Tasso fisso per sostituire il mutuo con la BCC Ascoli Piceno

 La Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno offre il proprio mutuo a tasso di interesse fisso anche per consentire alla propria clientela correntista di poter sostituire un finanziamento in corso di regolare ammortamento con un’altra linea di credito a tasso certo e costante.

L’operazione sarà effettuata senza alcun onere aggiuntivo per il cliente della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, poichè tutte le spese – comprese le eventuali commissioni notarili – saranno sopportate dall’istituto di credito subentrante.

Tecnicamente, infatti, è necessario l’intervento di un notaio per dar seguito alla transazione di surroga attiva, poichè l’iscrizione della garanzia ipotecaria andrà modificata in favore del nuovo istituto di credito.

Tasso Euribor per mutuo ristrutturazione BCC Piceno

 Oltre che per acquistare la prima o la seconda casa, i mutui della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno a tasso di interesse variabile parametrati all’Euribor, sono richiedibili altresì per poter far fronte a operazioni quali la ristrutturazione della propria abitazione.

Attraverso tale forma di linea di credito sul medio lungo termine, il finanziato potrà pertanto dar seguito a interventi edilizi anche di importo consistente, restituendo quanto concesso in prestito nell’arco di un piano di ammortamento che si estenderà nel medio e nel lungo periodo.

Il finanziamento verrà contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti in relazione alla durata dell’operazione.

Finanziamenti immobiliari agevolati per il terzo settore

 La crisi finanziaria ed economica in Italia non ha spesso prosciugato solo le casse delle aziende ed i bilanci delle famiglie, ma ha altresì messo in difficoltà il cosiddetto terzo settore, ovverosia tutte quelle associazioni, comprese quelle sportive dilettantistiche, e quegli enti operanti nel volontariato che nel nostro Paese svolgono ed esercitano un ruolo chiave nel sostegno ai più deboli. Questo perché, tra l’altro, le risorse provenienti dal cinque per mille quasi sempre sono insufficienti a soddisfare i bisogni e le necessità di persone sole e, in generale, socialmente svantaggiate. A Milano, proprio a sostegno del terzo settore, l’Amministrazione è scesa nuovamente in campo per il sostegno all’accesso al credito dopo aver aiutato le società sportive. In particolare, il nuovo intervento è a favore delle onlus, delle associazioni e delle cooperative sociali che, sugli immobili di proprietà del Comune, hanno bisogno di effettuare interventi di manutenzione e/o di adeguamento.

Tasso variabile BCE da BCC Ascoli Piceno

 Il mutuo a tasso variabile BCE della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità che sono indicizzate al tasso di interesse ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato assumendo come parametro di riferimento il tasso BCE, e aggiungendo allo stesso uno spread concordato tra le parti, e già definito nei fogli informativi di trasparenza del prodotto.

A causa della dinamicità del tasso di riferimento, l’importo delle rate potrebbe subire variazioni in aumento in caso di inasprimento dei tassi di mercato, o convenienti variazioni in diminuzioni nell’ipotesi di decremento degli stessi.

Mutuo casa a tasso fisso da BCC Ascoli Piceno

 Il mutuo a casa a tasso fisso di Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è una tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito in questione mette a disposizione della propria clientela che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa.

Come desumibile dal nome stesso di questo prodotto, la principale caratteristica economica sarà relativa all’applicazione di un tasso di interesse certo e costante sul capitale oggetto di mutuo, fino a naturale o anticipata estinzione del contratto di finanziamento.

Il tasso di interesse applicato al capitale sarà infatti calcolato sulla base dell’Irs di durata, maggiorato di uno spread che le due parti avranno modo di negoziare in riferimento all’estensione complessiva dell’operazione di natura creditizia.

Valutazioni immobiliari: linee guida e banche aderenti

 Al fine di garantire anche nel nostro Paese l’applicazione di specifiche linee guida per la valutazione degli immobili, così come avviene in altri Paesi del Vecchio Continente, nello scorso mese di novembre in Italia è stato siglato un apposito protocollo di intesa che, in accordo con quanto riporta l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, è stato condiviso non solo dalle principali società di valutazione immobiliare, ma anche da tutti gli ordini professionali dei periti e da Tecnoborsa, società della Camera di commercio di Roma che è specializzata nel mercato immobiliare. Al riguardo proprio in data odierna, lunedì 9 maggio 2011, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha pubblicato online, sul proprio sito Internet, www.abi.it, l’elenco aggiornato delle Banche che aderiscono alle linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie.

Tasso variabile Euribor per il mutuo casa di BCC Ascoli Piceno

 Il mutuo a tasso variabile Euribor, per l’acquisto della prima casa, disponibile in tutte le filiali della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di condizioni di onerosità indicizzate a un parametro il cui valore muterà nel tempo in senso favorevole o meno.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo è infatti costruito sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti in relazione della durata complessiva della transazione di natura creditizia.

L’erogazione dell’importo richiesto, e utile per acquistare la prima casa, avverrà in un’unica soluzione all’atto della firma del contratto di mutuo. La restituzione delle rate dipenderà invece dalla struttura di piano di ammortamento prescelta, con rimborso con pagamenti mensili, trimestrali o semestrali.

Mutui casa, richieste in aumento nel mercato americano

 Secondo quanto riferisce la Mortgage Bankers Association in un recentissimo report che ha pubblicato per aggiornare l’andamento delle richieste di mutui immobiliari nel mercato statunitense, le domande di finanziamenti immobiliari sarebbero cresciute di buon ritmo rispetto alla settimana precedente.

L’Associazione riferisce infatti che nel corso della settimana di metà mese le domande di finanziamenti immobiliari ad uso abitativo e per sostituzione sono cresciute del 5,3% rispetto alla settimana precedente.

Tra le determinanti maggiori di questo incremento vi è sicuramente l’indice che misura le richieste di mutui per acquisto, il quale ha avuto uno sviluppo positivo per circa 10 punti percentuali, toccando il livello più elevato dallo scorso 3 dicembre.

Tasso e durata variabile con Mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo Credito del Lazio con durata e tasso variabile è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che va ad arricchire la gamma di mutui a disposizione del cliente dell’istituto di credito per il compimento di operazioni immobiliari.

Come desumibile dal nome stesso di questo prodotto creditizio, la caratteristica dell’operazione finanziaria sarà determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, le cui evoluzioni non avranno tuttavia effetti sull’importo delle rate, bensì sulla durata.

L’incremento del tasso di interesse di riferimento non provocherà infatti – come accade per i mutui a tasso variabile “tradizionali” – apprezzamenti nell’importo delle rate, ma solo degli allungamenti proporzionali nella durata del piano di ammortamento.

Mutui casa: è allarme per i tassi ad usura

 Un mutuo casa che in Italia viene attualmente offerto dalle banche alla clientela ad un tasso del 3-4%, in futuro potrà essere offerto, sempre dagli Istituti di credito, a tassi che possono arrivare anche fino al 6-7%. A farlo presente, con estrema preoccupazione, è l’Adiconsum, la quale non ha accolto con favore, nell’ambito dell’approvazione del cosiddetto “DL Sviluppo“, nella giornata di ieri, la fissazione dei nuovi tassi soglia relativi all’usura. Secondo quanto dichiarato da  Pietro Giordano dell’Adiconsum, è giusto attuare una revisione della legge sull’usura, ma nello stesso tempo non si devono mettere a punto provvedimenti “spot” che di certo non vanno poi ad aiutare le famiglie. Quello che si rischia è infatti un aumento dei tassi sui mutui da un minimo del 30% ad un massimo del 40% con tutto quel che ne consegue per le rate mensili dei mutui che pagano le famiglie per la casa.

Tasso protetto con mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo Credito del Lazio a tasso protetto è un’altra soluzione offerta dall’istituto di credito nei confronti di coloro che desiderano potersi assicurare un adeguato supporto bancario per il compimento di operazioni di acquisto della prima o della seconda casa.

Il finanziamento è contraddistinto in questo caso dall’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale mutuato, cui andrà tuttavia imposto contemporaneamente anche un “cap“, cioè un limite massimo all’apprezzamento del tasso di riferimento dell’indicizzazione.

Di conseguenza, il mutuatario potrà diventare titolare di un finanziamento dall’onerosità indicizzata all’andamento dei principali parametri di riferimento dei mercati finanziari, senza tuttavia subire eccessivi effetti negativi determinati dall’indesiderato incremento dell’Euribor oltre soglie predeterminate.

Tasso misto con il mutuo del Credito del Lazio

 Il mutuo del Credito del Lazio a tasso misto è un finanziamento immobiliarre ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso per una prima parte del piano di ammortamento, e dall’applicazione di un tasso di interesse variabile per quella successiva.

In altri termini, per i primi due anni il mutuatario si troverà a pagare rate influenzate dalla presenza di un tasso di interesse fisso, con la conseguenza di poter programmare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, che rimarranno di importo certo e costante.

Successivamente, al capitale oggetto di mutuo verrà applicato un tasso di interesse variabile, frutto della parametrazione all’Euribor, con conseguente importo incostante delle rate, in senso favorevole in caso di abbassamento del valore dell’indice.

Ing Direct Mutuo Arancio con i nuovi spread

 Il Mutuo Arancio è ancora più competitivo grazie ai nuovi spread. A metterlo in risalto, attraverso il proprio sito Internet, è il colosso bancario e finanziario Ing Direct che, a fronte di questi spread competitivi continua a proporre alla propria clientela il Mutuo Arancio con le classiche condizioni vantaggiose date, in particolare, da zero costi per l’assicurazione obbligatoria per la copertura dal rischio di scoppio e/o incendio dell’immobile, zero spese di perizia e di apertura del mutuo, e zero spese di gestione per il finanziamento ipotecario; in più, dal momento della richiesta del mutuo, dal sito Internet di Ing Direct, e fino alle firme dinanzi al notaio, per la stipula del Mutuo Arancio mette a disposizione del cliente un esperto. Il Mutuo Arancio di Ing Direct può essere sottoscritto con la formula a tasso variabile, a tasso fisso, oppure a rata costante e, in ogni caso, per diverse finalità.

Tasso variabile con preammortamento dal Credito del Lazio

 Il mutuo a tasso variabile con preammortamento, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari del Credito del Lazio, è un’operazione di mutuo che consente al cliente della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa.

Caratteristica economica principale di questa operazione sarà data dalla presenza di un periodo di preammortamento della durata massima di due anni: in questo frangente, il mutuatario pagherà rate composte da sole quote interessi, e pertanto di importo molto limitato rispetto allo standard.

Oltre a questo primo periodo di preammortamento, il mutuatario vedrà applicato, sul proprio capitale, un tasso di interesse variabile, conteggiato sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti.