Prezzi case, previsto calo annuale in Cina

Stando a quanto sostiene la Shui On Land, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato cinese dovrebbero subire un calo evidente nel corso dei prossimi 12 o 18 mesi. Alla base di questa valutazione, la possibile riduzione dei finanziamenti che gli istituti di credito locali andranno a formalizzare nei confronti delle società immobiliari, rallentando in tal modo lo sviluppo del real estate del più popoloso Paese asiatico.

È ben noto, d’altronde, come il governo cinese stia esercitando forti pressioni sul sistema bancario locale affinchè lo stesso rallenti il ritmo di erogazione dei finanziamenti in favore delle società di costruzione. Una mossa che – stando alle autorità cinesi – dovrebbe portare a un raffreddamento del mercato immobiliare cinese, che nel corso degli ultimi anni si è contraddistinto per un volume di crescita davvero sostenuto e, per certi versi, molto pericoloso.

Acquistare casa con un nuovo mutuo a tasso fisso di Intesa Sanpaolo

Quando si deve acquistare casa, la scelta più complessa in sede di indebitamento è relativa a quella tra mutuo a tasso fisso e mutuo a tasso variabile. Si tratta di una scelta fortemente soggettiva, che mette il mutuatario di fronte a due situazioni completamente differenti: privilegiare la sicurezza del programma di rimborso con rate costanti, o rischiare maggiormente, andando però a cogliere i potenziali benefici di un trend calante dei tassi di mercato.

Con il nuovo mutuo a tasso fisso di Intesa Sanpaolo, l’istituto di credito cerca di risolvere le esigenze della prima gamma di clientela, che abbandona il rischio di condizioni di onerosità indicizzate ai mercati finanziari, per preferire al meglio quelle predeterminate, che permetteranno al mutuatario di poter pianificare al meglio le proprie uscite monetarie, grazie all’invariabilità delle scadenze mensili.

Affitti uffici, l’andamento nelle città più lussuose d’Europa

Jones Lang LaSalle ha pubblicato la sua ultima edizione del report sull’andamento dei valori immobiliari nelle principali località europee. Stando alle principali considerazioni formulabili ai margini dei dati statistici rilevati dalla società di consulenza, gli affitti nelle città più ambite d’Europa starebbero crescendo di buon ritmo, con una discreta omogeneità in buona parte del vecchio Continente.

In particolar modo, stando all’European Office Index di Jones Lang LaSalle, il valore degli affitti sarebbe cresciuto di 2,1 punti percentuali rispetto al secondo trimestre dell’anno: un incremento piuttosto sostanzioso, che sarebbe stato trainato al rialzo dalla straordinaria performance di otto mercati immobiliari “chiave” per la valutazione dell’indice stesso.

Tasso misto con il mutuo della Banca Popolare di Milano

Il mutuo a tasso misto disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Milano è una delle alternative creditizie presenti all’interno del portafoglio di finanziamenti immobiliari ipotecari dell’istituto di credito milanese, e utilizzabile per poter compiere operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo, sia per quanto concerne le prime case, che per quanto riguarda le seconde case.

Sul fronte della principale caratteristica economica del prodotto, ricordiamo fin d’ora che il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà misto, composto da un’entità fissa per i primi tre anni, pari all’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante, e in grado di riservare delle utili scelte di flessibilità per quanto invece ci si può riferire nel periodo di ammortamento successivo.

Proteggere la casa grazie alla polizza offerta da Carige

Si chiama Casa Insieme, è disponibile in tutte le filiali di Carige Assicurazioni, ed è un prodotto assicurativo che l’istituto, molto diffuso sul territorio italiano anche grazie alle filiali della Banca omonima, ha approntato per poter proporre a tutta la propria clientela una polizza di protezione, davvero opportuna nella conduzione della propria abitazione e nello svolgimento della vita quotidiana in qualsiasi momento, ponendo  l’assicurato e il suo nucleo familiare al riparto contro una vastissima serie di imprevisti e di inconvenienti che potrebbero turbare la serenità di tutti i giorni.

La polizza di assicurazione Casa Insieme è ovviamente completamente personalizzabile. Carige Assicurazioni permette infatti alla propria clientela di poter strutturare il contratto integrando tra i loro le coperture assicurative presenti in sei soluzioni modulari che potranno essere di volta in volta oggetto di inclusione o di esclusione, rispondendo pertanto al meglio alle esigenze della vita quotidiana, e non solo, e ritagliando così sulla base dello specifico il cliente un contratto ad hoc.

Prezzi immobiliari, stimata stabilità per il mercato di Singapore

Il mercato immobiliare di Singapore non garantirà grandi sorprese da qui a fine anno. A sostenerlo sono le principali compagnie di consulenza di quanto avviene nel real estate asiatico, che in maniera quasi omogenea hanno espresso tali valutazioni dopo aver esaminato con attenzione gli ultimi dati statistici consuntivi dell’Indice NUS Singapore Residential Price, aggiornato al mese di luglio dell’anno in corso.

L’indice mostra un incremento su base mensile che è solamente di 0,2 punti percentuali. Un rallentamento molto evidente della crescita dei prezzi immobiliari, che è reso tanto più significativo a causa della incertezza globale che ruota intorno alle difficoltà economiche statunitensi, e alla crisi del debito europeo, che dalla Grecia si sta allargando rapidamente anche a Paesi economicamente più maturi.

Mutuo acquisto casa con tasso fisso da Veneto Banca

Il mutuo acquisto casa con tasso fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali di Veneto Banca e rivolto a quella clientela che desidera acquistare la propria casa sfruttando la principale caratteristica di tranquillità che deriva dalla presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata della transazione, che non subirà alcun cambiamento anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo immobiliare ipotecario sarà infatti in questo caso calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro di riferimento stabilito nel giorno della stipula e “congelato” per l’intera durata della transazione, al quale andrà aggiunto uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa per il cliente, stabilito sulla base dell’estensione complessiva del programma di rimborso da parte della banca.

Mutuo tasso variabile e cap con Unipol Banca

Il mutuo a tasso variabile e cap di Unipol Banca è uno dei finanziamenti immobiliari che vengono offerti dall’istituto di credito in questione per permettere alla propria clientela di effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con restituzione sul lungo termine dell’importo erogato, compatibilmente con la capacità reddituale del cliente.

Il mutuo a tasso variabile e cap è contraddistinto fondamentalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, che verrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti; come conseguenza di quanto sopra, l’importo delle rate non potrà che subire delle variazioni in aumento o in diminuzione sulla base del trend assunto dal parametro sopra individuato, che condizionerà pertanto l’onerosità complessiva della transazione.

Tassi mutui, ancora un nuovo calo nel mercato statunitense

I tassi di interesse sui mutui statunitensi hanno toccato un nuovo livello minimo degli ultimi quarant’anni. Le determinanti di questa
evoluzione sono principalmente indirizzabili verso la scarsa (nulla, per certi recenti periodi) crescita dell’occupazione,
e sull’aggravamento della crisi del debito europeo, che hanno contribuito a modificare i comportamenti di una buona parte degli
investitori locali e internazionali.

Di conseguenza, il tasso di interesse medio per un finanziamento a tasso fisso a 30 anni è calato a 4,12 punti percentuali nella settimana terminata l’8 settembre 2011, rispetto al precedente livello pari a 4,22 punti percentuali.
A dichiararlo è la società Freddie Mac, che conduce il suo periodico monitoraggio, e secondo la quale i tassi sui mutui a 15 anni sono diminuiti dal 3,39% all’attuale livello del 3,33%.

Acquisto casa con tasso variabile e cap di BNL

Il mutuo a tasso variabile e opzione, disponibile in tutte le filiali della Banca Nazionale del Lavoro, è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di potersi indebitare a tasso di interesse variabile, con la sicurezza che lo tasso di interesse applicato al capitale mutuato non salirà mai oltre una soglia predeterminata in sede contrattuale, restituendo così con maggiore tranquillità il capitale ottenuto in credito.

In questo modo il cliente di BNL – banca del gruppo BNP Paribas – oltre a potersi avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso nell’andamento dei tassi di interesse di riferimento nell’operazione, potrà altresì potersi ritenere al sicuro contro indesiderati significativi incrementi degli stessi tassi,
che non potranno provocare effetti maggiori di quelli stabiliti dal cap, che rappresenterà pertanto un tetto massimo di onerosità.

Prezzi case, crescita londinese traina quella nazionale

 I prezzi delle case crescono nell’area metropolitana di Londra e, di conseguenza, questo è bastato a portare in significativo aumento la media dei valori di mercato delle abitazioni dell’intera Inghilterra e, a sua volta, del Regno Unito. A dircelo è una recentissima ricerca condotta dalla LSL Property Services Plc, che ha svolto la sua solita mensile osservazione congiuntamente con il team di analisti della Acadametrics.

Stando alle due società, i prezzi di un’abitazione nel mese di agosto nel Regno Unito sarebbero cresciuti ai massimi livelli mai riscontrati nel corso degli ultimi tre mesi. Come detto, il merito andrebbe principalmente attribuito a quanto accaduto nella capitale, dove si sono conclusi numerosi buoni affari immobiliari di altissimo valore commerciale, sufficienti a generare un incremento nella media complessiva di mercato.

Tasso variabile per acquistare casa con Banca del Garda

 Il mutuo a tasso variabile della Banca del Garda è un finanziamento immobiliare ipotecario che la clientela dell’istituto di credito potrà utilizzare per poter compiere operazioni come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo, siano esse prime o seconde case, con restituzione dell’importo concesso in un arco temporale che si estenderà nel medio lungo periodo.

La caratteristica economica fondamentale di questo mutuo sarà determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, conteggiato come somma tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo (l’Euribor di periodo) e uno spread da concordarsi con l’istituto di credito erogante. Di conseguenza il tasso di interesse, variabile, provocherà delle evoluzioni in aumento o in diminuzione nell’entità delle singole rate che compongono il programma di rimborso, fino alla naturale o alla anticipata estinzione del debito residuo sull’operazione.

Immobiliare Italia, difficoltà anche nel secondo trimestre

Il mercato immobiliare non se la passa affatto bene, e il momento di debolezza non pare avere una fine certa e nel breve periodo. Questo è quanto emerge, in estrema sintesi, da una recentissima inchiesta che Banca d’Italia, Tecnoborsa e l’Agenzia del Territorio hanno condotto con la solita cadenza trimestrale, analizzando le considerazioni espresse dagli operatori delle agenzie immobiliari intervistati in un sondaggio periodico sullo stato di salute del real estate nostrano.

Ebbene, secondo quanto emerge dall’analisi, quasi la metà degli operatori immobiliari avrebbe riscontrato una diminuzione dei prezzi di vendita delle case nella seconda delle quattro parti dell’anno. Una percentuale, pari al 46,8%, che risulta essere significativamente in aumento rispetto al 44,2% che aveva invece contraddistinto il secondo trimestre dell’anno (+ 2,6 punti percentuali su base trimestrale).

Mutuo a tasso fisso dalla Banca Adige

Il mutuo a tasso di interesse fisso disponibile in tutte le filiali della Banca Adige è un tradizionale finanziamento immobiliare che la clientela dell’istituto potrà utilizzare per far fronte alla necessità di acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà abitativa, sia essa una prima o seconda casa, restituendo il capitale erogato nell’arco di un medio lungo periodo, a condizioni di onerosità certe e predeterminate.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso e costante per l’intera durata dell’operazione, conteggiato sulla base dell’IRS di durata, parametro al quale andrà aggiunto uno spread, che rappresenterà la maggiorazione onerosa in favore della banca. Il programma di rimborso così calcolato sarà rappresentato da un elenco di rate di importo invariabile fino a naturale o anticipata estinzione del rapporto.