Mutui sempre più rari: la fotografia del mese

 Nel mercato immobiliare si compra (e si vende) sempre di meno. La colpa sembra essere anche del mercato creditizio, con gli istituti bancari che erogano sempre meno mutui e, di conseguenza, offrono supporti sempre più scarsi alle possibilità di transazione all’interno del mattone nazionale. Una depressione che non sembra essersi ancora arrestata, visto e considerato che dopo cinque anni di caduta delle compravendite di abitazione non sembrano esservi segnali di inversione di tendenza.

MPS vende oltre 200 immobili

 Come molte altre banche operanti sul territorio nazionale, anche Monte dei Paschi di Siena sta realizzando l’esigenza di ottenere liquidità dall’efficientamento del proprio patrimonio immobiliare. Di qui, la necessità di vendere alcuni immobili di proprietà – anche ex filiali – e cercare di riempire le proprie casse di un po’ di denaro fresco. In tutto, dovrebbero finire in vendita oltre 240 immobili, registrati in bilancio per un valore complessivo di 360 milioni di euro.

Come creare una mailing list immobiliare efficace?

 Come è possibile predisporre una mailing list efficace nel settore immobiliare, che possa permettere all’agente di poter contattare agevolmente i potenziali utenti interessati? Secondo la ricetta de Il Sole 24 Ore, i punti chiave sono piuttosto elementari: un modulo di registrazione facile da compilare, l’uso di un software di email marketing professionale e una “ricompensa” mirata per tutti gli iscritti. Vediamo allora come creare la mailing list per la vostra agenzia.

Quanto pesano le tasse sull’affitto

 Sia che si opti per un regime ordinario Irpef, sia che si opti per l’alternativa – più conveniente – della cedolare secca, il peso delle tasse sull’affitto pone l’Italia tra le maglie nere d’Europa. Nel nostro Paese, effettuare una locazione di immobili pone il proprietario dinanzi alla necessità di pagare imposte per un totale del 50-60 per cento dell’entrata lorda, per punte che in alcune ipotesi possono superare addirittura l’80 per cento.

Vendita immobili banche in Calabria

 Le principali banche operanti in Calabria hanno scelto di adottare una strategia di dismissione di parte del proprio patrimonio immobiliare, al fine di “fare cassa” e riequilibrare in tal modo la propria liquidità. In particolare, piuttosto attiva sembra essere la strategia di Intesa Sanpaolo che – si legge sui media locali – starebbe mettendo in vendita un immobile situato nel centro storico di Catanzaro, per un valore superiore a 610 mila euro.

Crescita degli investimenti immobiliari in Sicilia

 La Sicilia può guardare con maggior ottimismo a un 2013 comunque estremamente critico. Stando agli ultimi dati forniti da una società di consulenza internazionale, sempre più investitori stranieri sarebbero interessati a compiere impieghi nel mattone della regione. Un peso, quello della Sicilia, che rimane ancora fortemente minoritario, ma appare essere in grado di giungere a percentuali più rilevanti rispetto a quanto sta accadendo in altre macro aree della penisola.

Sgonfiare la bolla immobiliare con mutui più rigidi

 Anche in Canada, come nel resto del mondo (si dia per esempio un’occhiata all’esempio cinese), il modo più semplice per sgonfiare i prezzi delle case e sventare il pericolo di formazione della bolla immobiliare sembra essere quello di irrigidire le erogazioni dei mutui, andando in tal modo a scoraggiare gli indebitamenti finalizzati all’acquisto di immobili. Una mossa che sembra aver funzionato nel mercato nordamericano, con conseguente allontanamento di qualsiasi ventata speculativa.

Chi paga l’Imu per le case assegnate

 Con il passaggio dall’applicazione dell’Ici a quella dell’Imu, cambia anche la regola sul pagamento dell’imposta sull’immobile delle case assegnate. Nell’ipotesi di abitazioni assegnate in sede di separazione o di divorzio, infatti, la soggettività passiva ai fini del tributo comunale sugli immobili non ricade più – come valeva l’ordinario criterio della titolarità formale del bene – dal titolare del bene. Con l’Imu, infatti, la soggettività passiva compete unicamente all’assegnatario dell’alloggio, a prescindere dalla titolarità formale dello stesso.

Rimborso Imu, Berlusconi indagato

 Silvio Berlusconi è indagato per la lettera inviata per il presunto rimborso Imu. Ad affermarlo è La Repubblica, che a sua volta aveva rilanciato l’indiscrezione dal Resto del Carlino, secondo cui la Procura di Reggio Emilia, dopo l’esposto di due cittadini, avrebbe aperto un fascicolo per violazione dell’art 96 del Testo Unico delle leggi elettorali. In altri termini, Berlusconi potrebbe essere indagato per voto di scambio, aprendo pertanto nuove polemiche su quanto accaduto durante la recente campagna.

Cedolare secca: i numeri della delusione

 Introdotta per “rivoluzionare” l’approccio fiscale al comparto locativo, la cedolare secca continua ad accumulare strati di delusione. Stando a quanto rilevato dalla Cgia di Mestre, nelle casse dello Stato figurerebbero un buco da 5 miliardi di euro in due anni, dovuto proprio alla mancata dichiarazione di un milione di affitti `in nero´. Una cifra impressionante, che l’associazione degli artigiani ha calcolato su base statistica.

Tutela animali in condominio

 Gli animali in condominio ottengono nuove tutele. La riforma ha infatti introdotto – attraverso la nuova formulazione del codice civile – una norma che impedisce ai regolamenti condominiali di escludere gli animali domestici. Gli animali ammessi sono tuttavia quelli domestici, mentre la tutela è più ristretta per gli animali esotici. Ma vediamo più nel dettaglio cosa cambia per il condominio e per i suoi regolamenti e, soprattutto, per i nostri amici a quattro o due zampe.

Affitti a Roma stabili nel 2012 – Codici

 Secondo quanto emerge dai dati forniti dall’Osservatorio Immobiliare di Codici, gli affitti di Roma sono rimasti stabili, lo scorso anno, rispetto all’anno precedente. L’associazione ha infatti preso in considerazione 7 macro aree capitoline che, pur non essendo rappresentative dell’intero perimetro cittadino, possono ben confermare l’impressione di una buona tenuta dei canoni di locazione nella metropoli nazionale.

Risparmiare sull’affitto degli studenti fuori sede

 La situazione economica degli studenti fuori sede è particolarmente delicata. Si tratta di persone molto giovani, spesso a completo carico dei genitori, che scelgono di intraprendere un percorso professionale in grandi – medie città, dovendo sobbarcarsi l’intero importo del canone di locazione e delle spese relative al vitto. Tuttavia, il fisco corre incontro alle esigenze dei più giovani e dei rispettivi genitori, predisponendo un’agevolazione di sicuro interesse.

Investimenti immobiliari 2012 superiori al 2011

 Secondo la società di consulenza Jones Lang LaSalle gli investimenti diretti in immobili commerciali a livello globale potrebbero toccare quota 500 miliardi di dollari nel 2013, rispetto ai 443 miliardi del 2012, andando in tal modo a prolungare la tendenza di ripresa negli impieghi nel comparto. Nel corso del 2012, infatti, gli investimenti commerciali immobiliari in Europa, Medio Oriente e Africa sarebbero già cresciuti del 3 per cento a quota 159 miliardi di dollari.