unicredit

Comprare casa Unicredit

 Unicredit, uno dei principali istituti di credito italiani, sta mettendo in vendita parte del suo patrimonio immobiliare storico. L’istituto, che vorrebbe cedere una quota dei propri asset meno redditizi, nel marzo del 2012 ha lanciato un vero e proprio isto internet dedicato proprio alla dismissione del proprio patrimonio immobiliare, organizzando uno staff appositamente dedicato al conseguimento di tale obiettivo, con numero verde e importanti investimenti pubblicitari in venti portali immobiliari di riferimento territoriale.

Mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile da Unicredit

  Il mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile di Unicredit è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che la clientela della banca potrà richiedere alle filiali di riferimento per poter dar seguito a operazioni di miglioria della propria abitazione, con restituzione all’interno di un piano di ammortamento sul lungo periodo, e con condizioni di onerosità indicizzate a quelle dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato alla versione del mutuo in esame sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro maggiorato di uno spread concordato tra le parti protagoniste del contratto, e complessivamente – pertanto – in grado di influenzare positivamente o meno l’onerosità della transazione (rispettivamente, nelle ipotesi di decremento del valore di riferimento del tasso, o di suoi incremento).

Crisi dell’edilizia: ecco Ripresa Cantieri Italia

 Si chiama “Ripresa Cantieri Italia“, ed è un’iniziativa importante che nel nostro Paese nasce con l’obiettivo di contrastare la crisi dell’edilizia. Quello che appare essere in tutto e per tutto un piano ed un programma di rilancio del settore, grazie ad ampie risorse finanziarie, è stato siglato da un lato dall’ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, e dall’altro dal gruppo bancario europeo Unicredit. Nel dettaglio, “Ripresa Cantieri Italia” poggia innanzitutto su un plafond pari a complessivi due miliardi di euro per i prossimi 24 mesi a fronte della possibilità di proroga per un altro anno. Le risorse messe sul piatto dal gruppo bancario europeo Unicredit per le imprese del settore dell’edilizia serviranno per andare a finanziare nuovi progetti immobiliari nel settore dell’edilizia residenziale.

Nuovo Mutuo Contante di Unicredit

 Per chi di una casa è già proprietario, ed ha bisogno di ottenere liquidità per il consolidamento di debiti pregressi, e/o per spese familiari o personali, Unicredit Group ha ideato il “Nuovo Mutuo Contante“, un prodotto stipulabile presso gli Istituti di credito controllati, ovverosia Unicredit Banca, Unicredit Banca di Roma ed il Banco di Sicilia.

Mettendo la casa in garanzia, in particolare, è possibile ottenere liquidità fino ad un massimo di 80 mila euro a fronte di un piano di rimborso che può partire da 5 e che può arrivare fino a 20 anni; il tutto con la possibilità di poter andare a scegliere una rata indicizzata con il tasso fisso, mettendosi al riparo dalle oscillazioni di mercato del costo del denaro, oppure con il tasso variabile al fine di cogliere le migliori opportunità al momento della stipula. Il “Nuovo Mutuo Contante” può quindi essere concesso per le finalità sopra indicate e comunque non al fine di effettuare investimenti speculativi o acquisti di altre unità immobiliari.

Mutuo a tasso fisso Banco di Sicilia

 Rata sostenibile, fissa per tutta la durata del piano di ammortamento, e non soggetta alle oscillazioni che nel tempo registrano i tassi di interesse sul mercato. Sono queste le caratteristiche del mutuo a tasso fisso per acquistare la casa che il Banco di Sicilia, Istituto di credito controllato dal colosso bancario Unicredit Group, propone alla propria clientela con l’erogazione di importi pari a minimo 30 mila euro e massimo l’80% del valore dell’immobile. La durata del mutuo a tasso fisso del Banco di Sicilia può essere di minimo cinque e massimo trenta anni a fronte dell’indicizzazione a tasso fisso che parte sempre da cinque e che può arrivare a 20 anni, mentre la parte restante del mutuo è con l’indicizzazione a tasso variabile.

Mutuo fotovoltaico chirografario Unicredit

 Per i proprietari di immobili anche in Italia è crescente l’esigenza di finanziare la realizzazione, sul tetto dello stabile, di un impianto di produzione di energia fotovoltaico. I costi in discesa per l’acquisto dei pannelli, infatti, rendono l’investimento sempre più appetibile e chiaramente nel medio e nel lungo periodo si ottengono benefici e risparmi sia in termini ambientali, sia economici.

Anche le grandi banche da qualche tempo hanno messo a punto delle proposte finalizzate alla concessione di credito con tale finalità; tra queste c’è anche il Gruppo bancario Unicredit che propone con la formula del finanziamento un prestito chirografario con la finalità di installare un impianto di produzione di energia da fonte solare. Il finanziamento fotovoltaico chirografario viene concesso da Unicredit ai privati ed alle famiglie proprio con l’esclusiva finalità di realizzare un impianto fotovoltaico con la connessione in rete e, quindi, con la possibilità di fruire degli incentivi ministeriali con il “Conto Energia”.

Sospensione rata mutuo con “Insieme 2009”

 In Italia ci sono molte famiglie che hanno interesse, in presenza di condizioni vantaggiose, a stipulare un mutuo, ma ci sono anche tante altre famiglie che a causa della crisi finanziaria ed economica non riescono ad onorare o pagano a fatica mensilmente la rata del mutuo stipulato negli anni scorsi.

Ebbene, al riguardo, il gruppo Unicredit da un ben po’ di tempo promuove “Insieme 2009”, un progetto che, attraverso la sospensione della rata del mutuo da parte di famiglie che lo hanno stipulato con gli istituti del colosso bancario europeo, può permettere sotto opportune condizioni di ottenere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un periodo fino a dodici mesi.

Comprare casa con Mutuo Opzione Sicura

Il colosso bancario europeo Unicredit Group ha arricchito al propria ampia gamma di mutui da offrire alla clientela con una nuova tipologia di finanziamento immobiliare innovativo che permette, in maniera dinamica, di variare nel tempo le condizioni di partenza del mutuo stesso adattandole sia alle proprie esigenze, sia alle evoluzioni del mercato.

Il nuovo mutuo, denominato “Mutuo One Opzione Sicura – Tasso Misto“, è sottoscrivibile per importi minimi pari a 30 mila euro, e per una durata che parte da cinque fino ad arrivare a 25 anni, ma prolungabile, sotto opportune condizioni, di altre 60 rate e, quindi, fino a 30 anni.

Mutuo Progetto Lavoro per gli occupati “flessibili”

 Una delle difficoltà legate al coronamento del sogno relativo all’acquisto della prima casa, specie per le giovani coppie, è quella delle garanzie richieste dall’istituto di credito, tra cui un adeguato livello di busta paga ed un’occupazione stabile, ancor meglio se è a tempo indeterminato.

Ebbene, per ovviare a tutto ciò, il colosso bancario Unicredit ha ideato il “Mutuo Progetto Lavoro”, un finanziamento immobiliare pensato proprio per chi lavora ma con un contratto “flessibile”, ovverosia con una tipologia di contratto che non è a tempo indeterminato.

Mutuo ONE a Tasso Variabile da Unicredit

Abbiamo visto ieri quelle che possono essere considerate le caratteristiche principali del mutuo ONE a Tasso Fisso, erogato da tutte le filiali Unicredit a supporto delle operazioni di acquisto della prima casa.

Il Mutuo ONE è disponibile però anche nella versione a tasso variabile. Quest’ultima, a beneficio di lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi o liberi professionisti, può finanziare l’acquisto di una proprietà immobiliare da adibire a prima abitazione, per importi compresi tra un minimo di 30.000 euro (anziché 50.000 euro come nella versione a tasso fisso) e un massimo calcolato nel rispetto del limite rappresentato dall’80% del valore dell’immobile offerto in garanzia, come da perizia da allegare alla domanda di finanziamento.

Mutuo ONE Tasso Fisso da Unicredit Banca

Il Mutuo ONE, erogato da tutte le filiali di Unicredit Banca, è un finanziamento immobiliare concesso a lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti che cercano un mutuo per supportare un’operazione di acquisto della proprietà immobiliare da adibire a prima abitazione.

Il mutuo in questione permette di poter prevedere un piano di ammortamento composto da un periodo di applicazione del tasso fisso (compreso tra 5, 10, 15 o 20 anni), al termine del quale il rimborso del debito residuo proseguirà con l’applicazione di un tasso variabile.

Unicredit Banca permette alla propria clientela di utilizzare il Mutuo ONE per richiedere finanziamenti di importi compresi tra un minimo di 50.000 euro e un massimo stabilito nel rispetto dell’80% del valore dell’immobile offerto in garanzia, come da perizia.

Mutuo Contante, il mutuo per trasformare la casa in liquidità

 Per chi ha bisogno di liquidità per finanziare i propri progetti, il colosso bancario europeo Unicredit, mettendo l’abitazione in garanzia, offre l’opportunità, con il prodotto “Mutuo Contante“, di trasformare la propria casa in denaro ottenendo un prestito fino al valore di 80 mila euro con rimborso mensile, piano di ammortamento che parte da cinque ed arriva fino a 20 anni, e la possibilità di optare per il tasso fisso oppure per il tasso variabile.

Mutuo Contante“, in particolare, viene concesso a tutti coloro che necessitano di liquidità per saldare o consolidare debiti pregressi, oppure per spese personali o della famiglia, mentre non è ammessa la concessione del finanziamento per la finalità legata all’acquisto di altri immobili oppure investimenti aventi comunque carattere speculativo.