati per un periodo relativamente lungo, se spenti del tutto possono fare risparmiare ben settanta euro all’anno?