L’intermediazione immobiliare ottenuta nel caso dell’acquisto di una pertinenza non è detraibile. Ecco il quesito posto all’Agenzia delle Entrate con la puntuale risposta del fisco. In calce un approfondimento.
Case galleggianti con piano sottomarino, l’ultima trovata di Dubai
Dubai è diventata celebre per le proposte immobiliari astruse e l’ultima notizia non è da meno, anzi conferma il trend. Sembra infatti che siano in vendita delle case galleggianti con piano sottomarino. Vediamo i dettagli dell’offerta.
Comunicazione inizio lavori, come si procede
Ogni volta che s’intende modificare la struttura della casa o alcune parti, è importante darne comunicazione agli organi preposti. Si parla di comunicazione inizio lavori e ci sono variazioni e particolarità in base al tipo di immobile.
Affitti, tornano a crescere i prezzi della case
I prezzi delle case stanno tornando a crescere e questo è il dato più interessante riferito al mercato immobiliare. Le città più care del nostro Paese si confermano sempre le stesse. Ecco quello che si scopre dando un’occhiata alle statistiche dell’Osservatorio Immobiliare.
Delibera regionale sull’emergenza abitativa a Roma: la casa a chi occupa
Una delibera della Regione Lazio, molto contestata, interviene sull’emergenza abitativa a Roma definendo che chi occupa una casa ne può diventare proprietario.
Transazioni in aumento del 29% per immobili di lusso
Il mercato italiano è strano, c’è chi si lamenta che è un periodo delicato, troppo delicato, con molta voglia d’investire nel mattone e poche risorse economiche a disposizione. Poi però ci sono i dati che parlano di un incremento del 29% delle transazioni per immobili di lusso. Come la mettiamo?
Si torna a comprare casa, i dati
Gli ultimi dati sulle compravendite immobiliari, che riguardano il nostro mercato, spiegano che le compravendite sono in aumento e stanno tornando ai livelli del 2012. E anche se siamo lontani dagli anni “di picco” come il 2007, non ci può comunque lamentare.
L’88% dei Comuni è a rischio frane e alluvioni
Comprereste mai una casa in un territorio a rischio alluvioni? Quanto sareste disposti a spendere per l’acquisto di un immobile sapendo che non c’è la certezza della sua integrità nel tempo? Ebbene, una ricerca dell’ISPRA mette in guardia gli italiani dicendo loro che l’88% dei Comuni è a rischio frane e alluvioni.
Case a 1 euro anche in Toscana
Comprare case a un euro, al costo di un caffé, adesso è possibile anche in Toscana. Lo racconta il Giornale dopo la pubblicazione della notizia su Montieri un borgo medievale in provincia di Grosseto. Ecco i termini della ricerca di acquirenti.
Se il mutuatario non paga, la banca può rivalersi sulla casa
Sembra scontato anche perché difficilmente si arriva a questo estremo ma adesso la rivoluzione nel sistema dei mutui potrebbe determinare un cambiamento importante a livello sociale. In pratica la banca potrà prendersi la casa del mutuatario insolvente.
Caliamoci in una situazione pratica: in periodo di vacche grasse le banche hanno concesso mutui al di sopra delle possibilità dei richiedenti che, guidati dalla voglia di avere una casa e certi della valutazione della banca, hanno accettato di diventare debitori con una rata mensile forse eccessiva rispetto alla poca certezza della disponibilità economica futura. La crisi ha messo molti mutuatari nelle condizioni di essere insolventi e le banche si sono adattate alla situazione con programmi ad hoc, per esempio la sospensione dei mutui, per la quale hanno ottenuto appoggio e finanziamenti anche dallo Stato. Questo rimedio non è sempre stato sufficiente. Adesso alle banche è stata data la possibilità di rivalersi sui mutuatari entrando in possesso della casa su cui aveva iscritto l’ipoteca. Prima di valutare la modifica con la delucidazione di Immobiliare.it vale la pena chiedersi: alla banca conviene avere per le mani un patrimonio immobiliare o conviene ricondizionare i mutui mettendo i suoi clienti nelle condizioni di estinguere il debito?
L’attuazione della famosa Mortgage Credit Directive (una recente direttiva europea – la numero 17 del 2014 – che guida ad uniformare regole e procedure per la gestione del credito sulla casa a livello europeo) avrà delle conseguenze serie sulla vita dei cittadini alle prese con il mutuo; in particolare le banche potranno appropriarsi direttamente della casa dei creditori in ritardo con il pagamento delle rate, e quindi inadempienti, senza far ricorso al giudice per l’esecuzione immobiliare. Proviamo insieme a capirci di più.
La Toscana vende il suo patrimonio immobiliare, ma a chi e come?
Ci sono in ogni regione delle dismissioni immobiliari che sono usate dall’ente pubblico per fare casa. Gli esperti di statistica usano le scelte degli enti per valutare in che condizioni economiche e finanziarie è il territorio. In questi mesi sotto l’occhio di bue ci sono finite le scelte della Toscana.
Costruzioni eccentriche addio, il piano della Cina
La Cina, fino a questo momento, ha accettato che degli architetti eccentrici riempissero il Paese di costruzioni degne di nota, quanto meno per la forma strana che andava oltre ogni giustificazione funzionale. Adesso, per legge, tutto questo non sarà più possibile.
Mutui ai minimi storici, quali sono gli importi medi?
Il barometro del CRIF ha restituito i dati relativi ai mutui di gennaio e si è notato subito che gli importi medi richiesti sono arrivati ai minimi storici, almeno per quel che riguarda il periodo di misurazione dell’istituto. La richiesta adesso è inchiodata a poco più di 120.000 euro.
Dove trovare casa e anima gemella? A Trieste è più facile
Una ricerca di Immobiliare.it ha provato ad incrociare i dati demografici del nostro Paese con i dati immobiliari per capire in quale città italiana è più facile trovare una casa e anche l’anima gemella. Ecco il risultato e le variabili prese in considerazione.