mutuo ristrutturazione

Mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile da Webank

 Il mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile di Webank è un finanziamento immobiliare ipotecario che consentirà alla clientela dell’istituto di credito online di poter entrare in possesso di una somma di denaro utile per effettuare operazioni di intervento edilizio sulla propria abitazione, per importi anche significativi, e con possibilità di restituire il debito nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità indicizzate con quelle offerte dai mercati finanziari.

Il mutuo ristrutturazione casa di Webank potrà inoltre essere richiesto senza subire l’applicazione del peso delle spese di istruttoria e di perizia: il prodotto dell’istituto di credito online presenta infatti il completo azzeramento di tali commissioni, in grado di influenzare negativamente le offerte dei principali concorrenti, con oneri che possono giungere anche al punto percentuale sul capitale richiesto.

Mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso da Webank

 Il mutuo ristrutturazione casa a tasso fisso di Webank è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti della banca erogante, che permetterà al cliente dell’istituto online di poter effettuare le opportune modifiche e migliorie al proprio appartamento, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento allungabile nel lunghissimo periodo, con pagamento di rate di importo costante.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso per l’intera durata del piano di ammortamento, calcolato sulla base dell’IRS di durata (parametro “congelato” al momento della stipula del contratto, e maggiorato di uno spread calcolato in riferimento all’estensione temporale della transazione), consentendo alla clientela della banca di poter prevedere nel migliore dei modi l’evoluzione dei propri pagamenti, che non risentiranno dei trend dei tassi di mercato.

Ristrutturazione casa con mutuo a tasso variabile Euribor da Crediveneto

Il mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile sull’Euribor, disponibile in tutte le filiali di Crediveneto, è un finanziamento immobiliare ipotecario che la banca riserva alla propria clientela per permettere alla stessa di dar seguito a operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di mercato, il cui andamento sarà mutevole nel tempo, consentendo al mutuatario di avvantaggiarsi di eventuali periodi di deprezzamento dell’Euribor.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto del mutuo ristrutturazione casa sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti protagoniste del contratto di finanziamento, che porterà in aumento l’importo delle singole rate in caso di incremento dello stesso parametro di indicizzazione, o produrrà dei convenienti cali dell’importo delle rate nell’inversa ipotesi di decremento.

Mutuo ristrutturazione a tasso variabile da Kiron

 Il mutuo ristrutturazione a tasso variabile di Kiron è un finanziamento immobiliare che, come intuibile dal nome stesso del prodotto creditizio, è stato creato per consentire al cliente dell’istituto finanziario del gruppo Tecnocasa di poter effettuare interventi edilizi sulla casa di proprietà, sia essa una prima o una seconda abitazione.

Il finanziamento è caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse indicizzato, il cui termine di riferimento può alternativamente essere l’Euribor di periodo o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread concordato a titolo di remunerazione principale per l’istituto finanziario erogante.

Ristrutturare casa con mutuo a tasso fisso da Kiron

 Il mutuo casa con a tasso fisso di Kiron è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito mette a disposizione di tutta quella propria clientela che desideri poter ristrutturare la prima o la seconda casa condizioni di onerosità certe e predeterminate, che non risentiranno in alcun modo della possibile variazione sfavorevole che potrebbe interessare i tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Il finanziamento in questione prevede infatti che al capitale oggetto di mutuo venga applicato un tasso di interesse certo e costante nel tempo, in grado di predeterminate il piano di ammortamento, rendendolo composto da un insieme di rate di importo uguale, e garantendo così al mutuatario la massima serenità e la possibilità di pianificare con certezza l’entità dei propri pagamenti di periodicità mensile.

Mutuo ristrutturazione casa a durata variabile dalle Poste

 Il mutuo per ristrutturazione casa, a durata variabile e rata costante, offerto dalle Poste Italiane, è una soluzione creditizia che le agenzie dell’istituto postale offrono alla propria clientela che desideri entrare in possesso di una linea di credito da utilizzare per ristrutturare la propria prima o seconda casa, restituendo nel lungo periodo il capitale oggetto di finanziamento immobiliare, e con possibilità di estinzione anticipata del debito.

Il finanziamento è contraddistinto dalla contemporanea applicazione di un tasso di interesse variabile e di una rata costante. Ne consegue che a subire variazioni al cambiamento del tasso di interesse di riferimento non sarà l’importo delle rate mensili, bensì la durata complessiva dell’operazione, che potrà allungarsi in caso di incremento dei tassi, o accorciarsi nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi.

Mutuo ristrutturazione casa con rate decrescenti da Poste Italiane

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari, Poste Italiane dispone anche di un mutuo immobiliare per ristrutturazione della prima o della seconda casa, contraddistinto dalla presenza di rate di importo decrescente nel tempo, che possono così garantire al mutuatario una seconda parte del programma di rimborso sicuramente più accessibile, grazie a un trend decrescente delle uscite monetarie di proprio riferimento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso e predeterminato dal momento della stipula del contratto di finanziamento, ma contrariamente a quanto avviene con i tradizionali mutui a tasso di interesse fisso, che prevedono una linearità delle rate, il finanziamento in questione prevederà la possibilità di avere un piano di ammortamento a gradini, con importi decrescenti dei pagamenti ricorrenti.

Ristrutturare casa con mutuo a tasso misto delle Poste

 Il mutuo a tasso misto di Poste Italiane per ristrutturazione casa è un finanziamento immobiliare che le filiali dell’istituto possono richiedere per dar seguito all’effettuazione di interventi che possano migliorare la propria prima o seconda abitazione di proprietà, con restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – nell’arco di un medio lungo periodo, compatibile con le disponibilità monetarie del cliente.

Il finanziamento può concorrere nel supporto di spese di ristrutturazione indicate in preventivo, fino a un costo pari al 100% delle stesse, purchè esse non superino comunque il 40% del valore dell’immobile oggetto di contratto. Non sono previste spese di istruttoria o spese di perizia, nell’ipotesi in cui la domanda di mutuo pervenga nelle agenzie di Poste Italiane prima della data del 31 luglio 2011.

Mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile dalle Poste

 Il mutuo per ristrutturazione casa, disponibile in tutte le filiali di Poste Italiane, a tasso di interesse variabile, è un tradizionale supporto creditizio che le agenzie postali predispongono in favore della propria clientela che desideri poter dar seguito a operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con interventi edilizi anche piuttosto consistenti, finalizzati al miglioramento della abitazione nel suo complesso.

Nella versione che esaminiamo oggi, contrariamente a quanto abbiamo avuto modo di vedere ieri, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà variabile per l’intera durata della transazione, calcolato sulla base dell’Euribor, parametro che andrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e che è pari a 1,35 punti percentuali per tutti i mutui richiesti nel mese di luglio 2011.

Mutuo BancoPosta ristrutturazione a tasso fisso

 Il Mutuo BancoPosta ristrutturazione a tasso di interesse fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie postali dell’istituto, e – come suggerisce il nome stesso del prodotto – destinato a sopperire alle esigenze finanziarie che dovessero scaturire nel momento in cui il cliente di Poste Italiane decidesse di dar seguito a operazioni di ristrutturazione della prima o della propria seconda casa.

Il finanziamento in questione può intervenire a soddisfare le esigenze sopra descritte fino al 100% del costo delle spese di ristrutturazione da eseguire, come da indicazione nel preventivo, purchè queste non superino il 40% del valore commerciale dell’immobile, che verrà attestato da una apposita perizia compiuta dai tecnici dell’istituto erogante in sede di istruttoria della pratica di mutuo per ristrutturazione.

Ristrutturare casa con Mutuo di Friuladria

 Il mutuo per ristrutturazione casa, disponibile in ogni filiale di Friuladria, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito riserva alla propria clientela che desidera apportare le opportune o desiderate migliorie alla propria casa, grazie al supporto di un finanziamento immobiliare che possa accompagnare tale esigenza del cliente nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con la propria capacità di reddito.

Il finanziamento consente al cliente di ottenere fino a un massimo di 50  mila euro; un importo sicuramente utile per apportare gran parte delle ristrutturazioni della propria casa, ma che potrebbero non essere sufficienti nell’ipotesi di grande ristrutturazione dell’abitazione, esigenza – quest’ultima – che comunque trova soddisfazione nella presenza di altri prodotti di finanziamento nella stessa banca.

Mutuo ristrutturazione a tasso variabile da Cariparo

 Il mutuo ristrutturazione a tasso variabile di Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare che, come intuibile, nasce per consentire al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare interventi edilizi sulla casa di proprietà.

Il finanziamento è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, la cui indicizzazione può alternativamente essere l’Euribor di periodo o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread concordato.

Come conseguenza delle caratteristica economica di cui sopra, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento irregolare delle rate, che potrebbero crescere in caso di trend sfavorevole dei tassi o, nell’ipotesi inversa, subire decrementi più o meno importanti.

Tasso fisso per mutuo ristrutturazione con BCC Piceno

 Il mutuo per ristrutturazione casa a tasso fisso, disponibile presso la Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è un tradizionale intervento finanziario dell’istituto di credito per poter effettuare operazioni di miglioramento edilizio della propria abitazione.

Il finanziamento, disponibile per accompagnare il cliente nelle operazioni di ristrutturazione di prima o di seconda casa, prevederà la restituzione del capitale preso in prestito – maggiorato delle quote interessi – nel medio e nel lungo periodo, come contrattualmente stabilito.

L’importo delle rate che costituiranno il piano di ammortamento sarà costante nel tempo, poichè non influenzato dall’andamento favorevole o sfavorevole dei tassi di interesse di riferimento, che non genereranno alcun impatto sull’entità delle singole rate.

Tasso Euribor per mutuo ristrutturazione BCC Piceno

 Oltre che per acquistare la prima o la seconda casa, i mutui della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno a tasso di interesse variabile parametrati all’Euribor, sono richiedibili altresì per poter far fronte a operazioni quali la ristrutturazione della propria abitazione.

Attraverso tale forma di linea di credito sul medio lungo termine, il finanziato potrà pertanto dar seguito a interventi edilizi anche di importo consistente, restituendo quanto concesso in prestito nell’arco di un piano di ammortamento che si estenderà nel medio e nel lungo periodo.

Il finanziamento verrà contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti in relazione alla durata dell’operazione.