Entro il primo marzo è possibile registrare i contratti d comodato verbali che già sono in essere al fine di avere uno sconto del 50% su IMU e TASI. Uno sconto che sarebbe applicato a partire dalla data di sottoscrizione oppure dal primo gennaio.
Nel 2015 il prezzo degli immobili è calato del 5%
Chiunque sia stato interrogato sull’argomento l’anno scorso ha risposto di percepire una ripresa del mercato immobiliare, una nuova predisposizione all’acquisto da parte dei cittadini e all’erogazione dei mutui da parte delle banche. In realtà a metterci lo zampino è stato l’abbassamento dei prezzi delle case.
Investire nel mattone internazionale, ma dove?
Gli investimenti nel mattone non sono una fissazione tutta italiana o meglio, gli italiani e gli stranieri con il pallino dell’investimento speculativo sono sempre alla ricerca di terreni su cui costruire un impero finanziario. Ecco i luoghi migliori di cui approfittare.
Case a 10 euro, lo scandalo al sole romano
Che ci fossero dei trucchi dietro la disponibilità di case al centro di Roma ormai si sapeva da tempo ma che potessero venire così a galla all’improvviso non era prevedibile. Anche perché nelle Capitale ci sono sempre 2 milioni di persone in attesa dello sfratto esecutivo.
Case cantoniere e strutture all’asta
Enti e associazioni alla ricerca di nuovi spazi da sfruttare gratuitamente per le loro attività devono drizzare le orecchie quando sentono parlare di case cantoniere e altre strutture all’asta. Ecco qualche opportunità rivolta soprattutto al terzo settore.
Come cambiano le tasse sulla casa
Con il nuovo Piano Casa sta cambiando il sistema di tassazione relativo agli immobili. Quali saranno le nuove gabelle sulla casa e come se ne verrà fuori? Da tutto il guazzabuglio abbiamo tirato fuori una sintesi curata dalla Gazzetta di Modena.
In quale paese bisogna investire nel mattone?
Non tutti i paesi sono uguali, né sotto il profilo fiscale né tanto meno quando si parla di prezzi delle case. In Italia per dire, siamo sempre alle prese con una specie di bolla immobiliare. Di tanto in tanto le statistiche illustrano comunque qual è il posto in cui il mattone può essere un ottimo investimento.
Case VIP, in vendita la villa di Muhammad Alì
Il mercato internazionale degli immobili di lusso passa anche dalla compravendita di ville, case e proprietà che sono appartenute a VIP del presente e del passato. In questi giorni spopola l’annuncio della vendita della villa di Muhammad Alì.
Curiosità: esiste una casa per vivere su Marte
All’università internazionale dello spazio di Strasburgo è stata presentata SHEE, una casa molto particolare. Questa abitazione prototipo è l’acronimo di Self-deloyable Habitat for Extreme Environments, ossia una casa indipendente per ambienti estremi.
Deduzione IRPEF del 20% se la casa comprata è affittata
Deduzione IRPEF del 20% sul prezzo degli appartamenti acquistati (o ristrutturati o costruiti ex novo) per metterli a reddito attraverso la locazione. Questa nuova norma risale allo scorso settembre e finora se n’era parlato pochissimo. Ecco le novità.
Materiali ecosostenibili sempre più diffusi
La storia dei tre porcellini ormai è un must e sembra che si debba usare oggi anche per altri motivi visto che i materiali ecosostenibili sono sempre più diffusi e in futuro tantissime case saranno costruite in paglia, legno e mattoni.
Guida al rent to buy, la proposta del Notariato
Il Consiglio Nazionale dei Notai ha offerto gratuitamente una guida al rent to buy, un sistema sempre più utilizzato per l’acquisto della casa. Ecco quello che c’è da sapere e il link per scaricare il documento.
Quanto si paga nella via più costa d’Italia
Una ricerca riporta da Idealista che rende conto di come anche in Italia ci siano vie costosissime e passeggiare lì oltre che abitare lì sia molto costoso. Ecco cosa scrive in proposito Idealista.
Bolla immobiliare, le città più a rischio
Il mercato immobiliare internazionale può ingolosire parecchio i cittadini che hanno desiderio di investire nel mattone ma non nello Stivale. Di fatto però oggi si leggono degli indizi di possibile bolle immobiliari. Ecco, secondo una ricognizione di Immobiliare.it, le città che sono maggiormente a rischio.