Mutuo a tasso misto da Deutsche Bank

Il mutuo a tasso misto di Deutsche Bank è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito tedesco ha predisposto per quella clientela che vuole trovare una via di mezzo tra il tradizionale mutuo a tasso variabile, e quello a tasso fisso.

Grazie alla presenza di un tasso misto, infatti, il cliente di Deutsche Bank potrà scegliere di comporre il tasso applicato al debito residuo scegliendo la parte di mutuo da rimborsare a tasso variabile e la parte di mutuo da rimborsare al tasso fisso.

In questo caso, la parte da rimborsare al tasso fisso sarà assoggettata all’applicazione di un tasso invariabile per tutta la durata del piano di ammortamento, pari all’IRS di periodo maggiorato di uno spread che dipenderà dalla durata dell’operazione finanziaria. La parte da rimborsare a tasso variabile sarà invece soggetta a una continua evoluzione delle rate, che subiranno un aumento o una diminuzione a seconda del trend intrapreso dall’Euribor di riferimento (anch’esso maggiorato di uno spread dipendente principalmente dalla durata complessiva della transazione finanziaria).

Case Milano: quartieri più sicuri con i nuovi punti luce

 Al fine di garantire più sicurezza per chi vive nelle abitazioni, specie in periferia, e per rendere i quartieri più vivibili, il Comune di Milano ha stanziato undici milioni di euro per il finanziamento del “Piano di Illuminazione 2010“, un progetto che punta ad aumentare nelle strade il livello di sicurezza attraverso l’installazione di nuovi punti luce aggiuntivi sia nelle periferie del capoluogo lombardo, sia lungo i percorsi della città più importanti.

Il “Piano di Illuminazione 2010” segue con nuovi interventi quello che, con il varo nel 2007, ha portato nel biennio 2007-2008 il Comune di Milano a stanziare 21 milioni di euro per interventi effettuati avvalendosi della collaborazione della società A2A.

Gran Bretagna, il recupero si completerà nel 2014

Secondo quanto sostenuto da Bloomberg – che ha condotto un recentissimo sondaggio in proposito – i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione in Gran Bretagna e nel Regno Unito non subiranno un ritorno ai valori conosciuti durante la fase di picco del 2007 fino ad almeno il 2014.

Il media americano si dice inoltre convinto che i prezzi delle case non subiranno alcun rialzo durante il corso del prossimo anno, smentendo alcune ricerche che davano invece il real estate d’oltremanica come in fase decisamente crescente.

Bloomberg ci rivela invece che ben nove dei quattordici economisti e broker immobiliari interessati dall’analisi avrebbero scommesso su un declino dei valori immobiliari per il 2010, dopo un rimbalzo di fine 2009. La contrazione dei prezzi immobiliari dovrebbe essere nell’ordine dell’1,6%, e dovrebbe costituire l’anticamera di una ripresa più corposa.

Mutuo a tasso variabile BCE da Deutsche Bank

Il mutuo a tasso variabile BCE è un finanziamento a tasso variabile alternativo a quello tradizionalmente ancorato all’andamento del parametro Euribor.

In questo caso, invece, Deutsche Bank rende il tasso di interesse applicato al debito residuo collegato direttamente al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Come abbiamo avuto modo di esaminare diverse volte, si tratta di un tasso meno volatile nel breve termine rispetto all’Euribor, e pertanto in grado di riservare minori sorprese al mutuatario che, pur volendosi riservare i vantaggi tipici del tasso variabile, non vuole grandi variazioni nell’importo delle rate da un mese all’altro.

Piano Casa nella Regione Marche

 Nella Regione Marche, il “piano casa” prevede la possibilità di effettuare ampliamenti su tutte le tipologie di immobili; fatti salvi i limiti di applicazione previsti, infatti, possono essere ampliati sia gli immobili abitativi, sia quelli non residenziali, compresi quelli che sono di pubblica utilità, comprese le unità immobiliari destinate ad opere pubbliche, e gli immobili “Erp“, ovverosia quelli di edilizia residenziale pubblica.

A farlo presente è l’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, che ha pubblicato sul proprio sito Internet un aggiornamento sullo stato di attuazione del “Piano Casa” nelle Regioni Italiane. Nelle Marche, inoltre, in conformità agli strumenti urbanistici che sono in vigore, è altresì possibile effettuare interventi di ampliamento su edifici con contestuale cambio della destinazione d’uso; lo stesso vale per gli edifici pubblici in ottemperanza, in questo caso, tra l’altro, al piano di valorizzazioni e di alienazioni immobiliari esistenti ed approvati.

Per SLI è tempo di investire nel commerciale britannico

Secondo quanto rivela Standard Life Investments, il momento più opportuno per investire nel mercato immobiliare commerciale del Regno Unito sarebbe finalmente giunto.

La società, che gestisce oltre 400 miliardi di sterline di asset nel real estate, è infatti convinta che gli impieghi effettuati oggi nei segmenti immobiliari dei negozi, degli uffici e dei depositi, potranno presto fornire grandi soddisfazioni agli investitori.

Stando alla compagnia, quanto accaduto nel mese di ottobre sarebbe solamente l’avvio di una lunga risalita del mercato ora in questione, che potrebbe dar seguito a delle performance anche superiori rispetto a quelle stimate poche settimane fa.

Mutuo Pratico a tasso variabile su Euribor

Mutuo Pratico è un pacchetto di prodotti di finanziamenti fondiari disponibili in tutte le filiali del gruppo bancario tedesco Deutsche Bank.

Contrariamente alla versione a tasso fisso che abbiamo potuto esaminare ieri, il Mutuo Pratico può essere disponibile anche a tasso variabile puro, parametrato all’Euribor a tre mesi, rilevato l’ultimo giorno lavorativo del mese antecedente a quello di addebito della rata.

Grazie a questa caratteristica, il mutuatario potrà disporre di un finanziamento di medio lungo termine in grado di garantirgli un importo delle rate allineato all’andamento dei mercati finanziari, e, nello specifico, del parametro di riferimento. Questo comporterà, ovviamente, il rischio che anche nel breve periodo vi possano essere degli incrementi anche significativi nell’entità delle uscite finanziarie, contro la possibilità di poter godere di periodi di forte decremento nell’importo delle stesse.

Condominio: in arrivo novità dopo quasi 70 anni

 Nei giorni scorsi l’ANAMMI, Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili, è stata presente al Senato, presso la Commissione Giustizia, in un’audizione in cui si è parlato, in particolare, del progetto di riforma del condominio, una materia tanto complessa cui saranno apportate delle modifiche, alcune interessanti, altre meno, dopo che tutto è rimasto così come è adesso da quasi settanta anni.

All’audizione era presente il presidente dell’ANAMMI, Giuseppe Bica, il quale al termine del dibattito sul disegno di Legge ha parlato di un incontro incentrato sulla piena collaborazione a livello istituzionale.

Abu Dhabi, mosse caute sull’immobiliare

Abbiamo parlato diverse volte del mercato immobiliare di Dubai, un’area che ha conosciuto una rapida crescita dei prezzi delle proprietà ad uso abitativo, commerciale e industriale, per poi scoprire una flessione delle quotazioni da record sul panorama internazionale.

Il mercato di Abu Dhabi sembra far tesoro delle difficoltà incontrate dalla vicina Dubai, e si mostra ora molto cauta nell’avanzare proposte di investimento nel real estate, al fine di evitare un’eccessiva offerta di presenza di case o uffici da collocare nel breve periodo.

Abu Dhabi, a dir la verità, non sembra avere grandi problemi in tal senso: anzi, secondo alcune recenti analisi, l’Emirato avrebbe una carenza di unità residenziali tra le 15.000 e le 20.000 unità: un gap che il governo vorrebbe colmare senza alcuna fretta, evitando che un aumento di offerta di vendita potrebbe condurre a una contrazione dei prezzi incontrollata.

Mutuo Pratico Prestitempo da Deutsche Bank

Il Mutuo Pratico Prestitempo è un finanziamento fondiario erogato dalle filiali del gruppo bancario tedesco Deutsche Bank.

L’istituto di credito permette di accendere un Mutuo Pratico per supportare finanziariamente le operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo fino all’80% del valore commerciale dello stesso immobile oggetto di garanzia; di sostituzione del mutuo già in essere presso un altro istituto di credito, con aggiunta di liquidità; di sostituzione di un mutuo in ammortamento presso altra banca, con aggiunta di spese di ristrutturazione; di ristrutturazione dell’immobile, fino alla concorrenza del 100% del costo delle spese di ristrutturazione da eseguire purchè non superino il 40% del valore commerciale dell’immobile; di richiesta di liquidità, fino al 55% del valore commerciale dell’immobile, per un massimo di 200.000 euro.

Il mutuo Pratico Prestitempo, offerto a tasso fisso, può giungere a finanziare importi da restituire in durate massima pari a 30 anni: al mutuatario sarà tuttavia data la possibilità di optare per scadenze intermedie con cadenza quinquennale a partire dai 5 anni fino ai 25 anni.

Costruttori edili e banche: insieme per uscire dalla crisi

 Nella giornata di ieri, giovedì 3 novembre 2009, l’Esecutivo dell’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, presieduto da Paolo Buzzetti, ha incontrato Corrado Faissola, presidente dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, per discutere dell’attuale congiuntura, di certo non facile per il mercato dell’edilizia, e dell’accesso al credito per il quale l’Associazione chiede una fruizione più fluida.

Al riguardo, infatti, l’Ance da una recente indagine ha rilevato come le proprie imprese associate abbiano bisogno di accedere al credito, ragion per cui, per uscire dalla crisi insieme, sia i costruttori edili, sia le banche, debbono necessariamente rinsaldare quel clima di fiducia unitamente alle famiglie, le quali di certo non sono “estranee” al mercato delle costruzioni visto che allo stesso modo che per le imprese è altrettanto importante che anche le famiglie possano accedere ai finanziamenti immobiliari.

Stati Uniti, dati ufficiali del terzo trimestre

L’Agenzia governativa di riferimento per il settore immobiliare negli Stati Uniti ha fornito i dati ufficiali sull’andamento del terzo trimestre 2009.

Il periodo ora in esame ha innanzitutto visto i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo diminuire del 3,8% rispetto allo stesso livello dello scorso anno: un calo ancora piuttosto significativo, ma pur sempre il declino meno rilevante dal primo trimestre del 2008. Sulle determinanti di questo miglioramento dello scenario, non sembrano esserci molti dubbi. Come più volte abbiamo sottolineato qui su Io Compro Casa, il merito della ripresa nel breve termine sembra vada ricercato principalmente negli incentivi fiscali predisposti per gli acquirenti della prima casa.

Su base mensile, invece, i prezzi sembrano essere praticamente invariati dal mese di settembre al mese di agosto. Risultano essere invece più alti dello 0,2% rispetto a quelli del secondo trimestre dello stesso anno.

La Casa del III Millennio

Inaugura domani venerdì 4 dicembre a Prato La Casa del III Millennio 2009, Dodici idee per l’abitare etico. La location della mostra sarà l’Urban Center di Palazzo Pacchiani che ospiterà la presentazione dei migliori dodici progetti pervenuti attraverso un bando di concorso pubblico.

Il concorso invitava architetti, ingegneri e designer a presentare progetti per l’involucro e i componenti della casa, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale e l’altro per l’eleganza dello stile e le possibili applicazioni nel segmento del mercato di lusso.