Mutuo liquidità tasso fisso da Banca Personale MPS

Il Mutuo di liquidità a tasso fisso erogato attraverso le filiali della Banca Personale MPS è un finanziamento fondiario che – come suggerisce lo stesso nome – ha come finalità quella di rendere disponibile un capitale grazie all’iscrizione di una garanzia ipotecaria sull’immobile che costituirà tutela reale principale della transazione.

Grazie alla presenza del tasso fisso – calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread dipendente principalmente dalla durata complessiva dell’operazione – il mutuatario potrà conoscere fin dal momento della sottoscrizione del finanziamento quale sarà l’esatto importo delle rate che andranno a costituire il proprio piano di rimborso, evitando sorprese sgradite dovute all’eventuale rialzo dei tassi di interesse, e successivo e conseguente apprezzamento dell’entità delle uscite finanziarie periodiche.

L’importo finanziabile, fermo restando il rispetto delle proporzioni sul valore dell’immobile, deve oscillare tra un minimo di 50 mila euro e un massimo di 125 mila euro. Le durate del piano di ammortamento dovranno essere invece comprese tra 10 e 30 anni, con la possibilità data al mutuatario di optare per scadenze intermedie pari a 15, 20 o 25 anni. Si ricorda che le scadenze di 25 o 30 anni sono richiedibili solo in caso di contestuale richiesta del prodotto di sostituzione di mutui in essere presso altri istituti di credito.

Eco-edilizia: sostenibilità ambientale ed innovazione tecnologica

 E’ stato consegnato nella giornata di ieri, giovedì 10 dicembre 2009, nel corso dell’Artigiano in Fiera a Rho – Pero, il “Premio all’innovazione amica dell’ambiente 2009” relativo alla terza sezione di un’iniziativa, dedicata in particolare all’eco-edilizia, e promossa dall’Associazione ambientalista Legambiente e dalla Regione Lombardia.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra l’altro, il presidente di Istituto Ambiente Italia, Maria Berrini, il presidente di Legambiente Lombardia, Damiano Di Simine, Domenico Zambetti, che ricopre la carica di Assessore all’Artigianato e Servizi della Regione Lombardia, ed il presidente della Fondazione Legambiente Innovazione, Andrea Poggio.

Stati Uniti, stabile l’industria delle costruzioni

L’industria delle costruzioni immobiliari degli Stati Uniti è rimasta stabile, ad ottobre, dopo la contrazione degli affari riscontrata a settembre, quando conseguì la quinta flessione di fila.

Gli investimenti del mese di settembre, infatti, calarono dell’1,6% rispetto al periodo di riferimento precedente. Le analisi compiute sui dati diffusi dal Dipartimento del Commercio di Washington rivelano che la causa principale di quella flessione fu riconducibile al buon numero di progetti commerciali abbandonati, e a un incremento degli spazi industriali rimasti invenduti nel corso dei mesi precedenti.

Secondo opinione diffusa tra gli analisti americani, l’industria delle costruzioni residenziali potrebbe stabilizzarsi dopo l’estensione dei benefici fiscali concessi agli acquirenti prima casa da parte del governo, con scadenza 30 aprile 2010 contro precedente termine fissato nella giornata del 30 novembre 2009.

Urban Forest, nuove frontiere dell’abitare

Il gruppo di architetti che va sotto il nome di MAD ha base a Pechino e si occupa di progettazione  e innovazione nella pratica architettonica, progettazione del paesaggio e pianificazione urbana. Da un po’ di tempo a questa parte i MAD hanno sviluppato un proprio concetto del futurismo attraverso un’indagine del potenziale simbiotico tra natura e tecnologia. MAD aspira a creare progetti in armonia con la natura, offrendo alle persone la libertà di sviluppare in modo indipendente le esperienze urbane.

Per questo ci piace parlarvi di un progetto ancora in fase germinale, di cui vedete sopra il rendering preparatorio. Urban Forest, una sorta di bosco urbano, che dovrebbe essere realizzato a Chongqing, in Cina.

Mutuo Protetto da Banca Personale MPS

Il Mutuo “protetto” di Banca Personale MPS è un finanziamento fondiario strutturato come un mutuo per acquisto di proprietà immobiliare ad uso abitativo con la presenza di un tasso variabile e di un cap, cioè di un tetto massimo di applicazione del tasso di interesse, che limita i rischi di un possibile rialzo del parametro oltre a una soglia ritenuta accettabile.

Questo mutuo può essere richiesto per importi compresi tra un minimo di 25 mila euro e un massimo di 350 mila euro. La durata del piano di ammortamento, invece, deve essere compreso tra un minimo di 10 anni e un massimo di 40 anni: al mutuatario è data la possibilità di scegliere per scadenze intermedie di periodicità quinquennale.

La periodicità della rata, invece, dovrà essere necessariamente mensile, trimestrale, o semestrale, anch’essa a discrezione del mutuatario. Si noti però che per le durate più estese, pari a 35 anni e 40 anni, non è ammessa la periodicità mensile, ma solamente quella trimestrale o semestrale.

Piano Casa nella Regione Campania

 Da poche ore anche nella Regione Campania il “Piano Casa” è stato approvato dalla Giunta con un’ampia maggioranza e con l’obiettivo di ridare slancio al settore edile ed all’economia sul territorio.

Per gli immobili residenziali, in deroga ai vigenti strumenti urbanistici, sarà possibile fruire di un premio di cubatura del 20% per quanto riguarda gli interventi straordinari di ampliamento che la Giunta aveva già approvato la scorsa settimana con il via libera al Testo fino all’articolo 3.

Londra, prezzi delle case di lusso in rialzo

Una ricerca condotta dai consulenti di Knight Frank LLP sostiene che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area centrale di Londra sarebbero cresciute su base annua per la prima volta negli ultimi diciassette mesi. Il “merito” di questo andamento dei valori immobiliari nella parte più esclusiva della capitale andrebbe attribuito al rinnovato atteggiamento di manager e banchieri, che stanno tornando a spendere i propri bonus nel prestigioso immobiliare londinese.

I valori delle proprietà immobiliari con un prezzo superiore a 1 milione di sterline sono stati a novembre l’1,6% più elevati rispetto allo stesso mese dello scorso anno, per il primo incremento su base annua dal mese di giugno del 2008, ma comunque inferiori del 15% rispetto al picco massimo raggiunto nel marzo dello stesso anno.

Su base mensile, invece, i prezzi sono cresciuti dell’1,2% da ottobre a novembre, per l’ottavo incremento mensile consecutivo.

In Sicilia 60 milioni per l’efficienza energetica

Presentato in questi giorni dall’Assessore all’Industria della Regione Sicilia, Marco Venturi, un piano per l’efficienza energetica nell’Isola che prevede lo stanziamento di 60 milioni di euro per progetti finanziabili attraverso un bando. I fondi sono quelli reperibili attraverso l’asse 2 del P.O. – FERS (Fondo europeo per lo sviluppo regionale – 2007/2013), destinati a finanziare e promuovere progetti nei settori dell’efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Nel bando, il dato più consistente riguarda una misura nuova. In Sicilia, come in molte altre parti d’Italia, esistono ancora strutture in amianto, pericolose per la salute umana. Il piano prevede la possibilità di sostenere progetti volti allo smaltimento di impianti in amianto e alla sostituzione con nuovi impianti energetici da fonti rinnovabili.

Mutuo ordinario da Banca Personale MPS

Banca Personale MPS ha predisposto – all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari – i mutui ordinari a tasso fisso, e a tasso variabile indicizzato sia all’Euribor che al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento, dando così la possibilità di rispondere alle esigenze di diversa natura finanziaria dei propri clienti che vogliono poter acquistare o costruire casa.

Il mutuo ha una durata massima pari a 40 anni, e minima pari a 10. Il cliente potrà però scegliere anche scadenze intermedie nella misura di 15, 20, 25, 30 o 35 anni. La periodicità della rata costituente il piano di ammortamento potrà essere mensile, trimestrale o semestrale a discrezione del mutuatario.

Per quanto riguarda invece gli importi erogabili, questo oscillano tra un minimo di 25 mila euro e un massimo di 350 mila euro, fermo restando le valutazioni sul valore dell’immobile oggetto di transazione e di garanzia ipotecaria.

Piano Casa nella Regione Molise

 Anche nella Regione Molise il Consiglio regionale ha dato l’ok al “piano casa”, ovverosia al disegno di Legge finalizzato ad avviare sul patrimonio edilizio presente sul territorio degli interventi di natura straordinaria per rilanciare il settore, venire incontro alle fasce sociali più deboli, e garantire su larga scala il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.

A darne notizia in merito è anche l’ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, la quale ha messo in evidenza alcune caratteristiche del “piano casa” adottato dalla Regione facendo seguito al provvedimento del Governo a livello nazionale.

Focus sul mercato immobiliare pugliese

Dopo tanto peregrinare in giro per il mondo (e in particolare tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Medio Oriente) torniamo oggi ad occuparci del mercato immobiliare italiano segnalandovi un interessante approfondimento riportato sul sito internet di Teleradioerre sulla situazione del real estate pugliese.

Stando a quanto ci comunica l’analisi relativa al Rapporto territoriale presentato recentemente a Bari dalla Direzione Regionale Puglia dell’Agenzia del Territorio, anche il mercato immobiliare della Regione avrebbe subito una flessione, così come avvenuto a riguardo dell’andamento generale italiano.

Stando a quanto sostiene il report, il numero delle transazioni immobiliari avrebbe subito un calo in doppia cifra nel primo semestre 2009 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, contro una flessione media nazionale pari al 15,6%.

Mutuo Rata Costante e Durata Variabile da Deutsche Bank

Deutsche Bank offre alla propria clientela la possibilità di sottoscrivere un finanziamento fondiario a tasso variabile, con certezza dell’importo delle rate.

Il finanziamento in questione – denominato Mutuo Rata Costante e Durata Variabile, permette infatti al cliente di avvantaggiarsi della presenza di un prestito immobiliare in linea con l’andamento dei mercati finanziari, senza però correre il rischio di un mutamento – anche significativo – dell’importo delle rate.

Grazie alle previsioni contrattuali, infatti, a subire una variazione allo scostamento del parametro di riferimento rispetto ai livelli iniziali, sarà non l’importo della rata, ma la durata complessiva della transazione finanziaria, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi di riferimento, o una diminuzione in caso di decremento degli stessi tassi.

Patrimonio immobiliare: Roma, una città scelta per “viverci”

 A Roma il patrimonio immobiliare è costituito da complessi relativamente nuovi, visto che sono stati realizzati dopo il 1990 nel rapporto di uno su cinque. Questo, in particolare, è uno dei dati ricavati dall’Istituto Indipendente di Studi e di Ricerche Scenari Immobiliari nell’ambito di “Global City Report“, un rapporto che, giunto alla sua seconda edizione, traccia il futuro delle città nei nuovi scenari economici.

E se quindi lo stock di immobili nella Capitale è relativamente nuovo, la media dello spazio abitativo è relativamente bassa e pari a 34 metri quadrati a persona in un contesto edilizio caratterizzato per la quasi totalità da appartamenti, di cui quasi il 65% in regime di proprietà.

Regno Unito, previsioni ottimistiche da NHBC

Nemmeno il tempo di metabolizzare le conclusioni cui è giunto Bloomberg, che ci tocca presentare un nuovo report che smentisce parzialmente quanto previsto dagli economisti del media americano.

Secondo una ricerca ancor più recente diffusa dal National House Building Council (NHBC) infatti, il mercato immobiliare del Regno Unito potrebbe oramai essere vicino al punto di maggior crisi, e dovrebbe pertanto prepararsi a una ripresa che dovrebbe iniziare già nel 2010.

In particolare, il National House Building Council ha preso in esame il numero di nuove registrazioni immobiliari nell’area durante il mese di ottobre, scoprendo che il decimo mese del 2009 è stato il più prolifico – in tal senso – dal mese di luglio del 2008.