In un mercato immobiliare in estreme criticità, il segmento del lusso, sembra essere uno dei pochi in grado di garantire buone performance commerciali. Il settore del lusso fa infatti registrare una tendenza opposta a quella dell’intero contesto del real estate nazionale, con prezzi in salite e richieste in continuo incremento, per lo meno per quanto concerne le proprietà immobiliari abitative di maggiore pregio e più elevata esclusività.
Immobiliare turistico in buona ascesa
L’immobiliare turistico può essere ancora una buona occasione per investitori professionali o famiglie (con acquisto di seconde case), soprattutto se concentrato nelle zone a maggior livello di attrattività. A parlarne, in particolare riferimento a quanto avviene nell’area di Ravenna, è stata la recente presentazione del Rapporto 2012 dell’Osservatorio nazionale della Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari), sull’andamento del settore immobiliare turistico.
Trasmissione atti notarili via telematica
Dal prossimo 19 settembre i notai italiani potranno trasmettere via telematica tutti gli atti notarili relativi ai reparti dei Servizi di pubblicità immobiliare. Ad affermarlo sono le note a margine di un recente incontro da parte dell’Agenzia del Territorio, con il direttore Gabriella Alemanno, e della Giustizia Civile del dipartimento per gli Affari di giustizia del ministero competente, con il direttore generale Maria Teresa Saragnano.
Crisi immobiliare Italia – luglio 2012
Il mercato immobiliare italiano si sta contraddistinguendo sempre più per scarsi investimenti, assenza di sviluppi e di compravendite, dubbie prospettive. Un mercato talmente scoraggiante dall’aver scacciato l’interesse degli investitori esteri, che mirano i propri impieghi su specifici settori e classi di transazione. A parlarne è l’amministratore delegato della società di gestione del risparmio italiana Idea Fimit, Massimo Brunelli.
Fondo giovani coppie per acquistare casa
Trascurato dal sistema bancario, il Fondo giovani coppie istituito dal ministero del Tesoro la scorsa estate ha ottenuto meno adesioni di quelle che i promotori avevano stimato. Eppure si tratta di una utile occasione per migliorare le condizioni contrattuali del ricorso a un mutuo casa: vediamo insieme di cosa si tratta, come fare richiesta di accesso al Fondo, e quale sia il funzionamento di questo strumento predisposto all’interno dell’iniziativa Diritto al futuro.
Ristrutturare casa con il bonus fiscale
l bonus fiscale di detrazione delle spese ai fini Irpef e Ires, legato agli interventi di risparmio energetico, viene prorogato per i primi sei mesi del 2013. Cerchiamo di riepilogare tutte le novità in questa importante materia e, soprattutto, andiamo a scoprire cosa sia cambiato rispetto alla normativa precedente, e in che modo le innovazioni apportate con il decreto sviluppo possono produrre opportune semplificazioni a quanto già da tempo previsto sul territorio italiano.
Prezzi case in calo in tutta Italia
I prezzi delle case stanno calando in tutta Italia. Ad affermarlo è stato, negli scorsi giorni, un report curato dall’Ufficio Studi di Idealista, che ha certificato un ribasso generalizzato 27 delle 37 città capoluogo oggetto di monitoraggio, con un andamento comunque molto tiepido anche nelle zone non coinvolte dall’aggravarsi del fenomeno del deterioramento delle quotazioni immobiliari. Ecco quanto calano i prezzi in tutte le principali città d’Italia.
Comprare casa in Spagna: immobiliare sempre più in crisi
L’immobiliare spagnolo è sempre più in difficoltà. A sostenerlo sono le ultime rilevazioni statistiche della penisola iberica, dove disoccupazione, crisi economica e bancaria, difficoltà finanziarie e quant’altro, rischiano di complicare la più timide speranze di una stabilizzazione del settore immobiliare, abitativo e non. Cerchiamo di tornare tra i confini spagnoli, a breve distanza dal nostro ultimo approfondimento, comprendendo come si sta evolvendo il real estate di Madrid e dintorni.
Immobiliare USA locomotiva dell’economia americana?
Torniamo quest’oggi ad occuparci dell’andamento del mercato immobiliare statunitense. Lo facciamo in occasione della pubblicazione di numerosi studi che forniscono un quadro meno tetro del solito sul mattone del Paese nordamericano, che secondo alcuni studiosi potrebbe caratterizzarsi addirittura in qualità di locomotiva dell’intera economia statunitense, andando in tal modo a trainare la ripresa della nazione.
Casa Milano a prezzi bassi
Secondo una ricerca congiunta prodotta dalla Camera di Commercio di Milano, dall’Omsi Borsa Immobiliare e dalla Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, i prezzi delle case a Milano sarebbero calati ancora durante il primo semestre del 2012, con un contemporaneo deterioramento del numero delle compravendite e degli affitti. Ecco tutti i principali risultati dello studio sull’andamento del primo semestre immobiliare milanese.
Offerte immobiliari estate 2012
Considerato che si vende sempre meno, non è raro trovare spazi di creatività tutta italica all’interno del mercato immobiliare nazionale. Agenzie immobiliari e società di costruzione stanno infatti lanciando delle offerte estremamente interessanti per incentivare gli acquirenti a comprare casa, dimostrando come sia possibile contrastare (almeno parzialmente) la crisi attraverso delle proposte commerciali e consulenziali sicuramente agguerrite.
Dove conviene comprare casa all’estero
Avete un (bel) po’ di liquidità da parte e volete investire nel mercato immobiliare internazionale? Vi state domandando in quale Paese convenga acquistare casa per lucrare nel breve – medio periodo? Scenari Immobiliari, nel suo recente report, vi fornisce la risposta. Perché scegliere l’estero, in questi momenti – complici i bassi prezzi e fiscalità più vantaggiose – potrebbe essere una opzione conveniente per diversificare al meglio le proprie destinazioni di impiego.
Prezzi case in calo anche del 25 per cento
I prezzi delle case stanno calando e, finalmente, sembra lo stiano facendo con entità piuttosto interessanti. Ad affermarlo sono diverse ricerche effettuate nelle ultime settimane, che sono state riportate sul sito internet de Il Sole 24 Ore, che ha compiuto un interessante approfondimento su quanto stia accadendo all’interno del real estate tricolore. E’ giunto il momento di comprare? O i prezzi caleranno ancora?
Crisi immobiliare confermata dall’Agenzia del Territorio
L’Agenzia del Territorio, nel suo ultimo e recente report trimestrale sull’andamento del mercato immobiliare italiano nel primo periodo del 2012, certifica la crisi di settore tracciando un quadro molto pessimista. L’agenzia ricorda infatti come nel primo trimestre del 2012 il mercato immobiliare torna a mostrare livelli di flessione molto forti e profondi, con un crollo delle transazioni piuttosto preoccupante.