Quanto costa comprare casa a Rimini o a Riccione? La risposta è presto fornita dall’Agenzia del Territorio, che ha aggiornato i propri dati statistici relativi al primo semestre 2012 per quanto concerne le quotazioni immobiliari. Tra i due comuni, località particolarmente gettonate nella macro area, a spuntarla è Riccione, con prezzi al metro quadro mediamente più elevati di quelli di Rimini. Vediamo allora quanto siano le valutazioni del mercato immobiliare di Rimini e Riccione secondo gli ultimi aggiornamenti tendenziali.
Immobiliare Marche primo semestre 2012
Deludono ancora i dati immobiliari provenienti dalle Marche, dove il mercato locale porta i prezzi del mattone in forte flessione, con picchi di profondità che rischiano di sconfinare nella doppia cifra. Vediamo allora quale è lo stato di salute del mercato immobiliare marchigiano, quali sono le caratteristiche di eterogeneità dello stesso, e come rischia di potersi concludere (anticipiamo, negativamente) questa ultima parte della stagione per gli investitori sul mattone di Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno, Urbino e Ancona.
Immobiliare di lusso ancora in crescita
Dagli Stati Uniti all’Inghilterra, il boom del mercato immobiliare del lusso non sembra conoscere battute d’arresto. Il Corriere della Sera racconta di un particolare e ristrettissimo segmento del real estate internazionale che, a dispetto della crisi di macro settore, può garantire ottimi tassi di remunerazione a chi decide di investire nel mattone più pregiato del mondo. A patto di potersi garantire acquisti da svariati milioni di dollari, in contanti, senza badare a sconti e costi di mediazione.
Prezzi case in calo in Piemonte
Come sta accadendo nella gran parte del territorio italiano, anche i prezzi delle case del Piemonte hanno subito un ulteriore declino nel corso del primo semestre 2012 rispetto al semestre precedente, e rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La flessione del mattone dell’immobiliare piemontese è stata tutt’altro che inattesa, e conferma come – nonostante qualche eccezione interna – il trend deludente del real estate della macro zona stia continuando anche nella parte centrale della stagione.
Immobiliare Usa, prezzi in crescita del 7,8 per cento
Uno studio condotto da RE/MAX National Housing in riferimento all’andamento del mercato immobiliare statunitense, sostiene che sia i prezzi delle case che le vendite nel mese di settembre hanno registrato livelli superiori rispetto allo scorso anno. Il mese di settembre si è pertanto candidato ad essere l’ottavo mese consecutivo in cui il prezzo di vendita è stato superiore a quello dell’anno precedente, denotando pertanto un positivo – pur lento – sviluppo delle attività nel real estate a stelle e strisce.
Patrimonio immobiliare Italia 2012
Secondo quanto emerso all’interno del Festival Green Economy di Distretto, a Sassuolo, il panorama immobiliare italiano sarebbe il più vecchio d’Europa, e richiede una rapida inversione di tendenza: il 5 per cento richiederebbe infatti interventi urgenti, mentre ben il 40 per cento richiede interventi di manutenzione straordinaria. A parlarne è stato il quotidiano il Tempo, che ha raccolto le dichiarazioni a margine dell’evento sopra anticipato, incentrato sulle evoluzioni tecniche nell’edilizia e sul ruolo del settore delle costruzioni.
Gestione agenzia immobiliare: l’importanza di una buona comunicazione
Quando si gestisce un’agenzia immobiliare, è molto improtante cercare di comunicare a terzi potenziali clienti o portatori di interessi l’andamento delle proprie attività, diffondendo conoscenze e dati statistici sul territorio, informazioni su nuove iniziative e tanto altro ancora. Una buona politica comunicativa è, in altri termini, una ottima arma per farsi conoscenere sul territorio come professionisti del settore, garantendosi un valido supporto per la crescita del proprio business immobiliare.
Imu Chiesa parla la Commissione europea
La Commissione europea chiede lumi al governo italiano circa l’applicazione dell’imposta municipale unica agli immobili della Chiesa cattolica e degli enti non profit ad uso commerciale. A rivelarlo è il quotidiano Milano Finanza, che riepiloga quanto sta accadendo all’interno di un tema certamente complesso, e che merita la giusta attenzione e rispetto delle parti. Stando al giornale, la Commissione starebbe sostanzialmente intimando all’Italia di far pagare a tutte le associazioni e confessioni religiosi le somme eslue, con decorrenza 2006.
Prezzi case secondo trimestre 2012 – Istat
Nel corso del secondo trimestre 2012, afferma l’Istat, i prezzi delle case avrebbero continuato la loro discesa commerciale. Tra il mese di aprile e giugno di quest’anno, infatti, l’indice dei prezzi delle abitazioni ha fatto registrare una diminuzione dello 0,4 per cento rispetto al trimestre precedente, e dell’1,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011. Sebbene la maggior parte dei dati sia essenzialmente negativa, non mancano le parentesi positive relative al segmento delle abitazioni di nuova costruzione.
Acquisti case in calo anche nel terzo trimestre
Gli acquisti di case, in Italia, sarebbero stati rilevati in forte calo anche nel corso del terzo trimestre dell’anno. Ad affermare questa nuova – ma non certo inattesa – evoluzione del mercato immobiliare residenziale è il bollettino trimestrale Bussola Mutui, predisposto da Crif e da MutuiSupermarket.it, in analisi del trend assunto dall’erogazione dei mutui per l’acquisto delle case e, di conseguenza, anche sull’andamento del mercato immobiliare. Vediamo insieme quali sono le principali valutazioni che è possibile effettuare a margine di questi elementi statistici.
Acquisto case Ferrovie Stato
Poche ore fa abbiamo visto che Unicredit sta concedendo in vendita alcune sue proprietà immobiliari, parte di un ricco asset ritenuto non abbastanza redditizio. Parliamo oggi dell’iniziativa di vendita di case da parte delle Ferrovie dello Stato, che attualmente stanno cedendo sul mercato 74 abitazioni su un totale di 172 immobili in dismissione da parte della società. In buona parte si tratta di case di ex dipendenti, come ad esempio un appartamento di 90 metri quadri a Pieve Emanuele (125 mila euro) o un appartamento di 85 metri quadri a piazzale Montesquieu, a Roma (387 mila euro).
Comprare casa a Chelsea e South Kensington
Comprare casa a Londra è una vera e propria impresa anche per i portafogli più ampi e disponibili. Lo sanno bene gli italiani che si trovano a vivere nella metropoli britannica e cercano di fare i conti con una situazione del mercato immobiliare che ha evidentemente premiato le scelte di coloro che hanno optato per un investimento nel mattone londinese nel corso degli scorsi anni. Ad occuparsi di quanto stiano crescendo i prezzi nelle aree più pregiate della metropoli è stato Marco Masciaga, qualche giorno fa, sul quotidiano La Repubblica.
Quotazioni primo semestre 2012 Italia
Dallo scorso 16 ottobre, sul sito internet dell’Agenzia del Territorio (agenziaterritorio.gov.it), sono pubblicate le quotazioni immobiliari dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, riferite al 1° semestre 2012 per tutti i Comuni italiani. La consultazione delle quotazioni è effettuabile attraverso i tradizionali strumenti di ricerca alfanumerica e, in più, attraverso il servizio di navigazione territoriale GEOPOI, un framework cartografico realizzato dalla Sogei e a disposizione dell’Agenzia del Territorio per l’attivazione di prodotti/servizi web oriented.
Immobiliare Italia III trimestre 2012 – Privatamente.it
Il terzo trimestre dell’anno si concluso in maniera evidentemente negativa per il mercato immobiliare. Ad ogni modo, già nel breve – medio termine, non vi sarebbe alcun rischio di vedere svalutato il proprio investimento sul mattone, che conferma pertanto la propria priorità e validità. Secondo Privatamente.it, anche nel peggiore degli scenari non si tornerà quindi ai valori pre-euro. La tendenza ribassista rientra in un ciclo undicennale che – si legge in una nota – si sarebbe già visto anche in passato, sebbene questa volta a causa delle quotazioni molto elevate raggiunte nel 2010 e alla crisi socio-economica che non offre prospettive per gli anni futuri i ribassi siano stati molto rapidi e violenti.