Casa vacanza ecologica

 Andare in ferie in una casa vacanza non è sufficiente. Almeno per il 23% degli italiani che decidono di affittare una casa al mare o in montagna per qualche giorno di relax: è questa, infatti, la fetta di vacanzieri che cerca caratteristiche di sostenibilità nell’immobile nel quale andranno a trascorrere le proprie ferie. Qualche esempio? Un giardino e la possibilità di portare con sé gli animali domestici, oltre a una maggiore facilità di accesso.

Comprare casa all’estero 2012

 Se state pensando di comprare casa all’estero, al fine di diversificare i propri investimenti mettendosi al riparo dalle criticità nazionali, probabilmente fate bene. Numerose ricerche sembrano infatti spingere gli investitori italiani (e in maniera piuttosto convinta) verso un’operazione di acquisto casa nelle principali metropoli europee (Londra in primis). Ma che proporzioni sta assumendo il fenomeno?

Bolla immobiliare Svizzera meno probabile

 Se avete acquistato casa in Svizzera e temete che il vostro investimento possa rimanere coinvolto nella bolla immobiliare che alcuni osservatori avevano paventato pochi mesi fa, potete rasserenarvi. Pare infatti che il mercato elvetico delle abitazioni si stia gradualmente privando di tutte le tensioni accumulate nel corso degli anni, e che possa pertanto proporsi nel biennio a venire con un rinnovato ottimismo.

Imu Perugia 2012

 Gli effetti negativi derivanti dall’introduzione dell’imposta municipale unica si sono abbattuti anche sull’Umbria e su Perugia, con gli operatori di settore che esprimono pareri preoccupati sulle conseguenze di breve e medio termine che potranno essere prodotte dalla “mazzata” rappresentata dall’innovazione in termini di Imu. Ecco le principali considerazioni formulate nelle ultime settimane dalla Fimaa della provincia di Perugia.

Acquisto case da immigrati in calo

 Stando ai dati pubblicati nel Nono Osservatorio nazionale “Immigrati e casa”, realizzato da Scenari Immobiliari, e presentato il prossimo settembre in tutta la sua integrità, l’acquisto di abitazioni da parte dei cittadini stranieri lavoratori immigrati è in forte flessione. Un calo estremamente drastico, figlio della precarietà del lavoro e dell’accesso del credito che – settimana dopo settimana – si fa sempre più difficile.

Sconti case vacanza 2012

 Le case vacanza 2012 sono ben lungi dall’esaurire la propria disponibilità. Di conseguenza, i padroni delle case di villeggiatura stanno producendo una serie di interessanti sconti per poter rendere più appetibili le proprie proposte di natura commerciale, con sconti nell’ordine del 10% – 30%, e con punte che sono addirittura in grado di superare il 40%. Ecco le più importanti occasioni, segnalate dalle principali associazioni dei consumatori e dagli operatori di settore.

Immobiliare Marocco 2012

 Come i nostri lettori più affezionati ben sapranno, il nostro focus quotidiano riguarda l’immobiliare italiano. Non ci priviamo comunque, pur con minore frequenza, di viaggiare tra i principali mercati immobiliari emergenti e maturi, al fine di comprendere quale sia lo stato di salute dei real estate internazionali. È oggi la volta del Marocco, che non sta attraversando i suoi momenti di massimo splendore commerciale.

Caro affitti provoca rischio chiusura negozi

 Secondo quanto affermato pochi giorni fa dall’Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre, entro la fine del 2012 ben 150 mila negozi e botteghe artigianali potrebbero chiudere i propri esercizi. La ragione è riconducibile al caro – locazioni, fenomeno che nei centri storici delle principali città italiane ha assunto contorni davvero preoccupanti.

Comprare case di lusso in Italia

 Nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di evidenziare come uno dei segmenti più dinamici del mercato immobiliare italiano (aggiungiamo: uno dei pochi a “salvarsi” dalla tempesta e dalle turbolenze in atto) sia quello degli immobili di maggior pregio. Secondo alcune recenti stime, sarebbero circa 120 milioni di euro gli investimenti che gli acquirenti stranieri sono disposti a compiere in operazioni immobiliari in Italia nel solo primo trimestre del 2012.

Immobiliare Spagna sempre più in difficoltà

 Come più volte abbiamo avuto modo di esaminare nel corso degli ultimi mesi, l’immobiliare spagnolo è uno dei comparti più in crisi del vecchio Continente. E, in attesa di comprendere come l’Unione Europea e la Banca Centrale Europea si difenderanno dall’attacco dei mercati finanziari, Sky si è occupata del deterioramento del real estate internazionale con uno speciale che ha fotografato il precario stato di salute delle case iberiche.

Anagrafe Immobiliare Integata Catasto

 Ha preso il via in 117 Comuni una fase di attivazione sperimentale del servizio di consultazione integrata del Catasto. Un servizio che permetterà una più facile visualizzazione degli elementi informativi delle banche dati catastali e ipotecarie, in favore di 117 aree comunali individuate sulla base dell’attuale livello di integrazione delle banche dati. Ma vediamo cosa è l’Anagrafe Immobiliare Integrata e in che modo potrebbe migliorare l’efficienza degli uffici catastali.

Come superare la crisi immobiliare

 Considerato che la crisi immobiliare ha ridotto le vendite di appartamenti di quasi 20 punti percentuali nel solo primo trimestre (dati Agenzia del Territorio) agenti e altri operatori del comparto real estate italiani si stanno ingegnando per cercare di diversificare le proprie entrate, rimanendo meno esposti alle turbolenze che il mercato delle compravendite abitative continuerà ad affrontare nei prossimi mesi.

Privatizzazione immobili del Tesoro

 Secondo quanto affermato dal direttore generale Finanza e privatizzazioni del Tesoro, Francesco Parlato, durante una recente audizione presso la Commissione bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati, lo Stato avrebbe immobili per un valore compreso tra i 240  e i 320 miliardi di euro, ma solamente il 30% di questi sarebbe “cedibile”. Ecco tutte le ultime novità in materia di dismissione di immobili di natura pubblica.

Affittare casa a stranieri

 Affittare la propria seconda casa agli stranieri è più sicuro rispetto ad identica operazione nei confronti di inquilino italiano. Nel mercato degli affitti italiani, infatti, sono proprio i cittadini stranieri a ritagliarsi il ruolo di inquilini più affidabili con un grado di morosità sicuramente inferiore rispetto allo loro controparti italiane. Cerchiamo di comprendere quali sono i numeri e la natura di queste statistiche, e quanto convenga effettivamente affittare casa agli stranieri.