Il mutuo a tasso variabile della Banca di Ascoli Piceno è la tradizionale soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito, in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, di poter realizzare un’operazione immobiliare (acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà) mediante una linea di credito da restituire nel medio lungo termine.
Caratteristica fondamentale del prodotto in questione sarà rappresentata dal tasso di interesse applicato al capitale mutuato, in questo caso calcolato sulla base dell’Euribor di durata, maggiorato di uno spread concordato con il mutuatario. Come conseguenza di quanto appena ricordato, il programma di rimborso sarà contraddistinto da un importo altrettanto variabile delle rate, in senso favorevole in caso di diminuzione dei tassi di riferimento dell’indicizzazione o, viceversa, in senso sfavorevole (con conseguente aumento dell’importo delle rate).
Il mutuo casa a tasso BCE della Banca di Trento e Bolzano è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito riserva a quella clientela – minoritaria, almeno al momento – che desidera poter effettuare un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di un appartamento, o ancora di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altre banche, sfruttando condizioni di onerosità derivanti dall’andamento del tasso BCE.
Richiesta online, esito di fattibilità che viene comunicato in tempi brevi, ed un Personal Financial Adviser sempre a propria disposizione al fine di avere tutta la necessaria assistenza dalla richiesta e fino ad arrivare dinanzi al notaio. Sono queste le principali caratteristiche dei mutui di Fineco, Banca online del Gruppo bancario europeo Unicredit; Fineco propone finanziamenti ipotecari da quelli classici a quelli più innovativi, a partire da “Opzione sicura”, un finanziamento ipotecario dinamico in quanto è in grado di seguire lo stile di vita del contraente e della propria famiglia. Questo, in particolare, è possibile grazie alla possibilità sia di scegliere la rata più in linea con le proprie capacità di spesa e di risparmio, anche se queste mutano, sia il tasso che, in base alle vigenti condizioni di mercato, risulta essere più conveniente in termini di minor spesa per interessi da riconoscere.
Per i proprietari di case molto spesso sorge il problema relativo alla necessità di effettuare opere di manutenzione ordinaria e/o straordinaria che, se rinviate, rischiano di comportare poi nel tempo l’assunzione di maggiori spese. Ragion per cui, al fine di assicurare per lo stabile un adeguato grado di conservazione, nel caso in cui non si è in possesso della liquidità per la realizzazione degli interventi, si può far leva su un finanziamento con finalità di ristrutturazione. Ebbene al riguardo la Banca di Legnano ha ideato un prodotto ad hoc, chiamato “Rinnova Casa” grazie al quale l’Istituto dà credito proprio alla famiglia che ristruttura, ad esempio, per rifare il tetto di