Surroga del mutuo a tasso fisso da Carife

 L’operazione di surroga del mutuo consiste nella sostituzione di un finanziamento in corso di regolare ammortamento, con trasferimento del beneficio dell’ipoteca dalla banca che ha originariamente concesso il finanziamento, a quella subentrante nella relazione.

L’operazione viene effettuata di norma per importi pari al debito residuo da estinguere presso il precedente istituto di credito, diventando occasione utile per rivedere alcune condizioni economiche di particolare riferimento all’interno del contratto.

In particolare, una possibilità è relativa alla modifica della forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, che potrebbe divenire fisso, come nella fattispecie in esame, conferendo al mutuatario la certezza dell’entità delle rate del programma di rimborso.

Mutuo Domani di Banca MPS

 E’ ideale per chi vuole acquistare o ristrutturare la prima casa, ed in particolare per chi non ha nella fase iniziale somme rilevanti al fine di per poter andare a coronare il sogno dell’abitazione di proprietà. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Domani” di Banca MPS, Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, il finanziamento immobiliare che a fronte di un’indicizzazione a tasso fisso, per l’intera durata del piano di ammortamento, offre nello stesso tempo un’ampia flessibilità sulle rate che si devono pagare. Gli importi mensili, infatti, sono fissi ma suddivisi in sottoperiodi; questo significa che, a fronte del mantenimento del tasso fisso originario, la percentuale della quota capitale varia per ogni singolo sottoperiodo e, quindi, può essere più sostenibile.

Immobiliare commerciale, inversione di tendenza (anche) in quello tedesco

 Continuano a giungere buone notizie sul fronte dell’andamento dell’immobiliare commerciale. In tal merito, una ricerca compiuta dalla società di consulenza internazionale Colliers International, ha rivelato la discreta ripresa conseguita dal mercato tedesco.

Colliers International sostiene infatti che il mercato degli uffici avrebbe chiuso il primo trimestre dell’anno con degli ottimi dati di incremento rispetto a quanto conseguito nello stesso periodo dell’esercizio precedente, con dei trend definitivi “abbastanza significativi”.

Tutti i principali mercati locali (Berlino, Monaco, Stoccarda, Francoforte, Amburgo, Dusseldorf) avrebbero inoltre chiuso con il segno positivo, denotando una discreta omogeneità di risultati.

Mutuo ristrutturazione a tasso fisso da Carife

 Il mutuo ristrutturazione a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario a onerosità certa, utilizzabile per dar seguito a lavori di intervento edilizio sulla propria casa.

La caratteristica economica fondamentale di questo mutuo è relativa alla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base della rilevazione puntuale dell’IRS, e maggiorato di uno spread concordato tra le parti in relazione alla durata massima dell’operazione.

Ricordiamo inoltre che il limite di finanziabilità è stabilito in un massimo dell’80% del valore dei lavori preventivati, come da documentazione da allegare alla domanda di finanziamento per ristrutturazione.

Cedolare secca affitti 2011: Guida operativa Ance

 Da un paio di settimane a questa parte in Italia, dopo tanto attendere, a causa di numerosi rinvii, è entrata ufficialmente in vigore l’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, ovverosia quella che nel gergo fiscale è più comunemente nota come la cedolare secca sugli affitti. Trattasi di una misura, un regime opzionale, che rappresenta in tutto e per tutto un’agevolazione fiscale a favore dei proprietari degli immobili. In questo modo, così come è stata predisposta la cedolare da parte dell’attuale Governo in carica, si punta da un lato ad agevolare i proprietari di immobili in regola, e dall’altro a combattere gli affitti in nero. A fronte del regime agevolato, infatti, con il provvedimento sulla cedolare secca sono state introdotti anche degli inasprimenti delle sanzioni che peseranno come un macigno su chi continuerà a locare le case ad uso residenziale in nero.

Terreni agricoli, quotazioni in rapida ripresa

 Sulle pagine di IoComproCasa parliamo quasi sempre di andamenti dei mercati immobiliari italiani ed esteri. Oggi vogliamo tuttavia occuparci di un segmento immobiliare che sentiamo di aver trascurato, quello relativo alle valutazioni dei terreni agricoli.

Stando ai dati che provengono dai principali mercati europei, infatti, anche questo segmento del mercato immobiliare starebbe attraversando una fase di discreta ripresa dopo il biennio 2009 – 2010 non certamente troppo felice.

In particolar modo, dichiara una ricerca compiuta dalla società di consulenza internazionale Savills, nella sola Inghilterra i valori dei terreni agricoli sarebbero cresciuti in maniera molto forte, trainati da una domanda davvero sostanziosa.

Mutuo tasso variabile per acquisto casa con Carife

 La Carife – Cassa di risparmio di Ferrara – ha previsto per la propria clientela anche un mutuo a tasso di interesse variabile, un finanziamento immobiliare ipotecario che consentirà ai correntisti della banca di poter comprare la prima o la seconda casa di proprietà.

Il finanziamento può concorrere nella spesa fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e sul quale andrà iscritta apposita garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito che eroga il finanziamento.

Il tasso di interesse applicato sul capitale sarà pari all’Euribor a tre o sei mesi, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti in sede di negoziazione del mutuo.

Comprare casa in Italia: dove conviene

 Per chi ha dei soldi da investire nel mattone, dove è più conveniente comprare casa in Italia? Ebbene, innanzitutto c’è da dire che, rispetto alle quotazioni del biennio 2006-2007, nel nostro Paese le quotazioni hanno subito, in media, un ridimensionamento dei prezzi legato sia alla crisi finanziaria ed economica, sia alla conseguente caduta dei redditi e degli investimenti. I prezzi delle case sono così decisamente più appetibili rispetto al passato, con le quotazioni che, tra l’altro, nelle aree del centro di molte città italiane hanno invertito la rotta e, quindi, stanno di nuovo salendo. E allora, tendendo conto, sul territorio, del reddito delle famiglie, dei prezzi degli immobili, ma anche delle tasse, dove il bene casa in Italia è più accessibile?

Costruire casa, discreta spinta nel mercato statunitense – mar 2011

 Il Dipartimento del Commercio, come ogni mese, ha pubblicato i dati relativi alle operazioni di avvio di nuovi cantieri nel mercato statunitense. I dati che ora andiamo ad esaminare si riferiscono ai risultati conseguiti nel corso del mese di marzo 2011, l’ultimo al quale è possibile riferire una stima puntuale attendibile.

I costruttori di appartamenti, negli Stati Uniti, avrebbero dato il via a lavori di realizzazione di unità immobiliari in misura crescite di 7,2 punti percentuali rispetto al volume di lavori di realizzazione delle case riscontrate nel corso del precedente mese di febbraio.

Annualizzando il dato, si ottiene un volume medio di nuovi lavori cantieristici residenziali pri a poco meno di 550 mila unità abitative, oltre le stime effettuate dalla maggioranza degli analisti.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso con Carife

 Il mutuo acquisto casa, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara, è un finanziamento immobiliare concesso per permettere alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare o costruire la propria prima o seconda casa.

La caratteristica fondamentale di tale finanziamento consisterà nella presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera estensione dell’operazione, fino alla sua naturale o anticipata scadenza, che avverrà senza il pagamento di alcuna penale specifica.

Il tasso di interesse fisso applicato al capitale genererà un piano di ammortamento di importo certo e costante fino alla scadenza, con la conseguenza che il mutuatario potrà conoscere fin dal giorno della stipula l’esatto ammontare dell’importo delle rate del programma di rimborso.

Mutui energetici di Banca Etica

 Banca Etica, nell’ambito della concessione ai propri Soci di mutui ipotecari, propone appositi finanziamenti grazie a quali si promuove la tutela dell’ambiente, il risparmio e l’efficienza energetica. Trattasi, nello specifico, dei Mutui Energetici di Banca Etica sia per l’acquisto della prima casa, sia per la ristrutturazione energetica delle abitazioni in modo tale da migliorare l’efficienza, tutelare l’ambiente e tagliare i consumi. Uno dei prodotti proposti è il “Mutuo Chirografario Ristrutturazione Efficiente“, con durata fino a quindici anni con finalità di ristrutturazione degli edifici; il prodotto viene concesso a patto che almeno il 50% dell’investimento complessivo effettuato riguardi costi sostenuti per il miglioramento dell’efficienza energetica. Con il prodotto “Mutuo Prima Casa Acquisto e Ristrutturazione Efficiente” di Banca Etica, invece, il piano di ammortamento può durare fino a ben 30 anni a fronte della finalità di acquisto e di contestuale ristrutturazione della prima abitazione ad uso residenziale sulla base di criteri che siano quelli dell’efficienza energetica.

Case usate, vendite in forte crescita anche nel mercato USA

 Il dato sulle case usate era molto atteso nel mercato statunitense, al fine di cercare di comprendere se lo sviluppo intrapreso timidamente nel corso delle ultime settimane (altalenato da flessioni più o meno significative) avesse o meno un prosieguo nel mese di marzo.

Il dato, relativo al terzo mese del 2011, ci dice che i timori di un nuovo crollo nell’andamento delle vendite delle case usate erano probabilmente infondati. Il numero delle case non nuove passate di mano nel mese ora considerato è infatti cresciuto oltre le stime di buona parte degli analisti.

Gli acquisti di case usate sono infatti aumentati di 3,7 punti percentuali a un volume annualizzato che si è avvicinato a quota 5,1 milioni di unità, oltre i 5 milioni di unità frutto della media delle principali osservazioni internazionali in materia.

Mutuo casa “in discesa” con Cassa di risparmio di Ferrara

 Il mutuo casa “in discesa”, della Cassa di risparmio di Ferrara, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede in favore di quella clientela che desideri poter acquistare delle proprietà immobiliari ad uso residenziale.

Il finanziamento può concorrere nella spesa di cui sopra nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto del contratto di acquisto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito che eroga il capitale.

Per quanto riguarda la durata, non possono essere concordate durate diverse dei 20, 25 o 30 anni. Sono ad ogni modo ammesse le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, o di riduzione parziale del capitale da rimborsare, senza pagamento di alcuna penale.

Mutui variabili: Governo affronta questione tassi

 In Italia a carico delle famiglie incombe lo spettro del caro-rata. Le rate di cui parliamo sono quelle dei mutui, ed in particolare di quelli con l’indicizzazione al tasso euribor, oppure al tasso Bce, ovverosia i finanziamenti ipotecari a tasso variabile. Salvo sorprese e nuovi scenari diversi da quelli attuali, la tendenza del costo del denaro in Italia ed in Europa appare palesemente rialzista. Recentemente la Bce, Banca centrale europea, ha innalzato il costo del denaro dall’1% all’1,25%; ma questa manovra restrittiva potrebbe essere solo la prima di una lunga serie. Di riflesso, le rate dei mutui variabili che pagano attualmente le famiglie potrebbero ben presto registrare anche rincari a due cifre. E con i redditi che, invece, quando va bene sono stabili, di certo la situazione che si andrebbe a delineare sarebbe insostenibile.