Regione Emilia Romagna: “Una casa alle Giovani Coppie”, aggiornamento

 La società House Building S.p.A. ha reso noto di essersi aggiudicata una quota parte di un Bando che, in Emilia Romagna, la Regione ha messo a punto per sostenere e portare avanti programmi mirati di edilizia residenziale pubblica attraverso uno stanziamento pari a ben 13,3 milioni di euro.

La società House Building S.p.A., in merito, ne da notizia dopo aver effettuato delle verifiche sul sito Internet della Regione Emilia Romagna, spiegando in particolare che il Bando pubblico in Emilia Romagna è destinato alla concessione di contributi in conto capitale destinati alle giovani coppie che vogliono acquistare la prima casa; ma anche interventi di edilizia con finalità di affitto e messa a punto di interventi di edilizia agevolata e convenzionata.

Stati Uniti, prosegue ripresa segmento case usate

Le vendite di proprietà immobiliari ad uso abitativo non nuove negli Stati Uniti sono cresciute, nel mese di novembre, ad un ritmo superiore alle attese degli economisti. La soglia conseguita da questo segmento del mercato immobiliare nordamericano è inoltre la più elevata dal mese di febbraio 2007, e per diversi osservatori rappresenta in maniera definitiva l’intrapresa strada di una definitiva ripresa del locale real estate.

Stando ai dati comunicati dalla National Association of Realtors, infatti, gli acquisti di proprietà immobiliari ad uso non abitativo negli Stati Uniti sono cresciuti del 7,4% a una quota annualizzata pari a 6,54 milioni di unità; nel mese di ottobre, invece, la quota annualizzata delle vendite di case usate si fermò a 6,09 milioni di unità.

Diminuisce, invece, il prezzo medio al quale si concludono le trattative immobiliari. Il valore dell’operazione è infatti diminuito del 4,3% rispetto al mese di novembre del 2008, per una contrazione che tuttavia si rivela essere la più lieve dal mese di novembre 2007.

Polizza SicurMutuo da Banca By You

La polizza assicurativa SicurMutuo Ramo Danni da Banca By You è una polizza multigaranzia che prevede una vasta serie di coperture utili per garantire maggiore serenità finanziaria al titolare di un finanziamento di supporto a un’operazione immobiliare nel medio e nel lungo termine.

Tra le principali coperture previste dalla polizza SicurMutuo vi è innanzitutto quella relativa all’inabilità temporanea totale al lavoro conseguente da malattia o infortunio, una garanzia che riguarda gli assicurati lavori autonomi al momento del sinistro, e che prevede un intervento da parte della compagnia assicurativa per il periodo di impossibilità a lavorare del titolare del finanziamento fondiario.

Ancora, vi è la copertura per la perdita involontaria del posto di lavoro: tale garanzia è prevista dalla compagnia assicurativa a esclusivo beneficio dei lavoratori dipendenti del settore privato che, per cause a essi non imputabili, perdono il proprio impiego trovandosi pertanto nell’impossibilità di far fronte ai pagamenti mensili derivanti dalle rate del piano di ammortamento.

Cambio mutuo: Guida PattiChiari

 La scelta della casa da acquistare con un mutuo rappresenta un passo importante, e per questo occorre fare attenzione alla relativa stipula ed alle condizioni, visto che poi mensilmente la rata del finanziamento immobiliare incide sul bilancio familiare e, molto spesso, sul tenore di vita.

Rispetto al passato le famiglie hanno non solo una più ampia scelta di mutui offerti dal sistema bancario, con condizioni ed opzioni sul tasso e sul saldo delle rate, ma anche la possibilità di cambiare banca più facilmente, e spesso senza costi e/o oneri, grazie ai Decreti sulle liberalizzazioni approvati negli anni scorsi dai passati Governi.

Stati Uniti, tassi dei mutui ancora in rialzo

Freddie Mac, nella sua rilevazione periodica settimanale, ha confermato i sentment della maggior parte degli analisti americani. L’istituto di credito, salito alla ribalta internazionale durante la recente crisi finanziaria, ha infatti diramato alla stampa un report nel quale sostiene che nel corso dell’ultima settimana i tassi applicati ai finanziamenti immobiliari di durata trentennale sarebbero cresciuti ancora.

La conseguenza immediata di questo riscontro, per gli analisti di Freddie Mac, sarà una presumibile contrazione delle richieste di rifinanziamento. Il dato relativo alle domande di sostituzione di mutui in corso con altri regolati a tassi più convenienti ha già subito una mutazione durante l’ultima settimana, periodo nel quale si è registrata un’inversione di tendenza nelle richieste di rifinanziamento: un trend che potrebbe pertanto proseguire anche nel corso del prossimo mese.

Parlando di numeri, ricordiamo come il tasso medio per un finanziamento trentennale negli Stati Uniti, erogato dalle banche locali, sia oggi pari al 5,05%, contro il 4,94% riscontrato nel corso della settimana precedente. Il tasso è inoltre superiore a oltre 30 basis points rispetto al 4,71% della settimana terminata il 3 dicembre 2009. Il tasso medio su un finanziamento di durata pari a 15 anni è cresciuto invece al 4,45%.

Mutuo Acquisto tasso fisso flessibile da Woolwich

Banca Woolwich ha a disposizione un mutuo che da tempo si è diffuso con successo tra gli istituti di credito italiani: si tratta di un finanziamento immobiliare a tasso fisso che riserva al mutuatario la possibilità di scegliere se passare all’applicazione di un tasso variabile, sostituendo pertanto la certezza nell’importo delle rate al beneficio eventuale di poter godere di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Il mutuo in questione è utilizzabile esclusivamente per supportare operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Come accade per i mutui di Banca Woolwich, non è determinante che si tratti di prima o seconda casa: è invece essenziale che l’abitazione ad uso civile sia regolarmente accatastata presso il Nuovo Catasto Edilizio Urbano.

I clienti finanziabili attraverso questo finanziamento sono sia i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (a patto che abbiano almeno sei mesi di anzianità di servizio) sia i lavoratori autonomi con almeno due anni di attività. Entrambi gli appartenenti alle due categorie devono inoltre avere un’età anagrafica non superiore a 84 anni alla scadenza del mutuo e devono dimostrare di non aver subito protesti e non avere in corso alcuna procedura fallimentare o pignoratizia.

Valorizzazione immobili: nuovo Fondo per il Comune di Milano

 A Milano il patrimonio immobiliare di proprietà del Comune è già da qualche anno oggetto di valorizzazione attraverso la scelta di istituire un Fondo; al riguardo, infatti, dalla fine del 2007 l’Amministrazione ha istituito un Fondo Immobiliare apportando un patrimonio pari a 255 milioni di euro, che nel frattempo, secondo quanto dichiarato da Gianni Verga, assessore alla Casa del Comune di Milano, ha dato ottimi risultati migliorando il suo valore di partenza.

Ma nelle scorse settimane, in linea con quanto reso noto dallo stesso assessore Verga nel novembre scorso, il Comune ha dato il via all’istituzione di un secondo Fondo Immobiliare al quale saranno apportati immobili aventi un valore pari a ben 100 milioni di euro.

Stati Uniti, erogazioni mutui tornano al ribasso

Sorprendendo gli operatori che pensavano di aver definitivamente lasciato alle spalle l’incerto trend relativo alle approvazioni di finanziamenti immobiliari, la Mortgage Bankers Association ha pubblicato poche ore prima della vigilia di Natale un report che dimostra come, nella settimana terminata il 18 dicembre, le erogazioni di mutui abbiano toccato un volume che, in valori assoluti, rappresenta un significativo calo rispetto al periodo di confronto immediatamente precedente.

Il dato di cui parliamo in queste righe si riferisce tuttavia non solamente alle richieste di mutui per nuove operazioni immobiliari di acquisto di una proprietà ad uso di civile abitazione, ma anche alle domande di rifinanziamento di un mutuo già esistente e in ammortamento.

Proprio quest’ultimo dato aveva garantito, nelle scorse settimane, delle ottime performance, giustificate dal basso livello dei tassi di interesse, e dalla presunta convenienza – da parte dei mutuatari – a procedere a delle “rinegoziazioni” delle condizioni attraverso nuovi finanziamenti sostitutivi di quelli già in essere.

Mutuo Acquisto Fisso da Woolwich

Il Mutuo Acquisto Fisso erogato da Woolwich, istituto del gruppo Barclays, è un finanziamento che – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – ha come obiettivo quello di accompagnare il proprio cliente nel sostenimento di un’operazione di acquisto di una proprietà immobiliare da adibire ad uso di civile abitazione. Per l’istituto di credito erogante, non è influente che si tratti di una prima o di una seconda casa.

Woolwich permette a una vasta serie di potenziali clienti di poter accedere al prodotto. Sono infatti contemplati come clienti finanziabili sia i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (con almeno sei mesi di anzianità di servizio) sia i lavoratori autonomi (con almeno due anni di attività). Requisiti indispensabili sono invece un’età anagrafica non superiore a 85 anni alla scadenza del mutuo, e l’assenza di protesti o procedure fallimentari o pignoramenti.

L’importo finanziabile attraverso questo prodotto può oscillare tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia. È di fatti richiesta l’iscrizione ipotecaria sullo stesso immobile, per un valore pari al 150% dell’importo erogato: l’ipoteca andrà rinnovata – a cura della banca – almeno due mesi prima della scadenza del 20mo anno.

Regno Unito, ripresa immobiliare rallenterà nel 2010

La Royal Institution of Chartered Surveyors è intervenuta, negli scorsi giorni, a raffreddare gli entusiasmi circa una pronta ripresa delle attività del mercato immobiliare del Regno Unito, ricordando che, presumibilmente, gli operatori dovranno assistere a un 2010 particolarmente fiacco e povero di grandi soddisfazioni, caratterizzato per lo più da uno sviluppo graduale e molto lento delle transazioni e dei relativi volumi.

Secondo la Royal Institution of Chartered Surveyors, infatti, la ripresa del mercato immobiliare del Regno Unito si appiattirà lentamente lungo l’arco del prossimo anno a causa della crescente offerta di case immesse sul mercato, e a causa dell’esaurimento di quelle misure intraprese dai governi locali per incentivare l’uscita dalla fase recessiva più difficile di questa ultima crisi economico finanziaria internazionale.

Di conseguenza, si legge nel report ad opera RICS, i prezzi aumenteranno in una misura variabile tra l’1% e il 2%, dopo aver subito un incremento di circa il 3,5% nel corso del 2009. Il numero di transazioni effettuate ogni mese salirà a quota 70.000 unità entro la fine del 2010, allontanandosi definitivamente dal punto minimo toccato a febbraio 2009, quando il numero delle operazioni scese a quota 26.700 unità.

Vivere la casa: camino, sempre più accessorio di arredamento

 Sono sempre di più in Italia le famiglie che desiderano avere un camino in casa. E’ quanto emerge da uno studio del Gruppo Immobiliare.it, proprietario dell’omonimo portale di annunci del settore immobiliare, sottolineando come il focolare, pur tuttavia, sia sempre di più visto come un oggetto di design piuttosto che nella sua funzione di riscaldare. In particolare, per molte famiglie la presenza del caminetto individua un vero e proprio status symbol, ed è altresì in grado di dare lustro all’immobile e di fargli acquisire un maggior valore.

Ci sono poi zone del nostro Paese dove la presenza di camini moderni, oltre che diffusa, è quasi d’obbligo: è il caso delle zone di montagna dove i camini moderni  “battono” quelli tradizionali proprio in virtù del fatto che non vengono più visti per la loro primaria funzione di riscaldamento ma come accessorio di arredamento.

Polizza di assicurazione sui mutui da Banca By You

La polizza di assicurazione sui mutui offerta dalle agenzie di Banca By You è una polizza di tutela multi garanzia che prevede un’ampia serie di coperture.

La compagnia di assicurazione, infatti, si obbliga a indennizzare i danni subiti dai fabbricati assicurati ed oggetto di finanziamento fondiario, causati direttamente da fattispecie di incendio, di fulmine, di esplosione o di scoppio non causati da ordigni esplosivi, e da caduta di aeromobili, loro parti o cose trasportate.

Inoltre, stando alle condizioni generali di assicurazione, la compagnia indennizza tra gli altri anche i danni causati alle cose assicurate da eventi come sviluppo di fumi, gas, vapori, guasti elettrici, termini ed idraulici, guasti causati per ordine delle Autorità e spese necessarie per demolire, sgomberare, trattare o trasportare i residui del sinistro.

Stati Uniti, prezzi del commerciale ai minimi dal 2002

Stando a una periodica ricerca condotta da una delle principali società di consulenza del settore, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso commerciale negli Stati Uniti avrebbero continuato la loro corsa al ribasso anche durante il mese di ottobre: il passo indietro conseguito nel decimo periodo del 2009 ha di fatto retrocesso lo stato di salute del mercato immobiliare commerciale americano ai livelli peggiori dal mese di agosto del 2002.

L’indice Moody’s / Real Commercial Property è infatti diminuito dell’1,5% ad ottobre rispetto a settembre, per i valori minimi da oltre sette anni. I prezzi delle proprietà immobiliari commerciali sono inferiori del 36% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, e sono inferiori del 44% rispetto al picco massimo raggiunto ad ottobre del 2007, come confermato in un comunicato stampa da Moody’s Investor Service.

Come sostenuto da Jones Lang LaSalle, questo nuovo calo nei prezzi delle proprietà immobiliari commerciali dell’area statunitense sembra potersi ricollegare principalmente al taglio della domanda dovuto a un calo dei consumi e degli investimenti privati e aziendali.

Mutuo flessibile con rata di soli interessi

 Di questi tempi, per chi ha un mutuo da pagare, non sempre è facile riuscire ad onorare la rata, specie se in famiglia nel frattempo a causa della crisi il reddito complessivo si è ridotto a causa di licenziamenti, cassa integrazione o mancato rinnovo di contratti di lavoro a progetto.

Di conseguenza, un mutuo che dia la possibilità di saldare il debito residuo in maniera flessibile può rappresentare oltre che un’opportunità anche un’ancora di salvezza al fine di evitare l’insolvenza. Questo specie se in famiglia si vive di lavoro autonomo, e magari in questo momento il volume d’affari è calato e di conseguenza le disponibilità liquide non sono temporaneamente quelle di un tempo.