mutuo ristrutturazione

Ristrutturare casa con mutuo a tasso variabile Carife

 Cassa di risparmio di Ferrara risponde alle esigenze della propria clientela che desideri ristrutturare casa attraverso l’erogazione di un mutuo a tasso di interesse variabile, in grado di supportare esigenze di spesa anche maggioritarie rispetto al valore dei lavori da effettuare.

Il finanziamento in questione può infatti intervernire fino a un massimo dell’80% del valore dei lavori preventivati, come verrà attestato da apposita documentazione da allegare alla domanda di mutuo, che verrà esaminata dai periti dell’istituto di credito erogante.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà pari all’Euribor a tre o sei mesi, maggiorato di uno spread che verrà negoziato tra le parti in sede di istruttoria.

Mutuo ristrutturazione a tasso fisso da Carife

 Il mutuo ristrutturazione a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario a onerosità certa, utilizzabile per dar seguito a lavori di intervento edilizio sulla propria casa.

La caratteristica economica fondamentale di questo mutuo è relativa alla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base della rilevazione puntuale dell’IRS, e maggiorato di uno spread concordato tra le parti in relazione alla durata massima dell’operazione.

Ricordiamo inoltre che il limite di finanziabilità è stabilito in un massimo dell’80% del valore dei lavori preventivati, come da documentazione da allegare alla domanda di finanziamento per ristrutturazione.

Ristrutturare casa a tasso variabile dal Credito Trevigiano

 Il mutuo per ristrutturazione casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali del Credito Trevigiano, è un finanziamento a condizioni di onerosità indicizzate con l’andamento dei tassi di mercato, utilizzabile per supportare operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato è calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti, e rimasto fisso per l’intera estensione del piano di ammortamento.

Come conseguenza di quanto sopra, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo non costante nel tempo, perchè dipendente dal trend del parametro di indicizzazione sopra ricordato, che potrà evolversi in senso favorevole o sfavorevole.

Ristrutturare casa a tasso fisso dal Credito Trevigiano

 Il mutuo per ristrutturazione casa, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali del Credito Trevigiano, è una pratica soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito di poter affrontare qualsiasi spesa relativa al miglioramento della propria abitazione.

Il finanziamento in questione, rivolto alle operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa, è richiedibile a tasso di interesse fisso, con la conseguenza di rendere il mutuatario titolare di una linea di credito dall’onerosità invariabile nel tempo.

Il tasso di interesse sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread da concordare tra le due parti in relazione all’estensione dell’operazione.

Mutuo Ristrutturazione dalle Poste Italiane

Il mutuo per ristrutturazione offerto dalle Poste Italiane è una linea di credito nel medio lungo periodo utilizzabile per ristrutturare la prima o la seconda casa, apportando le migliorie previste all’abitazione, con restituzione dell’importo erogato in un arco temporale in grado di estendersi fino ai 30 anni.

Numerose sono le opzioni in merito alla scelta della forma tecnica di tasso preferita. Ovviamente, sono contemplate le due soluzioni principali, quali l’applicazione di un tasso di interesse fisso (IRS + spread) o di un tasso di interesse variabile (sul tasso BCE o sull’Euribor).

Al di là di quanto sopra, Poste Italiane prevedono altresì l’erogazione di mutui a tasso di interesse misto, a tasso fisso con rate decrescenti, con periodo di preammortamento, o ancora con tasso e durata variabile, e rata costante.

Mutuo casa: comprarla conviene più dell’affitto

 Cosa conviene in Italia per la casa, comprarla, magari stipulando un mutuo e impegnandosi per diversi anni, oppure vivere in affitto? Ebbene, in accordo con quanto riporta l’Agenzia Help Consumatori, citando una ricerca effettuata dal “CorrierEconomia” su dati Nomisma, in Italia conviene acquistare la casa piuttosto che vivere in affitto con convenienza crescente se questo avviene sia nelle grandi città, sia per case di medio livello.

D’altronde con la crisi finanziaria ed economica a scendere in media nel nostro Paese sono stati di più i prezzi degli immobili anziché quelli degli affitti. Anzi, proprio nelle grandi città i prezzi degli affitti in questi ultimi anni sono aumentati, ragion per cui vivere in affitto conviene ancora meno. E poi c’è da dire che, come messo in risalto proprio dall’Agenzia Help Consumatori e dal portale di comparazione online Supermoney.eu, il pagamento della rata del mutuo è un investimento in quanto arricchisce il patrimonio nel lungo periodo, mentre l’affitto non porta poi anno dopo anno ad acquisire la proprietà dell’immobile.

Mutui ristrutturazione per chi possiede già una casa

 Anche chi è già proprietario di una casa può richiedere un mutuo, non chiaramente con finalità di acquisto, ma con quella, generalmente, di realizzare dei lavori di ristrutturazione. Quando si parla di mutuo, infatti, di norma l’idea che balza subito alla mente è quella legata all’acquisto di una casa, ma le stipule dei finanziamenti ipotecari possono avvenire anche per tante altre finalità, tra cui proprio quella della ristrutturazione.

Al riguardo il Portale Mutui.it, analizzando i dati del proprio comparatore, ha effettuato un’analisi da cui è emerso come in media chi chiede un mutuo ristrutturazione ha 42 anni, ma tale media in Regioni come il Veneto scende a 40 anni. Di norma il mutuo ristrutturazione rispetto a quello per acquisto ha anche una media di importi erogati più bassi, 142 mila euro contro i 160 mila euro medi per l’acquisto così come rilevato proprio dal Portale di comparazione.

Mutuo per acquisto e ristrutturazione da Banca Toscana

Il mutuo per acquisto e ristrutturazione, disponibile in tutte le filiali di Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desideri procedere a tali operazioni sopra ricordate potendo contare sull’appoggio attivo della propria banca.

Il finanziamento è contraddistinto per l’applicazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione di finanziamento, con conseguente stabilità dell’importo delle rate in sottoperiodi del programma di rimborso, ma con una crescita nel passaggio da un sottoperiodo a un altro.

In altri termini, pur potendosi basare sulla garanzia che all’interno del sottoperiodo l’importo delle rate rimarrà il medesimo, il mutuatario saprà altresì che l’importo delle rate che dovrà pagare nel futuro saranno anche più ingenti delel attuali.

Mutuo Ristrutturazione da Banca Popolare di Novara

Il mutuo per ristrutturazione della Banca Popolare di Novara è, come intuibile, un finanziamento immobiliare ipotecario che consente ai clienti dell’istituto di credito erogante di poter effettuare operazioni di miglioramento qualitativo della propria abitazione, mediante un’operazione di supporto bancario.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato per l’occasione è variabile, indicizzato sommando a un parametro mutevole nel tempo (nella fattispecie, l’Euribor a un mese) uno spread a titolo di maggiore onerose, concordata con l’istituto di credito in oggetto.

Il finanziamento è destinato non solamente a supportare le richieste dei singoli cittadini privati, ma anche degli interi condomini, ammesso che desiderino finanziarie spese per interventi necessariamente edilizi (sfruttando nel contempo i benefici fiscali ottenibili nelle ipotesi di ristrutturazione immobiliare).

Comprare casa: investimento ancora conveniente e favorevole

 Anche quello attuale è un momento favorevole per acquistare la casa con un mutuo. Questo perché i prezzi medi degli immobili nel nostro Paese, ed in particolare nell’ultimo semestre, si sono attestati in discesa anche se limitata all’1,5% rispetto allo scorso anno; inoltre, rispetto ai prezzi di mercato del 2007, un buon anno prima dello scoppio della crisi, la discesa media dei prezzi è stata del 6,5% che sale al 9,5% se si ingloba anche l’effetto relativo all’inflazione e, quindi, alla perdita del potere di acquisto.

In base ad un Rapporto di Nomisma, il prossimo anno dovrebbe essere quello dell’inversione, seppur timida, con un rialzo dei prezzi medi dello 0,2% nei primi sei mesi del 2011, e dello 0,6% nel periodo luglio – dicembre 2011.

Mutuo Credem Bello Basso in promozione

 Continua in materia di finanziamenti ipotecari la promozione del Credem, Gruppo Credito Emiliano, con “Bello Basso”, il mutuo che, con uno spread a partire dallo 0,95%, si distingue per una delle commissioni fisse più basse sul mercato italiano dei mutui. A fronte di uno spread basso, il mutuo stipulabile con il Credem è a tasso variabile e quindi con costi caricati sulla rata, in termini di interessi, più bassi rispetto ad un finanziamento ipotecario indicizzato all’Irs, ovverosia con il tasso fisso.

Aderendo a “Bello Basso“, inoltre, il mutuatario con la stipula di opportune coperture assicurative protegge il finanziamento ipotecario, ma anche la casa e le persone che vi abitano da imprevisti ed eventi di negativi di natura temporanea o definitiva. Per la stipula di “Bello Basso“, il cliente, così come per tutti gli altri mutui del Credito Emiliano, può fare affidamento presso le filiali sugli specialisti del Gruppo bancario al fine di poter ottenere, tra l’altro, un preventivo gratuito.

Mutuo per ristrutturazione dalla Banca di San Francesco

Il Mutuo per ristrutturazione della Banca di Credito Cooperativo di San Francesco è un finanziamento, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, che consente alla propria clientela correntista di poter far fronte a operazioni di modifica e miglioria del proprio appartamento.

Tale prestito per ristrutturazione casa prevede infatti l’erogazione di un importo in un’unica soluzione, per un valore pari anche all’intera entità delle spese di ristrutturazione che dovessero rendersi necessarie, consentendo così al cliente di poter realizzare il desiderio di migliorare la qualità della propria proprietà immobiliare abitativa.

Il mutuo in questione è disponibile in due versioni alternative sulla base delle condizioni economiche di riferimento: a tasso di interesse fisso, con conseguente stabilità nell’importo delle rate, e a tasso di interesse variabile, con importi delle rate mutevoli con l’avanzare del tempo, sulla base dell’andamento del parametro di riferimento (Euribor).

Mutuo SempreSereno di Veneto Banca

 E’ a tasso variabile, e quindi con interessi “caricati” sulle rate più bassi rispetto ad un mutuo a tasso fisso; ma nello stesso tempo il prodotto offre la possibilità di fissare un tetto massimo al tasso oltre il quale la rata non potrà comunque salire nel momento in cui le oscillazioni al rialzo dei tassi di interesse sul mercato dovessero essere eccessive.

Si presenta così “SempreSereno“, il finanziamento ipotecario ideato da Veneto Banca per chi vuole da un lato la tranquillità del pagamento di una rata massima, e dall’altro vuole comunque continuare a sfruttare i relativi vantaggi, consistenti in una minor spesa per interessi, di un mutuo variabile rispetto ad un mutuo a tasso fisso.

Assicurazione mutuo casa della Banca Popolare di Bergamo

 Si chiama “Bluecredit“, ed è possibile associarla anche ad un mutuo al fine di proteggersi da eventi negativi ed imprevisti della vita di tutti i giorni che possono mettere a rischio la capacità di rimborsare le rate del finanziamento ipotecario o addirittura dell’intero debito residuo.

Il prodotto viene proposto dalle filiali delle Banche controllate dal Gruppo bancario UBI Banca, tra cui la Banca Popolare di Bergamo che con la copertura assicurativa offre sia una copertura vita, sia quella danni in grado di assicurare tranquillità ai contraenti il finanziamento ed ai loro familiari.