Tasso fisso con il mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo a tasso fisso del Credito del Lazio è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito ora ricordato hanno predisposto per quella clientela che desideri compiere un’operazione immobiliare a condizioni economiche certe nel tempo.

Il programma di rimborso del capitale sarà infatti condizionato dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, e di uno spread che dipenderà principalmente dall’estensione temporale complessiva della transazione.

Il tasso come sopra calcolato non subirà alcuna variazione durante l’intero arco temporale della transazione, garantendo al mutuatario la conoscenza dell’esatto importo delle rate (costanti) che andrà a pagare lungo tutto il periodo di ammortamento.

Cariparma mutui: le soluzioni anticrisi

 Nonostante i tempi bui della crisi finanziaria ed economica siano alla spalle, la situazione macroeconomica e congiunturale in Italia non si può dire che sia ancora di certo delle migliori. Quindi, non mancano purtroppo le famiglie che si trovano in una situazione reddituale e finanziaria difficile per ragioni legate ad una rata del mutuo diventata troppo alta rispetto alle entrate che nel frattempo si sono sensibilmente ridotte a causa della cassa integrazione e dei licenziamenti. Ebbene, tenendo conto di questo scenario, la Cariparma, Banca controllata dal Gruppo Crédit Agricole, già da parecchie settimane ha messo a punto le “soluzioni anticrisi” a favore dei clienti per il mutuo e non solo. Nel dettaglio, per quel che riguarda i finanziamenti ipotecari, Cariparma con la formula “Gran Mutuo” può permettere alla famiglia di andare a ridurre l’importo della rata mensile da pagare fino a ben il 30%, ma anche di poterla andare a ridurre per un intero anno fino al 50%.

Mutuo cento per cento con tetto massimo di Bper

 Un finanziamento ipotecario in grado di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile a fronte di un’indicizzazione della rata con il tasso variabile, ma con il tetto massimo al tasso, applicabile sulla rata, chiaro e noto alla stipula. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Famiglia Pro-Tetto“, il finanziamento ipotecario innovativo ideato dal Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, per i privati e per le famiglie che non vogliono rinunciare ai vantaggi di un mutuo a tasso variabile rispetto a quello a tasso fisso, ma nello stesso tempo vogliono la tranquillità di pagare una rata non superiore ad un importo predefinito e noto alla stipula nel caso in cui i tassi di interesse sul mercato dovessero crescere eccessivamente. Il “Mutuo Famiglia Pro-Tetto” di Bper è stipulabile non solo con la finalità di acquisto, ma anche per la ristrutturazione e per la costruzione di immobili ad uso residenziale.

Sostituzione mutuo a tasso variabile da Carife

 Anche attraverso le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara è possibile usufruire di un mutuo per sostituzione di altro finanziamento in corso di regolare ammortamento, con applicazione di un tasso di interesse variabile, parametrato all’Euribor a tre o sei mesi.

L’operazione avviene in maniera del tutto gratuita per il cliente dell’istituto di credito, poichè la transazione è contrattualmente esentata dall’applicazione di spese di istruttoria, o altre commissioni ricorrenti nei mutui.

Nella versione che stiamo esaminando, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un importo delle rate non predeterminabile al momento della stipula del contratto, poichè dipendente dall’andamento del parametro di riferimento sopra ricordato, in senso favorevole o sfavorevole.

Ristrutturare casa con mutuo a tasso variabile Carife

 Cassa di risparmio di Ferrara risponde alle esigenze della propria clientela che desideri ristrutturare casa attraverso l’erogazione di un mutuo a tasso di interesse variabile, in grado di supportare esigenze di spesa anche maggioritarie rispetto al valore dei lavori da effettuare.

Il finanziamento in questione può infatti intervernire fino a un massimo dell’80% del valore dei lavori preventivati, come verrà attestato da apposita documentazione da allegare alla domanda di mutuo, che verrà esaminata dai periti dell’istituto di credito erogante.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà pari all’Euribor a tre o sei mesi, maggiorato di uno spread che verrà negoziato tra le parti in sede di istruttoria.

Surroga del mutuo a tasso fisso da Carife

 L’operazione di surroga del mutuo consiste nella sostituzione di un finanziamento in corso di regolare ammortamento, con trasferimento del beneficio dell’ipoteca dalla banca che ha originariamente concesso il finanziamento, a quella subentrante nella relazione.

L’operazione viene effettuata di norma per importi pari al debito residuo da estinguere presso il precedente istituto di credito, diventando occasione utile per rivedere alcune condizioni economiche di particolare riferimento all’interno del contratto.

In particolare, una possibilità è relativa alla modifica della forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, che potrebbe divenire fisso, come nella fattispecie in esame, conferendo al mutuatario la certezza dell’entità delle rate del programma di rimborso.

Mutuo Domani di Banca MPS

 E’ ideale per chi vuole acquistare o ristrutturare la prima casa, ed in particolare per chi non ha nella fase iniziale somme rilevanti al fine di per poter andare a coronare il sogno dell’abitazione di proprietà. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Domani” di Banca MPS, Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, il finanziamento immobiliare che a fronte di un’indicizzazione a tasso fisso, per l’intera durata del piano di ammortamento, offre nello stesso tempo un’ampia flessibilità sulle rate che si devono pagare. Gli importi mensili, infatti, sono fissi ma suddivisi in sottoperiodi; questo significa che, a fronte del mantenimento del tasso fisso originario, la percentuale della quota capitale varia per ogni singolo sottoperiodo e, quindi, può essere più sostenibile.

Mutuo ristrutturazione a tasso fisso da Carife

 Il mutuo ristrutturazione a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario a onerosità certa, utilizzabile per dar seguito a lavori di intervento edilizio sulla propria casa.

La caratteristica economica fondamentale di questo mutuo è relativa alla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base della rilevazione puntuale dell’IRS, e maggiorato di uno spread concordato tra le parti in relazione alla durata massima dell’operazione.

Ricordiamo inoltre che il limite di finanziabilità è stabilito in un massimo dell’80% del valore dei lavori preventivati, come da documentazione da allegare alla domanda di finanziamento per ristrutturazione.

Mutuo tasso variabile per acquisto casa con Carife

 La Carife – Cassa di risparmio di Ferrara – ha previsto per la propria clientela anche un mutuo a tasso di interesse variabile, un finanziamento immobiliare ipotecario che consentirà ai correntisti della banca di poter comprare la prima o la seconda casa di proprietà.

Il finanziamento può concorrere nella spesa fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e sul quale andrà iscritta apposita garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito che eroga il finanziamento.

Il tasso di interesse applicato sul capitale sarà pari all’Euribor a tre o sei mesi, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti in sede di negoziazione del mutuo.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso con Carife

 Il mutuo acquisto casa, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara, è un finanziamento immobiliare concesso per permettere alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare o costruire la propria prima o seconda casa.

La caratteristica fondamentale di tale finanziamento consisterà nella presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera estensione dell’operazione, fino alla sua naturale o anticipata scadenza, che avverrà senza il pagamento di alcuna penale specifica.

Il tasso di interesse fisso applicato al capitale genererà un piano di ammortamento di importo certo e costante fino alla scadenza, con la conseguenza che il mutuatario potrà conoscere fin dal giorno della stipula l’esatto ammontare dell’importo delle rate del programma di rimborso.

Mutui energetici di Banca Etica

 Banca Etica, nell’ambito della concessione ai propri Soci di mutui ipotecari, propone appositi finanziamenti grazie a quali si promuove la tutela dell’ambiente, il risparmio e l’efficienza energetica. Trattasi, nello specifico, dei Mutui Energetici di Banca Etica sia per l’acquisto della prima casa, sia per la ristrutturazione energetica delle abitazioni in modo tale da migliorare l’efficienza, tutelare l’ambiente e tagliare i consumi. Uno dei prodotti proposti è il “Mutuo Chirografario Ristrutturazione Efficiente“, con durata fino a quindici anni con finalità di ristrutturazione degli edifici; il prodotto viene concesso a patto che almeno il 50% dell’investimento complessivo effettuato riguardi costi sostenuti per il miglioramento dell’efficienza energetica. Con il prodotto “Mutuo Prima Casa Acquisto e Ristrutturazione Efficiente” di Banca Etica, invece, il piano di ammortamento può durare fino a ben 30 anni a fronte della finalità di acquisto e di contestuale ristrutturazione della prima abitazione ad uso residenziale sulla base di criteri che siano quelli dell’efficienza energetica.

Mutuo casa “in discesa” con Cassa di risparmio di Ferrara

 Il mutuo casa “in discesa”, della Cassa di risparmio di Ferrara, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede in favore di quella clientela che desideri poter acquistare delle proprietà immobiliari ad uso residenziale.

Il finanziamento può concorrere nella spesa di cui sopra nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto del contratto di acquisto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito che eroga il capitale.

Per quanto riguarda la durata, non possono essere concordate durate diverse dei 20, 25 o 30 anni. Sono ad ogni modo ammesse le operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, o di riduzione parziale del capitale da rimborsare, senza pagamento di alcuna penale.

Mutui variabili: Governo affronta questione tassi

 In Italia a carico delle famiglie incombe lo spettro del caro-rata. Le rate di cui parliamo sono quelle dei mutui, ed in particolare di quelli con l’indicizzazione al tasso euribor, oppure al tasso Bce, ovverosia i finanziamenti ipotecari a tasso variabile. Salvo sorprese e nuovi scenari diversi da quelli attuali, la tendenza del costo del denaro in Italia ed in Europa appare palesemente rialzista. Recentemente la Bce, Banca centrale europea, ha innalzato il costo del denaro dall’1% all’1,25%; ma questa manovra restrittiva potrebbe essere solo la prima di una lunga serie. Di riflesso, le rate dei mutui variabili che pagano attualmente le famiglie potrebbero ben presto registrare anche rincari a due cifre. E con i redditi che, invece, quando va bene sono stabili, di certo la situazione che si andrebbe a delineare sarebbe insostenibile.

Acquisto negozi e uffici: la situazione del mercato australiano

 Il mercato immobiliare australiano, come buona parte dei mercati immobliari internazionali, è contraddistino da una disomogenea diffusione dei livelli di compravendite degli uffici e dei negozi, e delle altre proprietà all’interno del settore commerciale.

In particolar modo, stando ai dati forniti dalla società di consulenza immobiliare DTZ, circa la metà di tutte le transazioni riguardanti proprietà immobiliari commerciali nel Paese avrebbero riguardato l’area di Victoria, con un valore complessivo pari a 2,2 miliardi di dollari.

Durante il quarto trimestre del 2010, invece, l’area di Queensland e quella del Nuovo Galles del Sud avrebbero raggiunto una percentuale par a circa il 15%, con un valore complessivo di 1,3 miliardi di dollari. I territori settentrionali avrebbero infine catturato una quota pari al 7%, a 300 milioni di dollari.