Consulta casa Anci, massima attenzione su efficienza energetica e riqualificazione urbana

 La Consulta casa dell’Anci ribadisce massima attenzione sui temi dell’efficienza energetica e della riqualificazione urbana. Per questo motivo ritiene necessario percorrere tutte le strade disponibili ai diversi livelli di governo, ad iniziare da quello europeo, per giungere ad una riqualificazione in senso energetico del patrimonio abitativo anche, e soprattutto, pubblico.

E’ quanto ha affermato Claudio Fantoni, Responsabile Anci per le politiche abitative e assessore del Comune di Firenze, intervenendo alla riunione dell’organismo che ha dedicato una parte dei suoi lavori al tema dei finanziamenti comunitari per l’efficienza energetica nel settore abitativo.

Cedolare secca sugli affitti 2011

 Che cosa è la cedolare secca sugli affitti? Quali sono le novità che una nuova disposizione normativa apporterà per le tasche di tutti i proprietari di immobili? Cerchiamo di vederci chiaro in questo tema piuttosto importante, che riguarda direttamente tutti coloro che sono proprietari di una casa, e hanno concesso l’immobile in locazione ai propri affittuari.

Innanzitutto, cerchiamo di comprendere cosa sia la cedolare secca sugli affitti. Tale nuova imposizione è alternativa alla tassazione cumulativa sul reddito complessivo, del quale faranno parte anche i canoni ottenuti in seguito alla locazione di immobili di proprietà.

In altri termini, optando (poichè la scelta è volontaria) per la cedolare secca, gli affitti subiranno una tassazione separata, evitando che i redditi da locazione finiscano con il cumularsi con i redditi da lavoro dipendente o altri redditi del padrone di casa.

Riqualificare le città, convegno e mostra a Roma con De Graaf

 Si chiama “Three Cities in Flux: un’indagine sulla riqualificazione urbana a Londra, Milano e Roma”. E’ la mostra “On Hold” organizzata dal 4 al 25 maggio a Roma e che sarà presentata il 4 maggio durante la conferenza di Reinier de Graaf, partner di OMA (The Office for Metropolitan Architecture) presso la British School of Rome, in via Antonio Gramsci 61, alle ore 18.00.

Verona, convegno sul fotovoltaico

 E’ ormai alle porte il nuovo appuntamento con l’Italian PV Summit che con le sue due precedenti edizioni, realizzate con un parterre di relatori e di pubblico spiccatamente internazionale, ha visto inserire l’evento tra le top conferences del fotovoltaico. L’Italian PV Summit – che si svolgerà il 2 e 3 maggio al Palazzo della Gran Guardia di Verona (centro città) – è un appuntamento ricco di contenuti tecnici, normativi ed economico-finanziari senza perdere l’occasione di avere un occhio sempre attento all’andamento del mercato nazionale e internazionale.

Terreni agricoli, quotazioni in rapida ripresa

 Sulle pagine di IoComproCasa parliamo quasi sempre di andamenti dei mercati immobiliari italiani ed esteri. Oggi vogliamo tuttavia occuparci di un segmento immobiliare che sentiamo di aver trascurato, quello relativo alle valutazioni dei terreni agricoli.

Stando ai dati che provengono dai principali mercati europei, infatti, anche questo segmento del mercato immobiliare starebbe attraversando una fase di discreta ripresa dopo il biennio 2009 – 2010 non certamente troppo felice.

In particolar modo, dichiara una ricerca compiuta dalla società di consulenza internazionale Savills, nella sola Inghilterra i valori dei terreni agricoli sarebbero cresciuti in maniera molto forte, trainati da una domanda davvero sostanziosa.

Comprare casa in Italia: dove conviene

 Per chi ha dei soldi da investire nel mattone, dove è più conveniente comprare casa in Italia? Ebbene, innanzitutto c’è da dire che, rispetto alle quotazioni del biennio 2006-2007, nel nostro Paese le quotazioni hanno subito, in media, un ridimensionamento dei prezzi legato sia alla crisi finanziaria ed economica, sia alla conseguente caduta dei redditi e degli investimenti. I prezzi delle case sono così decisamente più appetibili rispetto al passato, con le quotazioni che, tra l’altro, nelle aree del centro di molte città italiane hanno invertito la rotta e, quindi, stanno di nuovo salendo. E allora, tendendo conto, sul territorio, del reddito delle famiglie, dei prezzi degli immobili, ma anche delle tasse, dove il bene casa in Italia è più accessibile?

Immobiliare italiano: settore turistico importante per la ripresa

 Per la ripresa dell’immobiliare italiano, e per dare quindi nuovo ossigeno nel nostro Paese al settore del real estate, il settore turistico può rappresentare, con le case vacanze, un importante punto di partenza. A sostenerlo è stato il Vicepresidente Nazionale della Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, con delega al turismo, Patrizia Diemoz, in vista della seconda edizione del Tourism real Estate (TrE). Organizzato da Expo Venice, dal 4 maggio prossimo, e fino a giorno 6, presso l’Arsenale di Venezia si darà appuntamento, nel corso della “tre giorni”, un pubblico molto eterogeneo. Secondo quanto messo in risalto proprio dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali con una nota, infatti, all’evento saranno presenti i progettisti, i responsabili delle agenzie immobiliari, ma anche architetti, sviluppatori, responsabili di hotel, investitori e rappresentanti istituzionali.

Costruzioni, fusione tra CCC Bologna e Consorzio Ravennate

 Il Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna e il Consorzio Ravennate (CR di Ravenna), rispettivamente prima e seconda realtà consortile cooperativa a livello nazionale, si unificano e puntano al vertice nel settore dell’edilizia in Italia. Nei giorni scorsi si sono svolte, infatti, le assemblee dei due consorzi per deliberare la fusione, costituendo così una realtà imprenditoriale importante di Legacoop. Il nuovo CCC diventa, quindi, consorzio unico nazionale nell’acquisizione di appalti, raggiungendo quota un miliardo 300 milioni di euro di fatturato. Il presidente del Consorzio di Bologna Piero Collina, nel suo intervento all’assemblea, ha sottolineato la scelta strategica che sta alla base della fusione per incorporazione precisando che “In un mercato sempre più difficile, e con vistose flessioni, era necessario razionalizzare l’organizzazione delle imprese del Movimento Cooperativo”.

Consiglio di Stato, appalti: tolleranza zero sulle violazioni contributive

 Per essere esclusi da una gara d’appalto basta una sola violazione contributiva. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2100 del 2011 che ha respinto l’appello proposto da Progetto Europa group s.r.l. contro una sentenza del Tar Veneto relativa alla gara d’appalto per l’affidamento del servizio di progettazione strategica della Camera di Commercio di Padova. Per partecipare a una gara, ha ricordato il Consiglio di Stato nella decisione, il Codice Appalti impone di dichiarare l’assenza di violazioni gravi definitivamente accertate.

Bioedilizia, arriva a Firenze una scuola tutta in legno

 Un progetto a impatto zero sulla città. Obiettivo: dimostrare che si può risparmiare energia e inquinare meno. E’ la nuova scuola primaria Calvino, nell’istituto comprensivo Pirandello, via Santa Maria a Cintoia (Quartiere 4), a Firenze, e sarà costruita interamente in legno, secondo i principi dell’architettura biosostenibile. Il via libera ai lavori, per un investimento complessivo di quattro milioni di euro, è arrivato dopo l’approvazione, da parte della giunta, della relativa delibera proposta dall’assessore all’Educazione Rosa Maria Di Giorgi. Il vecchio edificio risale a quarant’anni fa e durante lo scorso anno scolastico è stato oggetto di un intervento di recupero del cemento armato che ha fatto emergere non pochi problemi.

Mercato immobiliare italiano, dai tassi un fattore di rischio

 Per il mercato immobiliare italiano anche il 2011 sarà un anno all’insegna dell’incertezza con fattori di rischio, e con possibile frenata del mercato, derivanti anche dalla dinamica crescente dei tassi di interesse. E’ questa, in estrema sintesi, la posizione del responsabile dell’ufficio studi di Idealista.it, Vincenzo De Tommaso, nel sottolineare come tra l’altro i tempi di vendita si mantengano lunghi e, di conseguenza, si riflettano anche sui prezzi finali di compravendita. Nel complesso il Portale di annunci immobiliari online, in base a delle elaborazioni prendendo a riferimento il proprio database, rileva come nel nostro Paese, a distanza di quasi quattro anni dallo scoppio della crisi dei mutui subprime in America, il mercato immobiliare non ha ancora raggiunto una fase di normalizzazione. Lo dimostrano gli ultimissimi dati rilevati per le grandi città italiane, con le quotazioni delle case a Roma e Milano che, nel primo trimestre del 2011, sono scese dell’1,8%, mentre a Torino, dopo una lunga fase di contrazione dei prezzi, le quotazioni sono rimbalzate del 2,5%.

Expo Italia Real Estate, avviato primo monitoraggio del social housing

 Si svolgerà dal 7 al 9 giugno a Milano, spazio Fiera, l’Expo Italia Real Estate. E per l’occasione GE.FI Spa – con il sostegno del Gruppo Clas – ha avviato  il primo monitoraggio dei progetti di social housing in Italia nell’ambito della Social Housing Exhibition, la più grande esposizione europea di progetti di housing sociale. Obiettivo del monitoraggio è favorire il dialogo tra pubblico e privato nell’abitare sociale e diventare un riconosciuto punto di riferimento di conoscenza per il mercato e le istituzioni.
L’iniziativa vede la partnership di tutte le Fondazioni Housing Sociale oltre che di Ance, Anci, Assoimmobiliare, Audis, Federimmobiliare, Legacoop abitanti, Federabitazione, Federcasa.

Testo unico di edilizia, intervento dell’Anci

 Aggiornamento sul riordino del Suap (Sportello Unico Attività Produttive), recepimento della Scia (Segnalazione certificata inizio attività) in edilizia nel testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia, aggiornamento sui protocolli Anci con Fit e con il Comitato nazionale per il Microcredito e attività Anci nel settore del gioco con possibilità di accordo con Sapar. Sono stati questi i principali temi di discussione e di decisioni prese dalla Commissione Attività produttive dell’Anci (l’Associazione nazionale dei comuni italiani) riunitasi a Roma nei giorni scorsi e presieduta da Roberto Marcato. La commissione ha eletto come vicepresidente Mario Aspesi, sindaco di Cardano al Campo, e si è soffermata sull’attuale situazione relativa al riordino del Suap, con il doppio binario, telematico e cartaceo, attivo ancora per qualche mese.

Bergamo, prezzi delle case ancora in calo

Il rapporto della Fiaip continua ad evidenziare una situazione piuttosto difficile per il mercato immobiliare di Bergamo, che anche nel corso del 2010 ha visto l’andamento dei prezzi delle case contraddistinguersi per un trend calante in quasi tutta la sua estensione.

Secondo la Fiaip, infatti, durante il 2010 nell’intera provincia di Bergamo i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo avrebbero conseguito un calo medio pari a 7 punti percentuali, che diventano 10 se dal segmento residenziale ci si sposta in quello commerciale.

Sommando le contrazioni dei valori commerciali riscontrate durante il 2010 con i prezzi riscontrati negli anni precedenti, scopriamo che la flessione dei prezzi di mercato si aggira intorno al 20-30% rispetto ai valori medi di partenza del 2007.