Case di lusso, Londra continua a non tradire le attese degli investitori

 Un report diffuso poco fa dalla Knight Frank LLP sostiene che i prezzi delle case di lusso di Londra avrebbero continuato a perseguire nella propria strada di incremento, arrivando a crescere – durante il mese di settembre – con un ritmo record, mai riscontrato nel corso degli undici mesi precedenti, e divenendo uno dei simboli della crisi internazionale, che sta riaccendendo uno straordinario interesse verso un rifugio ritenuto “sicuro”, quale il mattone della metropoli britannica.

I valori commerciali delle case e degli appartamenti con un costo pari a circa 3,7 milioni di sterline sono infatti cresciuti di 11,4 punti percentuali rispetto a quanto rilevato dalla stessa società di consulenza nello stesso periodo dello scorso anno. su base mensile, i prezzi sono cresciuti al ritmo più lento dal mese di ottobre 2010, ma principalmente a causa di un ritardo negli ordinativi da parte degli acquirenti, parte dei quali vogliono comprendere in che modo si evolverà la situazione economica locale.

Mutuo aperto, le caratteristiche di quello di Veneto Banca

 Il mutuo aperto di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito mette a disposizione in ognuna delle proprie filiali, consentendo così alla propria clientela di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione immobiliare ad uso residenziale, o ancora dar seguito a transazioni di rinegoziazione di un mutuo già in corso di ammortamento presso la stessa banca.

Ma quali le caratteristiche e le particolarità di questo mutuo? La principale distinzione tra questa e altre forme di finanziamento consiste nella possibilità di poter fissare un tasso di interesse per il primo anno, scegliendo poi, a partire dal secondo anno, quale forma tecnica utilizzare in applicazione al proprio capitale mutuato (in sintesi, l’applicazione di un tasso fisso o quella di un tasso variabile).

Agevolazioni prima casa: una situazione di riepilogo

 Visto e considerato che ci è stato più volte richiesto da numerosi lettori del nostro blog, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul tema delle agevolazioni prima casa, comprendendo pertanto – pur in maniera sintetica – in che modo sia possibile ottenere dei sensibili risparmi rispetto a coloro che effettuano un’operazione di compravendita di un’abitazione successiva alla prima.

Prendiamo innanzitutto l’ipotesi più comune, quella relativa all’acquisto della prima casa da un altro soggetto privato. In questo caso, l’acquisto della prima casa verrà assoggettato al pagamento dell’imposta di registro nella misura del 3%, e delle imposte catastali e ipotecarie nella misura fissa di 168 euro. Contrariamente, nel caso di acquisto della seconda casa, tutte e tre le imposte sarebbero state pagate in misura proporzionale, rispettivamente pari al 7%, al 2% e all’1%.

Acquistare casa a tasso Euribor da Woolwich

Acquistare casa con un mutuo a tasso variabile di Woolwich è possibile grazie a un prodotto apposito, che permetterà a tutta la clientela dell’istituto di credito di poter metter mano su una linea di credito a condizioni di onerosità indicizzate con quelle dei mercati finanziari, da restituire gradualmente nel tempo, sulla base delle esigenze e dei desideri del mutuatario, e sulla base delle sue disponibilità reddituali attuali e previsionali.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito. In caso di incremento dell’Euribor, anche l’importo delle rate subirà un contestuale aumento; nell’ipotesi di decremento dello stesso parametro di riferimento, l’importo delle rate subirà una successiva diminuzione, più o meno conveniente sulla base dell’entità della contrazione del parametro.

Immobiliare Portogallo, segnali positivi di ripresa

Secondo diverse analisi degli osservatori locali e internazionali, il mercato immobiliare portoghese avrebbe toccato il fondo. La buona notizia è pertanto che da questo momento in poi la situazione del real estate di Lisbona & dintorni non potrà che migliorare, aprendo pertanto interessanti scenari a quanto potrebbe essere una lunga e profittevole strada di ripresa dei valori immobiliari commerciali del Paese.

Stando ad esempio a quanto affermato dalla Infinito Real, nelle ultime settimane sarebbero stati evidenziati numerosi segnali positivi nel mercato immobiliare della nazione, soprattutto nella macro area di Algarve, dove il mercato è sempre stato caratterizzato da un buon interesse anche nel comparto delle seconde case, in discreta parte alimentato da investitori provenienti al di fuori dei confini nazionali.

Mutuo a tasso fisso da Banca Carim

Il mutuo a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Rimini è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che abbia necessità di ottenere una linea di credito a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa, a condizioni di onerosità certe e predeterminate in sede contrattuale, al momento della stipula del prestito.

Il finanziamento è infatti contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, elemento che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter annoverare la presenza di un programma di rimborso che sarà costituito da rate di importo certo e costante nel tempo, ponendo così il mutuatario stesso al riparo da eventuali negative oscillazioni dei tassi di interesse dei mercati finanziari.

Mutuo casa a rata costante da Banca di Piacenza

Il mutuo casa a rata costante della Banca di Piacenza è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito può richiedere per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento mutevole nel tempo (l’Euribor), ma con la possibilità di poter pianificare con certezza l’evoluzione dei propri pagamenti mensili.

Le variazioni dei tassi di interesse di mercato non provocheranno infatti alcun mutamento nell’importo delle rate, che rimarranno di importo certo e costante nel tempo, permettendo così al cliente dell’istituto di credito di poter valutare al meglio quello che sarà il trend dei propri pagamenti nel tempo. A variare sarà invece la durata del piano di ammortamento, che si allungherà nell’ipotesi di incremento dei tassi di mercato, e si accorcerà nell’inversa ipotesi di decremento.

Condominio, variazioni ICI entro il 30 del mese

Ricordiamo che il 30 settembre è il termine ultimo per poter presentare la dichiarazione ICI. Un termine che, come prassi, equivale anche alla scadenza della presentazione della dichiarazione dei redditi, e che dovrà essere rispettato solamente da quei proprietari immobiliari che nel 2010 hanno subito degli eventi, o in relazione a immobili che nel corso dello scorso anno hanno modificato la situazione di possesso immobiliare.

Precisiamo tuttavia che, anche in caso di variazioni del possesso immobiliare da parte di un contribuente, non è scontato che la dichiarazione ai fini ICI debba comunque essere presentata. Da qualche anno sono infatti state introdotte numerose esenzioni, che hanno portato diverse tipologie di trasferimenti immobiliari a non essere più incluse all’interno degli oggetti delle comunicazioni delle variazioni sull’imposta comunale sugli immobili.

Mutuo a tasso variabile Euribor da Unipol Banca

Il mutuo a tasso variabile Euribor, di Unipol Banca, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità indicizzate nel tempo, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare casa, attraverso la concessione di un importo da restituire con pagamento di rate mensili, il cui importo non sarà tuttavia preventivabile fin dal momento della stipula del contratto di finanziamento immobiliare in questione.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito. Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo crescente in caso di incremento dei tassi di mercato, e di importo decrescente nell’inversa ipotesi di decremento degli stessi parametri di riferimento dell’indicizzazione del tasso.

Acquistare casa prima dei 30 anni: lo spera l’80% degli inglesi

Un nuovo sondaggio pubblicato dalla Building Society Association riporta la notizia secondo cui più dell’80% dei giovani inglesi di età compresa tra i 18 e i 24 anni spera e crede di poter acquistare una casa entro il compimento dei 30 anni. Il tutto, nonostante un’evidente difficoltà del mercato immobiliare, e nonostante la concessione sempre più timida di mutui da parte degli istituti di credito, con loan to value non sempre tendenti a soddisfare le esigenze dei potenziali mutuatari.

Complessivamente, il 94% dei giovani ritiene di poter acquistare la casa entro il compimento dei 35 anni. Il 75% è ancora più ottimista, affermando di potersi permettere l’acquisto della prima abitazione prima dei 29 anni. Il sondaggio, pubblicato con periodicità trimestrale dalla BSA, è stato condotto su un campione di circa 2 mila giovani, e mostra un lieve incremento di fiducia da parte dei giovani potenziali acquirenti di una prima casa.

Immobiliare USA, segnali positivi nonostante la crisi

Le vendite di proprietà immobiliari ad uso abitativo, negli Stati Uniti, sono aumentate durante il mese di agosto, come confermato dagli ultimi dati forniti dalla National Association of Realtors. Un incremento molto positivo, poiché nasce in un contesto estremamente difficile, contraddistinto dalla ristrettezza creditizia da parte delle banche locali, e da alcuni fattori meteo certamente non convenienti, come l’arrivo dell’Uragano Irene.

Stando a quanto afferma la National Association of Realtors, l’incremento mensile complessivo delle vendite di appartamenti unifamiliari, condominiali e in co-abitazione, sarebbe cresciuto di 7,7 punti percentuali, per un volume annualizzato pari a 5,03 milioni di unità, contro una precedente rilevazione consuntiva del mese di luglio che era stata pari a 4,67 milioni di unità.

Mutuo casa a tasso fisso da Unipol Banca

Acquistare casa usufruendo di un finanziamento immobiliare a tasso fisso è possibile anche grazie a Unipol Banca. All’interno dell’istituto di credito sono infatti presenti dei mutui a tasso di interesse certo e costante, che consentono al cliente della banca di poter soddisfare le esigenze appena introdotte, attraverso la previsione di un’operazione dall’onerosità complessiva predeterminata fin dal giorno della stipula del contratto di finanziamento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo non subirà infatti alcuna variazione nel corso del tempo, anche se le condizioni dei mercati finanziari dovessero peggiorare. Di conseguenza, il mutuatario potrà prevedere nel migliore dei modi quale sarà l’evoluzione dei propri pagamenti che, rimanendo di entità invariabile nel tempo, potranno essere pianificati con anticipo, a miglioramento dell’equilibrio previsionale del patrimonio familiare.

Costruzione case, calo ai minimi trimestrali per i cantieri americani

Stando a un report ufficiale diffuso dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti d’America, l’attività cantieristica delle società di costruzione americane avrebbero subito un forte rallentamento nel corso del mese di agosto, con un livello di nuove case avviate per la costruzione che ha deluso le aspettative dei principali osservatori, nonostante soglie straordinariamente basse dei tassi di interesse in vigore sui mutui immobiliari.

L’avvio di nuove attività di costruzione case ha infatti subito un calo di 5 punti percentuali a un livello minimo trimestrale pari a 571 mila unità annualizzate. Il dato è fortemente in calo rispetto alle stime compiute dai principali osservatori di mercato, che erano pari a un auspicio di circa 590 mila unità. Sono tuttavia inaspettatamente cresciute le concessioni di permessi edilizie, uno dei dati più importanti per cercare di trarre qualche informazione sull’evoluzione futura del settore delle costruzioni. Tra i cali geografici più significativi vi è sicuramente quello nella macro area nord orientale, dove le attività di costruzione hanno subito un crollo pari a 29 punti percentuali.

Mutuo a tasso fisso dal Banco di Brescia

Il mutuo a tasso fisso dal Banco di Brescia è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che è disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito ora ricordato, e che potrà essere utilizzato per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o ancora per dar seguito a un’operazione di sostituzione attiva di un altro finanziamento in corso di ammortamento, in regolare rimborso presso un’altra banca non riconducibile allo stesso gruppo di appartenenza del Banco di Brescia.

Il finanziamento immobiliare in questione sarà contraddistinto principalmente dall’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che permetterà al mutuatario di poter far fronte al pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo, che non subiranno le influenze positive o negative derivanti dalle oscillazioni dei tassi di interesse di mercato.