Mutuo Brooklyn dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Brooklyn, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge a tutte le persone che vogliano contare sul supporto di un prestito bancario per poter procedere al compimento di operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, potendo restituire l’importo concesso dall’istituto erogante attraverso un piano di ammortamento estendibile nel medio e nel lungo periodo.

La caratteristica principale di questo mutuo è la sua struttura rigida. Il finanziamento, infatti, pur presentando all’interno delle più importanti caratteristiche economiche un tasso di interesse variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, stabilisce un importo costante delle rate. Di conseguenza, il mutuatario potrà di norma prevedere con esattezza l’importo delle proprie uscite monetarie periodiche, in ossequio agli obblighi derivanti dal contratto di mutuo.

In virtù di quanto sopra, è ovvio che le variazioni del tasso di interesse indicizzato provocheranno dei mutamenti nella durata del programma di rimborso complessivo. In termini più espliciti, in caso di incremento dei tassi di interesse, il piano di ammortamento subirà un allungamento fino a un massimo di 12 mesi; nell’ipotesi inversa di decremento dei tassi di interesse, il piano di ammortamento potrà subire un accorciamento nei limiti sopra ricordati.

Trasferire il mutuo in Unicredit

 Per chi ha in corso di pagamento un mutuo acceso presso altre banche, Unicredit Group, attraverso le proprie banche controllate, ovverosia il Banco di Sicilia, Unicredit Banca e Unicredit Banca di Roma, propone “Trasloca Mutuo Opzione Sicura”, una formula di finanziamento immobiliare che permette al cliente di poter rimodulare il vecchio mutuo rendendolo più sostenibile e più conveniente in termini di importo della rata da pagare, durata e tasso. In particolare, con “Trasloca Mutuo Opzione Sicura” è possibile scegliere, e quindi cambiare il tasso del vecchio mutuo tra il fisso, il variabile, oppure con la formula che permette di poter esercitare l’opzione del cambio del tasso nel corso del piano di ammortamento.

Stati Uniti, l’indice di erogazione mutui cala del 5,9%

La Mortgage Bankers Association ha dichiarato che il proprio indice – che misura il volume di erogazioni di finanziamenti immobiliari – è calato di 5,9 punti percentuali nella settimana terminata il 18 giugno 2010 rispetto a quanto conseguito nel corso della settimana precedente, a principale causa di una forte flessione delle richieste di rifinanziamenti, il cui trend ha assunto connotazioni superiori ai decrementi medi.

Complessivamente, la MBA ha dichiarato che le erogazioni di finanziamenti immobiliari negli Stati Uniti sono calati del 5,9% rispetto ai massimi semestrali toccati nella settimana precedente, con un peso dei rifinanziamenti particolarmente evidente, considerato che le richieste di mutui per sostituzione di precedenti finanziamenti sono diminuite del 7,3% su base settimanale, mentre le richieste di mutui per acquisto casa hanno subito una flessione dell’1,2%.

Il mercato immobiliare – osservano le principali analisi di settore – si sta improvvisamente raffreddando in seguito all’esaurimento dei termini utili per la richiesta del beneficio fiscale di 8 mila dollari in precedenza riservato per tutti gli acquirenti di una prima casa che formalizzassero un preliminare di vendita entro il 30 aprile 2010, e realizzino una compravendita entro la data odierna.

Mutuo Fifth Avenue dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Fifth Avenue della Banca Popolare Pugliese è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela attraverso le proprie filiali. Tale finanziamento è contraddistinto principalmente per la presenza di un tasso di interesse variabile, che conferirà al mutuatario la possibilità di diventare titolare di un mutuo con condizioni economiche in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale erogato è infatti calcolato sulla base di un parametro mutevole nel tempo. Il mutuatario potrà optare per l’adozione di un tasso Euribor 6 mesi, o di un tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento. In entrambi i casi il parametro andrà maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base dell’estensione complessiva del finanziamento.

L’importo finanziabile deve essere compresa tra un minimo di 25 mila euro e un massimo non superiore all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima dell’operazione non potrà invece eccedere i 30 anni, ferma restando l’eventuale estinzione anticipata decisa dal mutuatario, per la quale non verranno applicate alcune penali.

Affitti con la cedolare secca: appello organizzazioni al Parlamento

 In vista dell’esame al Senato della manovra economica, nei giorni scorsi le organizzazioni della proprietà immobiliare, ed in particolare la Confedilizia, Unioncasa, Asppi e Appc sono tornare a farsi sentire lanciando un appello alla politica affinché sia introdotta su tutto il territorio nazionale, in materia di contratti di locazione, la cosiddetta “cedolare secca”, ovverosia l’imposta sostitutiva che i proprietari delle case pagherebbero sugli incassi da locazione in ragione di un‘aliquota al 20%.

Confedilizia, Unioncasa, Asppi e Appc, in merito, hanno infatti sottolineato come tra le diverse centinaia di emendamenti ci siano anche quelli sull’introduzione della cedolare secca, una misura fiscale che, tra l’altro, come mettono in evidenza proprio le organizzazioni della proprietà immobiliare, si trovava negli ultimi programmi elettorali delle forze politiche di centrodestra e di centrosinistra.

Stati Uniti, vendite di nuove case in forte ribasso

Le compravendite di nuove proprietà immobiliari ad uso abitativo negli Stati Uniti sono calate ancora durante il mese di maggio, per un livello minimo storico record, a causa principale dell’esaurimento del credito fiscale precedentemente predisposto, dimostrando in altri termini che la ripresa del mercato immobiliare non può prescindere dalla presenza di un continuo – almeno per ora – supporto da parte del governo.

Le vendite sono infatti crollate di 33 punti percentuali per un volume annualizzato di 300 mila unità rispetto al mese di aprile; un dato che rappresenta meno della metà di quanto precedentemente stimato dagli analisti consultati da Bloomberg, e che rappresenta altresì il valore minimo dal 1963, secondo quanto confermano i dati diramati ai media da parte del Dipartimento del Commercio di Washington.

Secondo le prime osservazioni con le quali si concorda, l’esaurimento del beneficio fiscale di 8 mila dollari precedentemente previsto per incentivare le compravendite di “prime case” renderà ora la ripresa del mercato immobiliare dipendente in maniera quasi esclusiva dall’andamento dello scenario occupazionale, che influenzerà a sua volta i redditi e il volume dei pignoramenti, per i quali si attendono comunque elementi record per l’intero 2010.

Mutuo tasso misto da Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo a tasso misto con tasso fisso iniziale per il primo anno è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali della Banca Popolare Pugliese rivolgono alla propria clientela che desideri dar seguito a un’operazione di natura immobiliare potendo contare sul supporto attivo di una linea di credito che prevede la restituzione del capitale erogato nel medio o nel lungo periodo, a seconda delle preferenze del mutuatario.

Tale finanziamento, che prende il nome di Mutuo “Wall Street” viene concesso sia per realizzare delle operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia per scopi relativi alla costruzione o alla ristrutturazione di case, nei limiti e nelle modalità che vengono stabilite dallo stesso istituto di credito erogante.

La struttura del piano di ammortamento si caratterizzerà per la presenza di un tasso di interesse fisso per i primi dodici mesi, consentendo così al mutuatario di rimborsare delle rate di importo costante per un periodo di ingresso non superiore all’anno. Una volta superato il primo anno di rimborso, le rate diventeranno di importo mutevole nel tempo, a causa della presenza di un tasso di interesse variabile, indicizzato a un parametro incostante come l’Euribor.

Cambia e Ricarica Mutuo del Banco San Marco

 Si chiama “Cambia e Ricarica Mutuo“, ed è un interessante prodotto finanziario di tipo immobiliare, ovverosia ipotecario, proposto dal Banco San Marco, Istituto di credito appartenente al Gruppo Banco Popolare, per quei clienti che hanno attualmente in corso di pagamento un mutuo stipulato in precedenza con altri istituti di credito. “Cambia e Ricarica Mutuo” è una infatti formula di finanziamento innovativa che, innanzitutto, permette al mutuatario di poter rottamare il vecchio mutuo ed aprirne uno con il Banco San Marco, ed ottenere contestualmente anche della liquidità aggiuntiva fino a ben 50 mila euro per far fronte a spese ed esigenze personali del contraente e della propria famiglia.

Cina, nessuna bolla immobiliare per ING e UBS

Il mercato immobiliare cinese non sta attraversando una fase di espansione incontrollata, e non vi sarebbe alcune pericolo di formazione di una bolla di settore. UBS Global Asset Management e ING Real Estate Investment Management sostengono infatti che la forte crescita economica e la necessità di una incrementante urbanizzazione supporteranno la crescita dei prezzi nel lungo termine, senza alcun crollo improvviso.

La crescita economica sorreggerà pertanto il mercato immobiliare, e a poco serviranno le misure introdotte dal governo cinese a freno dei prezzi delle case, che sono incrementati con ritmi record nel corso degli ultimi mesi: il divieto di finanziamenti per acquisto di terze case, tassi di interesse più elevati e l’inasprimento di alcuni requisiti per l’acquisizione di seconde case non produrranno pertanto i grandi effetti sperati.

I prezzi delle proprietà immobiliari stanno infatti continuando a crescere in doppia cifra (nel mese di maggio, nelle 70 aree urbane più grandi della Cina, lo sviluppo è stato del 12,4%, dopo il 12,8% del mese di aprile), e il futuro non dovrebbe smentire tale trend storico.

Mutuo Manhattan dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Manhattan della Banca Popolare Pugliese è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che si contraddistingue dagli altri mutui presenti nella gamma di finanziamenti destinati dell’istituto di credito erogante per la presenza di un tasso fisso, con la prevista revisione quinquennale dello stesso tasso, ideale per coloro che prevedono condizioni di rialzo del mercato finanziario.

Attraverso tale finanziamento, l’istituto di credito erogante potrà concedere un importo compreso tra i 25 mila euro e 200 mila euro. In ogni caso quanto concesso come linea di credito immobiliare non potrà essere superiore all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado. Tale valore è stabilito dall’istituto di credito erogante attraverso una perizia commissionata.

La durata massima del piano di ammortamento è invece stabilita in 30 anni. Il mutuatario potrà comunque alternativamente optare per scadenze inferiori pari a 5, 10, 15, 20 o 25 anni. Ancora, potrà scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, e senza pagare alcuna commissione a titolo di penale. L’operazione è effettuabile anche per importi parziali rispetto al totale del debito residuo.

Sostituzione mutuo e liquidità aggiuntiva con BancoPosta

 Spesso le famiglie hanno bisogno di cambiare mutuo, magari perché le rate mensili sono diventate troppo alte ed insostenibili in funzione delle mutate entrate familiari; pur tuttavia, in alternativa ai benefici della surroga, è possibile trasferire il mutuo acceso presso una banca potendo ottenere anche delle somme aggiuntive che possono tornare utili per spese familiari o per finanziare, tra l’altro, piccoli lavori di ristrutturazione.

Anche con queste finalità Poste Italiane propone la formula Mutuo BancoPosta Sostituzione + Liquidità, un finanziamento immobiliare che permette di trasferire alla Poste il mutuo aperto presso un istituto di credito, e contestualmente ottenere altresì importi aggiuntivi rispetto al debito residuo che è stato trasferito.

Stati Uniti, dati sulle compravendite di case non nuove – maggio 2010

Negli Stati Uniti le vendite di proprietà immobiliari ad uso abitativo non nuove sono inaspettatamente calate durante il mese di maggio, confermando che – probabilmente – i dati degli scorsi mesi sono stati gonfiati soprattutto per merito del beneficio fiscale che l’amministrazione governativa statunitense aveva predisposto per incentivare l’acquisto di case da parte dei primi acquirenti di proprietà abitative.

Secondo quanto dichiara la National Association of Realtors, infatti, gli acquisti di case già esistenti e presenti sul mercato sono diminuite di 2,2 punti percentuali per un volume annualizzato pari a 5,66 milioni di unità. A tal punto le previsioni per il futuro a breve termine si fanno meno rosee, con una stima di un declino più profondo rispetto a quanto inizialmente previsto dagli osservatori del mercato locale. Gli stessi analisti prevedevano vendite di case non nuove per un volume annualizzato superiore alle 6 milioni di unità.

Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, gli acquisti di case non nuove sono tuttavia cresciuti di 2,7 punti percentuali, con un prezzo medio che è salito della stessa proporzione a 179.600 dollari, rispetto ai 174.800 dollari del maggio del 2009. Il numero di case presenti sul mercato è invece calato di 3,4 punti percentuali a 3,89 milioni di unità.

Mutuo Long Island dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Long Island, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento immobiliare ipotecario che si caratterizza per la presenza di un tasso di interesse costante per l’intera durata dell’operazione, dando così al mutuatario la sicurezza di poter contare su un piano di ammortamento certo e predefinito, conoscibile fin dal momento della stipula dell’atto di finanziamento.

L’importo massimo del mutuo potrà giungere fino a 200 mila euro, e comunque entro l’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia effettuata a cura dall’istituto di credito erogante. L’importo minimo è invece pari a 25 mila euro. La durata del piano di ammortamento non potrà eccedere i 25 anni, con le solite opzioni di scelta di una scadenza inferiore, e di estinzione anticipata gratuita.

Tra le altre principali condizioni economiche previste dai fogli informativi vigenti, anche una spesa di incasso rata per 2 euro fissi su ogni pagamento, una commissione per richieste varie pari allo 0,25% sul capitale originariamente finanziato, con un minimo di 100 euro e un massimo di 200 euro, una spesa per assenso alla cancellazione di formalità pregiudizievoli pari a 50 euro, e diverse commissioni per varie certificazioni o dichiarazioni.

Risparmio Energia Popolare Crema per il condominio

 Finanziare progetti di risparmio energetico degli edifici, e contestualmente avvalersi delle detrazioni fiscali al 55% che lo Stato può concedere per lavori di questo tipo. Con tali obiettivi la Banca Popolare di Crema propone alla clientela interessata “Risparmio Energia“, una interessante formula di finanziamento pensata e ideata dall’Istituto di credito, appartenente al Gruppo Banco Popolare, per le aziende, ma che è altresì accessibile anche da parte dei privati e dei condomini che vogliono pianificare ed eseguire sugli edifici degli interventi di riqualificazione energetica che spaziano dalla sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale all’installazione di pannelli solari termici per produrre acqua calda sanitaria, e passando per gli interventi sulle coperture.