Aumentano in Europa gli investimenti in immobili commerciali. Entrando più nel dettaglio, gli investimenti diretti in immobili commerciali nel vecchio continente nel primo trimestre del 2011 sono stati pari a 26 miliardi di euro e hanno fatto registrare, così, un incremento del 32% rispetto al volume registrato nello stesso periodo del 2010. E’ questo il dato che emerge da un nuovo studio di Jones Lang LaSalle. Le attese per la fine dell’anno confermano l’attuale trend positivo e prevedono volumi superiori del 30% rispetto alle cifre del 2010 (102 miliardi di euro) in tutta la regione, mentre continua ad aumentare il volume dei capitali che punta dritto in direzione dei mercati europei.
Redazione
Cariparma mutui: le soluzioni anticrisi
Nonostante i tempi bui della crisi finanziaria ed economica siano alla spalle, la situazione macroeconomica e congiunturale in Italia non si può dire che sia ancora di certo delle migliori. Quindi, non mancano purtroppo le famiglie che si trovano in una situazione reddituale e finanziaria difficile per ragioni legate ad una rata del mutuo diventata troppo alta rispetto alle entrate che nel frattempo si sono sensibilmente ridotte a causa della cassa integrazione e dei licenziamenti. Ebbene, tenendo conto di questo scenario, la Cariparma, Banca controllata dal Gruppo Crédit Agricole, già da parecchie settimane ha messo a punto le “soluzioni anticrisi” a favore dei clienti per il mutuo e non solo. Nel dettaglio, per quel che riguarda i finanziamenti ipotecari, Cariparma con la formula “Gran Mutuo” può permettere alla famiglia di andare a ridurre l’importo della rata mensile da pagare fino a ben il 30%, ma anche di poterla andare a ridurre per un intero anno fino al 50%.
Immobiliare cinese, probabili nuove misure restrittive
Secondo quanto sta maturando all’interno del mercato immobiliare cinese, è probabile che nel corso dei prossimi mesi il governo centrale e le autorità locali possano scegliere di introdurre nuove iniziative mirate a inasprire il regolamento all’interno del real estate del Paese asiatico.
Le considerazioni di cui sopra, pur espresse in forte sintesi, sembrano una diretta conseguenza di quanto generato dal mercato immobiliare nel corso del mese di marzo, con valori di mercato ancora in forte apprezzamento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
I prezzi delle nuove case sono infatti cresciute del 4,9% durante il mese di marzo rispetto all’anno precedente. Un incremento ancora molto sostenuto, pur inferiore al +6,8% che aveva contraddistinto l’andamento dei prezzi a febbraio.
Condominio: come risparmiare sulle spese
Vivete in condominio e volete risparmiare su alcune spese che impattano in maniera particolarmente rilevante e significativa sulle vostre tasche? Ebbene, forse un’idea utile per contenere gli oneri potrebbe essere quella di trasformare il vostro palazzo in un “condominio intelligente“, condividendo con altre famiglie spazi e spese.
L’idea non è certamente nuova e non è un’esclusiva italiana, tanto che il quotidiano Il Corriere della Sera, che si è occupato del tema non troppo tempo fa, ricorda quando, negli anni ’60, la condivisione degli spazi e delle esigenze di vita non era certamente una rarità in certi ambienti metropolitani.
Oggi si parla di una nuova filosofia, quella del co-housing, con abbattimento di parte delle barriere sociali ed economiche tra i condomini, e con un incentivo realizzare delle mini economie di scala che possano portare beneficio alle tasche di proprietari immobiliari e affittuari.
Mutuo cento per cento con tetto massimo di Bper
Un finanziamento ipotecario in grado di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile a fronte di un’indicizzazione della rata con il tasso variabile, ma con il tetto massimo al tasso, applicabile sulla rata, chiaro e noto alla stipula. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Famiglia Pro-Tetto“, il finanziamento ipotecario innovativo ideato dal Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, per i privati e per le famiglie che non vogliono rinunciare ai vantaggi di un mutuo a tasso variabile rispetto a quello a tasso fisso, ma nello stesso tempo vogliono la tranquillità di pagare una rata non superiore ad un importo predefinito e noto alla stipula nel caso in cui i tassi di interesse sul mercato dovessero crescere eccessivamente. Il “Mutuo Famiglia Pro-Tetto” di Bper è stipulabile non solo con la finalità di acquisto, ma anche per la ristrutturazione e per la costruzione di immobili ad uso residenziale.
Sostituzione mutuo a tasso variabile da Carife
Anche attraverso le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara è possibile usufruire di un mutuo per sostituzione di altro finanziamento in corso di regolare ammortamento, con applicazione di un tasso di interesse variabile, parametrato all’Euribor a tre o sei mesi.
L’operazione avviene in maniera del tutto gratuita per il cliente dell’istituto di credito, poichè la transazione è contrattualmente esentata dall’applicazione di spese di istruttoria, o altre commissioni ricorrenti nei mutui.
Nella versione che stiamo esaminando, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un importo delle rate non predeterminabile al momento della stipula del contratto, poichè dipendente dall’andamento del parametro di riferimento sopra ricordato, in senso favorevole o sfavorevole.
Casa vacanze: proposte Fiaip per la Regione Sardegna
Il rincaro dei prezzi per il trasporto sui traghetti rischia di pesare e non poco su quelle famiglie che nella Regione Sardegna affittano gli immobili per le vacanze. A farlo presente è stata la Fiap, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, sottolineando come di conseguenza la stagione estiva da questo punto di vista nell’Isola sia a rischio, e come di riflesso serve che l’Amministrazione regionale intervenga al fine di evitare che scatti una vera e propria raffica di disdette. In particolare, il Presidente nazionale della Fiaip, Paolo Righi, ha chiesto l’estensione del cosiddetto “Bonus Sardo Vacanza” anche ai turisti che per le vacanze affittano un immobile sull’Isola. In questo modo secondo la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali si può incentivare l’incrocio tra la domanda e l’offerta di ricettività nella stagione estiva in Sardegna.
Prezzi case a massimi livelli a Singapore
Un report condotto dalla società di consulenza immobiliare Jones Lang LaSalle ha affermato che il prezzo medio di una proprietà ad uso abitativo è ora giunto ai massimi livelli dal 2008 a questa parte, confermando le aspettative di un buon recupero dei valori residenziali.
A spingere al rialzo i valori commerciali delle case locali sono principalmente i compratori provenienti dalle principali metropoli cinesi, la cui domanda crescente sta generando importanti pressioni in aumento dei valori di mercato delle case della zona in considerazione.
Le vendite di proprietà ad uso abitativo nelle zone di maggior pregio continuano ad essere dominate da compratori stranieri, con Cina, Indonesia e Malesia che da sole contano per metà delle transazioni totali nel primo trimestre del 2011.
Ristrutturare casa con mutuo a tasso variabile Carife
Cassa di risparmio di Ferrara risponde alle esigenze della propria clientela che desideri ristrutturare casa attraverso l’erogazione di un mutuo a tasso di interesse variabile, in grado di supportare esigenze di spesa anche maggioritarie rispetto al valore dei lavori da effettuare.
Il finanziamento in questione può infatti intervernire fino a un massimo dell’80% del valore dei lavori preventivati, come verrà attestato da apposita documentazione da allegare alla domanda di mutuo, che verrà esaminata dai periti dell’istituto di credito erogante.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà pari all’Euribor a tre o sei mesi, maggiorato di uno spread che verrà negoziato tra le parti in sede di istruttoria.
Cedolare secca sugli affitti 2011
Che cosa è la cedolare secca sugli affitti? Quali sono le novità che una nuova disposizione normativa apporterà per le tasche di tutti i proprietari di immobili? Cerchiamo di vederci chiaro in questo tema piuttosto importante, che riguarda direttamente tutti coloro che sono proprietari di una casa, e hanno concesso l’immobile in locazione ai propri affittuari.
Innanzitutto, cerchiamo di comprendere cosa sia la cedolare secca sugli affitti. Tale nuova imposizione è alternativa alla tassazione cumulativa sul reddito complessivo, del quale faranno parte anche i canoni ottenuti in seguito alla locazione di immobili di proprietà.
In altri termini, optando (poichè la scelta è volontaria) per la cedolare secca, gli affitti subiranno una tassazione separata, evitando che i redditi da locazione finiscano con il cumularsi con i redditi da lavoro dipendente o altri redditi del padrone di casa.
Riqualificare le città, convegno e mostra a Roma con De Graaf
Si chiama “Three Cities in Flux: un’indagine sulla riqualificazione urbana a Londra, Milano e Roma”. E’ la mostra “On Hold” organizzata dal 4 al 25 maggio a Roma e che sarà presentata il 4 maggio durante la conferenza di Reinier de Graaf, partner di OMA (The Office for Metropolitan Architecture) presso la British School of Rome, in via Antonio Gramsci 61, alle ore 18.00.
Verona, convegno sul fotovoltaico
E’ ormai alle porte il nuovo appuntamento con l’Italian PV Summit che con le sue due precedenti edizioni, realizzate con un parterre di relatori e di pubblico spiccatamente internazionale, ha visto inserire l’evento tra le top conferences del fotovoltaico. L’Italian PV Summit – che si svolgerà il 2 e 3 maggio al Palazzo della Gran Guardia di Verona (centro città) – è un appuntamento ricco di contenuti tecnici, normativi ed economico-finanziari senza perdere l’occasione di avere un occhio sempre attento all’andamento del mercato nazionale e internazionale.
Prezzi case, calo del 2% nel mercato neozelandese
Ancora difficoltà per il mercato immobiliare neozelandese. Nella nostra quotidiana analisi dei mercati immobiliari internazionali, dobbiamo infatti – ancora una volta – riferire le criticità che sta attraversando il real estate di Auckland e dintorni, con performance evidentemente negative.
A causa degli ultimi cali di valore di mercato, il prezzo medio di una casa in Nuova Zelanda è ora sceso a quota 400.656 dollari, con una flessione che nei soli primi tre mesi dell’anno è stata pari a circa il 2&% su base annua, e di 11 mila dollari rispetto al mese precedente.
Nella sola Auckland, i valori commerciali delle proprietà immobiliari residenziali sono calati di circa un punto percentuale su base mensile. Peggio l’andamento del mercato immobiliare di Wellington, dove la flessione è stata pari a quasi tre punti percentuali.
Agenzie immobiliari: come fare affari con Internet
Incrementare gli affari assumendo un bravo gestore di contenuti che si occupi del marketing online. Questo è quanto ha fatto in Spagna l’agenzia immobiliare Casc Antic che, grazie a questa scelta, ha ottenuto un incremento delle vendite di case pari a ben il 30%. A riportarlo è il portale di annunci immobiliari Idealista.it a conferma di come il Web, anche per il settore del real estate, possa rappresentare un mezzo di promozione e di diffusione della propria attività non solo potentissimo, ma anche redditizio. La società iberica sottolinea come in passato, quando gli annunci venivano veicolati principalmente sulla carta stampata, le cose fossero decisamente diverse; ora invece un gestore di contenuti capace può dare spinta alla pagina Web corporate attualizzando ogni giorno le offerte di immobili presenti andando a migliorare i contenuti, ad aggiungere nuove foto e così via.