Condominio senza amministratore

 È possibile gestire il condominio senza amministratore? La legge consente una “autogestione” del condominio? E soprattutto, quali sono le caratteristiche di una simile modalità gestionale? Cerchiamo di rispondere per punti ai quesiti di cui sopra, alla scoperta di una modalità di amministrazione del condominio che potrebbe permettere un significativo risparmio, soprattutto legato ai piccoli condomini o alle palazzine utilizzate per vacanze.

Permessi di costruire in calo

 I permessi rilasciati per l’avvio delle costruzioni sono in calo. Un evento che dovrebbe pertanto contraddistinguere in via negativa quanto accadrà sul fronte delle costruzioni abitative nel corso dei prossimi trimestri, visto e considerato che il dato del rilascio dei permessi costruttivi è, di fatto, l’anticamera del futuro andamento del settore edile. Ma cerchiamo di comprendere maggiormente nel dettaglio quale sia l’andamento del comparto, e in che modo si è evoluto il settore, nei suoi principali dati statistici.

Manager immobili con un corso online

 Anche se sulle nostre pagine discutiamo quasi esclusivamente dell’andamento del mercato immobiliare italiano e, meno frequentemente, di quello internazionale, periodicamente ci sembra opportuno informarvi su alcune iniziative formative che potranno essere di utilità a tutti coloro che desiderano approcciare in maniera professionale all’immobiliare italiano. Con questo spirito, cerchiamo pertanto oggi di illustrarvi un corso online per diventare “manager degli immobili”, sviluppato dalla Unai e in grado di fornire un’adeguata illustrazione di tutto ciò che potrà essere utile a un amministratore di condominio.

Difendere casa dai ladri

 Il periodo più caldo dell’estate è arrivato e, con esso, anche la voglia di andare in vacanza. Lasciando, ovviamente, sguarnita la propria abitazione, alla mercè di potenziali ladri. Ma come è possibile difendere casa dai topi d’appartamento? E’ possibile migliorare la sicurezza delle quattro mura evitando di trovare sgraditissime sorprese al nostro rientro dalle vacanze? La risposta è certamente positiva. Ecco qualche utile consiglio per coprire al meglio la nostra casa da tutti i potenziali rischi che potrebbero emergere in nostra assenza.

Prezzi case in calo fino al 25%

 I prezzi delle case continuano a calare. Ad accertarlo sono sempre più studi immobiliari, che evidenziano come la crisi del real estate nazionale sia ben lungi dall’essersi esaurita e come – purtroppo – bisognerà probabilmente provvedere a spostare in là nel tempo l’asticella ideale della ripresa. Andiamo a scoprire cosa sta emergendo in alcune delle più recenti analisi, che fotografano impietosamente uno stato di estrema difficoltà del mercato immobiliare abitativo nazionale, almeno per quanto concerne le principali città della Penisola.

Comprare seconde case in Germania

 Comprare la seconda casa in Germania, ritenuta quale mercato più solido del vecchio Continente. Una tendenza che ha fatto tanti accoliti non solo fuori Berlino e dintorni, quanto proprio nelle principali metropoli della locomotiva europea, convinta che per proteggere i propri risparmi occorra investire proprio nelle mura domestiche di “casa” propria. Ad occuparsene è il settimanale Focus, che rivela come in alcune zone del paese sia veramente difficile trovare un immobile da comprare a scopo investimento, alimentando così una domanda di settore piuttosto dinamica.

Case popolari Milano 2012

 Il Comune di Milano ha stanziato 5 milioni e 750 mila euro per la ristrutturazione di case sfitte. Uno stanziamento che segue l’opera di manutenzione ordinaria già effettuata su 150 appartamenti, e che si pone lungo la strada del miglioramento del supporto immobiliare municipale nei confronti delle famiglie meno abbienti. Cerchiamo di comprendere cosa accadrà grazie alle dichiarazioni dell’assessore alla casa Lucia Castellano, che ha rilasciato alcune informazioni molto importanti, riportate puntualmente da Adnkronos.

Case e terreni per proteggere il potere d’acquisto

 Case e terreni sono due possibilità ideali per poter difendere efficacemente i propri risparmi e proteggere il capitale dall’inflazione. Cerchiamo di capire quali sono stati i rendimenti passati per coloro che hanno scelto di impiegare del denaro in case e terreni, e comprendere altresì quali siano le opportunità di miglioramento della redditività per il prossimo futuro. A parlarne e illustrarci alcuni interessanti dati statistici è stato, negli scorsi giorni, il quotidiano Libero, che si è soffermato altresì sulla convenienza di puntare direttamente all’estero per monetizzare al meglio i risparmi.

Aumento Imu Roma

 Il Corriere della Sera ha lanciato il prevedibile allarme: a Roma vi sarà l’incremento più elevato d’Italia in merito al pagamento delle imposte municipali sulla casa, con un apprezzamento in tripla cifra (102%). In media, pertanto, i contribuenti romani, proprietari immobiliari, dovranno pagare 170 euro, contro una media nazionale di 84 euro, rendendo la Capitale la città italiana dove l’Imu sulla prima casa ha subito gli aumenti più corposi, per la disperazione dei portafogli dei locali cittadini, già alle prese con corposi aumenti in altri segmenti.

Comprare casa sul lago di Como e sul lago Maggiore

 Il gruppo Tecnocasa ha pubblicato gli ultimi dati di una interessante ricerca che evidenzia l’andamento delle quotazioni immobiliari delle proprietà sul lago di Como e sul lago Maggiore nel corso della seconda parte del 2011. Stando a quanto affermato da uno dei principali operatori immobiliari italiani, i prezzi delle case sui laghi sopra ricordati avrebbero segnalato una contrazione media del 2,7 per cento. Ma cerchiamo di analizzare maggiormente nel dettaglio le conclusioni cui è giunta Tecnocasa.

Ripresa immobiliare italiana 2012

 Secondo quanto afferma uno dei principali operatori immobiliari d’Italia, il gruppo Toscano Immobiliare, già alla fine dell’attuale anno potrebbe esservi una attesa ripresa del mercato immobiliare nazionale. Insomma, in meno di cinque mesi il mercato immobiliare della Penisola potrebbe essere in grado di raggiungere l’auspicata stabilità dei valori e delle compravendite (già raggiunta in alcune aree della nazione) e intraprendere una strada di inversione di tendenza rispetto a quella precedente.

Case più care d’Italia

 In questi ultimi giorni sta facendo discutere una rilevazione effettuata mediante il sito internet subito.it, sito di annunci di compravendita e di lavoro, che analizzando il mercato delle proprietà immobiliari abitative in vendita in tutta Italia, avrebbe eletto Savona come città più cara del Paese. Ma è veramente così? E perchè non tutti sembrano essere convinti della maggiore onerosità della città ligure? Ecco cosa è accaduto, e cosa si cela dietro i numeri statistici predisposti mediante il noto portale italiano.

Andamento immobiliare commerciale USA

 Torniamo oggi ad occuparci di uno dei comparti immobiliari commerciali più importanti del mondo, quello statunitense. Stando a quanto afferma l’analisi settimanale sul mercato immobiliare compiuta dalla Rics, infatti, una parte crescente delle banche locali starebbe riportando un incremento della domanda di prestiti nel settore immobiliare commerciale. Un’anteprima di una possibile corposa ripresa di uno dei settori trainanti l’economia nordamericana.

Immobiliare Torino ancora in crisi

 Il mercato immobiliare di Torino continua ad attraversare un periodo di evidente difficoltà. A certificarlo sono gli ultimi dati statistici forniti dalla Fiaip locale, la Federazione degli agenti immobiliari, secondo cui  le criticità del real estate della macro zona sarebbero principalmente imputabili alle ristrettezze creditizie che le banche stanno producendo nei confronti della propria clientela retail e imprese.